Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Patologie » Alluce valgo: cos’è, cause, sintomi, prevenzione e cure

Alluce valgo: cos’è, cause, sintomi, prevenzione e cure

Monica Torriani by Monica Torriani
8 Luglio 2021
in Patologie
alluce valgo: cos'è, cause, sintomi e cure
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Alluce valgo: che cos’è
  • Alluce valgo: come si manifesta
  • Le diverse cause dell’alluce valgo
  • Alluce valgo: diagnosi
  • Conseguenze dell’alluce valgo
  • Come curare l’alluce valgo
  • Alluce valgo: prevenzione

L’alluce valgo è la patologia più frequente del piede nell’adulto. Viene definito valgismo della articolazione metatarso-falangea del primo raggio.

Si tratta di una deformità che riguarda il primo metatarso. Questa conformazione si esprime nella deviazione del primo dito (alluce) verso le altre dita e nella conseguente deformità della parte anteriore del piede.

Inoltre, questo spostamento causa un tipico rigonfiamento laterale (cipolla) a livello della testa del primo osso metatarsale. Ma, nel corso degli anni possono instaurarsi anche deformità delle altre dita che possono anche limitare la mobilità del piede e risultare più o meno invalidanti. I principali sintomi sono dolore intenso e permanente al piede (metatarsalgia).

La sintomatologia può variare soggettivamente. Ma, nel tempo, se l’alluce valgo viene trascurato tende a peggiorare. Può causare forti dolori al piede e deformità nelle altre dita, in quanto determina dei cambiamenti all’effettivo allineamento delle ossa del piede.

Alluce valgo: che cos’è

L’alluce valgo è una patologia del piede estremamente comune, tanto che ogni anno, nel nostro Paese, l’espressione alluce valgo viene cercata su Google circa 400.000 volte.

Si tratta di una deformità causata da anomalie meccaniche della prima articolazione metatarso-falangea. Si manifesta durante il periodo propulsivo del passo.

Quindi, l’alterazione morfologica tende a deviare in varo ( che guarda verso l’altro piede) il metatarso, portando ad un valgismo delle falangi prossimale e distale dell’alluce, che guardano verso le altre dita.

Annuncio pubblicitario

Questo porta ad una riconfigurazione generale di tutta l’anatomia dell’avampiede, con prominenza della porzione mediale della testa del primo metatarso (che forma la cipolla). La base dell’alluce risulta così spostata verso l’esterno, mentre la sua punta è rivolta verso le altre dita.

Alterazione biomeccanica del piede

L’evoluzione della patologia può provocare dolore anche intenso e una limitata capacità di movimento dell’alluce. Inoltre, può portare a deformazioni più o meno invalidanti.

Infatti, non è un mero problema di ordine estetico, ma una malattia che altera gli equilibri funzionali e biomeccanici del piede.

La deviazione del primo dito porta ad una riduzione della superficie di appoggio del piede e sposta tutto il carico sugli altri raggi metatarsali, non adeguati a sopportare tale sollecitazione.

Oltre a quello classico, che insorge nell’età adulta, esiste anche un alluce valgo giovanile. È una patologia per la quale non è prevista un’indicazione chirurgica. Viene trattata quando il bambino cresce, nell’età adulta. Si riscontra nell’adolescenza e, in casi rari, alla nascita.

La progressione della patologia può condurre ad un’alterazione sempre più marcata dell’anatomia, limitando la capacità di movimento dell’alluce e del piede.

Annuncio pubblicitario
Sports Laboratory Tutore alluce valgo - Giorno e...
Sports Laboratory Tutore alluce valgo - Giorno e...
  • 24 ORE DI SUPPORTO - il kit per il supporto alluce valgo include 2 correttori e 2 separa alluce in...
  • REGOLABILE - Il tutore per l'alluce valgo combina neoprene elastico, un cinturino antiscivolo e uno...
  • ADATTABILE- Un supporto in alluminio modellabile, accuratamente cucito sul lato della stecca,...
17,99 EUR
Acquista su Amazon
alluce valgo: sintomi

Alluce valgo: come si manifesta

In generale, la sintomatologia dell’alluce valgo varia soggettivamente. Ma, in alcune persone, deformazioni anche notevoli possono non essere associate a dolore, mentre alterazioni morfologiche esigue possono, in altre, generare dolore intenso.

Sintomi

Quindi, in linea di massima, i sintomi dell’alluce valgo comprendono:

Dolore

Il dolore può essere persistente o intermittente. Generalmente il dolore a livello della prominenza articolare che compare quando vengono indossate scarpe affusolate e con tacchi alti è il sintomo iniziale.

Come conseguenza, nella progressione della malattia, l’articolazione può essere dolente in qualsiasi stadio.

Offerta
Italscout -Tutore Alluce Valgo Protezione Uomo...
Italscout -Tutore Alluce Valgo Protezione Uomo...
  • ✅ IGIENICO SICURO E COMODO : Per noi è fondamentale garantirti sempre il miglior prodotto e...
  • ✅ CORREZIONE DELLA POSIZIONE: Indossato regolarmente la speciale forma anatomica dei distanziatori...
  • ✅ GIORNO E NOTTE 24 H AL LAVORO IN CASA PER SPORT E TEMPO LIBERO: Grazie alla speciale forma...
7,95 EUR
Acquista su Amazon

Borsite avventiziale

La presenza di una tumefazione cistica dolorosa, un rigonfiamento alla base dell’alluce mobile e variabile, la cosiddetta cipolla.

È il risultato dell’infiammazione della borsa sinoviale dell’articolazione fra il primo metatarsale e la falange prossimale dell’alluce, quella più vicina alla gamba (borsite avventiziale).

Infatti, lo spostamento del raggio metatarsale provoca:

Annuncio pubblicitario
  • Conseguente traslazione dell’area di contatto fra le ossa in una zona non fisiologica
  • Condizione che infiamma l’articolazione e genera un’iperproduzione di liquido sinoviale.

Quindi, l’accumulo locale di questo fluido forma una “borsa”, che accentua il gonfiore della cipolla.

Sinovite osteo-artrosica

È la tumefazione dell’articolazione fra il primo metatarsale e la falange prossimale dell’alluce, causata dall’infiammazione della membrana che riveste le superfici articolari (membrana sinoviale).

Altri sintomi

  • Segni di infiammazione: compaiono localmente gonfiore, arrossamento e sensazione di calore.
  • Ipercheratosi: ispessimento della pelle alla base dell’alluce.
  • Alluce limitus: l’alluce limitus è un difetto meccanico dell’articolazione metatarso-falangea, in seguito al quale la mobilità dell’alluce si riduce.
  • Alluce rigido: si tratta dell’artrosi dell’articolazione metatarso-falangea, che comporta impossibilità di movimento dell’alluce associata a dolore e alla presenza di osteofiti dorsali a livello delle superfici a contatto, i quali rendono difficile il movimento del piede nella camminata. 
Correttori alluce valgo, 8 separatori in morbido...
Correttori alluce valgo, 8 separatori in morbido...
  • ALLEVIA IL DOLORE: Il correttore separa dita è un rimedio per il riposizionamento dell'alluce valgo...
  • CORREZIONE DELLA POSIZIONE: Indossato regolarmente la speciale forma anatomica dei distanziatori...
  • COMFORT: gommini dal profilo anatomico bianco trasparente indossabile 24h/24, si adatta a qualsiasi...
16,00 EUR
Acquista su Amazon
alluce valgo: perché fa male

Perché l’alluce valgo fa male

Il dolore è quasi sempre il primo sintomo dell’alluce valgo e compare il più delle volte nell’indossare scarpe con la punta stretta e il tacco alto.

La capsula articolare può risultare dolente in qualsiasi stadio della progressione della malattia, in maniera intermittente o permanente.

Ma, con il trascorrere del tempo, le deformità delle dita possono peggiorare. Il dolore può intensificarsi, anche se non in maniera direttamente correlata alle deformazioni, e diventare permanente (metatarsalgia).

Infatti, in alcuni pazienti, una sporgenza molto evidente può causare dolore lieve, mentre in altri un leggero gonfiore provocare dolore intenso.

Intensità e durata del dolore

L’intensità e la durata degli episodi di dolore possono determinare il ricorso alla chirurgia. Ma, quando il dolore è scatenato dal sovraccarico dei metatarsi centrali, può essere mitigato dall’utilizzo di un plantare.

Annuncio pubblicitario

Un’ulteriore causa di dolore può essere rappresentata dall’alluce rigido. Nei soggetti in cui compare questo disturbo, il dolore è localizzato in corrispondenza del versante dorsolaterale dell’articolazione.

Offerta
Haofy Alluce Valgo Correttore, Separatore Dita...
Haofy Alluce Valgo Correttore, Separatore Dita...
  • BENDA PER ALLUCE VALGO: le stecche per alluce valgo sono realizzate in un tessuto delicato che è...
  • CURA PRIMA O DOPO L'OPERAZIONE: la fasciatura per la correzione dell'alluce valgo con cuscinetti in...
  • MATERIALE ELASTICO E TRASPIRANTE: questi calzini ultrasottili con divaricatore per alluce valgo sono...
10,92 EUR
Acquista su Amazon
Alluce valgo: cause

Le diverse cause dell’alluce valgo

È causato da una modifica della posizione dell’ osso metatarsale (e di conseguenza dell’alluce) per ragioni che possono essere sia congenite che secondarie.

Motivi congeniti

Le cause congenite sono:

Predisposizione genetica

L’alluce valgo riconosce una causa genetica ed ereditaria. Si eredita la predisposizione alla malattia. In primo luogo, la familiarità può essere diretta (fra genitori e figli), ma anche non diretta (tra nonni a nipoti).

I segni della predisposizione genetica compaiono generalmente tra i 30 e i 60 anni di età.

Malformazioni congenite

Alcune alterazioni dell’anatomia del piede presenti alla nascita possono aumentare la possibilità di sviluppare l’alluce valgo.

Si tratta di disturbi quali:

Annuncio pubblicitario
  • Varismo del primo metatarsale (causato da un orientamento anomalo di quest’osso, che si rivolge verso le altre dita).
  • Alterazioni della forma della testa metatarsale.
  • Alterazioni delle ossa sesamoidi.
  • Metatarso addotto (malformazione che rende le ossa del metatarso inclinate verso l’interno e che conferisce al piede una forma a C).
  • Lassità dei legamenti (condizione che può essere associata a pronazione del piede, ossia ad un orientamento del piede verso l’interno):
  • Ipermobilità del I metatarsale o inefficienza del tendine peroneo lungo (a causa della quale il piede tende a pronare).

Cause secondarie

Le cause secondarie sono associate a:

Scarpe

Per molti anni si è ritenuto che la causa principale dell’alluce valgo coincidesse con l’uso di calzature con pianta stretta, punta affusolata e tacco alto.

Ma, la correlazione origina anche dall’incidenza di questo disturbo nella popolazione femminile.

Tuttavia, gli studi hanno smentito l’esistenza di un legame di origine causale. La scelta di scarpe poco comode rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo dell’alluce valgo solo nei soggetti geneticamente predisposti o affetti dalle malformazioni congenite del piede di cui sopra.

Alluce Valgo Notte Borsite Correttore Borsite...
Alluce Valgo Notte Borsite Correttore Borsite...
  • [Borsite Corrector Kits]: 1 paio borsite da notte borsite e 3 paia di piastre per gel, i kit...
  • [Day And Night Care Your Feet]: Le stecche borsite sono adatte per essere indossate a piedi nudi...
  • [Stecca di alluminio integrata integrata]: la stecca di alluminio incorporata individua vicino...
24,56 EUR
Acquista su Amazon

Lesioni a carico del piede

Alcune distorsioni a livello delle articolazioni del metatarso possono aumentare il rischio che il piede vada incontro all’alluce valgo.

Obesità

Anche se, sovrappeso e obesità non sono cause dirette dell’alluce valgo, possono incrementare la possibilità che si manifesti nei soggetti predisposti.

Annuncio pubblicitario

Tuttavia, questa associazione non solo non è stata dimostrata, ma anzi è stata smentita da alcune ricerche.

Età

Gli studi dimostrano un aumento della prevalenza della malattia con l’età.

Posture e tono muscolare

Le posture che portano alla pronazione del piede sono un fattore di rischio per questo disturbo, come le alterazioni del tono muscolare. Infatti, la debolezza muscolare rende il piede instabile, creando una delle condizioni per l’insorgenza dell’alluce valgo.

Artrite

L’artrite è una patologia che porta alla deformazione delle articolazioni.

alluce valgo: diagnosi

Alluce valgo: diagnosi

La diagnosi è essenzialmente clinica.

Infatti, i segni clinici della malattia sono piuttosto specifici. Quindi, l’esame fisico compiuto dall’ortopedico deve essere accurato. Non deve limitarsi all’osservazione della deformità dell’alluce, ma estendersi anche ai raggi minori del metatarso (corrispondenti alle altre quattro dita).

Inoltre, lo studio del piede nella sua completezza e l’esecuzione di manovre specifiche sono fondamentali per effettuare una diagnosi corretta e valutare la capacità di movimento dell’alluce.

Annuncio pubblicitario

Perciò, la radiografia del piede può risultare utile per identificare la causa e la gravità del disturbo e per la diagnosi differenziale rispetto all’unica patologia con cui l’alluce valgo può essere confuso, la gotta.

Poi, a questo scopo, oltre alla radiografia, è possibile ricorrere all’esame del liquido sinoviale.

alluce valgo:  stadi

Conseguenze dell’alluce valgo

E’ una patologia progressiva, che può avere margini di peggioramento soggettivi, sia in:

  • Termini quantitativi (dimensioni della deformazione, intensità del dolore).
  • Evoluzione più o meno rapida nel tempo.

Riconosce anche una sola cura radicale, la chirurgia, in assenza della quale la sintomatologia è destinata a peggiorare.

Deformazione del piede

La principale conseguenza a medio/lungo termine è rappresentata dalla deformazione del piede.

Perciò, la deviazione in valgo (ossia verso l’esterno del piede) del primo dito porta ad una riduzione della superficie di appoggio del piede. Quindi, c’è una conseguente concentrazione del carico sulla porzione restante del metatarso, fisiologicamente non dimensionata a sopportarlo.

Annuncio pubblicitario

La deformazione del piede è un sintomo generalmente progressivo, che peggiora con il trascorrere del tempo. Spesso non si limita all’alluce, ma può coinvolgere anche i raggi minori e centrali del metatarso (secondo, terzo e quarto dito).

Inoltre, il problema si acuisce durante la camminata.

Metatarsalgia

Nel lungo periodo, il metatarso può cedere, segnando il passaggio dall’alluce valgo semplice all’alluce valgo complesso.

Questa condizione, più o meno invalidante, può comportare, oltre alla deformazione, anche un’intensificazione del dolore (metatarsalgia).

Ma, la progressione della patologia e della deformazione può limitare la capacità di movimento dell’alluce e determinare l’insorgenza dell’alluce rigido.

Dita a martello: accavallamento delle dita

Nei casi più gravi, il valgismo del primo metatarsale può compromettere l’anatomia di tutto il piede. Comprime gli altri metatarsali e porta all’accavallamento delle dita, in particolare del secondo dito sull’alluce, e alle cosiddette dita a martello.

Sia nel primo che nel secondo disturbo la sintomatologia prevalente è quella del dolore.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, si formano callosità dorsali sulle dita, che interferiscono con la scarpa e che possono andare incontro ad ulcerazione.

In passato venivano usati tutori allo scopo di distanziare le dita. Ma, oggi non vengono più prescritti, perché sono causa di deformazione delle dita contigue.

Poiché, in associazione all’alluce valgo, il motivo per il quale compaiono le dita a martello è uno squilibrio muscolare, l’intervento chirurgico di correzione dell’alluce valgo potrebbe non risolvere definitivamente il problema.

Per eliminare completamente questa condizione, il paziente può sottoporsi all’intervento specifico.

Infiammazione e borsite

A deformazioni molto evidenti possono corrispondere stati infiammatori intensi, caratterizzati da arrossamenti marcati della pelle che ricopre l’articolazione interessata, che viene percepita molto calda e dolente.

Questa manifestazione è espressione di un’infiammazione più profonda, quella articolare (borsite). Può evolvere ulcerandosi, con conseguente rischio infettivo. Inoltre, la progressione della patologia può portare alla sinovite, l’infiammazione della membrana sinoviale dell’articolazione.

Annuncio pubblicitario

Infatti, il disallineamento dell’articolazione sotteso alla deformazione causa artrosi con erosione cartilaginea e formazione di esostosi (ossia sporgenze causate da iperproliferazione delle cellule ossee), con conseguente limitazione (alluce limitus) o totale eliminazione (alluce rigido) dell’escursione articolare.

alluce valgo: cura

Come curare l’alluce valgo

L’unica terapia efficace per l’alluce valgo l’intervento chirurgico, ma solo se la sintomatologia è grave ed è associata a dolore intenso o permanente.

