Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Carne di coniglio: benefici e valori nutrizionali, come cucinarla e le migliori ricette

Carne di coniglio: benefici e valori nutrizionali, come cucinarla e le migliori ricette

Clarissa Pistello by Clarissa Pistello
12 Marzo 2021
in Alimenti dalla A alla Z
carne di coniglio: valori nutrizionali, benefici, ricette
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La carne di coniglio è magra, con appena 118 calorie per 100 g, quindi ideale all’interno di una dieta ipocalorica o per chi vuole controllare il proprio peso. È anche piuttosto digeribile, grazie al suo limitato contenuto di tessuto connettivo. Una virtù che la rende ottimale a tutte le età e anche per le persone in convalescenza dopo una malattia o un periodo di stanchezza. Basso il suo contenuto in colesterolo (52 mg per 100 g).

Il coniglio è considerata una carne ipoallergenica: ciò significa che assai raramente le sue proteine scatenano reazioni allergiche. Per questo è usata persino nella formulazione di omogeneizzati per la prima infanzia.

Si consiglia di fare attenzione a quando si taglia un coniglio intero: le ossa sono molto fragili e, spezzandosi, qualche pericolosa scaglia potrebbe rimanere nelle carni. Può essere preparato in tante versioni: in umido, al forno, in padella, ripieno. Prima di cucinarlo, per eliminare un certo sapore di selvatico che può non piacere, è consigliabile lasciare marinare la carne per un’ora nel vino bianco e un po’ di aceto.

Offerta
Home Organics Premium Biologico Tagliere Cucina. 3...
Home Organics Premium Biologico Tagliere Cucina. 3...
  • 👌100% PREMIUM BIO ORGANIC BAMBOO - La gamma di taglieri cucina Home Organics utilizza solo il...
  • 💡DESIGN UNIVERSALE ANTI-SUCCESSO - I tappi in silicone su ogni tagliere garantiscono un taglio e...
  • 🍆 DESIGN SOTTILE PER FACILITARE LO STOCCAGGIO - I taglieri hanno uno spessore di solo 1 cm, che...
9,99 EUR
Acquista su Amazon

Cos’è la carne di coniglio

Il coniglio appartiene alla categoria delle carni bianche e fornisce una buona percentuale di proteine di alto valore biologico, con un significativo contenuto di aminoacidi di facile assimilazione. In cima alla lista c’è l’acido glutamico, che agisce come neurotrasmettitore, utile anche per favorire la concentrazione.

Da ricordare poi la lisina, fondamentale ad esempio nella costruzione del collagene, l’impalcatura dei tessuti connettivi, la leucina che stimola la crescita dei muscoli contro la cui debolezza aiuta l’acido aspartico. Infine, il triptofano che presiede alla formazione della serotonina, neurotrasmettitore importante per la regolazione di processi fisiologici quali il ciclo sonno/veglia, il senso di fame/sazietà, la motilità intestinale, il tono dell’umore.

coniglio: valori nutrizionali
Amazon Basics - Batteria da cucina, 15 pezzi con...
Amazon Basics - Batteria da cucina, 15 pezzi con...
  • Batteria da cucina composta da 15 pezzi con rivestimento antiaderente, tra cui 1 padella da 20 cm, 1...
  • Corpo in alluminio con rivestimento antiaderente per una facile cottura e pulizia. Senza BPA
  • Confortevoli manici soft-touch che non si surriscaldano durante l'uso. Coperchi in vetro temprato...
65,79 EUR
Acquista su Amazon

Carne di coniglio: valori nutrizionali

Valori nutrizionali medi per 100 g di coniglio intero crudo:

Annuncio pubblicitario
  • acqua: 74,9 g
  • proteine: 19,9 g
  • colesterolo: 52 mg
  • potassio: 360 mg
  • fosforo: 220 mg
  • sodio: 67 mg
  • calcio: 22 mg
  • magnesio: 22 mg
  • zinco: 3,9 mg
  • ferro: 1 mg
  • niacina (vit. B3) : 6,3 mg
  • kcal: 118.

Fonte di niacina e minerali

La carne di coniglio presenta una nutrita scorta di vitamine: con una buona concentrazione di niacina, la vitamina B3 essenziale per un sistema nervoso in piena efficienza, è in grado di contrastare stati ansiosi, ma è anche utile per favorire una buona circolazione del sangue e un corretto metabolismo di carboidrati, grassi e proteine.

Ottima la squadra dei minerali, con in testa il potassio, regolatore della pressione, seguito dal fosforo, amico di ossa e denti, e dal magnesio, indispensabile contro i crampi e per l’assorbimento del calcio. Non mancano il ferro per la produzione di emoglobina e lo zinco che combatte i radicali liberi e l’invecchiamento.

Benefici della carne di coniglio

Tra gli altri benefici della carne di coniglio segnaliamo:

  • alto valore proteico, circa 19,9 g di proteine su 100 g di prodotto.
  • Rispetto ad altre carni, come maiale e vitello, è molto più digeribile.
  • Contiene pochissimi grassi ed è povera di colesterolo.
  • Grande apporto anche in termini di vitamine, perché contiene alte concentrazioni di vitamina B3 o Niacina.
  • È un alimento ipoallergenico, in quanto sono molto rari i casi di allergia legati al suo consumo. Ciò rende la sua carne adattissima anche all’alimentazione nei primi anni di vita e/o durante lo svezzamento.
  • Contiene un’alta percentuale di aminoacidi, come acido glutammico, lisina, acido aspartico e leucina.

Ma non è tutto, perché il coniglio è un animale da allevamento che, rispetto a molti altri, ha un minore impatto ambientale poiché la sua alimentazione si basa su avena, segale e foraggi vari, ossia risorse agricole facilmente reperibili in natura.

È bene prediligere conigli provenienti da allevamenti certificati. Infatti, l’assenza di questa garanzia, potrebbe essere associata a carni di animali allevati in modo intensivo. Di conseguenza, carni di minore qualità e scarso potere nutrizionale.

Come cucinare la carne di coniglio

La carne di coniglio fa parte della categoria delle carni bianche, e si caratterizza per essere facile da digerire e povera di grassi; qualità che la rendono perfetta come alimento da consumare anche se si è a dieta oppure durante lo svezzamento dei neonati.

Annuncio pubblicitario

Il coniglio ha una carne molto saporita e, soprattutto, tenerissima; è molto versatile, perché si presta a moltissime preparazioni sfiziose e golose.

Prima di procedere con la cottura, però, è importante eliminare il “gusto selvatico” tipico di questa carne. Come?

  • Prepara il giorno prima una marinatura con scalogno e un cucchiaio di aceto di vino bianco.
  • Lascia marinare la carne tutta la notte, in modo tale da eliminare il gusto della selvaggina e rendere la carne ancora più morbida.
  • Dopo di che, asciugala accuratamente con della carta assorbente e procedi con la tua ricetta.

La carne di coniglio si può gustare da sola, condita semplicemente con aromi, oppure accompagnata da vari contorni di verdure e ortaggi, come patate, peperoni, funghi, olive e molto altro ancora.

Le ricette più tradizionali sono il coniglio in umido, oppure alla cacciatora, o ancora al forno con le patate; di seguito la nostra selezione.

Offerta
Ariete 979 - Forno Elettrico di Design 18 Litri,...
Ariete 979 - Forno Elettrico di Design 18 Litri,...
  • Forno Elettrico Vintage 979 è il forno di design che arreda la cucina con le sue forme...
  • Il Fornetto elettrico Vintage ha 18 litri di capienza e la possibilità di accendere tutte e due le...
  • Il timer fino a 60' permette di programmare i tempi di cottura e il termostato che regola la...
71,14 EUR
Acquista su Amazon

Le migliori ricette con la carne di coniglio

1 – Coniglio al forno alla Catalana: la video ricetta

2 – Coniglio al limone

Coniglio al limone: un secondo piatto leggero e gustoso

Calorie totali: 904 kcal / Calorie a persona: 452 kcal

Ingredienti per 2 persone:

Annuncio pubblicitario
  • 500 g di coniglio
  • 50 g di porro
  • 1 piccolo scalogno
  • 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 1/2 limone solo il succo
  • sale q.b.
  • 2 rametti di timo
  • 60 ml vino bianco secco

Scopri come preparare il coniglio al limone.

3 – Coniglio ai peperoni

Coniglio ai peperoni: la ricetta light

Calorie totali: 955 kcal / Calorie a persona: 238 kcal

Ingredienti per 2 persone:

  • 240 g coniglio
  • 300 g peperoni
  • 2 cucchiaini olio extravergine d’oliva
  • 1/2 cipolla
  • sale q.b
  • pepe q.b
  • 10 g farina tipo 00
  • aceto q.b

Scopri come preparare il coniglio ai peperoni.

4 – Coniglio alla cacciatora con olive

Coniglio alla cacciatora con olive

Calorie totali: 1040 kcal / Calorie a persona: 260 kcal

Ingredienti per 2 persone:

Annuncio pubblicitario
  • 240 g di coniglio
  • 10 olive verdi
  • 1 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1/4 bicchiere vino bianco
  • 1 aglio spicchi
  • sale q.b.
  • rosmarino q.b.
  • origano q.b.
  • alloro q.b.
  • aceto q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare il coniglio alla cacciatora con olive.

5 – Coniglio in umido

Coniglio in umido: la ricetta di un classico della tradizione.

Calorie totali: 1946 kcal / Calorie a persona: 486 kcal

Ingredienti per 2 persone:

  • 1/2 kg di coniglio
  • 200 g polpa di pomodoro
  • 1/2 costa di sedano
  • mezza carota
  • metà cipolla
  • 1.50 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 1/4 bicchiere di vino rosso
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • alloro, 1 foglia
  • 1 rametto di rosmarino
  • salvia, 1 foglia
  • acqua q.b.

Per la marinatura

  • 1/4 bottiglia di vino bianco
  • 1 rami di rosmarino
  • 1 spicchi di aglio
  • 2.50 chiodi di garofano

Scopri la ricetta del coniglio in umido.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Annuncio pubblicitario
Carne di coniglio: benefici e valori nutrizionali, come cucinarla e le migliori ricette.

Ti potrebbe anche interessare

banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana
zenzero: cos'è, valori-nutrizionali.proprietà, benefici e ricette Zenzero
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar
susina Susina
fico: che cos'è, valori-nutrizionali, benefici, come si cucina e ricette Fico
quinoa: calorie, valori nutrizionali, benefici, le migliori ricette e come cucinarla Quinoa
funghi: tipologie, raccolta, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette Funghi
sale: che cos'è, tipologie, valori nutrizionali, usi, benefici e controindicazioni Sale
tartufo: che cos'è, tipologie, benefici e le migliori ricette Tartufo
ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Clarissa Pistello

Clarissa Pistello

Laureata in Relazioni internazionali, sono appassionata ed esperta di diplomazia culturale, cosmesi e sana alimentazione. Per Melarossa mi occupo dello sviluppo editoriale dell’app Dieta Melarossa e del customer service.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
pepe nero, un ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti Pepe nero, gusto a zero calorie
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici, usi e le migliori ricette
zenzero: cos'è, valori-nutrizionali.proprietà, benefici e ricette Zenzero: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come usarlo in cucina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In