Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Salute » Celiachia » Sintomi della celiachia: quali sono i segnali del corpo

Sintomi della celiachia: quali sono i segnali del corpo

Mara Abruzzese di Mara Abruzzese
10 Novembre 2020
538 5
sintomi della celiachia
761
SHARES
10.9k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Riconoscere i sintomi della celiachia attraverso l’osservazione del tuo corpo può aiutare una diagnosi precoce. Da qualche tempo hai il sospetto di essere celiaco o intollerante al glutine, ma non ne hai ancora la conferma? Sebbene sia necessario effettuare degli accertamenti medici, il corpo può lanciare alcuni segnali da non trascurare.

Prima di scoprire quali sono i sintomi della celiachia, scopri le caratteristiche principali di questa patologia.

Celiachia: che cos’è

La celiachia è una malattia autoimmune, che può manifestarsi in qualunque periodo della tua vita. E’ una patologia sistemica cronica che interessa in modo particolare l’intestino. Chi soffre di celiachia, non può consumare glutine. Se ciò avviene, il sistema immunitario risponde in modo violento, causando danni all’intestino tenue.

E’ importante sapere che il glutine è presente in alcuni cereali e derivati come:

  • frumento
  • segale
  • orzo
  • farro
  • kamut®
  • triticale
  • spelta
  • bulgur
  • couscous
  • seitan 
  • tabulè
  • avena.

Ad oggi, l’esclusione o meno dell’avena dalla dieta del celiaco è ancora oggetto di discussione.

Per questo motivo, l’AIC ne suggerisce il consumo solo per quei prodotti a base di o contenenti avena presenti nel Registro Nazionale del Ministero della Salute (per un approfondimento sui cibi vietati nella dieta del celiaco, leggi qui).

Inoltre, ricordati che non esistono varietà di grano adatte ai celiaci: tutti i frumenti contengono glutine e sono nocivi per i celiaci. Il glutine non si trova solo nel granturco (o mais) e nel grano saraceno.

Annuncio pubblicitario

L’eliminazione del glutine dall’alimentazione è l’unica terapia che deve seguire chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine.

I sintomi della celiachia più evidenti.

I sintomi della celiachia: i segnali per riconoscerla

Sebbene, solo specifici esami del sangue possano aiutare il medico a diagnosticare la celiachia, il tuo corpo può lanciare segnali precisi a cui è bene prestare attenzione.

I sintomi della celiachia possono essere diversi da individuo a individuo. Alcuni avvertimenti generici però, una volta riconosciuti, fanno scattare un campanello d’allarme, fornendo in alcuni casi una diagnosi immediata. Vediamoli insieme.

Gonfiore addominale

Gonfiore, dolori addominali particolarmente intensi e diarrea sono tra i sintomi della celiachia più diffusi. Questi sintomi gastrointestinali possono indicare una forma di celiachia tipica o classica. La disidratazione o la debolezza eccessiva che ne derivano, a lungo andare, debilitano il corpo e provocano alterazioni dell’umore.

Inoltre, una conseguenza immediata dei sintomi gastrointestinali è l’iponutrizione. La causa è da ricercare nel fatto che la celiachia influenza (o meglio, ostacola) l’assorbimento di sostanze nutritive importanti. Ciò significa che, per lunghi periodi, l’apporto di nutrienti è insufficiente a soddisfare il fabbisogno quotidiano dell’organismo. La conseguenza è, appunto, l’iponutrizione.

Perdita di peso, emicrania e stanchezza

Un altro sintomo della celiachia è la perdita di peso. Inoltre, può essere accompagnata o causata da variazioni dell’appetito e, soprattutto, dall’iponutrizione sopra descritta.

Anche l’emicrania, soprattutto se persistente, può costituire un campanello d’allarme per la celiachia. Le sue origini, infatti, possono alle volte dipendere dalla componente autoimmune della malattia celiaca. In pratica, gli autoanticorpi prodotti dal celiaco danno vita a reazioni incrociate, che favoriscono problemi vascolari come l’emicrania o la cefalea.

Annuncio pubblicitario

Non solo, chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine, ma ancora non lo sa, può avvertire una stanchezza cronica. La sensazione quotidiana di debolezza è chiamata astenia.

Un altro sintomo della celiachia extraintestinale è l’anemia, ossia una diminuzione importante di emoglobina nel sangue. Il disturbo è spesso legato alla sensazione di spossatezza e stanchezza.

Infine, un valido campanello d’allarme è la cosiddetta dermatite erpetiforme. Caratterizzata da un’eruzione cutanea più o meno estesa, è detta anche “celiachia della pelle” perché tipica dei soggetti celiaci. La dermatite si manifesta in particolare su gomiti, ginocchia e glutei.

Sintomi della celiachia in sintesi

I sintomi della celiachia e come riconoscerli

Come effettuare una diagnosi della celiachia sicura

Però, per avere una diagnosi certa, è indispensabile parlare con il tuo medico. Questo ti indicherà il presidio ospedaliero più vicino dove effettuare un percorso diagnostico assicurato dal Protocollo per la Diagnosi e il Follow up della celiachia.

Fin dal 2008, questo percorso viene effettuato in tutti i centri per la diagnosi di celiachia sparsi sul territorio nazionale. Si tratta di un grande passo avanti, che ha contribuito a ridurre il numero di diagnosi sbagliate.

Mara Abruzzese – Axioma Iniziative e Servizi Editoriali srl

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Annuncio pubblicitario
sintomi della celiachia

Ti potrebbe anche interessare

farina di teff per celiaci Farina di teff
La farina di quinoa è perfetta per ricette senza glutine dolci e salate. Farina di quinoa
La farina di mais: un alimento fondamentale nella cucina del celiaco. Farina di mais
farina di riso: usi, benefici e ricette da preparare in cucina Farina di riso
alimenti ricchi di antiossidanti: mandorle Farina di mandorle
Dalla farina di grano saraceno senza glutine un carico di fibre indispensabili per i celiaci. Farina di grano saraceno
Share304Tweet190

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Mara Abruzzese

Mara Abruzzese

Giornalista esperta di food, mi occupo di progetti di cucina in Axioma Iniziative e Servizi Editoriali, in collaborazione con importanti case editrici (Rcs Periodici, Arnoldo Mondadori Editore, Mondadori France, Sfera Editore). Insieme a Melarossa, abbiamo ideato il progetto “Celiachia”, in cui produciamo articoli e approfondimenti sul mondo del gluten free, oltre ai consigli per vivere bene e in forma.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • snellire il girovita: consigli e circuito per aver una vita sottile

    Snellire il girovita: consigli, circuito e esercizi per una vita sottile

    18799 condivisioni
    Share 659 Tweet 412
  • Come dimagrire con i 10 trucchi del nutrizionista

    5279 condivisioni
    Share 886 Tweet 554
  • Ritenzione idrica: cos’è, cause, sintomi, cure e trattamenti, dieta e menù per sconfiggerla

    2166 condivisioni
    Share 834 Tweet 522
  • Esercizi per interno coscia per tonificare le gambe

    42352 condivisioni
    Share 2207 Tweet 1380
  • Lieviti: cosa sono, tipi di lievito, benefici, intolleranza, dieta e esempio di menu settimanale senza lievito

    210 condivisioni
    Share 82 Tweet 51

Articoli correlati

celiachia_ come vivere bene senza glutine Celiachia: come vivere felici senza glutine
Le farine senza glutine, le proprietà nutrizionali e gli usi in cucina. Farine senza glutine: proprietà e usi in cucina
La farina di quinoa è perfetta per ricette senza glutine dolci e salate. Farina di quinoa per ricette senza glutine dolci e salate
In un locale o a casa di amici, tutti i trucchi per organizzare un aperitivo senza glutine gustoso ma leggero. Aperitivo senza glutine: qualche ricetta finger food facile, sfiziosa e light
avena senza glutine: come mangiarlo Avena senza glutine: come utilizzarla nella dieta per celiaci

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In