Sommario
Le lasagne ai funghi sono una delle riletture più amate della classica lasagna, fatta con i profumatissimi funghi. Non c’è occasione in cui questo piatto non sia apprezzato. E per la facilità di esecuzione e la relativa velocità è davvero il primo passepartout per un pranzo di festa o un’occasione speciale.
Dici lasagna e pensi subito alla sfoglia fatta in casa. Puoi ovviamente anche acquistare la pasta già pronta, all’uovo e secca, e risparmiare altro tempo. Quanto ai funghi, non hai davvero limiti per la tua scelta, ma ti daremo tutti i suggerimenti possibili.
Lasagne ai funghi, tutti i funghi sono giusti
Per le lasagne ai funghi non c’è confine che tenga. Puoi davvero utilizzare i funghi che ti piacciono di più. O scegliere anche un ottimo mix surgelato, di facile gestione. Il risultato sarà sempre ottimo.
Va da sé che la scelta più prestigiosa è quella dei profumatissimi porcini, che dovrai spazzolare per eliminare la terra. Il trucco è di cuocere gambo e cappelli separatamente, perché in questo modo il sughetto sarà ancora più cremoso.
Perfetti, anche se meno gustosi, gli champignon che però si trovano tutto l’anno e sono quindi molto comodi. Qui il trucco è aggiungere una bustina di funghi secchi, dopo averli ammollati per una mezzoretta in acqua calda. Filtra l’acqua di ammollo dalla terra utilizzando un colino e un panno pulito e usala per insaporire il sughetto.
Prova le lasagne ai funghi con i cardoncelli o con altre tipologie come i finferli. Il gusto sarà molto particolare, ma eccellente.
Lasagne ai funghi, ricetta e video
Lasagne ai funghi
Ingredienti
Per le lasagne
- 250 g di lasagne fresche
- 400 g di funghi
- 50 g di mozzarella
- 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- prezzemolo q.b.
- 40 g di Parmigiano Reggiano
- sale q.b.
- pepe q.b.
Per la besciamella
- 500 ml di latte
- 40 g di burro
- 40 g di farina 00
- sale q.b.
- pepe q.b.
- noce moscata q.b.
Istruzioni
- Per prima cosa prepara la besciamella. Fondi il burro, aggiungi la farina tutta assieme e poi il latte leggermente intiepidito. Mescola fino a quando non si addenserà. Sala, pepa e aggiungi la noce moscata. Lascia da parte.
- In un’ampia padella fai dorare lo spicchio d’aglio nell’olio. Aggiungi i funghi puliti. Se usi il mix surgelato non dovrai fare altro. Se invece usi i porcini freschi, cuoci prima i gambi e poi i cappelli. Sala, pepa e fai cuocere fino a quando non saranno morbidi. Completa con del prezzemolo fresco.
- Versa un po’ di besciamella sul fondo della teglia. Aggiungi un primo strato di pasta. Versa ora i funghi nella besciamella e stendi un cucchiaio di composto sulla pasta. Aggiungi qualche cubetto di mozzarella e il Parmigiano. Continua così fino a terminare gli ingredienti. Finisci con uno strato di besciamella e il Parmigiano.
- Cuoci in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 25-30 minuti, azionando la funzione grill 5 minuti prima di sfornare. Prima di servirle, lasciale riposare per una decina di minuti a temperatura ambiente.
Note
- Set di 2 pirofile rettangolari o lasagne per 4 porzioni (forma grande) e 2 porzioni (forma piccola)
- Interno liscio e laccato bianco, esterno sobrio look retrò a coste con vernice viola scuro e...
- Rivestimento in plastica atossico, non lascia residui (come per gli stampi in vetro), mantiene il...
Lasagne ai funghi, qualche variante
Le lasagne ai funghi nascono come ricco primo piatto vegetariano, ma puoi aggiungere della salsiccia sbriciolata, del prosciutto crudo a dadini o dello speck.
Puoi trasformarlo in un piatto 100% vegetale usando una besciamella fatta con latte di soia e olio, e pasta secca al posto della pasta all’uovo.
I funghi da soli rendono questa lasagna già golosa, ma se sei in vena di sperimentazioni, o semplicemente non hai abbastanza funghi e desideri lo stesso una lasagna, puoi aggiungere anche zucchine, spinaci e asparagi. Infine, un tocco di tartufo non farà che aumentare il sapore dei funghi.
Lasagne ai funghi nelle diete e nei menù
Con le dosi che ti abbiamo indicato otterrai una lasagna da 6 porzioni o da quattro porzioni molto abbondanti. Diciamo che una fetta media apporta sulle 345 calorie, una quantità assolutamente gestibile all’interno di una dieta, soprattutto se consideri quanto sia ricca e golosa.
Goditi allora la tua lasagna ai funghi seguita da un bel piatto di verdure fresche condite con poco olio e sale e una porzione di frutta come dolce. Ecco un pasto festivo buono e bilanciato.
Le proprietà nutrizionali
Poche calorie e tante qualità nutrizionali. I funghi sono un alimento che dovremmo consumare con regolarità nella nostra dieta. Queste piccole meraviglie della natura, non appartenenti né al regno animale né a quello vegetale, sono davvero preziose.
Anzitutto, i funghi sono ricchi di vitamine del gruppo B (in particolare la B3, importante per la digestione degli alimenti e per la circolazione sanguigna), vitamina C e vitamina D, essenziale per il buon funzionamento del sistema scheletrico e per stimolare quello immunitario.
I funghi sono importanti per il microbiota intestinale e svolgono una potente azione antinfiammatoria.
Ecco il dettaglio nutrizionali dei porcini.
- Prodotto indicato per attività di caccia e pesca
Sali minerali
- Ferro: 1,2 mg
- Calcio: 22 mg
- Sodio: 52 mg
- Potassio: 235 mg
- Fosforo: 142 mg
- Zinco: 0,1 mg.
Vitamine idrosolubili
- B1: 1,1 mg
- B2: 17 mg
- C: 5 mg
- B3: 320 mg
- B6: 89 mg.
Vitamine liposolubili
- D: 3,1 μg
- E: 2,61 mg.