L’emergenza smog nelle nostre città è diventata una triste costante.
Gran parte della responsabilità è dovuta all’eccessiva presenza di veicoli inquinanti e ai cambiamenti climatici. Come la mancanza di precipitazioni che ha caratterizzato questi mesi passati, creando un aumento delle polveri sottili nell’aria.
Schermarsi completamente contro l’inquinamento purtroppo non è possibile, però puoi mettere in atto alcuni comportamenti virtuosi per limitare i danni dello smog al tuo organismo.
Uno di questi comportamenti è sicuramente lo scegliere un corretto regime alimentare. E poi qualche altra accortezza per proteggere pelle, polmoni e cuore. Vediamo quali.
Qualche semplice regola per proteggersi
Se vivi in una città ad alto tasso di smog, puoi seguire alcune semplici norme per limitare l’esposizione alle polveri sottili:
- Cerca di ventilare l’ambiente domestico nelle ore notturne e non durante il giorno, quando il traffico è più intenso.
- Se hai bambini piccoli, evita passeggini bassi, perché troppo vicini ai tubi di scappamento delle auto.
- Se il tuo bambino ancora non cammina, cerca di portarlo in una fascia o un marsupio, dato che le polveri sottili viaggiano rasoterra.
- Evita di passeggiare o camminare lungamente all’aperto durante le ore di massima concentrazione dello smog.
- A fine giornata, fai un lavaggio nasale con acqua fisiologica, in modo da ripulire le vie aeree.
Difendi cuore e polmoni con lo sport
Gli sport aerobici, come la corsa, sono grandi alleati della salute di cuore e polmoni.
In più, questo tipo di attività fisica, li aiuta anche a depurarsi dalle scorie inquinanti assorbite durante la giornata.
Nelle giornate di allerta smog, è preferibile evitare di fare jogging e scegliere invece giornate piovose, perché la concentrazione di inquinanti nell’aria è più bassa.
Poi, quando possibile, magari nei weekend o nei giorni festivi e di vacanza, è importante allontanarsi dalla città, scegliendo di correre o camminare in zone montane o immerse nella natura, dove la qualità dell’aria è migliore.
Non dimenticarti della pelle
Lo smog è un grandissimo nemico della tua pelle, a cui provoca invecchiamento precoce e anche reazioni allergiche o dermatiti.
L’esposizione agli agenti inquinanti può favorire l’aumento dell’insorgenza di macchie e rughe sulla pelle del viso e delle mani, poiché le polveri sottili favoriscono la produzione di radicali liberi e un degrado del collagene.
Se poi l’esposizione all’inquinamento è prolungata, si possono verificare eczemi e allergie, perché il film lipidico si altera e così la penetrazione degli allergeni nella cute diventa più facile.
Quando esci in zone in cui lo smog è alto, meglio usare dei filtri solari anche in inverno, che proteggono la barriera cutanea dalle polveri sottili. E poi indossa sempre sciarpa e guanti.
Gli antiossidanti ti difendono da dentro
Gli antiossidanti sono la miglior arma per contrastare gli effetti diretti dei radicali liberi, delle molecole che di per sé non sono cattive per la nostra salute, ma lo diventano quando risultano in eccesso.
È in queste situazioni, come quella di un aumento eccessivo dei radicali liberi dovuto all’inquinamento, che l’azione degli antiossidanti diventa cruciale per la nostra salute.
Ma come possiamo fare per assicurare al nostro organismo la protezione degli antiossidanti?
Innanzitutto devi sapere quali cibi ne contengono di più, per poi poterli inserire nella tua dieta quotidiana.
I principali veicoli di antiossidanti sono la frutta e la verdura, preferibilmente cotta a bassa temperatura e per tempi brevi.
I cibi più ricchi di antiossidanti
1 – Kiwi

Il kiwi è uno dei frutti più ricchi di vitamina C – 85 mg ogni 100gr contro i 50 mg dell’arancia – è quindi un potente antiossidante naturale.
Oltre alla vitamina C, questo frutto che puoi trovare nella versione verde e in quella gialla (qualità Gold), contiene moltissimi polifenoli, utili a contrastare l’invecchiamento.
2 – Frutti di bosco

Grazie alla presenza di carotenoidi, i frutti di bosco svolgono una potente azione antiossidante.
In particolare, i mirtilli sono ricchi di antociani, sostanze antibatteriche che combattono i segni dell’invecchiamento e curano le infezioni delle vie urinarie.
3 – Melagrana

La melagrana contiene un mix imbattibile di polifenoli, flavonoidi e vitamina C, che rendono il suo succo quasi un elisir di giovinezza.
Infatti, il succo di melagrana contiene circa il 40% dei nostri fabbisogni giornalieri di vitamina C.
4 – Peperoni

I peperoni sono tra gli ortaggi più ricchi di vitamina C, eccezionale antiossidante.
Quello rosso in particolare ne contiene 166mg ogni 100gr di prodotto commestibile, praticamente il doppio della quantità giornaliera raccomandata.
Attenzione però: questo vale solo se li consumate crudi. La vitamina C infatti è termolabile e si disperde con la cottura.
5 – Carote

Le carote sono ricche di un antiossidante chiamato betacarotene, una sostanza che appartiene alla famiglia dei carotenoidi e che il nostro organismo converte in vitamina A.
Il betacarotene viene assorbito con i grassi e, se assunto con gli alimenti, non procura sovradosaggio, come può invece verificarsi nel caso di un eccessivo uso di integratori.
6 – Pomodori

I pomodori contengono due fitocomposti con azione antiossidante: sono tutti due responsabili del bel colore rosso.
- le antocianine
- il licopene.
Il licopene in particolare, svolge un’ottima protezione sull’epidermide e previene l’invecchiamento cutaneo, impedendo ai radicali liberi di danneggiare le cellule.
7 – Mele

Le mele sono una fonte importante di polifenoli e flavonoidi, il cui potere antiossidante stimola il ringiovanimento dell’organismo.
Inoltre, il consumo regolare di mele permette al corpo di mantenere più elastici i propri tessuti, motivo per cui sono tra i frutti più indicati per gli anziani.
8 – Zenzero

Lo zenzero combatte l’azione dei radicali liberi provocati dall’esposizione ad agenti tossici, quali lo smog cittadino.
Puoi godere di questo effetto benefico sia se decidi di consumare lo zenzero crudo, sia cotto. Se poi lo combini con aglio e cipolla, aumenti ulteriormente il potere antiossidante di questa spezia.
9 – Cioccolato fondente
Alcune ricerche hanno evidenziato che il potere antiossidante del cioccolato batterebbe quello della frutta.
Confrontando la quantità di antiossidanti per porzione di cioccolato fondente, cacao e succhi di frutta, si è scoperto che sia il cioccolato fondente che il cacao hanno una capacità antiossidante superiore e una maggiore quantità di flavanoli e di polifenoli totali rispetto ai succhi di frutta.
10 – Tè verde

Tra le catechine presente nel tè verde, l’EGCG (epigallocatechine gallato) ha un effetto antiossidante 25 volte più importante della vitamina C ed E .
Questa sostanza ha un’azione protettiva della pelle dai radicali liberi e dalle aggressioni esterne, come l’inquinamento e anche dallo stress.
Guarda il nostro video!


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese