Faraona al pompelmo con insalata di ananas

faraona al pompelmo

Sommario

La faraona al pompelmo con insalata di ananas è un secondo piatto dal gusto molto particolare. La faraona è una carne bianca dal sapore e dalla consistenza a metà tra quelli del pollo e quelli del fagiano. Nella ricetta di Melarossa, è abbinata a due frutti, il pompelmo e l’ananas, che con il loro tocco agrodolce rendono il piatto ancora più originale. Provala come secondo, in alternativa ad altri piatti di carne, per un pranzo o una cena speciali o semplicemente per variare la tua dieta: la faraona ha infatti un profilo nutrizionale abbastanza simile a quello del pollo, quindi puoi cucinarla come sostituzione quando il tuo menù prevede una carne bianca.

Faraona al pompelmo con insalata di ananas: i benefici nutrizionali

Proteine, vitamine, antiossidanti e fibre: la ricetta della faraona al pompelmo con insalata di ananas è un’ottima fonte proteica, con in più il vantaggio di assicurarti anche i tanti nutrienti benefici della frutta.

Faraona: proteine e pochi grassi

La faraona è un volatile originario dell’Africa, importato per le sue carni prelibate e ormai tipico della gastronomia sia europea che americana. Dal punto di vista nutrizionale, ha una composizione simile a quella del pollo, con un contenuto leggermente maggiore di grassi, comunque contenuti (1.9 g per 100 g di petto di faraona senza pelle crudo contro gli 0.8 g di 100 g di petto di pollo), ma anche di proteine (25.8 g contro 23.3 g di un etto di petto di pollo). Come per il pollo, il trucco per renderla più leggera è quello di eliminare la pelle prima della cottura, in modo da ridurre la quota di grassi.

Pompelmo e ananas: antiossidanti e antinfiammatori

  • Il pompelmo è un frutto dalla spiccata azione antiossidante grazie al suo contenuto di flavonoidi, e in particolare di furanocumarine. Questa caratteristica, insieme al buon contenuto di vitamina C, lo rende un alleato del sistema immunitario e uno scudo contro invecchiamento cellulare, tumori e malattie cardiache. La ricchezza di vitamina C ha anche un altro vantaggio: ti permette di assimilare ancora meglio il ferro della faraona. L’abbinamento tra carne e agrumi non è, quindi, soltanto molto gustoso, ma anche molto benefico per la salute.
  • L’ananas, grazie a due enzimi di cui è ricco, la bromelina e la perossidasi, ha proprietà analgesiche e antinfiammatorie. La bromelina, in particolare, ha un’azione diuretica e antiedematosa che rende questo frutto utile per contrastare cellulite e ritenzione idrica.

Faraona al pompelmo con insalata di ananas: la ricetta per prepararla

Faraona al pompelmo con insalata di ananas

Preparazione 1 minute
Tempo totale 1 minute
Servings 6 persone
Calorie a Persona: 380
Calorie Totali: 2300

Ingredienti

  • 1 faraona
  • 2 pompelmi
  • 1/2 ananas
  • 1 radicchio
  • 4 cucchiai olio extravergine di oliva
  • 2 acqua bicchieri
  • 2 aglio spicchi
  • salvia qualche foglia
  • sale q.b

Istruzioni

  • Taglia in due la faraona e togli le eventuali viscere ed interiora. Passa la pelle sulla fiamma viva per eliminare eventuali residui di penne.
  • Taglia ora i due pezzi in altri pezzi più piccoli. Insaporiscili con il sale, l’olio, dell’aglio e della salvia tritati insieme. Sistema il tutto in un tegame dai bordi alti sulla cui base avrai versato 2 cucchiai di olio.
  • Fai dorare la faraona e sfuma con dell’acqua tiepida, copri e fai cuocere per 30 minuti.
  • Nel frattempo prepara l'insalata. Taglia la buccia dell'ananas e riducila in pezzetti.
  • Taglia a pezzetti anche un pompelmo e mezzo, eliminando prima la buccia e poi la pelle di ogni spicchio. Taglia finemente il radicchio e mischia tutti gli ingredienti condendoli con 2 cucchiai di olio e sale.
  • Quando tutto il fondo di cottura della faraona si sarà ritirato, aggiungi il succo di ½ pompelmo. Fai andare per altri 5 minuti, togli la faraona e fai restringere il sughetto, mescolando con una frusta.
  • Se dovesse risultare troppo liquido aggiungi la punta di un cucchiaio da caffè di maizena (o fecola di patate o farina di riso). Impiatta la faraona, cospargila con il sughetto e servila accompagnandola con l'insalata.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI