Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Fegato grasso o steatosi epatica: cos’è, sintomi, come curarlo e dieta

Ivana Barberini by Ivana Barberini
1 Gennaio 2024
in Patologie
fegato grasso: che cos'è, cause, sintomi, cure e dieta
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Che cos’è il fegato grasso o steatosi epatica
  • Sintomi del fegato grasso o della steatosi epatica
  • Come si cura il fegato grasso
  • Dieta e fegato grasso: cosa si può mangiare
  • Cosa mangiare e cosa evitare
  • Fegato grasso: quali sono le cause
  • Fattori di rischio
  • Fegato grasso: diagnosi ed esami strumentali

La steatosi epatica o fegato grasso è un accumulo atipico di grassi nelle cellule epatiche.

Il fegato è, tra tutti, l’organo che svolge le funzioni più complesse nel nostro corpo. Con i suoi 1.500 g di peso è la ghiandola più grande dell’organismo e riveste un ruolo fondamentale nel nostro metabolismo.

Tra le sue funzioni c’è proprio quella di smistare i nutrienti assorbiti dall’intestino. Mediante specifici processi chimici, infatti, trasforma la maggior parte dei nutrienti in acidi grassi da utilizzare in caso di necessità o da immagazzinare nel tessuto adiposo. Quando però tale meccanismo metabolico è sovraccarico e i lipidi all’interno degli epatociti (cellule del fegato) superano il 5% del suo peso, si parla di steatosi epatica o fegato grasso.

I sintomi sono spesso poco specifici o del tutto assenti, per questo è una malattia difficile da diagnosticare.

È chiamata anche “malattia del benessere” perché causata solitamente da una dieta ipercalorica e ricca di grassi saturi. La dieta per il fegato grasso, infatti, prevede un regime alimentare sano e bilanciato e con pochi grassi. È il primo e il più importante approccio terapeutico. Ma cos’è esattamente il fegato grasso e come curarlo o prevenirlo?

Che cos’è il fegato grasso o steatosi epatica

Il fegato grasso o steatosi epatica è una condizione clinica caratterizzata da un accumulo di trigliceridi nelle cellule epatiche superiore al 5% del peso del fegato stesso.

Annuncio pubblicitario

È considerata la risposta del fegato allo stress metabolico che, negli anni, può evolvere in forme più gravi di malattia, come la cirrosi epatica. Il quadro clinico è simile a quello della steatosi alcolica ma colpisce persone che non consumano abitualmente alcol o lo fanno in quantità modeste.

Ma vediamo il meccanismo della malattia. Il fegato trasforma gli zuccheri in grassi per creare delle scorte in caso di necessità. Tuttavia, quando la quantità di zuccheri e di grassi assunti nella dieta è troppo alta, il fegato immagazzina grasso in eccesso. Per questo motivo, quindi, appare più grande della norma.

Il corpo umano ha una peculiarità, ovvero quella di rispondere ad una perturbazione avviando un processo infiammatorio. Ciò avviene anche a livello del fegato in risposta all’accumulo di grasso negli adipociti.

Dunque, la steatosi epatica porta a una risposta infiammatoria la quale innesca un meccanismo di difesa da parte delle cellule stesse. Queste, interpretando questa problematica come un vero e proprio danno tissutale, attivano il meccanismo piastrinico di riparazione dello stesso.

In parole povere, avviene ciò che comunemente possiamo osservare quando ci feriamo. In questi casi, le piastrine creano una superficie di isolamento della ferita finché il tessuto cicatriziale fibroso non la ripara definitivamente. Il problema di questo tessuto è che può alterare la normale elasticità cellulare e dell’organo, riducendo anche sensibilmente le sue proprietà. In tale modo, se la problematica dovesse essere trascurata per troppo tempo, si rischierebbero delle serie complicazioni, in primis la cirrosi epatica, fino al cancro.

fegato grasso: che cos'è

Sintomi del fegato grasso o della steatosi epatica

Il fegato grasso è una malattia silenziosa. I sintomi sono pressoché assenti e il più delle volte la malattia è scoperta casualmente attraverso un’ecografia o esami del sangue.

Infatti, può essere diagnosticata in seguito a delle complicanze ma ciò vuol dire che la malattia è già in fase avanzata.

Annuncio pubblicitario

In alcuni casi, si può avvertire un malessere a livello addominale o altri sintomi che tuttavia non sono specifici come:

  • Inappetenza.
  • Gonfiore agli arti inferiori.
  • Lieve stato confusionale.
  • Ittero.
  • Accumulo di liquidi nell’addome.

Come si cura il fegato grasso

Non esistono attualmente farmaci specifici per il trattamento del fegato grasso. Alcuni principi farmacologici, impiegati per altre malattie, hanno dimostrato di avere degli effetti benefici.

Tuttavia, il trattamento farmacologico è solitamente adottato nei casi più gravi o avanzati della malattia. Nuove terapie farmacologiche, comunque, sono in fase di sperimentazione.

Ciò che si può fare è modificare il proprio stile di vita rallentando, così, la progressione della malattia. Dieta sana, esercizio fisico e perdita di peso (da mantenere nel tempo) sono approcci essenziali per la cura della steatosi epatica.

Infatti, una diminuzione del peso corporeo del 5% può ridurre la quota lipidica del fegato, un calo del 7% può ridurre l’infiammazione, mentre una diminuzione del 10% può contribuire a invertire il processo di cicatrizzazione e fibrosi.

In sintesi, i seguenti comportamenti sono spesso sufficienti per causare una regressione o un miglioramento della steatosi:

Annuncio pubblicitario
  • Perdita di peso, grazie a una dieta ipocalorica (con ridotta assunzione di carboidrati e acidi grassi saturi, cibi raffinati, alcol e bevande contenenti fruttosio).
  • Esercizio fisico (lavoro aerobico e di resistenza).
  • Consumo di acidi grassi polinsaturi (gli acidi grassi omega-3 in particolare poiché riducono l’infiammazione).

Alcuni integratori possono coadiuvare la dieta e il corretto stile di vita nel supportare la funzionalità epatica. In particolare i prodotti a base di cardo mariano, di carciofo e di tarassaco.

Queste piante, caratterizzate da un sapore amaro, devono questa loro caratteristica alla presenza di alcune molecole dalla forte azione epatostimolante. Dunque, la loro assunzione periodica può coadiuvare l’azione del miglioramento dello stile di vita.

Scopri perché è importante depurare il fegato.

Dieta e fegato grasso: cosa si può mangiare

È importante evitare i cibi confezionati ricchi di grassi, sale e zuccheri aggiunti. Preferire alimenti ricchi di fibre e a basso contenuto in zuccheri semplici. Quindi cucinare da soli i pasti è un primo passo per tenere sotto controllo l’alimentazione.

Ridurre i grassi e attenzione alle porzioni

Preferire carni magre e pesce, usando oli vegetali ricchi di grassi insaturi, come l’olio di oliva, e cibi ricchi di fibre alimentari. Cucinare senza grassi aggiunti magari usando una cottura a vapore, pentola a pressione, griglia o formo microonde evitando fritture o cotture in padella o ad alte temperature.

Un piatto bilanciato deve essere suddiviso, secondo “The Healthy Eating Plate” della Harvard School of Public Health, in questo modo:

Annuncio pubblicitario
Fegato grasso: consigli per la dieta

Bere molta acqua e mangiare lentamente

Bere acqua durante il giorno assicura la giusta idratazione insieme a bevande come tè, tisane e caffè non zuccherate. Non si dovrebbe mai scendere sotto i 2 litri di acqua al giorno. Di questi, un litro e mezzo dovrebbe venire direttamente dalle bevande, il restante mezzo litro potrebbe prevenire dall’acqua contenuta negli alimenti che consumiamo.

Lo stomaco ha bisogno di almeno 20 minuti per inviare messaggi di sazietà al cervello; mangiare troppo in fretta quindi aumenta il rischio di mangiare troppo.

Meglio uno spuntino sano e sì agli integratori

Se possibile scegliamo snack più salutari come mandorle, noci e frutta secca, che sono una buona fonte di proteine e mantengono sazi più a lungo. Anche la frutta è una buona scelta, ma senza esagerare per il suo elevato contenuto di zuccheri.

Evitare di digiunare e suddividere l’alimentazione in tre pasti principali (colazione, pranzo e cena) e due spuntini al giorno per controllare il senso di fame.

Se il medico lo ritiene opportuno sono indicati integratori antiossidanti a base di vitamine e omega-3. Anche il cardo mariano, il tarassaco e il carciofo possono aiutare il fegato nello svolgimento delle sue comuni funzioni di smaltimento delle tossine accumulate.

Leggere sempre le etichette

Al supermercato leggere sempre le etichette di ciò che acquistate per verificare le informazioni nutrizionali su prodotti che prendete per la spesa. Attenzione soprattutto ai valori nutrizionali che indicano il contenuto di grassi, di zuccheri e di sali nel prodotto.

Annuncio pubblicitario

Ad esempio: un prodotto contenente >20 g di zucchero per 100 g è ricco di zuccheri; uno, invece, contenente <3 g di grassi per 100 g è povero di grassi.

Parola d’ordine: muoversi!

L’esercizio fisico favorisce il benessere, ma anche una migliore forma fisica, consumando energia. Si può scegliere l’attività più adatta a noi:

  • Bassa intensità: camminata veloce, fare giardinaggio, pulire la casa (senza spostare i mobili!), ecc.
  • Intensità moderata: nuoto, jogging, yoga, ecc.
  • Alta intensità: tennis, ciclismo, corsa, ecc.

Per rimanere in forma, l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda un allenamento settimanale sotto forma di: 150 min. di esercizio fisico lieve oppure 75 min. di esercizio fisico intenso.

Fegato grasso: cibi consentiti e cibi da evitare

Cosa mangiare e cosa evitare

Come detto, non esiste una vera e propria terapia per il fegato grasso, per cui la cosa migliore è ottimizzare il proprio stile di vita, dimagrendo se si è obesi o in sovrappeso, praticando attività fisica e seguendo un’alimentazione sana e bilanciata.

L’insieme di questi fattori può bloccare la progressione della malattia e migliorare lo stato di salute.

Ci sono alcuni cibi che andrebbero evitati in tutte le diete, in particolare in caso di fegato grasso. Ma ci sono anche quelli consentiti. Vediamoli insieme.

Cibi da evitare

  • Alcolici e Superalcolici, quindi evitare liquori e bevande alcoliche come vino, cocktail e birra.
  • Bibite zuccherate e succhi di frutta, ricchi di zuccheri semplici.
  • Zucchero bianco o di canna.
  • Marmellata e miele.
  • Frutta sciroppata, candita, mostarda di frutta.
  • Dolci e dolciumi di qualunque genere (torte, pasticcini, biscotti, budini, caramelle ecc.).
  • Prodotti da forno (tipo cracker, grissini, taralli, crostini, biscotti, cornetti, ecc.) che contengono “grassi vegetali”.
  • Cibi da fast-food o alimenti industriali.
  • Grassi animali (burro, lardo, strutto e panna).
  • Carne grassa e frattaglie animali (fegato, cervello, rognone, animelle e cuore).
  • Salse grasse ed elaborate come maionese, ketchup, senape, salsa barbecue, ecc.

Cibi permessi

  • Pesce, soprattutto quello azzurro (aringhe, sardine, sgombro, alici, ecc.) e il salmone perché ricchi di acidi grassi omega 3.
  • Verdura cruda e cotta ricca di sali minerali, vitamine e antiossidanti. Alcuni ortaggi poi svolgono un’azione disintossicante sul fegato come i carciofi e la cicoria.
  • Frutta, ma non più di due porzioni al giorno, poiché contiene zucchero.
  • Carboidrati complessi come pane, pasta, riso, orzo, farro, ecc., preferendo quelli integrali con un più basso indice glicemico.
  • Latte e yogurt meglio se scremati o parzialmente scremati.
  • Carne magra, sia rossa che bianca. Meglio togliere le parti grasse e la pelle al pollo.
  • Legumi (fagioli, ceci, piselli, lenticchie, ecc.), anche fino a quattro volte a settimana, sia freschi che secchi, come secondo piatto.
  • Erbe aromatiche per condire e limitare il sale.

Fegato grasso: quali sono le cause

È una malattia associata a uno stile di vita sedentario e a una dieta troppo ricca di zuccheri e grassi. Come abbiamo visto, infatti, lo zucchero è trasformato in grasso dal fegato per le scorte future.

Annuncio pubblicitario

Ma quando la quantità di zuccheri e di grassi assunti con l’alimentazione è troppo alta, il fegato non riesce a metabolizzare i nutrienti come dovrebbe e accumula il grasso in eccesso.

Quindi, le cause più comuni della steatosi epatica solitamente sono:

  • Consumo eccessivo di alcol.
  • Sovrappeso o obesità.
  • Alterazioni del metabolismo (come nel diabete, ad esempio).
  • Assunzione di alcuni farmaci come i corticosteroidi e i chemioterapici.
  • Malattie genetiche.

Non va trascurata un’altra causa classificabile tra le prime responsabili della comparsa di questa malattia. Nello specifico, la sedentarietà. Difatti, l’immobilismo o, in generale lo scarso movimento, è più di un semplice cofattore della patologia al punto da diventare una delle cause scatenanti della sua insorgenza.

fegato grasso: cause e fattori di rischio

Fattori di rischio

Lo sviluppo della malattia e la sua progressione dipendono anche da una serie di fattori di rischio che possono condizionarne l’evoluzione.

In particolare l’obesità viscerale. Circa il 30% degli uomini obesi e il 40% delle donne obese sono affetti dalla steatosi epatica.

Tuttavia, va evidenziato che non tutti gli obesi sviluppano la malattia. Nei soggetti obesi, però, con insulino-resistenza e/o diabete mellito e/o Sindrome metabolica, i tassi di prevalenza variano dal 30 al 100%.

La Sindrome metabolica non è una malattia in sé ma una combinazione di disturbi che indica una disfunzione del metabolismo. Si diagnostica in presenza di almeno tre delle seguenti condizioni: sovrappeso o obesità, insulina-resistenza e diabete di tipo 2, alti livelli di colesterolo cattivo e di trigliceridi, ipertensione.

Annuncio pubblicitario

Lo sviluppo della patologia è anche legato all’aumentare dell’età e raggiunge il suo picco intorno ai 40-50 anni nell’uomo e sopra i 60 nella donna.

Tuttavia è presente anche nei giovani e rappresenta la malattia del fegato più frequente nei bambini, con una prevalenza di circa il 3% nei normopeso e di oltre l’80% negli obesi.

Ciò espone i ragazzi a un danno epatico prolungato, aumentando quindi il rischio di progressione verso le forme più gravi.

Infine, un’alimentazione ricca di grassi saturi, di cibi industriali e senza un’adeguato apporto di fibra e di vitamine e sali minerali è da evitare. Anche la scarsa attività fisica è un importante fattore di rischio non solo per il fegato grasso ma per tanti disturbi a livello cardiovascolare.

Fegato grasso: diagnosi ed esami strumentali

Nonostante si tratti di una malattia priva di sintomi specifici, in caso di sospetto di steatosi epatica ci sono alcuni esami utili ai fini diagnostici. È importante anche valutare i fattori di rischio ed escludere altre cause di epatopatia. Vediamo quali sono.

Esami del sangue

Nello specifico transaminasi, gamma-GT e fosfatasi alcalina. Questa malattia si associa spesso a un alto livello di transaminasi e gamma-GT, nonché a un incremento di trigliceridi e/o colesterolo.

Annuncio pubblicitario

Può essere presente anche iperglicemia a digiuno o perfino diabete e insulino-resistenza. Tuttavia, la maggior parte dei soggetti affetti da steatosi epatica presenta valori epatici nella norma, che, però, non escludono la presenza di sofferenza del fegato.

Ecografia epatica

È l’esame di primo livello per verificare lo stato del fegato ed è fondamentale per la diagnosi. Può essere considerato il golden standard tra le metodologie diagnostiche di tale patologia insieme alla biopsia epatica. A differenza di quest’ultima, si tratta di un metodo non invasivo.

Tuttavia, la steatosi è identificabile ecograficamente quando l’accumulo di grasso coinvolge più del 30% del lobo epatico. L’ecografia mostra un aumento dell’ecogenicità parenchimale.

In altre parole, indica la presenza di echi di parenchima (il tessuto del fegato) di elevata intensità, cioè più luminosi rispetto a quelli di un fegato normale (detti “bright liver pattern” o fegato brillante).

Questo aspetto è l’unica caratteristica ecografica che evidenzia le lesioni del tessuto tipiche delle malattie del fegato. Possono essere utili anche la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica.

Biopsia epatica

Si tratta dell’unica metodica in grado di diagnosticare il fegato grasso e differenziarlo da altre patologie. Al pari dell’ecografia epatica, risulta molto precisa nella diagnosi di steatosi epatica.

Annuncio pubblicitario

Va però messo sul piatto della bilancia il fatto che si tratta di una metodica invasiva. Permette di evidenziare le caratteristiche principali che differenziano la steatosi dall’infiammazione.

Consente anche di accertare la presenza e il grado di fibrosi. Si esegue inserendo un ago cavo che, attraverso la cute, raggiunge il fegato e ne preleva un piccolo frammento da analizzare al microscopio.

dieta per fegato grasso

Fonti

  • The NASH Education Program, NASH una guida per i pazienti e le loro famiglie, per capire meglio la steatopatite non alcolica.
  • L. Abenavoli, L’inquadramento clinico della steatosi epatica non alcolica, Attualità in Dietetica e Nutrizione Clinica (2019).
  • M. Marzioni, L. Miele, L. Valenti, I. Grattagliano, A. Rossi, E. Ubaldi, Steatosi epatica non alcolica. Raccomandazioni per un modello di gestione condivisa tra medico di medicina generale e specialista epatologo, Associazione italiana per lo studio del fegato e Società Italiana di Medicina Generale e delle cure primarie (SIMG).
  • Manuale MSD.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Fegato: dove si trova, quando preoccuparsi e sintomi se non funziona bene
  • Depurare il fegato: dieta, menù settimanale, cibi per disintossicarsi, rimedi naturali
  • Transaminasi: cosa sono, valori normali, alte e basse e quando preoccuparsi
  • Ittero: cos’è, sintomi, tipologie, cause, diagnosi, cure e prevenzione
  • Gamma GT: che cos’è, come si misura, valori normali, cosa fare quando è alta o bassa
  • Epatite E: cos’è, come si trasmette, sintomi, cause e soggetti a rischio, cure e trattamenti, possibili complicazioni
  • Colangite: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamento
  • Fegato ingrossato o epatomegalia: cosa vuole dire, sintomi, cause, diagnosi, cura e rimedi
  • Trapianto di fegato: cos’è, chi ne ha bisogno, lista d’attesa e intervento, complicanze, aspettativa di vita
  • Tumore al fegato: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e cure, e come prevenire
  • Epatite D: cos’è, sintomi, cause, come avviene il contagio, diagnosi, cure e prevenzione
  • Epatite A: che cos’è, sintomi, cause, diagnosi, cura e come si trasmette, vaccino anti-epatite A (HAV)
  • Colestasi: cos’è, sintomi, quali sono le cause, colestasi primaria e gravidica, diagnosi, cure e prevenzione
  • Cirrosi epatica: cos’è, cause, sintomi complicazioni, diagnosi e cure
  • Epatite B: cos’è, cause, sintomi, come si trasmette, trattamento, vaccino e prevenzione
  • Epatite C: cos’è, cause e sintomi, contagio, fattori di rischio, diagnosi, cure e prevenzione
ShareTweetPin25

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki