Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Insalata russa, la ricetta classica di un ricco antipasto tradizionale

Insalata russa, la ricetta classica di un ricco antipasto tradizionale

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
8 Giugno 2021
in Ricette
Insalata russa: il più ricco degli antipasti

Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come fare l’insalata russa
  • Ricetta insalata russa
  • Insalata russa, davvero russa?
  • Insalata russa Bimby
  • Insalata russa vegan
  • Insalata russa, proprietà nutrizionali
  • Insalata russa nella dieta

L’insalata russa è un gustoso antipasto con verdure lessate avvolte da morbida maionese. Un piatto sfizioso che si consuma soprattutto durante le feste, quando si è alla ricerca di qualcosa di scenografico (e buono) da portare in tavola.

Esistono decine di versioni e come in tante creazioni gastronomiche, nell’insalata russa contano anche le interpretazioni familiari. Di cosa però non può fare a meno? Di un’ottima maionese, di carote, patate, piselli e uova sode.

Come fare l’insalata russa

Come detto, l’insalata russa si può personalizzare e arricchire in diversi modi. C’è chi aggiunge carne di pollo o tonno e chi utilizza anche i sottaceti o barbabietole e mele. In ogni caso però, la perfetta riuscita del piatto dipende dalla maionese, una salsa a base di tuorli d’uovo, olio e aceto.

Maionese fatta in casa o industriale?

La domanda è d’obbligo, visto che questa salsa si realizza con uova crude. Farla in casa è facile, basta usare uova freschissime e olio di qualità, un mix di olio extravergine d’oliva e di semi. L’unico pericolo può essere rappresentato dall’impazzimento della salsa (ovvero gli ingredienti non si legano).

Il problema si supera utilizzando un mixer a immersione o uno sbattitore, aggiungendo l’olio a filo, con lentezza.

Naturalmente, per velocizzare l’operazione e utilizzare un prodotto perfetto dal punto di vista della sterilizzazione delle uova, puoi scegliere di acquistare una maionese già pronta. Leggi la nostra guida dettagliata per scegliere in sicurezza.

Annuncio pubblicitario

Quanto alle verdure, è meglio scegliere una cottura al vapore. Le mantiene sicuramente più sode e non si disperderanno nella salsa.

Ricetta insalata russa

Insalata russa: un antipasto della tradizione
Stampa Pin

Insalata russa

Portata Antipasti
Preparazione 15 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie a Persona: 523
Calorie Totali: 2095

Ingredienti

  • 250 g di patate
  • 100 g di carote
  • 100 g di piselli anche surgelati
  • 250 g di maionese
  • 1 uovo sodo
  • 1 cucchiaio di aceto
  • sale q.b.

Istruzioni

  • Lava e sbuccia patate e carote. Tagliale in cubetti di uguali dimensioni.
  • Prepara una pentola con il cestino della vaporiera e appena inizia a bollire posiziona nel cestino le patate, le carote e i piselli e fai cuocere per 10-15 minuti. Dovranno essere al dente.
  • Se non hai il cestino della vaporiera, fai bollire separatamente le verdure in acqua salata per 10 minuti circa (fai sempre una prova, ricorda che devono essere al dente).
  • Quando le verdure si saranno freddate aggiungile in una ciotola e condiscile con un cucchiaio di aceto e del sale. Aggiungi l'uovo sodo tritato grossolanamente e la maionese. Amalgama tutto delicatamente. Fai riposare qualche minuto e servi.
Insalata russa: un classico delle feste
Braun Minipimer MultiQuick 5 Vario MQ5235WH...
Braun Minipimer MultiQuick 5 Vario MQ5235WH...
  • IL MINIPIMER BRAUN MQ5235WH è un aiutante versatile, comodo e indispensabile, sempre al vostro...
  • TECNOLOGIA TEDESCA: I prodotti Braun sono ideati e sviluppati secondo standard di qualità tedeschi....
  • MOTORE POTENTE da 1000watt, progettato per un facile utilizzo e per ottenere risultati senza sforzo...
52,99 EUR
Acquista su Amazon

Insalata russa, davvero russa?

Non è chiaro se l’insalata russa abbia davvero queste origini. Di sicuro sappiamo che divenne molto popolare in Italia a partire da fine ‘800. Ne troviamo testimonianza nel libro di cucina Re dei cuochi di Giovanni Nelli e successivamente in due grandi bibbie della gastronomia: La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi e Il talismano della felicità di Ada Boni.

Una storia incerta

Sono davvero tantissime le supposizioni riguardanti la storia dell’insalata. In molti chiamano con questo nome l’insalata Olivier, creata dallo chef russo di origini belghe Lucien Olivier che durante il suo lavoro al ristorante Hermitage aveva ideato un piatto ricchissimo con carni fredde condite con acciughe e capperi racchiuse in gelatina.

Forse un’insalata piemontese

Più vicina alla ricetta che conosciamo oggi è la storia secondo cui l’insalata russa sarebbe stata ideata a ridosso dell’Unità d’Italia da un cuoco piemontese.

L’uomo volle omaggiare lo zar in visita ai Savoia cucinando un piatto di verdure coltivate in Russia, come carote e patate, immerse nella panna (diventata col tempo maionese). Il piatto piacque talmente allo zar da volerlo replicare anche nel suo Paese.

Insalata russa: preparala con il Bimby

Insalata russa Bimby

Puoi realizzare l‘insalata russa anche con il Bimby. Il procedimento è un po’ laborioso ma ti permette anche di preparare la maionese fatta in casa.

Annuncio pubblicitario

Per la maionese

  • Metti all’interno del boccale un uovo intero, un tuorlo, il sale e il succo di un limone. Frulla a velocità 4, per 1 minuto.
  • Fai scendere la velocità del robot a 5 e versa 250 grammi di olio di semi a scelta a filo, molto lentamente.
  • Finito l’olio, emulsiona per pochi secondi a velocità 7. Conserva la maionese in frigo.

Ora cuoci le verdure

  • Versa un litro d’acqua all’interno del boccale e fai bollire in modalità Varoma velocità 1, per 8 minuti.
  • Sbuccia 200 grammi di patate e 200 grammi di carote e tagliale in cubetti delle stesse dimensioni, più o meno.
  • Unisci nella campana del Varoma i piselli (200 grammi), le carote e le patate, sala a piacere.
  • Adagia il Varoma sul boccale e cuoci per 15 minuti a modalità Varoma velocità 2.
  • Quando le verdure saranno fredde potrai mescolarle alla maionese. Fai attenzione a non spappolarle.
SHAN ZU Coltello per Verdure 18 cm, Coltello da...
SHAN ZU Coltello per Verdure 18 cm, Coltello da...
  • Materiale tedesco in acciaio inossidabile: SHAN ZU la lama del coltello da cucina è realizzata in...
  • Dimensioni: la lunghezza della lama del coltello da chef è di 7,1 pollici, la lunghezza del manico...
  • Caratteristiche antiaderenti: il coltello da verdura CLASSIC è perfetto per tagliare e affettare...
Acquista su Amazon

Insalata russa vegan

L’insalata russa si può facilmente veganizzare utilizzando una maionese senza uova, eliminando anche le uova sode. Prova la nostra ricetta per realizzare una maionese da leccarsi i baffi, completamente vegetale e facile da fare.

Una salsa light molto golosa e con pochissime calorie, perfetta se non vuoi rinunciare al gusto.

Insalata russa, proprietà nutrizionali

Sono le uova a fare la parte del padrone in questo piatto. Le uova sode che vengono utilizzate con le verdure e quelle che invece servono per la preparazione della maionese classica (solitamente due tuorli).

Nel tuorlo sono concentrati tutti i grassi presenti nell’uovo.

  • Acido stearico
  • Acido linoleico
  • Omega 6
  • Omega 3 (in minore quantità)
  • Acido oleico
  • Acido palmitico.

L’uovo possiede una buona razione di proteine e aminoacidi essenziali, Vitamina B1, Vitamina A, ferro e fosforo. Tra le caratteristiche negative, o comunque da tenere sotto controllo, va detto che il tuorlo ha un contenuto elevato di colesterolo: in media 200 mg a uovo. Quindi, andrebbero consumati con parsimonia.

Insalata russa: perfetta anche in versione vegan

Insalata russa nella dieta

Non è un piatto leggero e perciò al di là dell’invito alla moderazione vale sempre lo stesso discorso: l’insalata russa si consuma in poche circostanze e quindi puoi concedertela ma in piccole quantità.

Annuncio pubblicitario

Magari con un accompagnamento di verdure fresche. Se invece sceglierai di realizzarla con la nostra maionese light la portata calorica del piatto diminuisce sensibilmente. Puoi anche provare l’insalata russa light, un altro gioiello culinario firmato Melarossa: per contenere le calorie, variando anche un po’!

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

Insalata russa: la ricetta classica di un ricco antipasto tradizionale

Ti potrebbe anche interessare

ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo
marmellata fatta in casa Marmellata fatta in casa
Ricette con funghi Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
ricette cinesi Le migliori ricette cinesi sane e veloci
smoothie di ananas e zenzero per drenare Smoothie di ananas e zenzero: drenante, digestivo e dietetico
gamberi alla catalana ricetta Gamberi alla catalana, un’insalata fresca e light
ghiaccioli alla frutta Ghiaccioli di frutta allo yogurt, rinfrescanti e leggeri
tiramisù light Tiramisù light: ricetta con frutta e yogurt
ShareTweetPin9

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In