Tuttavia, esistono anche trattamenti conservativi e farmacologici, che possono attenuare la sintomatologia.

Alluce valgo: intervento chirurgico

L’unica soluzione per correggere l’alluce valgo è la chirurgia.

Ma, quando operare l’alluce valgo? Generalmente, si opta per la chirurgia quando il trattamento conservativo non fornisce sollievo.

La correzione dell’alluce valgo eseguita in una fase relativamente precoce previene l’evoluzione da alluce valgo semplice ad alluce valgo complesso.

In letteratura, vengono elencate oltre 100 procedure per la correzione di questa alterazione, tenuto presente che lo scopo della chirurgia è il recupero di condizioni anatomiche fisiologiche tali da consentire il raggiungimento di un compromesso biomeccanico sufficiente.

In questa prospettiva, la tecnica ideale viene scelta con criteri di personalizzazione, sulla base delle caratteristiche del paziente e della gravità del disturbo.

Annuncio pubblicitario

Ad esempio, vengono valutati parametri indicativi quali il rapporto metatarsi-dita tramite l’esecuzione di esami radiografici e variabili come la presenza o l’assenza di dolore e l’età del paziente.

Chirurgia classica e mini-invasiva

L’approccio chirurgico classico, definito anche a cielo aperto, prevede l’apertura della cute e dei tessuti circostanti con un’incisione di circa 1,5 centimetri.

Poi, la correzione della deformità mediante l’asportazione di parte dell’osso (osteotomia) del primo metatarso. Quest’ultimo viene spinto verso l’esterno e fissato con viti in modo da recuperare l’allineamento con le altre dita.

La procedura mini-invasiva comporta incisioni minime, attraverso le quali vengono introdotte delle mini-frese per realizzare l’osteotomia. L’intervento viene eseguito in anestesia loco-regionale iniettata a livello del ginocchio.

Nonostante, la dimissione avvenga generalmente nella giornata successiva all’intervento, il gonfiore del piede può durare più a lungo rispetto alla chirurgia tradizionale.

Questo perché l’approccio mini-invasivo non prevede l’inserzione di mezzi di sintesi (viti). Dunque la guarigione dell’osso occupa tempi più lunghi.

Annuncio pubblicitario

Ma, il paziente viene comunque messo in piedi a 24 ore dalla chirurgia e può riprendere subito a camminare indossando una speciale scarpa chirurgica.

La somministrazione mirata di analgesici permette il controllo del dolore nel post-operatorio.

Chirurgia percutanea

L’approccio chirurgico percutaneo può essere applicato solo sulla base di indicazioni precise e limitate. rappresentate da quadri clinici non complessi, caratterizzati da deviazioni non severe o componente artrosica.

Quindi, permette di raggiungere gli stessi risultati della chirurgia classica, ma con una minore invasività e tempi di recupero post-operatori molto più contenuti.

Infatti, la chirurgia percutanea viene effettuata senza praticare incisioni e non necessita della apertura delle articolazioni.

Al termine dell’intervento, il piede viene fasciato con un bendaggio contenitivo per mantenere l’alluce nella posizione corretta.

Trattamenti conservativi

I trattamenti medici per l’alluce valgo consistono in:

Annuncio pubblicitario

Scarpe

Le scarpe ampie e comode offrano spazio adeguato per accogliere le dita e la deformazione senza comprimerla. Quindi, le scarpe adatte a minimizzare il dolore sono quelle a punta larga e tacco basso e ampio.

Cuscinetti spaziatori in silicone

Vengono prescritti per mantenere separato l’alluce dalle altre quattro dita.

Ne esistono diverse tipologie, destinate all’utilizzo durante il giorno e durante le ore notturne. L’utilizzo degli spaziatori non apporta benefici a tutti i pazienti.

Mentre in alcuni può effettivamente procurare sollievo dal dolore, in altri induce un peggioramento delle deformità delle dita attigue.

Plantari (ortesi)

Nei casi in cui le deformità metatarsali sono lievi, l’uso di plantari realizzati su misura può essere utile a compensare le alterazioni morfologiche e a ridistribuire il carico, alleviando la pressione sull’area interessata.

In nessun caso il plantare può avere una funzione correttiva. Naturalmente, con la progressione della patologia, può rendersi necessario sostituire un plantare un tempo efficace a ridurre il dolore, perché insufficiente.

Annuncio pubblicitario

Bendaggi e calze correttive

Sono del tutto inutili, sia dal punto di vista della correzione della deformazione che per quanto riguarda l’attenuazione della sintomatologia.

Ghiaccio

Può essere utile ad alleviare il dolore soprattutto dopo che si è stati a lungo in piedi.

Aspirazione della borsa articolare

Decomprime l’articolazione; può essere eseguita in caso di borsite.

Fansteck Rulli per massaggio ai piedi e palline da...
Fansteck Rulli per massaggio ai piedi e palline da...
  • 💪【Design ergonomico】Massaggio e rilassamento della fascia plantare. Se soffri di fascite...
  • 💪【IMMEDIATAMENTE EFFICACE】Plantar Fasciitis Ball è perfetto per rotolare via i nodi...
  • 💪 【INDISPENSABILE PER UN MASSAGGIO A CASA】Perché spendere soldi come l'acqua per le cure...
Acquista su Amazon

Trattamenti farmacologici

L’assunzione per via orale di antidolorifici, principalmente FANS, può essere utile a curare l’alluce valgo infiammato, migliorando la sintomatologia dolorosa, soprattutto nei casi in cui la patologia si presenta in forma complessa, accompagnata da borsite e sinovite.

Inoltre, per ottenere un effetto analgesico e antiinfiammatorio, questi farmaci possono anche essere impiegati in crema per uso topico.

Talvolta, in presenza di dolore molto intenso, vengono prescritte infiltrazioni (iniezioni endoarticolari) di corticosteroidi, specialmente nei casi in cui il paziente manifesta segni di infiammazione pronunciata, in presenza di borsite e sinovite.

Tuttavia, le infiltrazioni di cortisonici non sono indicate specificamente per le patologie del piede, che ospita una quota limitata di tessuto connettivo fra la cute ed il tessuto osseo sottostante.

Annuncio pubblicitario
alluce valgo: esercizi

Fisioterapia

La fisioterapia può essere di aiuto sia per dare sollievo alla sintomatologia con gli altri trattamenti medici, sia dopo l’intervento chirurgico di correzione dell’alluce valgo.

Quindi, nel primo caso, il fisioterapista esegue manovre di mobilizzazione attiva e passiva del piede e delle dita per prevenire la comparsa di complicazioni quali:

  • dita a martello
  • dita a griffe (sovrapposte).

Perciò, queste procedure sono mirate all’ apprendimento di strategie per migliorare la deambulazione e ridurre la concentrazione del carico sui metatarsi centrali.

Per recuperare la mobilità dopo l’intervento chirurgico può essere utile ricorrere alla fisioterapia, peraltro utile a comprimere i tempi di recupero.

Offerta
Navaris Sfere da Massaggio 2 Palle - Automassaggio...
Navaris Sfere da Massaggio 2 Palle - Automassaggio...
  • RILASSAMETO INTENSO: con le palline da massaggio potrai rilassare i muscoli dopo il workout.
  • TOTAL RELAX: la coppia di sfere è perfetta per l'automassaggio di zone specifiche quali collo,...
  • MASSAGGIO PROFONDO: le palline da massaggio hanno un diametro di 6,35cm, pesano 150g ciascuna e...
16,99 EUR
Acquista su Amazon

La prima fase della fisioterapia per l’alluce valgo è quella del massaggio, che ha una duplice funzione. Prima di tutto, la mobilizzazione della cicatrice per prevenire la formazione di aderenze e alleviare il dolore.

Successivamente, si esegue il drenaggio linfatico per diminuire il gonfiore del piede e accelera la guarigione.

Annuncio pubblicitario

Esercizi attivi per correggere l’alluce valgo

La fisioterapia post-chirurgica si avvale di manovre passive ed esercizi attivi.

Iniziare con la flessione dorsale e plantare. Con una mano afferrare il piede e con l’altra l’indice. Prendere la prima falange mantenendo il pollice sotto di essa e mobilizzarla con una flessione prima dorsale e poi plantare.

Successivamente, un’altra manovra è quella della contrazione isometrica. Consiste nello spingere l’alluce verso l’alto, contrastando la pressione del fisioterapista.

Inoltre, fra gli esercizi attivi, la flessione plantare e dorsale da eseguire senza l’aiuto delle mani e la rieducazione alla deambulazione da fare solo quando il piede è già sufficientemente sgonfio e non più dolente.

Sfera da massaggio, Palline da Massaggio, Sfera...
Sfera da massaggio, Palline da Massaggio, Sfera...
  • L'UNICO STRUMENTO DI CUI NON AVETE MAI BISOGNO PER LA FASCIITE PLANTARE - La pallina da massaggio...
  • Queste punte non si piegano: le sfere sono realizzate in gomma resistente e solida per resistere a...
  • HARDER HARDER colpendo tutti i punti trigger nel corpo - lo strato esterno appuntito ti dà un...
Acquista su Amazon

Esercizi da fare in casa

Per combattere i problemi dovuti all’alluce valgo, puoi provare questi due esercizi molto semplici, ma efficaci per ridurre la sintomatologia.

  1. In piedi, metti una pallina morbida e di dimensioni medie sotto il tuo piede. Muovi poi il piede, prima dall’arco plantare verso le dita e poi in direzione opposta verso il tallone: nel movimento non esercitare una forte pressione, ma lascia che la pallina ti massaggi dolcemente.
  2. Seduta, stendi bene le gambe e poi cerca di muovere l’alluce, disegnando dei cerchi, alternativamente in senso orario e in senso antiorario.

Scopri la ginnastica per piedi e caviglie in forma.

alluce valgo: ditta a martello-  Foto

Alluce valgo: prevenzione

In sintesi, le persone che manifestano questa predisposizione, possono rallentare la progressione della deformazione e alleviare la sintomatologia evitando fattori di peggioramento come:

Annuncio pubblicitario
  • uso di scarpe affusolate e con tacco alto.
  • Prevenendo sovrappeso e obesità.
  • Curando adeguatamente le patologie del piede che possono acuire i sintomi.

Quindi, una dieta sana ed equilibrata, può  aiutarti a mantenere il peso sotto controllo ed è la base di partenza per evitare l’alluce valgo.

Inoltre, il consiglio è di scegliere alimenti ricchi di vitamine:  

  • A (tutta la frutta e verdura giallo-arancio, ricca di betacarotene).
  • C (kiwi, peperoni rossi, ribes, broccoletti di rapa ecc.)
  • D (pesce, in particolare salmone, tonno e pesce azzurro) e calcio per rafforzare le tue ossa.

Alluce valgo: epidemiologia

L’alluce valgo si manifesta prevalentemente nelle donne (con una proporzione di 7:1 rispetto agli uomini). La più ampia diffusione nella popolazione femminile sembra essere associata al fatto che la predisposizione ha una componente genetica legata al cromosoma X.

L’alluce valgo non è una patologia ereditaria tout court, ma è ereditabile la predisposizione.

Poi, la fascia di età nella quale viene diagnosticato più frequentemente è quella compresa fra i 40 ed i 60 anni.

Nel 75% dei casi l’alluce valgo è bilaterale.

Fonti
  1. Federico Usuelli, responsabile Ortopedia della caviglia e del piede Humanitas San Pio X Milano.
  2. Arthritis Care & Research, 2010.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

alluce valgo: cos'è, cause, sintomi e cure

Ti potrebbe anche interessare

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
tiroide: cos'è, disfunzioni, cause, cure e prevenzione con l'alimentazione Tiroide
consigli per combattere la stitichezza Stitichezza
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
Insufficienza venosa cronica. cos'è, cause, sintomi e complicanze Insufficienza venosa
diastasi addomianle: cos'è, cause,sintomi,cure, prevenzione e quando operarsi Diastasi addominale
coppetta anticellulite Coppetta anticellulite
Osteoporosi: latte, tonno e rucola per mantenere in salute le tue ossa Osteoporosi: latte, tonno e rucola per mantenere in salute le tue ossa
asma: cos'è, sintomi, cura, cause e prevenzione Asma
ShareTweetPin63

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Monica Torriani

Monica Torriani

Farmacista e consulente scientifico, mi occupo di comunicazione su salute e benessere per il web e la carta stampata. Per Melarossa scrivo di patologie, di come impattano sulla vita dei pazienti e delle terapie oggi disponibili per la loro cura.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
tiroide: cos'è, disfunzioni, cause, cure e prevenzione con l'alimentazione Tiroide: cos’è, disfunzioni, cause e fattori di rischio, cure e prevenzione con l’alimentazione
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In