Sommario
La pasta con rucola e pomodoro, ricetta semplice e genuina, è un primo piatto perfetto per chi cerca un’alternativa alla solita pastasciutta. Il segreto della sua bontà risiede nel perfetto equilibrio tra la dolcezza dei pomodori e il sapore leggermente amarognolo della rucola.
Ideale per un comune pranzo in famiglia, la pasta con rucola e pomodorini è a prova di dieta: puoi concedertela senza problemi se stai seguendo un regime dietetico. Apporta carboidrati, vitamine e sali minerali per cui, per completare il pasto, ti basterà abbinare una fonte proteica.
Gli unici ingredienti previsti dalla ricetta sono: pasta, pomodori come ad esempio pomodorini ciliegini o datterini, rucola, aglio, olio EVO. Puoi arricchire il piatto con una spolverata di Parmigiano o pecorino. Se non usi il formaggio, questo primo risulta ideale per le persone che seguono una dieta vegetariana o vegana.
Ecco tutto quello che devi sapere prima di metterti ai fornelli.
Come preparare un’ottima pasta con rucola e pomodoro
Per rendere questo primo insuperabile, non sottovalutare la scelta degli ingredienti. In quanto ai pomodori, prediligili freschi e maturi. Per un sapore più dolce ed intenso, opta per i ciliegini o i datterini. Per comodità, invece, puoi utilizzare i pelati.
La rucola deve essere fresca e croccante, preferibilmente biologica, in modo che sprigioni il suo caratteristico sapore. Per ravvivare la resa della pasta con rucola e pomodori puoi aggiungere un pizzico di peperoncino per un tocco piccante, ma senza esagerare, così da non coprire il gusto degli altri ingredienti.
In quanto alla pasta, scegli spaghetti, linguine o trofie, meglio se trafilate al bronzo. Se preferisci una versione più rustica, anche le orecchiette sono un’ottima scelta. Puoi anche utilizzare della pasta integrale.
Pasta con rucola e pomodoro
Ingredienti
- 320 g pasta
- 250 g pomodorini ciliegine
- 80 g rucola fresca
- 2 spicchi d'aglio
- 3 cucchiai olio extravergine d'oliva
- sale q.b.
- pepe nero q.b.
- Parmigiano grattugiato (facoltativo)
- Peperoncino (facoltativo)
Istruzioni
- Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci la pasta al dente seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
- In una padella capiente, scalda l'olio extravergine d'oliva e soffriggi gli spicchi d’aglio interi o tritati, a seconda delle preferenze.
- Aggiungi i pomodorini tagliati a metà. Cuoci a fuoco medio per 10-12 minuti, mescolando di tanto in tanto. Regola di sale e pepe.
- Lava la rucola e asciugala bene. Un minuto prima di spegnere il fuoco, aggiungila al sugo e mescola delicatamente.
- Scola la pasta e versala nella padella con il sugo. Salta il tutto a fuoco vivo per un minuto, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura se necessario.
- Impiatta e, se ti piace, insaporisci il tutto con una spolverata di Parmigiano grattugiato e un pizzico di peperoncino. Servi la pasta pomodorini e rucola calda.
Varianti
Data la semplicità di questo piatto, le possibili varianti sono numerose. Innanzitutto, puoi preparare la pasta con sugo di pomodoro e rucola sostituendo i pomodorini con della passata da fare restringere sul fuoco per pochi minuti.
In alternativa, puoi usare i pomodori pelati. Puoi anche provare la pasta con rucola e pomodori secchi, una variante sul tema dal sapore intenso.
- Puoi dare una possibilità alla pasta con pomodoro, pancetta e rucola semplicemente facendo rosolare l’insaccato, tagliato a cubetti, in padella con l’aglio ed aggiungendo poi il resto degli ingredienti.
- O alla pasta con rucola, pomodorini e tonno che diventa, così, un piatto unico. Puoi usare il tonno fresco o in scatola, a seconda delle preferenze e del tempo che hai a disposizione.
- Prova anche la pasta con il pesto di rucola e lo yogurt greco.
Bimby
Se lo possiedi, puoi preparare la pasta con rucola e pomodorini con il Bimby:
- Metti nel boccale 2 cucchiai di olio extravergine, 1 spicchio d’aglio e 250 g di pomodorini tagliati a metà.
- Cuoci 8 min./100°C/Vel. 1 Antiorario. Nel frattempo, cuoci 320 g di pasta (spaghetti o altro formato) in una pentola con acqua salata.
- Una volta pronto il sugo, aggiusta di sale e pepe. Scola la pasta e trasferiscila nel boccale, aggiungendo 80 g di rucola fresca.
- Mescola 20 sec./Vel. Soft Antiorario. Servi gli spaghetti con rucola e pomodorini subito, con una spolverata di Parmigiano se ti piace.
Abbinamenti e presentazione
Come anticipato, puoi gustare questo primo anche se sei a dieta. Per renderlo più bilanciato e ricco di proteine, puoi abbinarlo a una fonte proteica come degli straccetti di pollo, della platessa alla mugnaia o dei legumi.
Se vuoi curarne la presentazione in tavola, puoi arrotolarla su un mestolo con l’aiuto di una forchetta e adagiarla su un piatto fondo bianco. Decorala con delle scaglie di grana e completa il tutto con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e una spolverata di pepe nero. Per una versione gourmet, servila su un piatto piano e decoralo con delle gocce di pesto di rucola.
In quanto al vino perfetto per accompagnare questa pasta, te ne consigliamo uno rosso rubino chiaro dagli aromi fruttati, rinfrescante e con buona persistenza.
Conservazione
Nel caso in cui dovesse avanzare della pasta, puoi conservarla e mangiarla in un altro momento. Lasciala raffreddare completamente e riponila in un contenitore ermetico. Puoi tenerla in frigorifero per 1-2 giorni.
Riscaldala in padella o al microonde con un po’ di olio o acqua per ripristinarne l’umidità iniziale, altrimenti potrebbe risultare troppo asciutta.
FAQ (domande comuni)
Dove si mette la rucola?
Puoi usarla un po’ ovunque: si mangia principalmente cruda, puoi aggiungerla alle insalate (anche di pasta o di riso), alla pizza, sulla focaccia o alla farcia dei panini.
Va messa alla fine della preparazione, dopo la cottura della pasta o della pizza, per mantenerla fresca e apprezzare al meglio il suo sapore. Se vuoi usarla da cotta, aggiungila gli ultimi minuti per preservarne la consistenza.
Quante calorie ha un piatto di pasta con il pomodoro?
Un piatto di classica pasta con pomodoro realizzata con 70-80 g di pasta e 10 g di olio extravergine d’oliva (oltre che con il sugo, appunto) apporta circa 350-380 Kcal.
A cosa fa bene la pasta al pomodoro?
Innanzitutto è un piatto leggero e genuino che si adatta bene a diversi tipi di alimentazione. E’ una pietanza semplice ma molto nutriente. Il pomodoro è ricco di vitamina C, antiossidanti e minerali. La pasta fornisce carboidrati complessi, fonte di energia.
Conclusioni
La pasta con pomodori e rucola, lo hai visto, è un piatto semplice da preparare che risulta gustoso e versatile, perfetto per ogni occasione. Puoi consumarlo a dieta nell’ambito del pranzo e puoi adattarlo ai tuoi gusti provando una delle varianti che ti abbiamo suggerito.
Aggiungendo il tonno diventa un piatto unico, con la pancetta decisamente più appetitoso. Oltre che i pomodori puoi usare i pomodorini, i pelati, il sugo e perfino i pomodori secchi.
Sperimenta e condividi le tue prove lasciandoci un commento. Iscriviti alla Newsletter di Melarossa per altre ricette con rucola e pomodorini e tutti gli altri nuovi contenuti.