Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tajine, la ricetta tradizionale del Marocco

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
3 Ottobre 2023
in Ricette per Categoria
tajine
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Tajine, come cucinarla seguendo la tradizione
  • Ricetta della Tajine
  • Cos’è la pentola Tajine?
  • Tajine: ricette e varianti
  • La tajine all’interno della dieta
  • Proprietà nutrizionali della tajine

La tajine è un piatto di carne tipico del Marocco che prende il nome dalla tradizionale pentola di coccio di forma conica in cui viene preparato. Qui ti proponiamo la versione classica, ma ti daremo anche qualche variante per rendere ancora più sfiziosi i tuoi pasti.

Nella cucina tradizionale nordafricana, infatti, sono previste anche delle varianti con pesce e verdure. Due opzioni che rendono questo piatto perfetto anche per chi segue un regime vegetariano o vegano. Saporita, leggera e aromatica, grazie alle spezie utilizzate, la tajine è un secondo gustoso che potrai preparare con facilità attraverso i nostri consigli.

Tajine, come cucinarla seguendo la tradizione

La tajine fa parte dell’antica tradizione berbera e, in particolare, di quella araba magrebina. Originariamente nasce come una ricetta da preparare e consumare in famiglia, a prescindere da festività o ricorrenze, e da condividere tra tutti.

Questa pietanza, infatti, è legata a uno stile semplice di vita in cui i commensali si siedono su delle piccole panche attorno al piatto posto su un tavolino basso. Al centro viene posta la pentola dall’inconfondibile forma da cui tutti si servono accompagnati dal tipico pane arabo.

Nella preparazione di una succulenta tajine non possono mai mancare degli ingredienti chiave come il pollo, l’agnello, il tonno, le olive, il limone, le verdure e, in alcuni casi, le prugne. Queste, in particolare, sono essenziali quando si desidera creare un effetto agrodolce, andando a stemperare le note più intense di alcuni tipi di carne come l’agnello.

Il potere delle spezie

Fondamentali per preparare una ricetta tradizionale sono anche le spezie. Tra queste le più usate sono cannella, zafferano, curcuma e zenzero. Grazie al loro utilizzo, infatti, è possibile arricchire il sapore del piatto, rendendolo più aromatico e gustoso.

Annuncio pubblicitario

Oltre a questo, poi, aiutano ad abbassare notevolmente l’utilizzo del sale, esaltando il sapore naturale degli ingredienti. In questo modo, dunque, è possibile preparare un piatto insolito, gustoso e sano per delle cene, in famiglia o con amici, dal tocco esotico.

Ricetta della Tajine

tajine
Print Pin

Tajine di pollo e verdure

Portata secondi piatti
Preparazione 15 minuti minuti
Cottura 2 ore ore
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 544
Calorie Totali: 2176

Ingredienti

  • 1 kg pollo a pezzi (consigliate cosce e sovracosce perché più tenere in fase di cottura)
  • 1 cipolla
  • 3 carote
  • 500 g patate
  • 1 spicchio d'aglio
  • 80 g di olive nere
  • 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • curcuma in polvere q.b.
  • zenzero in polvere q.b.
  • coriandolo in polvere q.b.
  • prezzemolo q.b.
  • pepe nero q.b.

Istruzioni

  • Per prima cosa prepara tutte le verdure per insaporire la tajine. Taglia a pezzi grandi le cipolle e a rondelle spesse le carote. Le patate, invece, devono essere prima pelate e poi tagliate sempre in pezzi medio grandi. Fai attenzione a questo particolare. Se tagli le verdure in porzioni poco spesse rischi se si sfaldino in fase di cottura.
  • Taglia con cura il pollo, lavalo sotto un getto di acqua fredda e dopo mettilo in una ciotola. Qui cospargilo con le spezie, il pepe, l’olio d’oliva e l’aglio tritato. Lascia amalgamare e insaporire il tutto per almeno venti minuti. In questo modo la carne inizia ad assorbire gli aromi.
  • A questo punto prendi la tajine, inumidisci il fondo con poco olio d’oliva e poi inserisci le cipolle, le carote e il pollo marinato per poi finire con patate e olive nere. E’ importante che tu segua quest’ordine per permettere a tutti gli ingredienti di cuocersi nel migliore dei modi.
  • Posiziona uno spargifiamma sul fornello e poi la tajine. A questo punto devi far cuocere a fuoco basso per almeno due ore. Di tanto in tanto controlla l’andamento della cottura e utilizza il sugo formatosi per irrorare e inumidire il tutto.
  • Una volta terminata la cottura, versa sul pollo e le verdure un po' di prezzemolo tritato finemente. Poi servi a tavola, magari accompagnando il piatto con couscous o riso basmati.
ricetta tajine

Cos’è la pentola Tajine?

Ma che cos’è la tajine, che è così fondamentale per la riuscita della ricetta? Si tratta di una pentola marocchina, legata alla tradizione berbera. É formata da due elementi principali: la base circolare dai bordi bassi e il coperchio conico. Questo, in particolare, permette la formazione della condensa all’interno della pentola esaltando i sapori degli ingredienti.

La versione originale della tajine è realizzata esclusivamente in terracotta ma oggi è possibile trovare delle opzioni in materiali diversi che facilitano la cottura. Tra questi sicuramente la ghisa e l’alluminio. Entrambi sono molto più semplici da pulire e utilizzare.

Kamberg 0008118 Tajine, Diametro 30 cm Fusione di...
Kamberg 0008118 Tajine, Diametro 30 cm Fusione di…
  • La collezione Kamberg è certificata per tutti i tipi di piani cottura: induzione, gas, piastre…
  • Dopo numerose richieste, Kamberg presenta la sua tajine con base in fusione di alluminio di 30 cm di…
  • Compatibile con l’utilizzo in forno fino a 220° C e lavabile in lavastoviglie
Acquista su Amazon

Tajine: ricette e varianti

La tajine di pollo è, senza dubbio, la ricetta tradizionale legata alla cultura marocchina. Nonostante questo, però, è possibile preparare anche delle varianti interessanti, soprattutto per chi segue un’alimentazione vegetariana. Tra le più apprezzate, infatti, ci sono anche le tajine di pesce e di verdure.

Tajine di pesce

Per chi non mangia carne o vuole ridurre le calorie, la tajine di pesce può rappresentare una variante gustosa e particolarmente sana. Importante è che al suo interno si faccia attenzione a inserire dei pesci magri. Perfetti sono il merluzzo, il pesce persico, il tonno e il pesce spada.

É possibile aggiungere anche dei gamberoni ma in porzioni limitate. Il consiglio è di non andare mai oltre gli otto pezzi per quattro persone. I gamberoni infatti, aggiungono un apporto di grasso al piatto che, se non inserito in modo eccessivo, permette di mantenere la ricetta equilibrata.

Annuncio pubblicitario

Oltre a questo, poi, utilizzare il pesce velocizza i tempi di cottura, rispetto a una media di tre ore per la ricetta con carne, infatti, in questo caso sono sufficienti sessanta minuti. Comunque sia, consigliamo sempre di assaggiare e controllare di volta in volta.

Tajine di verdure

Sana e a prova di grassi animali. Questa è la tajine di verdure che si candida per essere la scelta perfetta per chi ha deciso di non mangiare carne e pesce. In questo caso qualsiasi tipo di carne viene abolita e al suo posto sono introdotti ortaggi come patate, cipollotti, fagiolini o legumi come fave e piselli. Tutti alimenti che garantiscono un apporto di minerali e proteine importante, rendendo la ricetta gustosa e ovviamente salutare.

In questo caso, importante è l’utilizzo delle spezie. In modo particolare la menta. Questa, infatti, contribuisce a dare una nota di freschezza a tutto il piatto. Per aumentare il gusto della ricetta, poi, è possibile accompagnare il tutto con del bulgur, il noto grano spezzato, In questo caso, però, l’apporto calorico complessivo tende a variare anche se di poco. La ricetta della tajine di verdure, infatti, prevede 238 kcal a persona.

Un etto di bulgur, invece, ha 342 kcal. Il che vuol dire esattamente 85,5 a persona. Oltre al basso contenuto di grassi, questo alimento è fonte di carboidrati complessi, fibre, proteine, sali minerali e vitamine.

A questo si aggiungono anche le sue proprietà che lo rendono un alimento saziante e altamente digeribile.

Offerta
Le Creuset Tajine in Ghisa, 27 cm, Ciliegia,...
Le Creuset Tajine in Ghisa, 27 cm, Ciliegia,…
  • Tajine orientale rotonda in ghisa vetrificata per la cottura delicata degli alimenti
  • Adatto per servire e mantenere al caldo le pietanze grazie alla distribuzione uniforme del calore…
  • Tajine in ghisa con rivestimento interno ed esterno nero vetrificato, Cono in gres vetrificato…
165,20 EUR
Acquista su Amazon

La tajine all’interno della dieta

Una porzione di tajine di pollo ha 544 kcal. Si tratta di una quantità gestibile all’interno di una dieta equilibrata, considerato che può essere interpretato come un piatto completo. L’utilizzo della carne bianca, poi, rende la ricetta ricca di proteine che, con i carboidrati delle patate, compongono una pietanza assolutamente equilibrata nei suoi macronutrienti. 

Annuncio pubblicitario

In caso, poi, è possibile accompagnare la ricetta anche con del cous cous o del riso integrale. In questo modo si vanno aggiungendo delle fibre naturali senza utilizzare il pane. Questo, infatti, farebbe salire l’apporto calorico del piatto. 

Ovviamente, per una versione ancora più leggera è sempre possibile optare per la ricetta vegetariana o con pesce. Nel primo caso, infatti, si hanno solo 238 kcal, come detto, a persona. 

Proprietà nutrizionali della tajine

Perché preparare una tajine di pollo tradizionale? Dal punto di vista strettamente nutrizionale le motivazioni sono molte. La ricetta, infatti, è ricca di proprietà importanti rappresentate proprio dall’uso della carne bianca, più leggera e meno calorica rispetto a quella rossa. In 100 grammi di pollo troviamo una buona razione di sali minerali, soprattutto potassio e fosforo. Oltre a questo, poi, ci sono le proteine sono 23,30 g, mentre i grassi saturi 0,25 g.

Il piatto, però, è arricchito anche dalla presenza delle patate. Queste, infatti, sono un alimento importante facilmente assimilabile anche da chi ha problemi d’intolleranza al glutine. Nelle patate troviamo: antiossidanti che contrastano la comparsa di radicali liberi; vitamine del gruppo E; minerali che rinforzano le coronarie, tra questi il potassio. Inoltre, questo tubero è famoso per le sue proprietà digestive e antinfiammatorie.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin10

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required