Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Patologie » Lombosciatalgia: come alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione

Lombosciatalgia: come alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione

Claudia Manari by Claudia Manari
20 Ottobre 2020
lombosciatalgia
21
SHARES
5.5k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Una patologia diffusa
  • La “falsa sciatica”
  • Lombosciatalgia: da cosa è provocata?
  • I fattori di rischio
  • I sintomi della sciatica
  • Gli esami strumentali per la diagnosi
  • Lombosciatalgia: che cosa fare
  • Dieta e movimento per prevenire la sciatica

Scopri da che cosa è provocata l’infiammazione del nervo sciatico e come attenuare il dolore e i formicolii della lombosciatalgia.

Annuncio pubblicitario

Clicca qui per approfondire cause e sintomi della lombosciatalgia

Una patologia diffusa

La lombosciatalgia è una patologia che, a causa di compressioni o di infiammazioni del nervo sciatico, determina una situazione dolorosa. Il dolore si origina nella parte inferiore della schiena (alla base della colonna vertebrale, dove c’è la radice del nervo sciatico) e poi si irradia, passando per uno dei due glutei, lungo una delle gambe, arrivando fino al relativo piede (dove giunge il nervo dopo aver percorso tutto l’arto inferiore). La lombosciatalgia è conosciuta anche con i nomi di sciatalgia lombare o, più semplicemente, di sciatica.

La “falsa sciatica”

Una patologia spesso confusa con la sciatica è la sindrome del piriforme. Anche in questo caso, infatti, il dolore si origina all’incirca nella zona sopra il gluteo, arrivando fino al piede. Ma, a differenza di quanto avviene con la lombosciatalgia,  l’infiammazione non si origina alla radice del nervo sciatico, bensì più avanti, proprio al di sotto del muscolo piriforme (sotto il quale passa il nervo sciatico).

Lombosciatalgia: da cosa è provocata?

lombosciatalgia cause

La causa più frequente, che provoca l’infiammazione del nervo sciatico, è l’ernia del disco (tra le vertebre della spina dorsale): nel 15% dei casi la sciatica è riconducibile ad essa. Anche la stenosi del rachide (simile all’ernia del disco) è tra le cause: prevale negli adulti-anziani, è spesso bilaterale, e si presenta con la sintomatologia caratteristica di una “claudicatio” intermittente. Poi ci sono cause legate all’artrosi, all’osteoporosi ed anche cause neurologiche (come la neuropatia diabetica, la sindrome di Guillan-Barrè, la sclerosi multipla). E poi le cisti e i tumori (emangioma, osteoma osteoide, osteoblastoma, mieloma, osteosarcoma).

I fattori di rischio

In generale, la sedentarietà e la postura scorretta (come quella che in molti tengono al lavoro) costituiscono dei fattori di rischio importanti. Anche l’aumento di peso (ad esempio in gravidanza) è tra le cause scatenanti, così come il sollevamento di pesi eccessivi e/o le contratture muscolari, che possono irritare il nervo sciatico.

Annuncio pubblicitario

I sintomi della sciatica

Il dolore tipico della lombosciatalgia può avere caratteristiche molto diverse da caso a caso, a seconda della causa che ha scatenato l’infiammazione. Si possono avvertire dolori brucianti, oppure dolori acuti e penetranti; in altri casi, invece, si avvertono dolori lievi ma che, in alcune condizioni, possono produrre una scossa simile a quella elettrica. Spesso il dolore sembra acuirsi dopo uno sforzo, un colpo di tosse, uno starnuto o dopo un tempo abbondante trascorso stando seduti. Anche il formicolio e l’intorpidimento della zona possono essere sintomi di questa patologia.

Gli esami strumentali per la diagnosi

lombosciatalgia sintomi

Sono la radiografia, la risonanza magnetica e la tomografia assiale computerizzata (TAC). In particolare, quest’ultima serve per valutare gli impulsi nervosi che passano attraverso il nervo sciatico. Un esame che potrebbe rivelarsi utile è la baropodografia del piede: serve per mostrare l’assetto posturale e verificare se ci sono criticità. Insomma, può fornire delle indicazioni riguardo ad eventuali problemi di sciatica.

Lombosciatalgia: che cosa fare

Come alleviare il dolore provocato dalla sciatica? Innanzitutto puoi ricorrere a degli esercizi di stretching per distendere la colonna vertebrale: la posizione yoga del ponte è uno tra gli esercizi ideali. Il riposo (dagli sforzi, dal lavoro, etc.), magari indossando una fascia lombare, è fondamentale per sedare il dolore. E poi ci sono le terapie farmacologiche: antinfiammatori, miorilassanti, oppioidi ed anche farmaci specifici per il dolore neuropatico. In alcuni casi è necessario ricorrere ad infiltrazioni epidurali con farmaci cortisonici ed anestetici. Infine, la fisioterapia può rivelarsi assai utile per rieducare gli arti ai corretti movimenti. La terapia chirurgica è riservata ai casi che non si risolvono con la terapia conservativa, o se si ha una sintomatologia acuta particolarmente invalidante o con deficit nervosi.

Dieta e movimento per prevenire la sciatica

lombosciatalgia rimedi e trattamenti

Non a caso sono le parole chiave alla base di una vita sana. Svolgi regolarmente attività fisica, per mantenere la spina dorsale elastica ed i muscoli allenati. Una dieta equilibrata serve, in questo caso, soprattutto per non aumentare di peso, altrimenti la colonna vertebrale risentirebbe dei chili di troppo e farebbe più fatica a sostenere il peso del corpo.

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Artrosi cervicale: cos’è, cause, fattori di rischio, sintomi e cura
  • Discopatia: cos’è, tipi, cause, sintomi, cure e prevenzione
  • Scoliosi: cos’è, classificazioni, cause, sintomi e cura
  • Sindrome del piriforme: cos’è, anatomia, cause, sintomi, cura e prevenzione
  • Ernia del disco: che cos’è, cause, tipi, sintomi, diagnosi e prevenzione
  • Colpo della strega: che cos’è, cause, sintomi, come gestirlo, trattamenti e esercizi per prevenirlo
  • Osteopatia: che cos’è, storia, principi, benefici, legislazione, in Italia e all’estero
  • Lombalgia: che cos’è, cause, sintomi, possibili terapie e esercizi per prevenire
  • Cervicale: cause, sintomi e esercizi da fare a casa
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Manari

Claudia Manari

Laureata in Comunicazione, ho collaborato con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e collaboro con la RAI dal 2003, in qualità di autrice di programmi che si occupano anche di nutrizione e benessere. Per Melarossa scrivo soprattutto di salute, di prevenzione delle patologie legate al cibo e non solo, ma anche di dermatologia e tematiche affini.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • challenge squat per tonificare glutei

    Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    4005 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Brioche integrali senza burro

    201 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Polpette di polenta: ricetta sana e veloce da preparare

    18 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricette con la polenta: idee gustose e nutrienti

    47 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Polenta taragna: un piatto nutriente

    6 shares
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
tiroide: attenzione allo stress e alla qualità della dieta Tiroide: cos’è, disfunzioni, cure e prevenzione
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione
consigli per combattere la stitichezza Stitichezza: cos’è, cause, cure e consigli per combatterla con dieta e sport
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche: cosa sono, sintomi, cause, cura e come prevenirle

Iscriviti alla Newsletter

Annuncio pubblicitario

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2020 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki