La tua privacy รจ al sicuro con Melarossa
Melarossa si impegna ogni giorno a fornirti la migliore risposta per ogni tua esigenza, un'informazione di qualitร  frutto dell'operato dei migliori professionisti del settore, giornalisti, tecnici e grafici. Tutto ciรฒ รจ possibile solo grazie alla pubblicitร  profilata, che ci consente di mostrarti tutti i nostri contenuti gratuitamente. Se clicchi su "ACCETTA E CONTINUA", sosterrai il nostro lavoro e ci permetterai di sopperire ai costi di navigazione. Per noi il tuo aiuto รจ fondamentale.
Inoltre, ti dichiarerai favorevole all'utilizzo di cookie analitici e di tracciamento, che ci aiutano a offrirti le migliori esperienze per te, a misurare il volume di visite al nostro sito e a darti la possibilitร  di condividere contenuti direttamente sui social media.
Il mancato conferimento, nonchรฉ la revoca del consenso, potrebbe pregiudicare alcune caratteristiche o funzioni del sito. Leggi la cookie policy
Accetta e continua
Rifiuta
Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home ยป Salute ยป Melanina: che cos’รจ, a cosa serve e a cosa fa bene, come aumentarla

Melanina: che cos’รจ, a cosa serve e a cosa fa bene, come aumentarla

Monica Torriani by Monica Torriani
20 Luglio 2023
in Salute
melanina: che cos'รจ, a cosa serve, alimenti ricchi, come aumentarla
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’รจ la melanina e rapporto con la pelle?
  • A cosa serve la melanina?
  • Tipi di melanina
  • Sintesi e produzione
  • Melanina e abbronzatura
  • Come aumentare i livelli e la produzione di melanina
  • Melanina: dove si trova e alimenti ricchi
  • Quando siamo di fronte a un problema di melanina

La definizione di melanina (da non confondere con melatonina) รจ quella di una proteina secreta dai melanociti. A cosa serve? Ha la funzione di proteggere pelle e occhi dai danni causati dai raggi UV del sole, anche attraverso lโ€™abbronzatura.

La mancanza di melanina รจ responsabile dei capelli bianchi e delle macchie bianche della pelle.

Cosa mangiare per aumentare la melanina? Alimenti che forniscono i precursori necessari alla sua sintesi (soia, fagioli, parmigiano, carne, albume dโ€™uovo, โ€ฆ) e carote e altri vegetali gialli e arancioni, ricchi di betacarotene, che contribuiscono a scurire la pelle. Le stesse sostanze possono essere integrate con prodotti in capsule o compresse detti โ€œattivatori di abbronzaturaโ€.

Proteggersi con cosmetici contenenti SPF รจ sempre essenziale, soprattutto per i bambini e le donne in gravidanza o allattamento, a rischio per melasma.

Cos’รจ la melanina e rapporto con la pelle?

Il termine melanina deriva dalla parola greca ฮผฮญฮปฮฑฯ‚, che significa nero. La melanina รจ infatti il pigmento marrone che contribuisce a determinare il colore della pelle, degli occhi e dei capelli.

A cosa serve? Attraverso la sua azione scurente, protegge la pelle e gli occhi dallโ€™azione aggressiva dei raggi solari.

Annuncio pubblicitario

La sua sintesi (melanogenesi) viene attivata dal sole e ha luogo in cellule (melanociti) presenti negli strati profondi della pelle, nellโ€™iride degli occhi e nel follicolo pilifero. Il loro numero รจ piรน o meno sempre lo stesso, ma cambia la quantitร  di melanina che producono: questo spiega perchรฉ alcune persone hanno un fototipo scuro e altre chiaro.

Ne esistono diversi sottotipi: i principali sono eumelanina (di colore beige, biondo o piรน scura e marrone) e feomelanina (melanina rossa).

La melanina รจ al centro di diversi disturbi che interferiscono con la sua produzione. La quantitร  che viene sintetizzata puรฒ essere insufficiente (ipopigmentazione o depigmentazione) o, al contrario, eccessiva (iperpigmentazione) ed entrambi i fenomeni possono riguardare aree circoscritte o essere diffusi su tutta la superficie del corpo.

Inoltre, la sua struttura chimica puรฒ essere alterata per cause genetiche. Di questi disturbi si occupa soprattutto la dermatologia, anche se la loro diagnosi e cura puรฒ coinvolgere altre specializzazioni della medicina.

La melanina non deve essere confusa con unโ€™altra sostanza, la melatonina, coinvolta nella regolazione del ritmo sonno-veglia.

Ha un rapporto con il colore degli occhi?

La parte colorata dellโ€™occhio รจ detta iride ed รจ costituita da una membrana situata attorno alla pupilla. I muscoli dellโ€™iride si distendono e si contraggono determinando la dilatazione e la chiusura della pupilla.

Annuncio pubblicitario

Quando i raggi solari colpiscono lโ€™iride, la melanina in essa contenuta stimola la contrazione dei muscoli e il restringimento della pupilla. Ciรฒ permette di regolare la quantitร  di raggi UV che arriva alla retina e protegge questโ€™ultima da danni potenzialmente irreversibili.

La colorazione dellโ€™iride dipende da quanto pigmento contiene: se ne contiene poco, gli occhi sono azzurri. Se ne contiene una quantitร  maggiore, sono verdi e se la melanina abbonda, sono marroni. Se la melanina รจ distribuita in maniera non uniforme sulla superficie dellโ€™iride, gli occhi appaiono screziati: tipico il caso degli occhi castani screziati di verde.

Perchรฉ alcuni hanno gli occhi di due colori diversi? Perchรฉ la quantitร  di melanina presente nei loro occhi รจ diversa (eterocromia oculare). Diversi personaggi famosi sono ricordati anche per questa loro caratteristica. Fra i piรน recenti, la rockstar David Bowie; fra quelli del passato, Alessandro Magno (โ€œโ€ฆpiange dall’occhio nero come morte; piange dall’occhio azzurro come cieloโ€ฆโ€, narra il Pascoli nella poesia Alexandros).

Allo stesso modo, la melanina ha un ruolo nel determinare il colore dei capelli. Lโ€™incanutimento, cioรจ il processo in seguito al quale i capelli diventano bianchi, รจ dovuto allโ€™invecchiamento dei melanociti contenuti nel follicolo pilifero.

Rapporto tra melanina e abbronzatura

La radiazione solare รจ composta principalmente da raggi ultravioletti (UVA e UVB) e raggi infrarossi (IR): i primi sono responsabili dellโ€™abbronzatura, i secondi dellโ€™aumento di temperatura della pelle.

Come si produce la melanina? Quando ci sdraiamo al sole, sono gli stessi raggi UV ad attivarne la sintesi. Nella pelle, grazie allโ€™azione di alcuni enzimi, il suo precursore (lโ€™aminoacido tirosina) va incontro a una serie di reazioni che lo trasformano nel pigmento.

Annuncio pubblicitario

La melanogenesi si svolge nei melanociti, cellule presenti negli strati profondi della pelle e, in particolare, nei melanosomi, che sono vescicole nei quali la melanina si accumula.

Man mano che viene sintetizzata, i melanosomi maturi vengono espulsi dai melanociti e trasportati verso i cheratinociti, cellule che si trovano negli strati piรน superficiali della cute. Una volta fatto il loro ingresso in queste cellule, le vescicole si aprono e lasciano uscire la melanina, che si distribuisce in tutto il citoplasma. Il risultato รจ la colorazione della superficie cutanea, cioรจ lโ€™abbronzatura.

รˆ chiaro che questo processo non รจ istantaneo, ma richiede tempo: ecco perchรฉ la pelle non diventa subito ambrata, ma ci mette un paio di giorni a colorarsi. Lโ€™effetto che percepiamo immediatamente, invece, รจ dovuto allโ€™ossidazione delle riserve di melanina giร  presenti nella pelle.

Lโ€™effetto immediato ha funzioni protettive ma molto limitate nel tempo: dopo 20 minuti di esposizione รจ giร  praticamente azzerato.

Se ti interessa l’argomento, scopri il tuo fototipo e come proteggerti dai raggi solari.

melanina: scala Fitzpatrick
Betacarotene per Abbronzatura Forte, 200 Capsule,...
Betacarotene per Abbronzatura Forte, 200 Capsule,…
  • ATTIVATORE ABBRONZATURA: il betacarotene รจ un carotenoide appartenenti alla classe dei flavonoidi e…
  • BETACAROTENE PER ABBRONZATURA FORTE: 1 capsula contiene 7mg di betacarotene naturale da 140mg di…
  • BETACAROTENE PRECURSORE DELLA VITAMINA A – La vitamina A (retinolo) contribuisce contribuisce al…
21,95 EUR
Acquista su Amazon

A cosa serve la melanina?

La funzione della melanina รจ quella di proteggere la pelle dagli effetti negativi dei raggi ultravioletti del sole. Colorando gli strati piรน superficiali della pelle, questo pigmento crea una sorta di filtro che impedisce (o riduce) lโ€™ingresso della radiazione solare verso gli strati inferiori, dove puรฒ provocare danni gravi e permanenti.

Annuncio pubblicitario

Ciรฒ permette, ad esempio, di prevenire (entro certi limiti) lโ€™infiammazione della pelle, con conseguente rilascio di sostanze ossidanti che scatenano la formazione di radicali liberi, i principali responsabili dellโ€™invecchiamento della pelle (photoaging). Ma nel lungo periodo, anche di prevenire il rischio di tumori della pelle, dal basalioma (una forma meno grave e invasiva) al melanoma (una neoplasia estremamente aggressiva).

Negli occhi, la melanina dellโ€™iride consente di recepire i raggi del sole e attivare di conseguenza i muscoli che restringono la pupilla: in questo modo, viene ridotta la quantitร  di luce che arriva alla retina, per proteggerla da lesioni che possono compromettere irreversibilmente la vista.

tipi di melanina

Tipi di melanina

Il colore della pelle, dei capelli e degli occhi non dipende tanto dal numero delle cellule che producono melanina, che รจ per tutti piรน o meno lo stesso, ma da quanta ne producono. In sostanza, รจ funzione del numero e della dimensione dei melanosomi, le vescicole nelle quali si accumula, e della loro distribuzione nei cheratinociti.

Nelle persone bianche i melanosomi sono meno numerosi e piรน piccoli rispetto alle persone di colore.

Il colore dipende anche dal tipo di melanina. Le tipologie principali sono:

  • Eumelanina: ha colore biondo, bruno o marrone scuro.
  • Feomelanina: ha colore rossastro e per questo viene anche detta melanina rossa.
  • Tricocromo: รจ un derivato della feomelanina.
  • Neuromelanina: รจ il pigmento scuro presente in alcuni tipi di neuroni che formano una struttura anatomica del cervello detta appunto substantia nigra.
  • Allomelanine: sono le melanine naturali che non hanno origine animale, ma sono presenti in specie vegetali (acidi umici), fungine (Aspergillus niger) o in alcuni tipi di terreni e carboni.

Si distingue, poi, una pigmentazione immediata, che รจ quella che si forma direttamente dopo pochi minuti dallโ€™esposizione, e una pigmentazione progressiva, indiretta.

Annuncio pubblicitario

La prima รจ generata dai raggi UVA e dipende dallโ€™ossidazione della melanina giร  presente nella cute, una sorta di riserva di emergenza in caso di bagni di sole improvvisi. La protezione immediata รจ definita effimera, perchรฉ รจ sufficiente per proteggere solo i primi 20 minuti dellโ€™esposizione.

La pigmentazione indiretta, invece, si realizza nei 2-3 giorni successivi ed รจ dovuta al fatto che, in seguito allโ€™azione dei raggi UV, il numero dei melanosomi aumenta e la sintesi della melanina e il suo trasporto verso gli strati piรน superficiali della pelle sono piรน rapidi.

Sintesi e produzione

La melanina viene sintetizzata nella pelle a partire dalla tirosina attraverso lโ€™azione di alcuni enzimi. La tirosina รจ un aminoacido non essenziale, che il nostro organismo produce a partire dallโ€™aminoacido essenziale fenilalanina.

La sintesi della melanina avviene nei melanociti, cellule presenti negli strati profondi della pelle, che li accumulano allโ€™interno di speciali vescicole dette melanosomi. I melanosomi maturi migrano verso gli strati cutanei piรน superficiali, spostandosi nei cheratinociti.

Qui si dispongono attorno ai loro nuclei, allo scopo di proteggere il loro DNS dai raggi del sole e prevenire la formazione di mutazioni che possono dare origine a tumori. Quando le vescicole vengono aperte, la melanina viene liberata, si diffonde e colora la pelle di un tono piรน scuro: รจ ciรฒ che chiamiamo abbronzatura.

Lโ€™abbronzatura rappresenta un filtro naturale che scherma lโ€™ingresso dei raggi ultravioletti negli strati profondi della pelle, dove i danni indotti potrebbero essere gravi.

Annuncio pubblicitario

Quando lโ€™abbronzatura se ne va? Lโ€™abbronzatura scompare perchรฉ la melanina รจ soggetta a degradazione e perchรฉ la desquamazione progressiva e continua degli strati superficiali della pelle porta ad una continua perdita e rigenerazione di nuovi cheratinociti.

Melanina e abbronzatura

โ€‹Come anticipato nei paragrafi precedenti, la melanina viene in aiuto quando ci esponiamo al sole per proteggerci dai danni connessi allโ€™azione dei raggi UV.

Ognuno di noi ha una diversa capacitร  di melanogenesi. Chi riesce a produrre piรน melanina e piรน rapidamente va incontro a minori rischi di eritema solare, ustione e mutazioni genetiche, mentre le persone per le quali la sintesi di melanina รจ piรน lenta sono maggiormente esposte.

Il problema si pone principalmente dโ€™estate, quando il tempo di permanenza al sole aumenta e i piรน chiari avrebbero bisogno di un โ€œaiutinoโ€ per accelerare lโ€™imbrunimento della pelle e sviluppare unโ€™abbronzatura senza problemi.

Ma a questo proposito, occorre essere chiari: non esiste unโ€™abbronzatura senza problemi. Il cambiamento di colore della pelle รจ indice del fatto che il nostro corpo si sta difendendo da uno stimolo che considera nocivo. Giร  di per sรฉ, quindi, al di lร  del fatto che possa comparire o meno lโ€™eritema solare e al di lร  di quanto possa apparire, la pelle ambrata non รจ sinonimo di benessere.

Quindi bisogna rinunciare completamente a distendersi sulla sabbia dorata? No. Ma bisogna rispettare pelle, capelli e occhi e dovrรฒ rinunciare a farlo nelle ore in cui il sole รจ a picco, perchรฉ in quelle condizioni lโ€™aggressivitร  dei raggi UV รจ massima.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, dovrรฒ utilizzare unโ€™adeguata protezione, cioรจ applicare un cosmetico contenente un SPF adeguato al mio fototipo, un copricapo per il cuoio capelluto (o, in alternativa, uno spray con SPF specifico per questa area cutanea), degli occhiali adeguati e un prodotto termoprotettivo per i capelli.

Unโ€™altra cosa che posso fare รจ integrare alcuni elementi che possono darmi una mano a non scottarmi.

Offerta
Perfect Skin | Attivatore Abbronzante | Protegge...
Perfect Skin | Attivatore Abbronzante | Protegge…
  • ATTIVATORE ABBRONZANTE | Un una pelle dorata e idratata, un’abbronzatura uniforme e duratura nel…
  • BAGNO DI SOLE E INGREDIENTI NATURALI | Nella formulazione di Perfect Skin il ฮฒ- carotene…
  • TRATTAMETO EFFICACE: 1 capsula al giorno รจ sufficiente per preparare la pelle al sole. Per…
16,90 EUR
Acquista su Amazon
come aumentare la melanina

Come aumentare i livelli e la produzione di melanina

Non รจ possibile accelerare la produzione di melanina direttamente con un integratore, ma รจ possibile ricorrere a prodotti (in capsule o compresse) che contengano sostanze specifiche (come il betacarotene) che attivano la pigmentazione della pelle e che apportino ai melanociti le sostanze necessarie alla loro sintesi.

Spesso questi integratori contengono anche ingredienti con azione antiossidante, che contrasta il photoaging, e composti definiti attivatori di melanina, come il rame.

Non esistono ad oggi cosmetici che, applicati sulla cute, accelerino la comparsa dellโ€™abbronzatura. Gli unici strumenti che abbiamo a disposizione sono protettivi, i filtri solari.

Ne puoi trovare in infinite tipologie, in grado di soddisfare tutte le esigenze: formulazioni fluide e facilmente spalmabili per i bambini, prive di profumi e altri additivi per i soggetti a tendenza allergica, con azione antirughe per chi non rinuncia al trattamento aggiuntivo. Alcuni contengono melanina biomimetica, che contribuisce allโ€™azione protettiva.

Annuncio pubblicitario

Ricordati di proteggere anche le labbra: uno stick con SPF elevato potrร  esserti utile anche in altre aree del viso per i ritocchi. Usa un prodotto schermante specifico per il cuoio capelluto (o un cappello), degli occhiali filtranti e uno spray termoprotettivo per i capelli.

Riapplica il filtro piรน volte, soprattutto se fai il bagno: anche se waterproof, i suoi componenti si degradano se esposti al sole e con il passare delle ore diventano sempre meno efficaci.

Non indossare profumi o cosmetici contenenti fragranze per andare in spiaggia: si tratta di sostanze che possono scatenare reazioni allergiche se colpite dai raggi UV e che aumentano il rischio di comparsa di macchie della pelle.

Non sottoporti a trattamenti estetici che possono provocare lesioni (anche minime) sulla pelle nei giorni precedenti lโ€™esposizione al sole. Lโ€™infiammazione che ne deriva, infatti, aumenta il rischio di formazione di macchie scure.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sulle macchie scure.

alimenti ricchi di melanina
Offerta
Integratore Soleil | 80 compresse con...
Integratore Soleil | 80 compresse con…
  • RICCO IN BETACAROTENE: il carotenoide superabbronzante piรน potente, assunto in tempo si accumula…
  • PRIMA, ATTIVATORE E ACCELERATORE: il Betacarotene attiva i melanociti fondamentali per la produzione…
  • DURANTE Lโ€™ESPOSIZIONE, PIUโ€™ PROTEZIONE DALLE SCOTTATURE: Soleil, ricco di beta carotene,…
9,89 EUR
Acquista su Amazon

Melanina: dove si trova e alimenti ricchi

Al pari della melanina per gli esseri umani, esistono altri pigmenti in natura che contribuiscono ad attribuire un colore agli organismi vegetali. Fra questi, i carotenoidi, che colorano di giallo-arancione ortaggi come.

Annuncio pubblicitario
  • Carote.
  • Zucche.
  • Peperoni.
  • Pomodori.
  • Frutti come le albicocche, il mango e la papaia.

Quando introduciamo questi alimenti nella nostra dieta, i carotenoidi in essi contenuti si depositano nella nostra cute, un poโ€™ come fa la melanina. Questo fa sรฌ che la pelle assuma un tono vagamente giallastro, che filtra in parte i raggi del sole.

Tirosina e fenilanina

Possiamo, inoltre, supportare la sintesi della melanina mettendo a disposizione dellโ€™organismo le sostanze necessarie alla sua produzione, i precursori tirosina e fenilalanina. Troviamo la tirosina in:

  • Uova, in particolare negli albumi.
  • Soia.
  • Formaggi, specialmente nel Parmigiano Reggiano.
  • Pesci quali lo stoccafisso.
  • Frutti di mare.
  • Fagioli.

Felinanina negli alimenti proteici

Possiamo trovare la fenilalanina in tutti gli alimenti proteici:

  • Carne.
  • Pesce.
  • Uova.
  • Legumi.
  • Frutta a guscio: mandorle, noci.
  • Alimenti integrali.

Non possiamo reperire la melanina come tale, invece, direttamente negli alimenti.

Un altro consiglio utile รจ quello di idratarsi correttamente. Quando stiamo al sole, lโ€™effetto di surriscaldamento indotto dai raggi infrarossi causa unโ€™accelerazione dellโ€™evaporazione dellโ€™umiditร  contenuta nellโ€™epidermide. Ciรฒ rende la pelle piรน vulnerabile nei confronti dellโ€™azione degli stimoli irritanti.

Se interessa l’argomento, scopri quanta acqua bere al giorno.

Annuncio pubblicitario
melanina e iperpigmentazione

Quando siamo di fronte a un problema di melanina

In condizioni normali, quando ci esponiamo al sole diventiamo piรน scuri: la colorazione piรน scura che assume la nostra pelle funziona da filtro e ci serve a proteggerci dalla radiazione ultravioletta del sole, che puรฒ avere effetti negativi per la salute.

Quando il bagno di sole รจ intenso e supera le nostre possibilitร  di produrre sufficiente melanina, allora andiamo incontro a danni di vario tipo. Subito dopo, puรฒ comparire il classico eritema, espressione dellโ€™infiammazione della pelle scottata.

Nei casi piรน severi, si ha formazione di vescicole piene di liquido trasparente, associata a dolore. Lโ€™abitudine di esagerare con il sole puรฒ, nel tempo, portare allo sviluppo di mutazioni del DNA che possono evolvere verso i tumori della pelle (basalioma, carcinoma spinocellulare e melanoma).

Esistono, perรฒ, delle condizioni patologiche in cui la melanina viene prodotta in quantitร  insufficiente oppure eccessiva e disturbi associati ad alterazioni della sua struttura. รˆ il caso di malattie come la vitiligine, lโ€™albinismo, la sclerosi tuberosa e alcuni tumori. Ciรฒ puรฒ verificarsi anche durante lโ€™assunzione di alcuni farmaci.

Iperpigmentazione

Lโ€™iperpigmentazione localizzata (focale) compare specialmente dopo un episodio di infiammazione che puรฒ avere cause di diverso tipo. Quando, invece, รจ piรน diffusa, รจ di solito secondaria a malattie sistemiche (come alcuni tumori) o alla assunzione di alcune tipologie di farmaci.

La tendenza allโ€™iperpigmentazione รจ spesso dovuta a cause ormonali ed รจ alla base della formazione delle macchie caratteristicamente legate allโ€™etร , dovute alla formazione di antiestetici aggregati di melanina.

Annuncio pubblicitario

Le donne in gravidanza, allattamento o che assumono la pillola anticoncezionale sono piรน a rischio di formazione di macchie della pelle, soprattutto sul viso, una condizione che viene definita melasma.

Mancanza di melanina o ipopigmentazione

Nelle persone con problemi di ipopigmentazione la poca melanina sintetizzata รจ responsabile di una colorazione troppo chiara per riuscire a garantire la normale protezione cutanea.

Addirittura, se la sintesi di melanina รจ assente, la pelle รจ totalmente depigmentata e quindi bianca. La ipopigmentazione che riguarda solo alcune aree (focale) puรฒ essere dovuta a ustioni e altre lesioni della pelle di origine infiammatoria (dermatiti) o traumatica, oppure causata dal contatto con sostanze chimiche aggressive (come i fenoli).

Anche alcune malattie sistemiche possono essere alla base della ipopigmentazione. Fra queste, alcune malattie genetiche (sclerosi tuberosa), autoimmuni (lichen scleroso) o infettive (pitiriasi versicolor, pitiriasi alba) e la lebbra.

Ma in generale, le due malattie che piรน comunemente danno origine a ipopigmentazione sono:

  • Albinismo: malattia ereditaria che comporta una sintesi difettosa della melanina e che ha ripercussioni sulla pelle ma anche a livello oculare e nervoso.
  • Vitiligine: malattia di origine ancora non chiara che provoca la morte dei melanociti della pelle e la comparsa di chiazze bianche; ricordiamo un paziente molto celebre, lโ€™ex Presidente della Repubblica Francesco Cossiga.

Fonti

  1. Melanina. SIF Magazine.
  2. Daniel I. Schlessinger et al. Biochemistry, Melanin. Stat Pearls. (2023).
  3. WILLIAM S. OETTING. The Tyrosinase Gene and Oculocutaneous Albinism Type 1.
  4. (OCA1): A Model for Understanding the Molecular Biology of Melanin Formation. PIGMENT CELL RES. (2000).

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Monica Torriani

Monica Torriani

Farmacista e consulente scientifico, mi occupo di comunicazione su salute e benessere per il web e la carta stampata. Per Melarossa scrivo di patologie, di come impattano sulla vita dei pazienti e delle terapie oggi disponibili per la loro cura.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

come iniziare una dieta Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
vivere senza glutine Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
ritenzione idrica: cos'รจ, cause, sintomi e cure con esempio di menรน settimanale Ritenzione idrica: cosโ€™รจ, cause, sintomi, cure e rimedi, dieta e menรน per sconfiggerla
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, lโ€™App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio puรฒ essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it รจ una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito รจ puramente informativo e in nessun modo puรฒ essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico.ย Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

ยฉ Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In