Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Pomodori secchi: proprietà, benefici e la ricetta per prepararli

Pomodori secchi: proprietà, benefici e la ricetta per prepararli

Flavia Rodriguez by Flavia Rodriguez
10 Ottobre 2019
in Alimenti dalla A alla Z
Pomodori secchi: tutti i benefici
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come fare i pomodori secchi
  • I valori nutrizionali dei pomodori secchi
  • I benefici dei pomodori secchi per la tua bellezza
  • I benefici dei pomodori secchi per la tua salute
  • I pomodori secchi in cucina

I pomodori secchi arricchiscono i tuoi piatti con il loro gusto intenso e appetitoso e, grazie alle proprietà nutrizionali, si prendono cura della tua salute e della tua bellezza.

Come nella versione fresca, sono ricchi di antiossidanti, vitamine e sali minerali. Inoltre, il processo di disidratazione elimina l’acqua, ma permette di conservare i pomodori a lungo senza disperderne il sapore, anzi rendendolo ancora più deciso.

Andiamo alla scoperta dei benefici e delle proprietà di quest’alimento, caratteristico della cucina mediterranea.

Come fare i pomodori secchi

La preparazione dei pomodori secchi è molto semplice: può avvenire al forno o facendoli “asciugare” sotto al sole. Una volta lavati con cura, vanno tagliati ed esposti al sole con la polpa verso l’alto e una giusta distanza l’uno dall’altro.

Per accelerare il processo di essiccazione, possono essere cosparsi di sale grosso: in questo modo saranno pronti in circa 7 giorni. Importante coprirli durante la notte per proteggerli dall’umidità e girarli di tanto in tanto per farli seccare in maniera uniforme.

Una volta essiccati, possono essere conservati così come sono – preferibilmente in frigorifero chiusi in contenitori ermetici – oppure sott’olio. Nel caso si volesse scegliere la seconda opzione, i pomodori secchi vanno prima scottati in acqua (93%) e aceto (7%), sia per ammorbidirli sia per proteggerli da attacchi batterici.

Annuncio pubblicitario

Si possono poi insaporire con gli aromi che si preferiscono: basilico, peperoncino, origano, aglio o anche capperi.

I valori nutrizionali dei pomodori secchi

I pomodori secchi sono piuttosto calorici (258 kcal per 100 g), quindi se sei a dieta attenzione a non eccedere con le dosi. D’altra parte, i pomodori così preparati sono talmente saporiti, che non è necessario usarne tantissimi per dare gusto ai tuoi piatti.

In 100gr troviamo anche 14,11gr di proteine, 12,3gr di fibre, un basso contenuto di grassi, pari a 2,97 grammi e un alto contenuto di carboidrati, pari a 55,76 grammi. Anche la quantità di zuccheri è elevata, circa 37gr ogni etto.

Sono ricchissimi di sali minerali, in particolare zinco (1,99mg per etto), rame (1423mg), calcio (110mg), fosforo (356mg), selenio (5,5mcg) e potassio (circa 3 mg ), particolarmente importante per stimolare la diuresi.

Tra le vitamine più presenti nei pomodori secchi la provitamina A e quelle del gruppo B. Svanisce invece la vitamina C, in quanto essendo “termolabile”, viene distrutta dal calore e dalla luce, come per esempio i raggi solari diretti.

I benefici dei pomodori secchi per la tua bellezza

I pomodori secchi oltre a essere un alimento salutare, sono anche alleati della tua bellezza.

Annuncio pubblicitario

Infatti, grazie alla provitamina A, ti aiutano a tonificare i tessuti e a preservare l’elasticità cutanea, prevenendo la formazione di smagliature. Questa dote è particolarmente utile per chi sta seguendo una dieta dimagrante, in quanto scongiura questo inestetismo dovuto alla perdita dei chili in eccesso. Inoltre la provitamina A accelera il processo di guarigione cutaneo e contrasta la flaccidità della pelle.

I pomodori secchi, in inverno come in estate, ti aiutano poi a mobilizzare i liquidi all’interno del corpo. Questo succede grazie al potassio, la cui capacità di contrastare la ritenzione idrica è notevole. Con buona pace della cellulite, che viene combattuta efficacemente grazie all’effetto diuretico.

I benefici dei pomodori secchi per la tua salute

Mangiare pomodori secchi, quando inseriti in un’alimentazione bilanciata, offre grandi vantaggi alla tua salute. 

Guarda la gallery e scopri quali!

1 – Ricchi di licopene

Nei pomodori, anche quelli secchi, si trova un potentissimo antiossidante, il licopene. Questo nutriente è fondamentale per contrastare l’invecchiamento precoce, poiché combatte i radicali liberi presenti nel nostro corpo.

La sua bio-disponibilità viene attivata ed aumentata con la cottura, quindi per godere al massimo dei suoi benefici, ricordati di cuocere o sbollentare i pomodori prima di consumarli.

Annuncio pubblicitario

2 – Attivano il metabolismo

I pomodori secchi riescono a svolgere un’azione di accelerazione sul metabolismo. Quest’azione è dovuta in particolare all’apporto di proteine e al fosforo, che migliora la digestione e riequilibra l’assimilazione di zuccheri e grassi.

3 – Utili in menopausa

I pomodori essiccati sono ricchi di fosforo che, insieme al calcio compone l’idrossiapatite, il minerale primario per la strutturazione delle ossa. Ecco perché i pomodori sia freschi, sia secchi, sono un alimento importante nell’alimentazione femminile, soprattutto nel periodo della menopausa.

4 – Tris di antiossidanti antitumorali

Il licopene, combinato con luteina e zeaxantina – due altre sostanze antiossidanti – svolge un’azione di contrasto delle malattie tumorali e in particolare del cancro alla prostata. La luteina e la zeaxantina, proteggono inoltre i tuoi occhi da malattie degenerative legate all’età, come la cataratta.

5 – Contrastano l’anemia

La carenza di ferro rappresenta la causa più diffusa di anemia. Quando il nostro organismo non ha livelli adeguati di ferro, viene compromesso il trasporto di ossigeno nel sangue, provocando tra le altre cose, spossatezza e fiato corto. I pomodori secchi sono ricchi di ferro: circa 9 mg ogni 100g di prodotto commestibile.

6 – Amici del cuore

Grazie al magnesio contenuto nei pomodori essiccati, assicuriamo una buona salute al nostro cuore. Questo minerale infatti regola i battiti cardiaci, riducendo in maniera naturale la pressione sanguigna. Al contrario, la mancanza di magnesio nell’organismo può essere causa di ipertensione, insufficienza cardiaca, nausea, vomito, diarrea e spasmi muscolari.

I pomodori secchi in cucina

Sono molto saporiti, quindi il loro utilizzo nelle tue ricette ti evita l’uso del sale. Puoi provarli in tanti modi: preparando un originale pesto, aggiungendoli alla tue insalate o utilizzandoli come ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti, come nella ricetta che ti proponiamo.

Annuncio pubblicitario

La ricetta di Melarossa con i pomodori secchi

Piadina con pomodori secchi, caprino, olive e insalata

Calorie totali: 856 kcal / Calorie a piadina: 428 Kcal

Ingredienti per due persone

  • 2 piadine light senza olio
  • 20 g di pomodori secchi
  • 40 g di olive snocciolate
  • 100 g di caprino fresco
  • 50 g di insalata mista

Scopri come preparare la piadina con pomodori secchi, caprino, olive e insalata!

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

pomodori secchi

Ti potrebbe anche interessare

banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana
zenzero: cos'è, valori-nutrizionali.proprietà, benefici e ricette Zenzero
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar
susina Susina
fico: che cos'è, valori-nutrizionali, benefici, come si cucina e ricette Fico
radicchio: che cos'è, valori e proprietà nutrizionali, ricette Radicchio
melagrana: cos'è, benefici, valori nutrizionali, usi in cucina Melagrana
pompelmo: valori nutrizionali, benefici, usi in cosmetica e in cucina Pompelmo
anans: cos'è, calorie, proprietà e valori nutrizionali, le migliori ricette, come pulirlo e tagliarlo Ananas
ShareTweetPin14

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
pepe nero, un ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti Pepe nero, gusto a zero calorie
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici, usi e le migliori ricette
zenzero: cos'è, valori-nutrizionali.proprietà, benefici e ricette Zenzero: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come usarlo in cucina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In