Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Celiachia » Amido di mais gluten free: tutti gli utilizzi in cucina

Amido di mais gluten free: tutti gli utilizzi in cucina

Mara Abruzzese by Mara Abruzzese
26 Novembre 2018
Amido di mais gluten free: a cosa serva in cucina.
0
SHARES
155
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Amido di mais gluten free: pronta ad averlo sempre nella tua dispensa? Chiamato anche Maizena®, si tratta di una polvere bianca e molto fine, ottenuta attraverso il processo di lavorazione della parte interna dei chicchi di granoturco.

Annuncio pubblicitario

Ma perché è importante che l’amido di mais sia certificato gluten free? Essendo un prodotto lavorato, sebbene sia naturalmente senza glutine, è considerato un alimento a rischio. Perché possa essere utilizzato in una dieta per celiaci senza rischi, deve riportare sulla confezione la spiga barrata o la scritta “senza glutine”, oppure deve essere presente nel Prontuario degli alimenti dell’AIC.

Nella cucina senza glutine l’amido di mais viene usato soprattutto come addensante, al posto della farina, per salse, budini e creme. Puoi sperimentarlo nella preparazione di dolci al cucchiaio, come la crema al cioccolato o i geli siciliani, e di salse salate come la besciamella.

Prima di aggiungerlo a una salsa calda, ricordati di sciogliere l’amido di mais in un po’ di acqua a temperatura ambiente, in modo da ottenere un composto denso. Versa sempre l’acqua sull’amido di mais, e non viceversa. In questo modo, eviterai la formazione di grumi.

Amido di mais gluten free: addensante ma non solo

Aggiunto ai mix di farine speciali per impasti, ti aiuta a rendere le torte più soffici e leggere. In alcune preparazioni, come nel pan di Spagna, contribuisce a donare un composto più “pastoso”. Ricordati però di non superare mai un quarto del volume totale delle polveri, altrimenti rischi di ottenere un impasto sabbioso.

Con l’amido di mais gluten free, i più golosi possono concedersi panature light e croccanti. E ancora, è l’ingrediente ideale per una tempura delicata e leggerissima.

Annuncio pubblicitario

Si può usare anche per infarinare ingredienti prima di stufarli: formerà una salsa cremosa che darà sapore al piatto, senza appesantirlo di grassi in eccesso.

Come conservarlo

L’amido di mais gluten free si conserva facilmente e per lunghi periodi. Si consiglia, però, di non congelare preparazioni con amido di mais, perché assumerebbero una consistenza spugnosa.

Inoltre, è bene non prolungare la cottura di un alimento addensato con questo prodotto, perché l’impasto rischia di tornare liquido.

Mara Abruzzese – Axioma Iniziative e Servizi Editoriali srl

ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Mara Abruzzese

Mara Abruzzese

Giornalista esperta di food, mi occupo di progetti di cucina in Axioma Iniziative e Servizi Editoriali, in collaborazione con importanti case editrici (Rcs Periodici, Arnoldo Mondadori Editore, Mondadori France, Sfera Editore). Insieme a Melarossa, abbiamo ideato il progetto “Celiachia”, in cui produciamo articoli e approfondimenti sul mondo del gluten free, oltre ai consigli per vivere bene e in forma.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • ricette colazione - Cornetti brioche integrali

    Brioche integrali senza burro

    195 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Metabolismo: tutto quello che c’è da sapere e le dritte per riattivarlo

    254 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dimagrisci con l’app di Melarossa: scopri i vantaggi e come funziona

    74 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricette con gli spinaci: 18 idee gustose e veloci

    15 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pollo al curry: la video ricetta e i consigli per farlo cremoso

    22 shares
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

celiachia_ come vivere bene senza glutine Celiachia: come vivere felici senza glutine
trigliceridi bassi e celiachia Cos’è la celiachia? Primi sintomi, diagnosi, alimenti da evitare
La farina di quinoa è perfetta per ricette senza glutine dolci e salate. Farina di quinoa per ricette senza glutine dolci e salate
Le farine senza glutine, le proprietà nutrizionali e gli usi in cucina. Farine senza glutine: proprietà e usi in cucina
avena senza glutine: come mangiarlo Avena senza glutine: come utilizzarla nella dieta per celiaci

Iscriviti alla Newsletter

Annuncio pubblicitario

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2020 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki