Il roast beef all’inglese è uno dei secondi piatti più tradizionali ma anche di maggiore successo: è amato da adulti e bambini, nutriente ma leggero. Quindi perfetto da gustare anche se sei a dieta, accompagnato da un contorno di verdure.
E’ un secondo ideale per un pranzo speciale o per le feste, e non solo. Una ricetta sana e nutriente, che scopriamo nella variante sfiziosa firmata Melarossa.
Roast beef all’inglese: quando (e come) prepararlo e perché
Non serve aspettare un’occasione particolare per prepararlo. Anche perché il roast beef è un alleato fantastico per organizzare facilmente i tuoi pasti, per due motivi:
- Puoi cucinarne in abbondanza e magari congelarlo, per averlo pronto da gustare quando vuoi
- E’ ottimo anche freddo, quindi comodo da portare al lavoro per la pausa pranzo, anche se in ufficio non c’è un microonde per scaldarlo.
Si chiama “all’inglese” perché è una ricetta di origine anglosassone. I segreti della sua perfetta riuscita sono due:
- Usare il taglio di carne giusto, per esempio la lombata di manzo, come nella nostra ricetta
- Farlo rosolare brevemente in padella a fiamma vivace da tutti i lati prima di procedere alla cottura vera e propria in forno. Un piccolo trucco per sigillare i liquidi al suo interno e mantenere la carne morbida e succosa.
Un secondo piatto gustosissimo e anche ricco di preziosi benefici per la salute.
Ricetta del roast-beef all’inglese
Roast beef all’inglese
Ingredienti
- 500 g carne per roast beef (per esempio lombata)
- 2 cucchiai d'olio extravergine di oliva
- 100 ml vino bianco
- rosmarino q.b.
- salvia q.b.
- sale q.b.
Istruzioni
- Lega il roast beef in modo che mantenga la forma.
- Adagialo in una padella insieme ai 2 cucchiai di olio EVO, la salvia e il rosmarino e lascialo rosolare uniformemente a fiamma vivace, in modo che i liquidi restino sigillati all'interno e la carne si preservi morbida. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare completamente.
- Poni la carne in una teglia, insieme al suo fondo di cottura e cuocila, in forno già caldo a 220°, per circa 20 minuti. Aggiungi il sale solo alla fine e prima di tagliarla avvolgila in un foglio di alluminio e lasciala riposare 5 minuti.
- Affettala sottilmente e servila immediatamente.
- Design del manico dal design speciale
- Facile da riaffilare
- Frjado in acciaio inox monoblocco (lega di cromo molibdeno e vanadio)
Valori nutrizionali e proprietà
La carne è una delle migliori fonti di proteine di elevato valore biologico, indispensabili per garantire il corretto funzionamento di gran parte dei nostri organi e sistemi, tra cui quello immunitario.
Cosa vuol dire “di elevato valore biologico”? Significa che queste proteine contengono tutti gli aminoacidi essenziali di cui il nostro organismo ha bisogno per tantissime funzioni (metabolismo, sintesi di ormoni e vitamine, trasmissione degli impulsi nervosi, difese immunitarie), ma che non è in grado di sintetizzare da solo e che quindi deve ricavare dalla digestione degli alimenti, tra cui appunto la carne.
Non solo: la carne apporta vitamina B12, importantissima per la crescita cellulare, e ferro facilmente assorbibile dall’organismo, quindi è una fonte essenziale di nutrimento ed energia. Per questo è uno dei cardini di un’alimentazione bilanciata, nelle modalità e nei quantitativi previsti dalla dieta Mediterranea, che suggerisce di consumarla 3-4 volte alla settimana, privilegiando quella bianca perché più magra e limitando la carne rossa a non più di due volte alla settimana.
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su Pinterest!