Il tronchetto di Natale o Buche de Noel, è un dolce tipico della tradizione natalizia francese molto gustoso e amato da grandi e bambini. La ricetta originale prevede però, la panna e il burro che mal si sposano con una dieta sana e povera di grassi. La redazione di Melarossa ha pensato di proporti una ricetta rivisitata con la crema di marroni come farcitura, senza burro e panna.
Preparare il tronchetto di Natale fatto in casa non è difficile, devi solo avere un po’ di tempo da dedicare alle varie preparazioni. Puoi organizzare la preparazione del tronchetto anche in varie fasi, mentre aspetti che la pasta biscotto si raffreddi puoi preparare la crema di marroni, ottimizzando così i tempi di attesa.
Prova a preparare questo dolce di natale scenografico e servilo durante le feste natalizie, il successo con parenti e amici è garantito.
Proprietà nutrizionali del tronchetto fatto in casa
- La cioccolata fondente stimola la produzione di seretonina, l’ormone del buonumore, svolgendo sul sistema nervoso un’azione antidepressiva e rilassante. E’ ricca di antiossidanti, flavonoidi e in particolare di epicatechina, una sostanza alleata della salute del cuore. Agisce sulle fibre muscolari e sul cuore, mantenendo le arterie flessibili.
- La ricotta è un latticino dal grande valore nutrizionale, è molto digeribile e ha un buon contenuto di calcio, è quindi indicata per i bambini e per le persone affette da osteoporosi. La ricotta è anche povera di grassi e calorie, quindi è il latticino ideale se stai seguendo una dieta ipocalorica.
- I marroni, protagonisti della crema di farcitura, sono frutti molto nutrienti. Hanno un alto contenuto di potassio necessario per mantenere in salute cuore e muscoli. Contengono, inoltre, polifenoli e vitamina E, entrambi necessari per contrastare l’invecchiamento cellulare, causa principale delle patologie neurovegetative. Non mancano anche gli omega 3 e omega 6, utili a svolgere un importante ruolo nelle malattie cardiovascolari.
Scopri come preparare il tronchetto di Natale

Porzioni |
persone
|
Calorie a Persona |
214
|
Calorie Totali |
2.568
|
- 5 tuorli medi
- 4 albumi medi
- 100 g zucchero semolato a grana molto sottile
- 100 g farina
- 250 g ricotta magra
- 3 cucchiai cacao amaro
- 2 cucchiai zucchero a velo
- 200 g crema di marroni
- 100 g cioccolato fondente extra
- 20 g latte parzialmente scremato
Ingredienti
Per il pan di spagna
Per la crema
Per la copertura al cioccolato
|
![]() |
- Preriscalda il forno a 220-230°. Rivesti con della carta forno una placca rettangolare da 22×32 cm. Con una planetaria, o con uno sbattitore elettrico in una capiente ciotola, monta i tuorli con 40 grammi di zucchero per almeno 10 minuti, fino a quando il composto sarà gonfio e spumoso.
- In un’altra ciotola sbatti gli albumi e quando iniziano ad essere chiari e gonfi, aggiungi gradualmente lo zucchero rimanente, due cucchiai per volta, continuando a montare, fino ad ottenere un composto molto sodo e lucido.
- Incorpora ora delicatamente il composto di albumi nel composto di tuorli, usando una spatola e facendo movimenti lenti dall’alto verso il basso.
- Unisci ora metà della farina setacciata, sempre con movimenti delicati dall’alto verso il basso. continua poi con l’altra metà della farina, prestando attenzione ad incorporarla senza smontare il tutto.
- Versa il composto nella placca con la carta forno e distribuiscila uniformemente anche negli angoli.
- Cuoci nel centro del forno, per circa 10-12 minuti, fino a quando sarà dorato e fermo al tatto.
- Adagia su un foglio di carta forno sopra su un piano da lavoro, cospargilo di zucchero a velo. Rovescia delicatamente il pan di spagna sopra il foglio posizionato sul piano da lavoro e rimuovi la carta attaccata al pan di spagna e inizia ad arrotolare la torta aiutandovi con la carta forno.
- Lascia riposare e raffreddare così, in modo che prenda la forma, prima di farcirla e arrotolarla per la seconda volta.
- In una ciotola poni la ricotta, lavorala per ammorbidirla con una frusta, unisci lo zucchero a velo e il cacao amaro e mescola ancora con la frusta.
- Unisci ora la crema di marroni incorporandola delicatamente.
- Quando il pan di spagna è freddo, spalmate la sua superficie con crema di marroni, lasciando un bordo di circa 2 cm.
- Arrotola di nuovo il pan di spagna aiutandovi con la carta forno, poi mettilo in frigo a raffreddare per un’ora.
- Spezzettate il cioccolato.
- In una pentola scalda il latte, senza fargli raggiungere il bollore, poi toglietelo dal fuoco.
- Aggiungi il cioccolato a pezzetti nel latte caldo, mescola per ottenere una crema fluida. Se il cioccolato non dovesse sciogliersi del tutto, lascia ancora la pentola sul fuoco per qualche secondo, a fiamma bassissima e fai sciogliere il cioccolato mescolando con una spatola.
- Trasferisci il rotolo di pan di spagna alla crema di marroni su un piatto da portata, coprilo con la glassa al cioccolato. Con un coltello fai delle righe sulla copertura al cioccolato, in modo da simulare il tronco di un albero. Decora con ribes e rametti di rosmarino.
Ti è piacuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!
