La polpa di pomodoro a pezzi al naturale è una conserva semplicissima, che puoi preparare in casa e utilizzare per diverse ricette. Puoi usarla per condire la pizza, o per realizzare una pasta, aggiungendo un soffritto leggero e qualche spezia come l’origano. Puoi anche utilizzarli per insaporire secondi di carne o contorni vegetariani.
Grazie a questa preparazione potrai godere dei moltissimi nutrimenti che ti fornisce il pomodoro, un vero e proprio anti-aging grazie agli antiossidanti che contiene.
Polpa di pomodoro a pezzi al naturale, proprietà nutrizionali
Sono licopene e antocianine, due fitocomposti, a rendere il pomodoro così importante per il tuo benessere. Questi due composti, infatti, agiscono come antiossidanti, contrastando l’azione dei radicali liberi e rallentando così l’invecchiamento cellulare.
In particolare il licopene agisce come anti-aging sulla tua pelle, perché protegge l’epidermide, soprattutto durante la stagione estiva quando l’effetto negativo dei raggi del sole potrebbero danneggiarla.
Ma il pomodoro possiede anche molte altre proprietà benefiche per il tuo fisico:
- ha un elevato contenuto di fibre. Queste regolano le funzioni intestinali e rendono il pomodoro un alimento ideale per quando sei a dieta, perché aumenta il senso di sazietà;
- è ricco di acqua e potassio. Per questo motivo è un reidratante e un rimineralizzante perfetto per i momenti di afa estiva; l’alimento ideale per allontanare il rischio di disidratazione;
- contiene molte vitamine, fra cui, in particolare, la vitamina A e la vitamina C. La prima è fondamentale per la crescita ma anche per la salute di vista e occhi. La seconda è importantissima per avere un sistema immunitario reattivo ed è anche un antiossidante naturale.
Se ami il pomodoro e vuoi provare una ricetta rinfrescante e particolare, scopri il nostro cocktail con succo di pomodoro e curcuma!
Scopri come preparare la polpa di pomodoro a pezzi step-by-step!
Polpa di pomodoro a pezzetti al naturale
Ingredienti
- 1 kg pomodori dolci maturi
- 20 foglie basilico
- 2 cucchiai sale
Istruzioni
- Predisponi un colapasta su di un piatto o su una bacinella che servirà per raccogliere l’acqua di scolatura dei pomodori. Lava bene i pomodori, asciugali e, con l’aiuto di un coltello, inizia a pelarli.
- Dividi i pomodori in 4 e rimuovi i semi.
- Taglia la polpa a pezzetti piccoli e lasciali scolare nel colapasta.
- Quando hai finito questa operazione per tutti i pomodori, sala abbondantemente mescolando man mano che aggiungi il sale per far si che si distribuisca su tutti i pomodori. Lascia scolare l’acqua per circa un’ora, facendo attenzione a toglierla dal recipiente sotto al colapasta.
- A questo punto puoi prendere i tuoi barattoli di vetro sterilizzati e riempirli per metà con i pezzi di pomodoro.
- Aggiungi le foglie di basilico già lavate e asciugate. Con l’aiuto di un cucchiaio spingi e compatta il pomodoro verso il basso e aggiungi un altro strato fino al riempimento del barattolo. Completa con il basilico. Nel caso in cui il barattolo fosse grande, aggiungi ulteriori intermezzi di basilico.
- Passiamo alla sterilizzazione: chiudi bene i barattoli con i loro tappi (anch’essi sterilizzati) e trasferiscili in una pentola grande e capiente. Tra un barattolo e l’altro predisponi un canovaccio e riempi d’acqua la pentola fino ad oltrepassare i barattoli per 4-5 cm.
- Accendi il fuoco, porta a bollore l’acqua e lascia bollire per circa 20 minuti. Fai stemperare, togli i barattoli dall’acqua e lasciali raffreddare a testa in giù.
- Esegui la prova del sottovuoto: se premendo il tappo del barattolo non senti alcun “click” il sottovuoto si è creato e a questo punto puoi riporre i tuoi barattoli in dispensa. Se la procedura non è avvenuta correttamente, consuma subito la conserva.
Note


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese