Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Nutrizione » Mangiar sano » Carne d’agnello: proprietà nutrizionali, benefici e ricette

Carne d’agnello: proprietà nutrizionali, benefici e ricette

Flavia Rodriguez di Flavia Rodriguez
18 Marzo 2021
129 1
carne d'agnello: valori nutrizionali, benefici e ricette
187
SHARES
2.6k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La carne d’agnello prende il posto d’onore sulla tavola degli italiani nei giorni di Pasqua, quando appare in tante ricette diverse a seconda delle regioni. In realtà dovrebbe far parte della tua alimentazione durante tutto l’anno, come alternativa ad altri tipi di carni bianche, quali pollo o tacchino.

Infatti, rispetto ad altre carni bianche la carne di agnello è più ricca di potassio, minerale molto importante per la corretta funzionalità muscolare e cardiaca, per il mantenimento di un corretto pH del sangue e per garantire la conduzione degli impulsi nervosi.

La carne d’agnello è leggera, sostanziosa e digeribile. Ricco di proteine di elevato valore biologico, l’agnello è ideale per lo sviluppo della muscolatura. Non a caso è un tipo di carne particolarmente indicato per gli sportivi, anche perché contiene in più il ferro e le vitamine del gruppo B.

E’ preferibile cuocere l’agnello sulla griglia, arrosto o addirittura bollito. In questo modo è più leggero e non perde le vitamine e i sali minerali.

Carne d’agnello: proprietà nutrizionali

L’agnello è il figlio della pecora che ha superato lo svezzamento, ma non ha superato ancora i 12 mesi di età. Vediamo quali sono i suoi valori nutrizionali.

carne d'agnello: valori nutrizionali

Carne d’agnello: i benefici

La carne d’agnello è un tipo di carne che può fornirti molti benefici. Ecco quali sono.

  • E’ ricca di proteine di alto valore biologico, ideali per lo sviluppo della muscolatura, tanto da essere spesso consigliata agli sportivi. Il suo contenuto proteico la rende anche particolarmente digeribile e quindi indicata per i bambini, già dalla fase di svezzamento: la carne d’agnello è infatti una delle prime a essere introdotta nell’alimentazione dei neonati nei primi mesi di vita, anche per l’adeguato contenuto di sali minerali e vitamine, in particolare del gruppo B.
  • Rispetto ad altri carni bianche, l’agnello è poi una fonte preziosa di potassio. Un nutriente che oltre a garantire una corretta funzionalità muscolare e cardiaca è anche fondamentale per un corretto mantenimento del pH del sangue e per la conduzione degli impulsi nervosi.
  • È una buona fonte di ferro che, in questo caso, viene facilmente assorbito dall’organismo umano. Un minerale indispensabile per il trasporto dell’ossigeno a organi e tessuti. Ma contiene anche altri minerali come lo zinco, minerale essenziale per la crescita dei tessuti.
  • È magra e poco calorica (100 grammi di carne cruda apportano circa 100 calorie e contengono 2,5 g di lipidi). Rispetto ad altri tipi di carne ha una proporzione particolarmente equilibrata tra proteine e grassi, fattore importante per un’alimentazione sana. Inoltre, se scegli tagli più magri – come il coscio – ed elimini le parti grasse, l’apporto calorico dell’agnello si abbassa.

Come altri tipi di carne è una buona fonte di purine, sostanze coinvolte nell’insorgenza di disturbi come gotta o calcoli renali: coloro che soffrono già di queste patologie dovrebbero evitare il consumo di questa carne.

Annuncio pubblicitario

Tagli e cotture

Per rendere la carne d’agnello più leggera e non disperdere sali minerali e vitamine, il modo migliore per cuocerla è sulla griglia, arrosto o addirittura bollita.

Per i tagli da scegliere:

  • quello più magro è sicuramente il coscio che, quando privato delle parti grasse, ha una percentuale di lipidi del 2,5%. Si cucina intero o disossato, soprattutto per preparare l’arrosto;
  • la spalla ha una carne soda ma tenera ed è un taglio ottimo per essere farcito;
  • il collo è un taglio economico e saporito, indicato per preparare spezzatini e brasati, poiché richiede una cottura lunga;
  • il carré è l’altro taglio pregiato dell’agnello insieme al coscio, da cui si ricavano le famose costolette, cioè le fette di carne tra un osso e l’altro, note anche come “scottadito“.

Agnello porchettato di Pasqua

La carne d'agnello: la ricetta dell'agnello porchettato

Ci sono ricette pasquali con l’agnello che riescono a coniugare salute e gusto, come quella dell’agnello porchettato.

Questo secondo piatto unisce il valore della tradizione e della storia di una regione che da sempre è terra di pastori a quello nutrizionale. La carne di agnello è infatti una fonte importante di potassio, vitamina B12, folati e oligoelementi antiossidanti come selenio e zinco.

Per la tua dieta, tieni presente che nell’agnello il livello di grasso è superiore a quello del vitello (8,8% contro il 5%), ma se, come in questa ricetta, si utilizza il coscio privo della parte grassa la percentuale scende al 2,5%.

Inoltre, quello al forno è uno dei metodi di cottura migliori per preparare l’agnello e, se farai attenzione ai condimenti e sceglierai di accompagnare l’agnello porchettato a delle verdure di stagione, ti assicurerai un piatto gustoso e nutriente, che ti permetterà di festeggiare la Pasqua senza sensi di colpa.

L’agnello porchettato è una ricetta dello Chef Pasquale Giardini del Ristorante MACCHIE DI COCO di Roccamorice (PE).

Annuncio pubblicitario

Agnello porchettato: come prepararlo

Calorie totali: 3115/ calorie: 519

Ingredienti per 6 persone

  • un cosciotto di agnello di circa 2,5 kg
  • 2 spicchi di aglio tritati finemente
  • trito di rosmarino, timo, una foglia di alloro, salvia
  • un bicchiere di Trebbiano d’Abruzzo
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • rete e spago da macellaio

Scopri come preparare l’agnello porchettato di Pasqua.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Ti potrebbe anche interessare

antiossidanti: cosa sono, benefici, cibi più ricchi Antiossidanti
carotenoidi: cosa sono e cibi più ricchi Carotenoidi
Tisane
prima colazione a dieta: i consigli del nutrizionista Prima colazione
vitamina D: cos'è, perché è importante, benefici, carenza, cibi ricchi Vitamina D
Flora intestinale: a cosa serve e come proteggerla Flora intestinale
alimentazione del cane: meglio cibo industriale o casalingo? guida per una dieta equilibrata Alimentazione del cane
dieta vegetariana: cos'è, benefici e come gestirla Dieta vegetariana
acido folico: benefici, dove si trova e quando assumere integratori Acido folico
Share73Tweet46

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • Esercizi per interno coscia per gambe toniche

    Esercizi per interno coscia per tonificare le gambe

    42210 condivisioni
    Share 2162 Tweet 1351
  • 65 ricette light di primavera: scarica l’ebook di Melarossa

    835 condivisioni
    Share 314 Tweet 197
  • Segui la dieta del panino a pranzo con Melarossa!

    2682 condivisioni
    Share 444 Tweet 278
  • Come eliminare la pancia? Segui i consigli di Melarossa

    926 condivisioni
    Share 261 Tweet 163
  • Insulino resistenza: cos’è, cause sintomi, cure e prevenzione

    1375 condivisioni
    Share 539 Tweet 337

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina
consigli per mangiare il gelato a dieta Gelato a dieta? Sì, ma con intelligenza

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In