Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia

Ivana Barberini by Ivana Barberini
22 Agosto 2024
in Celiachia
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Perché è meglio evitare il glutine?
  • Che succede se si mangia senza glutine?
  • Quali sono i vantaggi di mangiare senza glutine?
  • Cosa succede se non assumo glutine?
  • Cibi senza glutine
  • Buone norme per combattere la celiachia
  • Conclusioni

Vivere senza glutine è possibile. Negli ultimi anni sono stati aperti gli occhi su tematiche molto delicate, come l’intolleranza alimentare, la necessità di eliminare il glutine per i soggetti affetti da celiachia e l’importanza di avere una vita sana ed equilibrata a tutto tondo.

Seguire una dieta senza glutine per alleviare e scongiurare i sintomi della celiachia è quindi essenziale per una migliore qualità di vita e per il benessere, a tavola e non solo.

Oggi è più semplice convivere con questa condizione. In commercio, infatti, si trovano facilmente farine o cereali senza glutine e gli alimenti gluten free sono ben segnalati nelle etichette alimentari.

Ma cos’è la celiachia? Quali sono le buone norme gluten free per uno stile di vita corretto? Scopriamo questo mondo, passo dopo passo.

Perché è meglio evitare il glutine?

La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, la componente proteica che si trova nel frumento – quello che comunemente è chiamato “grano” – e in altri cereali, tra i quali è importante annoverare farro, orzo, segale e avena, tra i più conosciuti, poi kamut (grano egiziano), spelta, triticale, bulgur (grano cotto), malto, greunkern (grano greco) e seitan (alimento ricavato dal glutine).

Viene chiamata intolleranza, ma in realtà si tratta di una malattia vera e propria che crea una reazione autoimmunitaria nel soggetto affetto. In presenza del glutine, difatti, si risveglia nell’organismo una risposta immunitaria patologica; un effetto in grado di scatenare degli anticorpi contro il proprio stesso corpo, in particolare contro i villi intestinali.

Annuncio pubblicitario

L’intestino non riesce più ad assorbire i nutrienti e il soggetto presenterà un calo ponderale, oltre che episodi di diarrea acuta.

Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, nel 2022 le persone celiache sarebbero l’1% della popolazione italiana, circa 600 mila. In pratica, un italiano su 100 è affetto da intolleranza alimentare al glutine, tra quelli diagnosticati e non. Le donne sono tra le più colpite, con un rapporto 70/30.

Una diagnosi di celiachia in tempi brevi consente di evitare le diverse conseguenze della malattia, compresa l’infertilità e l’alterazione del ciclo mestruale.

Céréal Madeleine, Senza Glutine e Senza...
Céréal Madeleine, Senza Glutine e Senza...
  • RICETTA ORIGINALE FRANCESE: le Madeleine Céréal seguono la famosa ricetta tradizionale francese,...
  • SENZA GLUTINE: per chi deve o vuole eliminare il glutine dalla propria dieta, le Madeleine Céréal...
  • SENZA LATTOSIO E SENZA LATTE: le Madeleine Céréal rappresentano uno spuntino ideale anche per chi...
8,99 EUR
Acquista su Amazon
Della farina sparsa su un tavolo con la scritta gluten free e delle pagnotte di pane

Che succede se si mangia senza glutine?

La dieta senza glutine è l’unica scelta possibile per chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine, ma presenta anche alcuni aspetti negativi.

In linea teorica, potrebbe favorire il dimagrimento, poiché si è costretti a eliminare gli alimenti ricchi di carboidrati come pane e pasta.

Nella pratica, invece, diversi prodotti senza glutine contengono oli e additivi per conservare la sofficità e la fragranza dell’alimento, risultando spesso più calorici.
Diversi studi hanno poi dimostrato che eliminare il glutine dalla dieta per molto tempo espone a carenze di micronutrienti come vitamine del gruppo B, ferro, magnesio, acido folico e fibra alimentare, presenti proprio nei cibi esclusi dalla dieta.

Annuncio pubblicitario

Per questo motivo è necessario essere seguiti da un esperto in nutrizione per un’alimentazione bilanciata che non impatti negativamente sulla salute.

Chi elimina il glutine dalla propria alimentazione, pertanto, deve prestare attenzione all’apporto dei nutrienti per evitare condizioni come sindrome metabolica e osteoporosi.
Inoltre, non è corretto considerare che un prodotto senza glutine sia sano e dietetico: una merendina, pur senza glutine, resta tale, quindi ricca di grassi e zuccheri.

L’errore dietro l’angolo è pensare che siano cibi più sani per definizione, rischiando di nutrirsi di alimenti poco sani o industriali, vanificando ogni idea salutista.

Quali sono i vantaggi di mangiare senza glutine?

Per le persone con celiachia, una dieta rigorosamente priva di glutine per tutta la vita è l’unica terapia possibile.

La naturale conseguenza è il controllo perenne di ciò che si mangia (o si beve); seguire una dieta dedicata, varia e completa per tutta la vita, escludendo gli alimenti che contengono glutine e favorendo quelli gluten free. E con la dieta mediterranea non è così agevole aggirare frumento, orzo e compagnia.

Anche piccole tracce di questa proteina possono danneggiare la mucosa dell’intestino. I vantaggi quindi di un’alimentazione senza glutine riguardano l’alleviamento dei sintomi, come i disturbi digestivi (flatulenza, diarrea e dolori addominali).

Annuncio pubblicitario

Inoltre, la mucosa dell’intestino tenue ha la possibilità di rigenerarsi, migliorando l’assorbimento dei nutrienti e prevenendo la carenza di nutrienti.

Cosa succede se non assumo glutine?

Vivere senza glutine non comporta vantaggi per chi non è affetto da celiachia o sensibilità al glutine.

Le persone sane a volte dicono di provare un maggiore benessere grazie a un’alimentazione senza glutine. Tuttavia, diversi studi sostengono che si tratti più che altro di un effetto placebo. Se credi di mangiare in modo sano, ti senti più sano.

Una dieta priva o povera di glutine non è un rischio per la salute, ma rinunciare a questa proteina senza un sostituto equivalente può portare a una carenza di nutrienti.

Gli alimenti contenenti glutine, come il grano integrale, sono importanti fonti di fibre, vitamine e minerali. Infatti, un’alimentazione senza glutine può causare stitichezza senza un apporto adeguato di fibre e liquidi.

È sempre meglio consultate il proprio medico prima di modificare l’alimentazione per capire se questo tipo di dieta è adatto a noi e per evitare errori nutrizionali.
Mangiare senza glutine fa dimagrire? Non è detto. Ciò che conta veramente è seguire un’alimentazione equilibrata e fare esercizio fisico.

Annuncio pubblicitario
Offerta
Céréal Madeleine Mandorle, merendine Zero...
Céréal Madeleine Mandorle, merendine Zero...
  • ZERO ZUCCHERI: il gusto originale della madeleine, ma con 0 zuccheri, pensato da Céréal per...
  • SENZA GLUTINE: prodotto con la massima cura e specificamente formulato per persone intolleranti al...
  • SENZA LATTE: Céréal ha pensato a te che sei allergico alle proteine del latte
2,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Cibi senza glutine

Se hai una diagnosi di intolleranza al glutine o sospetti di averla, ci sono alcuni accorgimenti utili che ti aiutano a scegliere i cibi senza glutine.

Per prima cosa, è essenziale leggere con attenzione le etichette degli alimenti, cercando il simbolo della “spiga barrata” e verificando l’assenza di cereali contenenti glutine come frumento, orzo e segale.

Oggi in commercio è più facile trovare diverse alternative per pane, pasta e snack, che ti consentono di non rinunciare ai tuoi cibi preferiti.

La maggior parte degli alimenti naturali, come frutta, verdura, carne, pesce, uova e formaggi, è sicuramente priva di glutine e può essere la base della tua dieta quotidiana.

Puoi anche sostituire i cereali tradizionali scegliendo tra quinoa, riso, grano saraceno e amaranto, naturalmente privi di glutine.

Per gli alcolici, preferisci vino, sidro e liquori senza glutine, evitando le birre a meno che non siano certificate. Inoltre, non serve rinunciare alla socialità, basta fare attenzione alle opzioni senza glutine nei ristoranti.

Annuncio pubblicitario

Prudenza per il glutine nascosto in molti prodotti industriali, come le salse, ma per il resto puoi sperimentare nuove ricette, scoprendo ingredienti senza glutine da adattare alla tua alimentazione quotidiana.

CÉRÉAL PAN CAMPAGNOLO INTEGRALE, Pane senza...
CÉRÉAL PAN CAMPAGNOLO INTEGRALE, Pane senza...
  • SENZA GLUTINE: il pan campagnolo integrale Céréal è un pane senza glutine OTTIMO per chi segue...
  • NATURALMENTE SENZA LATTOSIO: questo pane integrale senza glutine Céréal è pensato appositamente...
  • CON FARINA DI GRANO SARACENO INTEGRALE: il pane campagnolo Céréal è prodotto a partire da farina...
1,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Buone norme per combattere la celiachia

Vivere senza glutine significa convivere con la celiachia. Questo concetto base talvolta viene travisato, lasciando troppo spesso spazio a falsi miti e frustrazioni. Essere celiaci significa rinunciare ad alcuni alimenti, sì, ma non eliminare i principi e i benefici di una dieta sana e completa.

I diktat in materia di alimentazione sono gli stessi per tutti. Celiaci e non. La varietà, la stagionalità degli ingredienti, la genuinità dei menù sono fattori determinanti per il benessere a tavola. Anzi, è importante tenere a mente alcuni passaggi che non sempre vengono rispettati.

  1. La diagnosi è fondamentale: disturbi con sintomi “gastrici” e la scarsa digeribilità di alcuni alimenti non sono segnali che veicolano unicamente la presenza di celiachia; è importante che sia un medico a indicare al paziente la necessità di seguire o meno una dieta priva di glutine.
  2. Non si deve rinunciare ai cereali: l’abbiamo accennato poc’anzi, non bisogna dimenticare che i cereali, anche nei celiaci, devono rappresentare la maggior fonte di calorie ed energia; quindi sì all’assunzione di quelli senza glutine, come riso, mais e grano saraceno, tra gli altri.
  3. Studiare, documentarsi e imparare per non sbagliare: se la conoscenza è potere, l’alimentazione sana è vita; oggi in commercio sono presenti molti prodotti senza glutine e, per conoscerli, bisogna leggere l’etichetta come se fosse routine e fidarsi di marche e marchi affidabili, di qualità e di feedback realistici.

In tal senso, la sfida lanciata dai prodotti della linea Céréal è l’esempio calzante di come qualità e affidabilità possano andare a braccetto. Una soluzione unica per una dieta senza glutine equilibrata e completa, dove la ricchezza dei nutrienti è sicura e certificata. Tutti i prodotti del marchio Céréal, infatti, sono approvati ed erogabili dal Ministero della Salute. Alimenti sani, leggeri e gustosi, da inserire nei menù di tutti i giorni. Provare per credere!

Conclusioni

Adottare uno stile di vita senza glutine richiede attenzione e pianificazione. Inizia leggendo sempre le etichette dei prodotti per evitare contaminazioni. Scegli alimenti naturalmente privi di glutine come frutta, verdura, carne e pesce freschi, legumi e cereali alternativi come riso e quinoa.

Sperimenta nuove ricette e scopri gustose alternative senza glutine per pane e pasta. Ricorda di mantenere una dieta equilibrata e variata per garantire l’apporto di tutti i nutrienti essenziali.

Vuoi altri consigli e ricette per una vita sana? Iscriviti alla newsletter di Melarossa e resta aggiornato!

Annuncio pubblicitario
CÉRÉAL PANE A FETTE senza glutine, senza...
CÉRÉAL PANE A FETTE senza glutine, senza...
  • SENZA GLUTINE: il pane a fette Céréal è un pane senza glutine OTTIMO per chi segue una dieta...
  • SENZA LATTOSIO: questo pane senza glutine è pensato appositamente per le persone con intolleranze,...
  • CON LIEVITO MADRE: il pane senza lattosio e senza glutine Céréal viene fatto lievitare con lievito...
8,00 EUR
Acquista su Amazon

I contenuti sono stati redatti da Melarossa in collaborazione con Céréal. Nell’articolo sono presenti prodotti a fini promozionali. 

Fonti

  • NHS.
  • John Hopkins Medicine.
  • Celiac Disease Foundation.
  • AIC.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin41

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

trigliceridi bassi e dieta senza glutine Dieta senza glutine? No, se non sei allergico!
I consigli per evitare contaminazioni in cucina. Celiachia: come evitare le contaminazioni in cucina
gravidanza e celiachia come comportarsi Celiachia e gravidanza: come comportarsi?
Scopri come tagliare calorie inutili e dimagrire con la dieta senza glutine. Tagliare calorie inutili e seguire una dieta senza glutine sana
su piano di legno una ciotola di legno con del riso bianco, chicchi di riso sparsi intorno Farina di riso: proprietà e ricette sane, leggere e gluten free

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki