Hamburger vegano, il Portobello burger senza glutine

piatto tondo bianco con un hamburger infilzato da uno stecchino, scatola prodotti Cereal accanto

Sommario

Popolare tra chi predilige un’alimentazione sana, il Portobello burger è una ricetta senza glutine, un veggie burger particolarmente apprezzato dalle persone che seguono una dieta vegetariana o vegana.

E’ un’alternativa creativa e saporita ai classici hamburger, totalmente cruelty free e indicata anche per le persone che soffrono di celiachia.

Protagonisti assoluti di questa ricetta sono i funghi Portobello, i più proteici tra le varietà di champignon. E quelli che si prestano meglio, per la loro consistenza e la loro dimensione (la loro calotta può arrivare a toccare anche i 15 cm di diametro), a diventare la farcia ideale per un hamburger vegano.

Gli altri ingredienti previsti sono panini senza glutinelimonesalsa di soiaerba cipollina, panna di soia, curry e poco altro.

Un cenno meritano i prodotti Céréal utilizzati nella nostra versione del Portobello burger, che contribuiscono a renderli una scelta sana ma gustosa per una cena leggera ma allo stesso tempo appagante. 

Dai Panini Senza Glutine, realizzati con lievito madre, senza olio di palma e ricchi di fibre, alla Soia Cucina Bio Light100% vegetale e ideale per sostituire panna o besciamella, oltre che naturalmente priva di lattosio, la base perfetta per la profumata salsa al curry che fa da condimento ai burger.

Come preparare degli ottimi hamburger vegano

II Portobello Burger è un gustoso finger food, ideale da inserire in un buffet di un aperitivo, o come pasto principale mangiandone due o tre a seconda della dieta che stai seguendo. 

Scelta degli ingredienti

Per ottenere un ottimo risultato, bisogna innanzitutto scegliere bene i funghi

  • Controlla che il cappello sia compatto, sodo e privo di macchie scure. 
  • Che la superficie sia asciutta ma non secca. 
  • Che l’odore sappia di fresco, senza sentori di muffa. 
  • Il gambo deve essere integro, e le lamelle sotto il cappello ben definite e asciutte.

Marinatura

Per insaporire questo hamburger vegano, non saltare la fase di marinatura. I funghi sono come spugne, assorbono alla perfezione il condimento, per cui questo breve passaggio è fondamentale per un risultato gustoso.

Dovrai coprirli con una miscela di salsa di soia, succo di limone, sale, pepe e un pizzico di sale iposodico Novosal, indicato nelle diete iposodiche.

Il sapore, però, è conseguenza anche dalla doppia cottura dei funghi: una decina di minuti in forno e poi dritti su una piastra molto calda.

Salsa

A completare questo hamburger vegano c’è anche una deliziosa salsa a prova di dieta: si realizza con una degna sostituta della comune panna da cucina, che solitamente è ricca di grassi e particolarmente calorica, non molto indicata se stai cercando di perdere peso.

Si tratta della già citata Soia Cucina Bio Light Céréal, ricca di proteine vegetali, con meno il -45% di calorie e con soli 5 g di grassi su 100 grammi di prodotto.

Offerta
NOVOSAL IODATO, Sale iposodico, arricchito in…
  • OTTIMO IN UNA DIETA IPOSODICA: il sale iodato Novosal sostituisce il normale sale da cucina per…
  • ARRICCHITO IN IODIO: Novosal Iodato non è soltanto un sale iposodico, ma favorisce anche…
  • FONTE DI POTASSIO: questo sale da tavola iodato Novosal contiene il 28,5% di potassio, cioè 28,5 gr…

La video ricetta

Portobello Burger

Portata Antipasti, piatti unici
Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Servings 2 persone
Calorie a Persona: 140 a burger
Calorie Totali: 560 (4 burger)

Ingredienti

  • 4 Panini Senza Glutine Céréal
  • 4 funghi Portobello
  • 2 cucchiai succo di limone o lime
  • 2 cucchiai salsa di soia
  • 100 ml Soia Cucina Bio Light
  • 1 pomodoro
  • erba cipollina q.b.
  • Sale iposodico Novosal q.b.
  • pepe q.b.
  • 1 cucchiaino curry in polvere
  • 1 cucchiaio olio extravergine d'oliva
  • 1 cucchiaio semi di sesamo
  • insalata in foglia q.b.

Istruzioni

  • Pulisci i funghi e rimuovi la parte centrale del gambo lasciando solo il cappello.
    portobello burger step1
  • Mescola la salsa di soia, il succo di limone, l’erba cipollina tritata, un pizzico di Sale iposodico Novosal e di pepe.
    portobello burger step2
  • Disponi i funghi su una piccola teglia e coprili con la marinatura. Lascia riposare 30 minuti, voltandoli a metà.
    portobello burger step3
  • Nel frattempo, mescola Soia Cucina Bio Light con il curry in polvere e tieni da parte. Lava i pomodori e ricava 4 fette alte circa 1 cm.
    portobello burger step4
  • Al termine della marinatura, trasferisci la teglia in forno e cuoci 10 minuti a 180°, quindi scola i funghi e ripassali su una bistecchiera ben calda, solo dal lato superiore, per altri 10 minuti.
    portobello burger step5
  • Scalda anche il pane e componi i tuoi mini Portobello burger, con una base di crema speziata, insalata, il fungo grigliato e una fettina di pomodoro.
    portobello burger step6
  • Chiudi con il pane, spennella con poco olio e decora con semi di sesamo. 
    portobello burger or

Varianti dell’hamburger vegano

I Portobello burger si prestano a diverse personalizzazioni.

Puoi arricchire il ripieno con hummus, crema di avocado o tofu affumicato. Puoi inserire delle foglie di radicchio, o delle cipolle grigliate. 

Puoi i anche insaporire la marinatura dei funghi con papika o cumino. Puoi anche utilizzare un altro tipo di funghi: nel caso in cui siano di piccole dimensioni, puoi usarli a pezzi dopo averli cotti.

Céréal Bio Tofu Nature Bio al naturale, senza…
  • PERCHE’ IL TOFU: perchè è vegetale e morbido, da utilizzare facilmente in cucina al posto dei…
  • 100% BIOLOGICO: nel rispetto della natura, con ingredienti semplici, per un corpo in salute; una…
  • RICCO IN PROTEINE: il tofu Céréal è naturale, fonte di calcio e magnesio, senza conservanti e…

Abbinamenti e presentazione

Puoi gustare i mini Portobello burger tranquillamente anche a dieta. Hanno un contenuto calorico moderato, sono poveri di grassi ma ricchi di nutrienti grazie all’uso degli ingredienti selezionati utilizzati per la loro preparazione.

Contorni

Tra i contorni ideali ci sono una fresca insalata mista, delle chips di verdure croccanti, una ratatouille. Se vuoi puoi anche abbinare delle patate al forno, ma tieni presente che, così come il pane, sono una fonte di carboidrati della quale devi tenere conto, specie in relazione al tuo piano alimentare. 

Naturalmente, non possono mancare le salse da accompagnare: potresti optare per una guacamole o per una maioneseketchup light. 

Bevande

In quanto alle bevande, puoi servire insieme ai burger una birra artigianale (scegli una lager leggera o una IPA), un tè freddo non zuccherato, magari aromatizzato al limone o allo zenzero, un’acqua aromatizzata.

Come servirli

La presentazione è importante, soprattutto quando si tratta di stupire gli ospiti. Disponi i burger su un piatto ampio con un contorno di verdure colorate.

Aggiungi una piccola ciotola di salsa accanto e decora con qualche rametto di timo fresco. Puoi anche infilzare i burger con un lungo stuzzicadenti di legno per tenerli fermi e facilitarne il consumo.

FAQ ( domande comuni)

Che funghi sono i Portobello?

Altro non sono che una varietà di champignon (Agaricus bisporus). Sono facilmente riconoscibili per il loro grande cappello marrone scuro e la consistenza carnosa, hanno un sapore intenso e risultano particolarmente versatili in cucina. Puoi grigliarli, farcirli o meno e cuocerli al forno. 

Cosa cambia tra burger e hamburger?

Il termine “burger” è generico, e si riferisce a qualsiasi tipo di panino ripieno con una pattie, vegetale o di carne che sia. “Hamburger” invece, indica specificamente un burger con carne (di manzo). 

CÉRÉAL – PANINI SENZA GLUTINE – Pane gluten free…
  • PANINI SENZA GLUTINE: i panini di Céréal sono l’alternativa ottimale per chi cerca del pane senza…
  • CON FARINA DI RISO E GRANO SARACENO: gli ingredienti dei panini senza glutine di Céréal sono…
  • RICCO IN FIBRE: i panini senza glutine di Céréal con farina di riso sono realizzati anche con…

Conclusioni

Il Portobello burger senza glutine è una ricetta vegan che piace a tutti. E’ una ricetta versatile e perfetta per tutte le occasioni. Un’alternativa creativa ai classici hamburger pronta a fare colpo su chiunque e a consentire di ridurre il consumo di carne nella dieta.

Ricordiamo che il World Cancer Research Fund raccomanda non più di tre porzioni a settimana di carne rossa e carne rossa processata. 

Prova la ricetta di questi veggie burger e personalizzala secondo i tuoi gusti. Facci sapere se e quali modifiche hai apportato e se hai suggerimenti in merito da proporre. Non dimenticare, infine, di iscriverti alla newsletter di Melarossa.

I contenuti sono stati redatti da Melarossa in collaborazione con Céréal. Nell’articolo sono presenti prodotti a fini promozionali.



newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI