Gelato al pistacchio: come farlo in casa

gelato al pistacchio

Sommario

Il gelato al pistacchio fatto in casa è una coccola alla quale non si può non cedere di tanto in tanto. Non è solo una golosa ricetta siciliana (perché a base di uno dei prodotti più pregiati che si possano trovare sul nostro territorio, in particolare i pistacchi di Bronte). È anche uno dei gusti di gelato più amati in generale.

Perfetto da gustare da solo, il gelato al pistacchio si abbina meravigliosamente a cioccolato fondente, nocciola o lampone, fragola.

Se devi tenere a bada il colesterolo, sappi che questo dolce ne è una fonte medio-alta. I pistacchi non ne contengono e, secondo alcuni studi scientifici, ospiterebbero addirittura molecole che aiuterebbero a ridurlo. Ma non solo il solo ingrediente di questo dessert.

La panna è fonte di una grande quantità di colesterolo e di altri lipidi (a meno che non usi quella vegetale, altrettanto grassa ma priva di colesterolo). Inoltre, le calorie di questo gelato non sono basse, per cui consumalo con moderazione se soffri di ipocolesterolemia o se sei a dieta.

Puoi preparare il gelato al pistacchio con la gelatiera, con il Bimby o senza, utilizzando pistacchi o pasta di pistacchio. Ti spieghiamo tutto di seguito.

Come preparare un ottimo gelato al pistacchio

Qualità delle materie prime utilizzate e giusto procedimento di congelamento ti assicurano di ottenere un gelato gusto pistacchio degno di nota. La stessa regola vale per tutti i tipi di gelato.

Gli ingredienti del gelato al pistacchio

Iniziamo dagli ingredienti. Per quanto sia possibile utilizzare dei semplici pistacchi, il gelato di pistacchi classico prevede l’utilizzo della pasta di pistacchio.

Si tratta di un prodotto semilavorato, dalla consistenza molto densa e vischiosa, che è ottenuto dalla macinazione dei pistacchi, senza aggiunta di zuccheri o altri grassi.

Non ha nulla a che vedere, quindi, con le creme spalmabili aromatizzate che si trovano in commercio, buonissime ma inadatte al gelato.

Ti sconsigliamo di prepararla in casa, perché la macinazione dei pistacchi deve avvenire con macchine molto potenti per essere efficace (creare la pasta, cioè, senza bruciare i semi). Se hai però un mixer con le lame di buona qualità, puoi provare a realizzarla da te frullando a intermittenza la quantità prescelta di pistacchi al naturale, tenuti a mollo per 2 ore per reidratarli e togliere la buccia.

Se al gelato con pasta di pistacchio preferisci quello con i pistacchi, ti basta sostituirli nella ricetta dopo averli tritati finemente. Se ti piace sentire sotto i denti una nota croccante, puoi lasciarne una parte più grossolana.

Latte e panna dovrebbero essere freschi e di qualità. Nonché interi. Se vuoi ottenere un gelato al pistacchio cremoso, non dovresti optare per le versioni scremate. Tuttavia, laddove tu voglia provare a ridurne calorie e grassi, puoi fare un tentativo, ma la consistenza potrebbe risentirne.

Altrimenti, opta per un sorbetto al pistacchio, che non contiene altri grassi se non quelli della frutta secca.

Consigli

Tra i consigli che valgono per qualsiasi gusto di gelato tu prepari, ricorda di fare raffreddare completamente il composto in frigo prima di versarlo nella gelatiera. Se usi il Bimby dovrai farlo congelare completamente per poi tagliarlo a pezzi e mantecarlo nel robot.

Se prepari il gelato al pistacchio senza gelatiera, dovrai mescolarlo ogni mezzora durante la fase di mescolamento in freezer. In modo da rompere i cristalli di ghiaccio e non farlo indurire troppo.

Ricetta del gelato al pistacchio

Gelato al pistacchio

Preparazione 15 minuti
Tempo totale 15 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 349
Calorie Totali: 1398

Ingredienti

  • 200 ml di latte
  • 130 ml di panna fresca
  • 80 g di zucchero
  • 90 g di pasta di pistacchio

Istruzioni

  • Per prima cosa sciogli lo zucchero nel latte all’interno di un pentolino che poi farai scaldare. Dovrà raggiungere la temperatura di 70°.
  • A questo punto unisci la panna e la pasta di pistacchio ed emulsiona con l’aiuto di un mixer a immersione. Fai freddare completamente la crema.
  • Inserisci la crema in una gelatiera e azionala secondo le istruzioni del tuo modello fino a quando non avrà raggiunto la giusta consistenza. Fai riposare in freezer per qualche ora prima di servire.
 su tavolo di legno, ciotola con palline di gelato al pistacchio e granelle di pistacchio
Brontedolci - Pasta Pura 100% - 190g (Pistacchio)
  • Pasta di pistacchio Gelato artigianale al pistacchio
  • Tipo di prodotto: generi alimentari
  • Marca: Brontedolci

Gelato al pistacchio con il Bimby

Per preparare il gelato al pistacchio con il Bimby, ti servono:

Ingredienti

  • 200 g di panna fresca.
  • 300 g di latte intero.
  • 100 g di pistacchi tostati o pasta di pistacchio.
  • 90 g di zucchero.

Istruzioni

  1. Trita i pistacchi per 25 secondi a velocità 9 e mettili da parte. Salta questo passaggio se usi la crema di pistacchi.
  2. Versa nel boccale panna, latte e zucchero, cuoci per 10 minuti a 80°, velocità 3.
  3. Unisci i pistacchi tritati (o la pasta) e mescola per 25 secondi a velocità 3.
  4. Versa il composto in una vaschetta di alluminio e congelalo per almeno 24 ore.
  5. Trascorso questo tempo, taglia a cubetti, frulla nel boccale per 30-40 secondi a velocità 6, poi spatola e porta a velocità 10.

Gelato al pistacchio senza gelatiera

Se non la possiedi, non rinunciare: ecco come preparare un ottimo gelato al pistacchio senza gelatiera.

  • In un contenitore alto e stretto mescola 200 grammi di latte intero e 200 grammi di panna fresca.
  • A questo punto, prepara uno sciroppo sciogliendo sul fuoco 100 grammi di zucchero in 100 grammi d’acqua in un pentolino. Portalo sul fuoco a fiamma media e appena avrà raggiunto l’ebollizione, spegni.
  • Versa lo sciroppo nella caraffa con il latte e frulla con un frullatore a immersione. Versa questo liquido in contenitori del ghiaccio di silicone e falli riposare in freezer per 24 ore.
  • Trascorso il tempo, estrai i cubetti e mettili in un mixer con le lame. Azionalo fino a ottenere un composto cremoso. Ora aggiungi 100 grammi di pistacchi sgusciati e frulla ancora fino ad avere una crema liscia.
  • Versa la crema in un contenitore d’alluminio e fai freddare in freezer per 6 ore. Prima di servirlo lascialo a temperatura ambiente per qualche minuto. Se lo desideri, puoi passarlo al mixer di nuovo.
AHX Ciotola Colazione - Ciotole Ceramica Set di 6...
  • 【Qualità eccellente】 Queste piccole scodella colazione sono realizzate in ceramica resistente e...
  • 【Ciotola dal design unico】 Il nostro set di ciotole colazione per la colazione in ceramica è...
  • 【Varie funzioni】 Ogni ciotola ha una capacità di 300 ml e un diametro di 12 cm. Le 6 ciotole...
gelato al pistacchio nelle diete e nei menù

Le calorie del gelato al pistacchio

Il pistacchio è un alimento molto calorico, ma questo non vuol dire che il suo consumo debba essere escluso per questo motivo. I lipidi contenuti in questo seme prezioso sono grassi insaturi, quindi ottimi per il nostro organismo e soprattutto per la salute cardiovascolare.

Una porzione di gelato al pistacchio apporta sulle 349 calorie, una quantità significativa che rende questo dolce molto ricco. Questo vuol dire che non devi mangiarlo? Assolutamente no, prova però a ridurne la quantità usando come metro un porzionatore da gelato medio.

Aggiungi anche della frutta fresca per avere fibre in più e ridurre l’assimilazione dei grassi contenuti nei pistacchi e nella panna.

Ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento su come mangiare il gelato a dieta, per avere tutte le informazioni necessarie su quantità e sostituzioni da effettuare.

Abbinamenti e presentazione

Se ti chiedi quali sono i migliori abbinamenti per il gelato al pistacchio, sappi che quelli che funzionano maggiormente sono i contrasti: accostalo al cioccolato fondente oppure alla crema alla vaniglia, per un risultato più delicato.

Anche la nocciola è un’accoppiata vincente. Se prediligi i sapori più freschi, puoi servirlo con dei frutti rossi o con una coulis di lamponi.

Per renderlo più stuzzicante puoi anche proporlo con una spolverata di granella di pistacchi o con delle scaglie di cioccolato fondente.

In quanto alla presentazione, servilo dentro delle coppette di vetro e decoralo con qualche pistacchio intero o dei riccioli di cioccolato. Se vuoi renderlo più scenografico, puoi realizzare una variegatura al pistacchio o alternare in un bicchiere trasparente strati di gelato, yogurt e biscotti sbriciolati.

Conservazione

Il gelato di pistacchio fatto in casa si conserva in freezer per circa 2-3 settimane, chiuso in un contenitore ermetico. Prima di servirlo, lascialo a temperatura ambiente per 5-10 minuti, così tornerà morbido e cremoso.

Se noti la presenza di alcuni cristalli di ghiaccio in superficie, puoi frullarlo di nuovo brevemente per renderlo più liscio.

FAQ

1 – A cosa fa bene il gelato al pistacchio?

Se lo prepari con ingredienti di qualità e senza eccedere con grassi e zuccheri puoi godere dei benefici apportati dai pistacchi, che sono ricchi di antiossidanti, grassi buoni e fitosteroli.

Nutrienti che possono contribuire alla salute del cuore, al controllo del colesterolo e al benessere metabolico. Naturalmente resta chiaro che si tratta di un dolce calorico e ricco di grassi che andrebbe consumato con moderazione.

2 – Qual è il gusto di gelato più sano?

Tra i gusti di gelato più sani ci sono quelli alla frutta, come il limone o la fragola, perché contengono meno grassi e calorie.

3 – Quanto colesterolo c’è nel gelato al pistacchio?

Il contenuto di colesterolo nel gelato al pistacchio varia a seconda della ricetta: una porzione da 100 g di gelato confezionato può contenere in media 60-75 mg di colesterolo.

Se lo prepari in casa e opti per il latte vegetale o una panna vegetale (o a ridotto contenuto di grassi) puoi ridurre questo valore.

4 – Che differenza c’è tra la crema di pistacchio e la pasta di pistacchio?

Sono due prodotti diversi. La pasta di pistacchio è composta al 100% da pistacchi. Non contiene zucchero e viene ampiamente utilizzata in pasticceria.

La crema di pistacchio è una crema spalmabile dolce arricchita con zucchero, oli e altri ingredienti, perfetta come farcia o da gustare al cucchiaio.

Conclusioni

Ora che sai come si fa il gelato al pistacchio in casa, prova questa ricetta siciliana apprezzata in tutto il mondo.

Il suo bello è che puoi personalizzarla secondo le tue esigenze: puoi usare la pasta di pistacchio, i pistacchi tritati o cedere a una delle sue varianti, come quella con il latte condensato, ottenendo un dolce fresco e goloso da concederti (con moderazione se sei a dieta) quando la voglia di qualcosa di buono ti prende.

Vuoi provare a fare il gelato al pistacchio in casa? Con gelatiera o senza, preparalo e condividilo con chi ami.

Fonte
  1. USDA – Pistacchio, nuts

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI