La carne di coniglio è magra, con appena 118 calorie per 100 g, quindi ideale all’interno di una dieta ipocalorica o per chi vuole controllare il proprio peso. È anche piuttosto digeribile, grazie al suo limitato contenuto di tessuto connettivo. Una virtù che la rende ottimale a tutte le età e anche per le persone in convalescenza dopo una malattia o un periodo di stanchezza. Basso il suo contenuto in colesterolo (52 mg per 100 g).
Il coniglio è considerata una carne ipoallergenica: ciò significa che assai raramente le sue proteine scatenano reazioni allergiche. Per questo è usata persino nella formulazione di omogeneizzati per la prima infanzia.
Si consiglia di fare attenzione a quando si taglia un coniglio intero: le ossa sono molto fragili e, spezzandosi, qualche pericolosa scaglia potrebbe rimanere nelle carni. Può essere preparato in tante versioni: in umido, al forno, in padella, ripieno. Prima di cucinarlo, per eliminare un certo sapore di selvatico che può non piacere, è consigliabile lasciare marinare la carne per un’ora nel vino bianco e un po’ di aceto.
- 👌100% PREMIUM BIO ORGANIC BAMBOO - La gamma di taglieri cucina Home Organics utilizza solo il...
- 💡DESIGN UNIVERSALE ANTI-SUCCESSO - I tappi in silicone su ogni tagliere garantiscono un taglio e...
- 🍆 DESIGN SOTTILE PER FACILITARE LO STOCCAGGIO - I taglieri hanno uno spessore di solo 1 cm, che...
Cos’è la carne di coniglio
Il coniglio appartiene alla categoria delle carni bianche e fornisce una buona percentuale di proteine di alto valore biologico, con un significativo contenuto di aminoacidi di facile assimilazione. In cima alla lista c’è l’acido glutamico, che agisce come neurotrasmettitore, utile anche per favorire la concentrazione.
Da ricordare poi la lisina, fondamentale ad esempio nella costruzione del collagene, l’impalcatura dei tessuti connettivi, la leucina che stimola la crescita dei muscoli contro la cui debolezza aiuta l’acido aspartico. Infine, il triptofano che presiede alla formazione della serotonina, neurotrasmettitore importante per la regolazione di processi fisiologici quali il ciclo sonno/veglia, il senso di fame/sazietà, la motilità intestinale, il tono dell’umore.
- Batteria da cucina composta da 15 pezzi con rivestimento antiaderente, tra cui 1 padella da 20 cm, 1...
- Corpo in alluminio con rivestimento antiaderente per una facile cottura e pulizia. Realizzato senza...
- Confortevoli manici soft-touch che non si surriscaldano durante l'uso. Coperchi in vetro temprato...
Carne di coniglio: valori nutrizionali
Valori nutrizionali medi per 100 g di coniglio intero crudo:
- acqua: 74,9 g
- proteine: 19,9 g
- colesterolo: 52 mg
- potassio: 360 mg
- fosforo: 220 mg
- sodio: 67 mg
- calcio: 22 mg
- magnesio: 22 mg
- zinco: 3,9 mg
- ferro: 1 mg
- niacina (vit. B3) : 6,3 mg
- kcal: 118.
Fonte di niacina e minerali
La carne di coniglio presenta una nutrita scorta di vitamine: con una buona concentrazione di niacina, la vitamina B3 essenziale per un sistema nervoso in piena efficienza, è in grado di contrastare stati ansiosi, ma è anche utile per favorire una buona circolazione del sangue e un corretto metabolismo di carboidrati, grassi e proteine.
Ottima la squadra dei minerali, con in testa il potassio, regolatore della pressione, seguito dal fosforo, amico di ossa e denti, e dal magnesio, indispensabile contro i crampi e per l’assorbimento del calcio. Non mancano il ferro per la produzione di emoglobina e lo zinco che combatte i radicali liberi e l’invecchiamento.
Benefici della carne di coniglio
Tra gli altri benefici della carne di coniglio segnaliamo:
- alto valore proteico, circa 19,9 g di proteine su 100 g di prodotto.
- Rispetto ad altre carni, come maiale e vitello, è molto più digeribile.
- Contiene pochissimi grassi ed è povera di colesterolo.
- Grande apporto anche in termini di vitamine, perché contiene alte concentrazioni di vitamina B3 o Niacina.
- È un alimento ipoallergenico, in quanto sono molto rari i casi di allergia legati al suo consumo. Ciò rende la sua carne adattissima anche all’alimentazione nei primi anni di vita e/o durante lo svezzamento.
- Contiene un’alta percentuale di aminoacidi, come acido glutammico, lisina, acido aspartico e leucina.
Ma non è tutto, perché il coniglio è un animale da allevamento che, rispetto a molti altri, ha un minore impatto ambientale poiché la sua alimentazione si basa su avena, segale e foraggi vari, ossia risorse agricole facilmente reperibili in natura.
È bene prediligere conigli provenienti da allevamenti certificati. Infatti, l’assenza di questa garanzia, potrebbe essere associata a carni di animali allevati in modo intensivo. Di conseguenza, carni di minore qualità e scarso potere nutrizionale.
Come cucinare la carne di coniglio
La carne di coniglio fa parte della categoria delle carni bianche, e si caratterizza per essere facile da digerire e povera di grassi; qualità che la rendono perfetta come alimento da consumare anche se si è a dieta oppure durante lo svezzamento dei neonati.
Il coniglio ha una carne molto saporita e, soprattutto, tenerissima; è molto versatile, perché si presta a moltissime preparazioni sfiziose e golose.
Prima di procedere con la cottura, però, è importante eliminare il “gusto selvatico” tipico di questa carne. Come?
- Prepara il giorno prima una marinatura con scalogno e un cucchiaio di aceto di vino bianco.
- Lascia marinare la carne tutta la notte, in modo tale da eliminare il gusto della selvaggina e rendere la carne ancora più morbida.
- Dopo di che, asciugala accuratamente con della carta assorbente e procedi con la tua ricetta.
La carne di coniglio si può gustare da sola, condita semplicemente con aromi, oppure accompagnata da vari contorni di verdure e ortaggi, come patate, peperoni, funghi, olive e molto altro ancora.
Le ricette più tradizionali sono il coniglio in umido, oppure alla cacciatora, o ancora al forno con le patate; di seguito la nostra selezione.
- COMODO: il suo facile posizionamento in cucina grazie alle dimensioni compatte ti permette di...
- POTENTE: il Fornetto elettrico Vintage ha 18 litri di capienza e la possibilità di accendere tutte...
- TIMER: il timer fino a 60' permette di programmare i tempi di cottura e il termostato che regola la...
Le migliori ricette con la carne di coniglio
1 – Coniglio al forno alla Catalana: la video ricetta
2 – Coniglio al limone
Calorie totali: 904 kcal / Calorie a persona: 452 kcal
Ingredienti per 2 persone:
- 500 g di coniglio
- 50 g di porro
- 1 piccolo scalogno
- 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
- 1/2 limone solo il succo
- sale q.b.
- 2 rametti di timo
- 60 ml vino bianco secco
Scopri come preparare il coniglio al limone.
3 – Coniglio ai peperoni
Calorie totali: 955 kcal / Calorie a persona: 238 kcal
Ingredienti per 2 persone:
- 240 g coniglio
- 300 g peperoni
- 2 cucchiaini olio extravergine d’oliva
- 1/2 cipolla
- sale q.b
- pepe q.b
- 10 g farina tipo 00
- aceto q.b
Scopri come preparare il coniglio ai peperoni.
4 – Coniglio alla cacciatora con olive
Calorie totali: 1040 kcal / Calorie a persona: 260 kcal
Ingredienti per 2 persone:
- 240 g di coniglio
- 10 olive verdi
- 1 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1/4 bicchiere vino bianco
- 1 aglio spicchi
- sale q.b.
- rosmarino q.b.
- origano q.b.
- alloro q.b.
- aceto q.b.
- pepe q.b.
Scopri come preparare il coniglio alla cacciatora con olive.
5 – Coniglio in umido
Calorie totali: 1946 kcal / Calorie a persona: 486 kcal
Ingredienti per 2 persone:
- 1/2 kg di coniglio
- 200 g polpa di pomodoro
- 1/2 costa di sedano
- mezza carota
- metà cipolla
- 1.50 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
- 1/4 bicchiere di vino rosso
- sale q.b.
- pepe q.b.
- alloro, 1 foglia
- 1 rametto di rosmarino
- salvia, 1 foglia
- acqua q.b.
Per la marinatura
- 1/4 bottiglia di vino bianco
- 1 rami di rosmarino
- 1 spicchi di aglio
- 2.50 chiodi di garofano
Scopri la ricetta del coniglio in umido.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.