Il kebab è un piatto, a base di carne, tipico della cucina turca che ha ormai spopolato in tutto il mondo diventando il simbolo dello street food. Forse non lo sai, ma se prepari un kebab di pollo e fai attenzione ai condimenti puoi mangiarlo anche a dieta. Prova al ricetta di Antonella Pagliaroli, foodblogger ed esperta di cucina di Melarossa, preparata con solo carne bianca e tante spezie e servita con una salsa light a base di yogurt.
Puoi scegliere se preparare un vero kebab, con le piadine e mangiarlo come da tradizione, oppure se vuoi risparmiare le calorie, puoi consumarlo anche al piatto con salsa di accompagnamento. Senza la piadina, il kebab si tarsformerà in un secondo di carne molto speziato e gustoso, ma in linea con la tua dieta.
Proprietà nutrizionali del kebab di pollo
La carne di pollo è una fonte di proteine di alto valore biologico, apporta quindi gli amminoacidi essenziali all’organismo. Contiene sali minerali e vitamine preziose, come il ferro, sodio, zinco, fosforo e selenio.
Contiene la vitamina B che regola il metabolismo degli zuccheri e dei grassi. La carne bianca ha un basso contenuto di grassi ed è quindi consigliata nelle diete ipocaloriche. La presenza della vitamina B6, la piridossina, lo rende un alimento adatto nei casi di convalescenza; infatti questo complesso vitaminico ha un’azione anti-nausea e vomito. Quindi, ottima in gravidanza e nella sindrome premestruale.
Inoltre, a completare il quadro proteico del kebab, troviamo anche lo yogurt con cui è preparata la salsa. Lo yogurt è una fonte di calcio e fermenti lattici, è un alimento molto nutriente che dovrebbe essere consumato quotidianamente, soprattutto se non consumi il latte. Il calcio è utile per la crescita muscolo scheletrica, mentre i probiotici aiutano a mantenere in salute l’intestino.
Le piadine, che nella ricetta sono facoltative, rappresentano la fonte di carboidrati della ricetta: energetici e nutrienti, i carboidrati, in quantità controllata, non dovrebbero mancare in nessun pasto.
Tantissime proprietà le trovi anche nelle spezie per kebab usate per insaporire:
- pepe: contiene la piperina, che rende questa spezie tonica e ottima a stimolare i succhi gastrici favorendo la digestione;
- cumino: ha proprietà digestive, ideale contro gonfiori e le coliche addominali
- senape: svolge un’azione lassativa e stimola la circolazione sanguina;
- cardamomo: spezia in grado di lenire i problemi intestinali;
- cannella: è una spezia in grado di regolare gli zuccheri nel sangue;
- paprika dolce: ha proprietà antiossidanti e antibatteriche.
Scopri come cucinare il kebab di pollo

Tempo di preparazione | 20 minuti |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Porzioni |
persone
|
Calorie a Persona |
410
|
Calorie Totali |
1640
|
- 200 g cosce di pollo (disossate e private di pelle)
- 200 g petto di pollo
- spezie miste per kebab oppure: pepe, cumino, senape, cardamomo, cannella, paprika dolce, cipolla tritata disidratata e aglio tritato disidratato
- sale q.b.
- 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
- 100 g yogurt magro
- sale q.b.
- 4 piadine 60 g a piadina circa (facoltative)
- 40 g insalate verdi
- 100 g pomodori
Ingredienti
Per servire:
|
![]() |
- Taglia e pezzetti le cosce di pollo e il petto di pollo
- Poni la carne in una ciotola, condisci con i due cucchiai di olio, il sale e il mix di spezie per kebab, copri con pellicola per alimenti e lascia marinare in frigorifero per circa 1 ora. Mentre attendi il tempo di marinatura, prepara la salsa yogurt semplicemente mescolando lo yogurt con un pizzico di sale.
- Scalda una padella antiaderente, quando sarà ben calda aggiungi il pollo e il fondo della marinatura, cuoci a fiamma viva mescolando di continuo.
- Scalda per qualche secondo la piadina, riempila con il kebab aggiungendo la salsa di yogurt, i pomodori e l'insalata, servi ben calda.
- Puoi servire il kebab di pollo anche al piatto.
Se ometti le piadine e mangi il kebab al piatto le calorie sono:
Calorie totali 711 cal. / calorie a persona 177 cal.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.
