Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Ricette per Categoria » Vitello tonnato, una ricetta leggera e nutriente

Vitello tonnato, una ricetta leggera e nutriente

Francesca Fiore by Francesca Fiore
11 Dicembre 2022
in Ricette per Categoria
vitello tonnato
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il vitello tonnato è una ricetta leggera e gustosa, originaria del Nord Italia. E’ perfetto per l’estate, perché è un piatto da servire freddo, che puoi preparare in anticipo.

Grazie al vitello farai il pieno di proteine nobili con pochi grassi: scopri come realizzare una ricetta classica ma sempre ottima, con cui stupire i tuoi ospiti.

Come si prepara il vitello tonnato

Un piatto che dal Piemonte ha conquistato l’Italia. Il vitello tonnato rappresenta una ricetta culinaria della tradizione sabauda tra le più amate in assoluto. Come detto, viene spesso preparato e servito in estate, grazie proprio alla freschezza degli ingredienti.

Ma non è un caso che sia anche uno degli antipasti (o aperitivi, o secondi piatti) più importanti del periodo natalizio, ideale per cenoni, pranzi e feste di Capodanno.

Cucinare il vitello è lo step necessario. Semplice, basta una casseruola e il “sughetto” di erbe e verdure per aromatizzarlo al meglio. Dopo la cottura di questo, però, il segreto sta tutto nella salsa tonnata. Lei è la vera protagonista della ricetta.

Il gusto passa interamente dall’ottima riuscita della salsa: l’importante è usare il brodo di cottura – del vitello – per amalgamare gli ingredienti. La proporzione del brodo con gli altri alimenti donerà la consistenza ideale per accompagnare al meglio il vitello.

Annuncio pubblicitario

Ricetta del vitello tonnato

Stampa Pin

Vitello tonnato

Preparazione 35 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora 20 minuti
Porzioni 8 persone
Calorie a Persona: 230
Calorie Totali: 1840

Ingredienti

  • 800 g vitello
  • 1 carota
  • 3 coste di sedano
  • 1 alloro foglia
  • 2 cipolle
  • 1 aglio spicchio
  • 200 ml vino bianco
  • 1,5 lt acqua
  • 1 cucchiaio olio extravergine d'oliva
  • sale q.b
  • pepe q.b

Per la salsa

  • 2 uova
  • 100 g tonno sott'olio ben sgocciolato
  • 2 filetti di acciuga sott'olio ben sgocciolati
  • 5 g capperi sotto sale sciacquati
  • salvia q.b
  • prezzemolo q.b
  • capperi per decorare

Istruzioni

  • Lega il vitello con una rete o dello spago per arrosti in modo che tenga la forma durante la cottura.
    vitello uno
  • Sbuccia le cipolle e la carota e tagliale a pezzi, fai a pezzi anche il sedano dopo averlo lavato.
    vitello due
  • Poni il vitello in una pentola, aggiungi sedano, carota, cipolle, la foglia di alloro, un pizzico di sale, pepe, il cucchiaio di olio extra vergine d'oliva, il vino bianco e copri tutto con l'acqua.
    vitello tre
  • Poni sul fuoco e cuoci per 40-45 minuti (calcola 30 minuti di cottura per ogni 500 g di carne). Di tanto in tanto elimina l'eventuale schiuma che si forma in superficie.
    vitello quattro
  • Nel frattempo che il vitello e il brodo cuociono, prepara le uova sode: un pentolino con abbondante acqua fredda immergi le uova, accendi il fornello e cuoci per circa 9 minuti dalla ripresa del bollore.
    vitello cinque
  • Scolale, sciacquale sotto l'acqua fredda e lasciale raffreddare completamente prima di sbucciarle.
  • Quando il vitello sarà pronto prepara la salsa tonnata: poni le uova tagliate a spicchi in una ciotola, aggiungi tonno, capperi, qualche mestolo di brodo e le verdure, frulla con un mixer ad immersione fino a ottenere una crema liscia, aggiungendo altro brodo se necessario. Unisci anche le acciughe e frulla ancora.
    vitello sette
  • Taglia il vitello a fette sottili e servilo con la salsa tonnata, decorando con foglie di salvia, capperi e prezzemolo.
    vitello otto
Offerta
Bosch Elettrodomestici MSM6B500 CleverMixx Mixer a...
Bosch Elettrodomestici MSM6B500 CleverMixx Mixer a...
  • Facilità d'uso grazie al passaggio nel setaccio, miscelazione e frantumazione
  • Modello leggero con piede in acciaio inox
  • Con speciale accessorio per tritare noci, erbe, cipolla e formaggio
33,90 EUR
Acquista su Amazon

Le proprietà nutrizionali e calorie

Una porzione di vitello tonnato secondo la proposta di Melarossa apporta circa 230 kcal a persona. Nella ricetta trovi tanti ingredienti nutrienti importanti per il tuo benessere. Vediamo quali sono nel dettaglio.

  • La carne di vitello (110 calorie ogni 100 grammi) è un’importante fonte di proteine di elevato valore biologico e di alta qualità, essenziali per rafforzare gli anticorpi che ci proteggono da virus e batteri stagionali. Inoltre è una fonte di vitamina B1 e anche di zinco e selenio, due oligominerali essenziali per il corretto funzionamento del sistema immunitario. Contiene anche una buona quantità di potassio, fosforo e una discreta quantità di ferro.
  • Anche le uova con cui fare la salsa contengono proteine nobili, che hanno cioè tutti gli aminoacidi essenziali, soprattutto la leucina. Apportano acido oleico, lo stesso presente nell’olio d’oliva, e acidi polinsaturi omega 6, che ti proteggono dalle malattie degenerative e cardiovascolari. Inoltre ha una buona quantità di retinolo, che nell’organismo si trasforma in vitamina A, importante per la tutela di pelle, capelli e occhi. Chi soffre di colesterolo alto, però, deve moderare il consumo di uova.
  • Le verdure contenute nel piatto, come carote, sedano e cipolla, ti garantiscono vitamine, fibre e sali minerali preziosi. In particolare, le carote ti forniscono carotenoidi e vitamina A, il sedano ha un buon contenuto di vitamina C, che aiuta a rinforzare il sistema immunitario e ad allontanare i malesseri stagionali. La cipolla svolge un’azione antitrombotica e contribuisce ad abbassare il colesterolo nel sangue in virtù del ricco contenuto di fibra che possiede. È anche molto ricca di antiossidanti, in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

vitello tonnato: ricetta originale
ShareTweetPin13

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiore

Francesca Fiore

Esperta di gastronomia, ho conseguito il master in comunicazione e giornalismo gastronomico presso il Gambero Rosso, Città del gusto di Roma. Giornalista dal 2015, mi occupo soprattutto di nutrizione, prodotti e produzioni di nicchia, produzione di cibo sostenibile.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp
Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In