Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Yerba mate: proprietà, come si prepara e controindicazioni

Sofia Russo by Sofia Russo
1 Gennaio 2025
in Alimenti dalla A alla Z
una giovane donna che bene del tè mate
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Yerba mate: cos’è
  • Yerba mate: proprietà
  • Yerba mate: benefici
  • Yerba mate: come si prepara
  • Yerba mate: effetti collaterali e controindicazioni
  • FAQ ( domande comuni)
  • Conclusioni

La yerba mate è un triturato di foglie essiccate con cui si prepara un infuso tradizionale molto amato in Sud America, una bevanda argentina orami conosciuta in tutto il mondo.

Ma come si prepara il tè mate? L’infuso si ottiene versando acqua calda, ma non bollente, sulle foglie, tradizionalmente servito in un recipiente chiamato mate.

La mate bevanda è apprezzata per il suo sapore particolare, un mix tra amaro e terroso, che può ricordare un tè intenso con note affumicate, e spesso è dolcificata o arricchita con aromi naturali.

A cosa fa bene la yerba mate? Grazie alla presenza di caffeina e antiossidanti come i flavonoidi, può aiutare a ridurre la stanchezza mentale e fisica, migliorare la concentrazione e supportare il metabolismo. È anche noto che il tè mate potrebbe essere utile per combattere la ritenzione idrica, anche se le sue proprietà non sono ancora del tutto confermate scientificamente.

Un altro aspetto interessante è come usare lo yerba mate per dimagrire. La bevanda, infatti, è spesso associata alla perdita di peso perché stimola il metabolismo e aiuta a regolare l’appetito. Tuttavia, è importante considerarla un supporto e non un rimedio miracoloso, da integrare in una dieta bilanciata e in uno stile di vita sano.

Yerba mate: cos’è

La yerba mate, il cui nome scientifico è Ilex paraguariensis, è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Aquifoliacee, piante arboree o arbustive delle aree calde che comprendono anche l’agrifoglio.

Annuncio pubblicitario

È una specie unica che cresce spontanea soltanto nella zona nord dell’Argentina, in Paraguay e al sud del Brasile e in alcune aree dell’Uruguay.

Il nome “yerba mate” deriva da “mati”, piccole zucche tradizionalmente utilizzate per preparare l’infuso. Per prepararlo, sulle foglie di mate, messe in una zucca, spesso rivestita in pelle o decorata, si versa acqua calda. La bevanda si sorseggia con una cannuccia filtrante chiamata bombilla.

Le foglie per l’infuso sono raccolte tra maggio ed ottobre. Da un albero si possono ottenere fino a 20-30 kg di foglie.

Tra i diversi nomi della bevanda ci sono “Tè del Paraguay” o “Tè dei Gesuiti“, poiché è a loro che si deve la diffusione in Europa della bevanda mate.

Come si produce il tè mate

Il processo si può riassumere in tre fasi:

  • Le foglie raccolte e selezionate, sono inviate alla “seccatura” che va eseguita entro le 24 ore dalla raccolta. Nelle ore successive si completa l’essiccazione, che permette di ridurre l’umidità fino al valore ottimale.
  • Nella seconda fase si procede alla triturazione, solitamente grossolana, mai troppo fina. Dopo un periodo di “riposo” le foglie sono immagazzinate dai 9 mesi fino a oltre 1 anno.
  • Dopo questo periodo, il prodotto è macinato più fine ed è confezionato e imballato per l’invio alla distribuzione e ai negozi.

Yerba mate: proprietà

Le foglie di yerba mate sono un concentrato di nutrienti e composti benefici. Contengono numerose vitamine, tra cui A, C, E e del gruppo B. Inoltre, sono ricche di sali minerali essenziali, oltre a includere aminoacidi e composti antiossidanti come carotene, acidi grassi, clorofilla, flavonoli, polifenoli e inositolo.

Annuncio pubblicitario

Contengono anche tannini, che conferiscono al mate il suo caratteristico sapore amaro e la leggera astringenza, in combinazione con alcaloidi. Tra questi ultimi spiccano le xantine, ovvero caffeina, teofillina e teobromina, stimolanti presenti anche in tè, caffè e cioccolato.

Alcuni studi hanno evidenziato che la caffeina contenuta nel tè mate è più tollerabile rispetto a quella del tè o del caffè. Questa caratteristica, unita alle proprietà vasodilatatrici e rilassanti del mate, permette di migliorare la concentrazione senza provocare l’insonnia tipica di altre bevande eccitanti.

Inoltre, la combinazione della caffeina con altre sostanze stimolanti favorisce una maggiore sensazione di sazietà, rendendo il mate una bevanda apprezzata non solo per il gusto, ma anche per i suoi effetti benefici sull’organismo.

YERBA MATE BIO 200g - LOriginale | Yerba Maté Bio...
YERBA MATE BIO 200g - LOriginale | Yerba Maté Bio...
  • 🌿 YERBA MATE BIO - Le foglie del nostro mate “L’Originale” sono certificate agricoltura...
  • 🍃 QUALITÀ PREMIUM - La nostra Yerba Maté è costituita esclusivamente da foglie di qualità,...
  • 🌿 INFUSIONE TRADIZIONALE - Il mate viene consumato principalmente in America del Sud, dove è...
8,97 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Yerba mate: benefici

I benefici del tè mate si concentrano principalmente sul sistema nervoso centrale. Grazie alla presenza di caffeina e teobromina, questa bevanda esercita un’azione tonica e stimolante, particolarmente utile in caso di stanchezza, affaticamento o astenia.

Il consumo di mate può migliorare sia le prestazioni fisiche che mentali, favorendo memoria e concentrazione durante lo studio o il lavoro, senza causare agitazione o interferire con il sonno. Inoltre, supporta i processi digestivi, allevia il mal di testa, contribuisce a prevenire i danni dei radicali liberi e aiuta a ridurre i livelli di colesterolo.

Grazie alla sua azione termogenica e alla capacità di ridurre il senso di fame, la yerba mate è sempre più utilizzata come supporto nelle diete ipocaloriche per favorire il dimagrimento e accelerare la perdita di peso.

Annuncio pubblicitario

Yerba mate per dimagrire

Tra i benefici della bevanda mate c’è anche quello di sostenere la perdita di peso. Grazie al suo effetto diuretico e detox, aiuta a ridurre la ritenzione dei liquidi e accelera il metabolismo, favorendo il consumo di energia.

Inoltre, aumenta il senso di sazietà che si deve al suo effetto calmante e rilassante che elimina la fame nervosa o da stress. In questo modo si evita di mangiare più del necessario.

Sebbene non sostituisca una dieta equilibrata e un’attività fisica regolare, il consumo di mate può essere un valido alleato per chi desidera mantenere o raggiungere un peso sano.

Servono però altri altri studi per capire se davvero lo yerba mate fa davvero dimagrire.

È importante ricordare anche, sebbene il mate può ridurre l’appetito, non si deve mai eccedere o sostituire la bevanda a una dieta equilibrata.

grafica su come si prepara il tè mata con bombilla

Yerba mate: come si prepara

Il mate si consuma principalmente come infuso, utilizzando circa tre grammi di foglie essiccate per ogni tazza d’acqua. È un’ottima alternativa al caffè o al tè e può essere bevuto fino a tre volte al giorno.

Annuncio pubblicitario

La preparazione del mate in certi paesi dell’America del Sud, come Argentina, Paraguay e Uruguay, costituisce un vero e proprio rituale, socializzante e carico di una simbologia acquisita nel tempo dall’epoca degli indios Guaranì.

Tradizionalmente, l’infuso non è dolcificato né aromatizzato, mantenendo un sapore naturale e “erboso” simile al tè verde. Per chi preferisce un gusto più delicato, è possibile aggiungere miele o succo di limone, rendendo la bevanda più piacevole al palato.

  1. Inserire 3/4 parti di yerba mate.
  2. Capovolgere la bombilla e scuoterla.
  3. Versare acqua calda a 40° nella parte più vuota della bombilla.
  4. Infine, riempire la bombilla con acqua a 80°.
YERBA MATE BIO 200g - LOriginale | Yerba Maté Bio...
YERBA MATE BIO 200g - LOriginale | Yerba Maté Bio...
  • 🌿 YERBA MATE BIO - Le foglie del nostro mate “L’Originale” sono certificate agricoltura...
  • 🍃 QUALITÀ PREMIUM - La nostra Yerba Maté è costituita esclusivamente da foglie di qualità,...
  • 🌿 INFUSIONE TRADIZIONALE - Il mate viene consumato principalmente in America del Sud, dove è...
8,97 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Yerba mate: dove si compra

Nelle erboristerie e nei negozi specializzati in cibo etnico o in prodotti naturali e biologici. Potrebbe essere disponibile anche in alcuni supermercati. On line è in vendita su tantissimi siti, molti dei quali permettono anche di valutare l’affidabilità del venditore e la convenienza del prodotto attraverso i giudizi dei consumatori.

Il costo della yerba mate non è mai particolarmente elevato. Ci sono marche molto note e altre meno, che potrebbero fare la differenza nel rapporto prezzo/qualità.

Tendenzialmente nelle erboristerie e nei negozi specializzati ha costi più elevati rispetto ai siti di vendita online.

Il prodotto si trova normalmente in buste da 1 kg o 500 g di yerba mate sfusa pronta per l’infusione oppure in scatole di bustine già porzionate. Sono in vendita anche bevande di mate già pronto o a base di mate. Esistono, inoltre, integratori in pillole contenenti mate assoluto o con altre sostanze aggiunte.

Annuncio pubblicitario

Yerba mate: effetti collaterali e controindicazioni

La yerba mate contiene caffeina.

Anche se la sua presenza in percentuale è inferiore a quella del caffè, è bene consumare yerba mate con moderazione. Le persone cardiopatiche o che soffrono di ipertensione dovrebbero invece evitarla.

Proprio per il contenuto di caffeina, anche chiamata impropriamente “mateina”, e di altre sostanze stimolanti, la yerba mate produce effetti biologici che possono andare anche oltre la semplice eccitazione.

Quindi, può causare stati di ansia, nervosismo, insonnia, tachicardia, vertigini e tremori, difficoltà respiratorie, diarrea, problemi gastrointestinali e minzione frequente.

I consumatori abituali di mate sostengono che questi sintomi scompaiono dopo un consumo prolungato per effetto dell’assuefazione da parte del corpo. Tuttavia, sono state riportate evidenze scientifiche sulle ripercussioni che il fisico può subire con un prolungato uso o abuso di mate.

Una possibile causa potrebbe essere legata alla composizione della yerba mate che presenta un certo contenuto di idrocarburi policiclici aromatici, considerati cancerogeni.

Yerba mate e farmaci

Un’altra ragione che dovrebbe indurre ad un consumo prudente e responsabile della bevanda mate è legata all’uso di sostanze come farmaci o integratori che potrebbero interferire e interagire anche in modo molto grave.

Annuncio pubblicitario

Sostanze chimiche anfetaminiche o droghe come la cocaina, che sono stimolanti e tendono ad accelerare il sistema nervoso, aumentano la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, risultando molto pericolose con l’assunzione della yerba mate.

È molto importante, pertanto, consultare sempre il proprio medico di fiducia prima di consumare la yerba mate, in modo da accertare l’esistenza di eventuali controindicazioni legate all’assunzione di medicinali, integratori o altre sostanze.

Un consulto è necessario anche e soprattutto da parte di chi soffre o è in cura per ipertensione, cardiopatie, depressione, ulcere gastriche, ipertiroidismo.

FAQ ( domande comuni)

Come si prepara la yerba Mate per dimagrire?

Si prepara tradizionalmente riempiendo il mate (zucca) per 2/3 con yerba mate, versando acqua calda (70-80°C) e sorseggiando con la bombilla. Il suo effetto saziante è utile in una dieta bilanciata.

Cosa contiene la yerba mate?

Vitamine, minerali, aminoacidi, antiossidanti e xantine (caffeina, teofillina, teobromina).

Che sapore ha la yerba mate?

Ha un sapore amaro, terroso e leggermente affumicato, simile a un tè forte.

Annuncio pubblicitario

Chi non può bere yerba mate?

È sconsigliata a chi soffre di ipertensione, problemi cardiaci, ulcere gastriche o reflusso, e a donne in gravidanza o allattamento senza consultare il medico.

A cosa fa bene la yerba mate?

Favorisce la concentrazione, combatte la stanchezza, stimola il metabolismo, migliora la digestione e apporta antiossidanti utili contro l’invecchiamento cellulare.

Che proprietà ha la yerba mate?

Toniche, stimolanti, antiossidanti, vasodilatatrici, diuretiche e sazianti.

Come si prepara la yerba mate?

Si riempie il mate per 2/3 con yerba mate, si aggiunge un po’ d’acqua fredda per inumidire le foglie e poi si versa acqua calda (non bollente), sorseggiando con la bombilla.

Quanta caffeina ha la yerba mate?

Contiene circa 80 mg di caffeina per tazza, una quantità simile a quella del tè, ma inferiore rispetto al caffè.

Quando bere lo yerba mate?

È ideale al mattino o come bevanda pomeridiana per combattere stanchezza e aumentare la concentrazione. Evitare di consumarlo la sera se si è sensibili alla caffeina.

Annuncio pubblicitario

Conclusioni

Il mate è una bevanda tradizionale sudamericana ottenuta dall’infusione delle foglie essiccate di Ilex paraguariensis. Ricca di caffeina, teofillina e teobromina, è apprezzata per i suoi benefici ed effetti energizzanti e stimolanti sul sistema nervoso.

Contiene antiossidanti, vitamine e minerali come il magnesio, utili per contrastare i radicali liberi e migliorare il benessere generale. Con il suo sapore naturale e erboso, simile al tè verde, è un’ottima alternativa al caffè. Può essere arricchita con miele o limone per un gusto più delicato.

Vuoi scoprire altre curiosità e consigli per la tua alimentazione? Iscriviti alla newsletter di Melarossa e ricevi ogni settimana idee e suggerimenti per prenderti cura di te in modo semplice e gustoso.



newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar
susina Susina
piatto rettangolare con fichi tagliati e prosciutto Fico
quinoa: calorie, valori nutrizionali, benefici, le migliori ricette e come cucinarla Quinoa
funghi: tipologie, raccolta, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette Funghi
aloe vera, succo e gel: cos'è, a cosa serve, benefici, usi e controindicazioni Aloe vera
indivia Indivia
ShareTweetPin16

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sofia Russo

Sofia Russo

Dottoressa in Biologia e socia volontaria della Onlus Nutrizionisti Senza Frontiere, ho approfondito la mia formazione attraverso un Master in nutrizione umana presso la Unitelma Sapienza. Ho svolto tirocini formativi in laboratori di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Università degli Studi Roma Tre. Per Melarossa mi occupo di scrivere approfondimenti sugli alimenti.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki