Mezzelune ricotta e spinaci: un primo piatto a base di pasta fresca all’uovo fatta in casa, con un delicato ripieno di ricotta e spinaci e un semplice condimento al pomodoro. Questa ricetta è un grande classico della cucina italiana, con un abbinamento, quello tra spinaci e ricotta, tra i più utilizzati in cucina, non solo per le paste ripiene ma anche per torte rustiche e tante altre preparazioni.
Le mezzelune ricotta e spinaci sono un piatto genuino, che puoi preparare per un’occasione speciale come il pranzo della domenica in famiglia o una cena in compagnia. E che puoi concederti anche a dieta, quando hai voglia di coccolarti un po’ a tavola. E’ una ricetta completa e molto nutriente, quindi puoi gustarla come piatto unico, magari accompagnandola con un contorno di verdure o un’insalata.
La procedura per preparare le mezzelune ricotta e spinaci fatte in casa è semplice e richiede solo un po’ di tempo e un pizzico di manualità. Ma il risultato vale l’impegno e ti regala un primo piatto gustoso e ricco di benefici per la tua salute.
Mezzelune ricotta e spinaci: valori nutrizionali
- Gli spinaci sono una fonte straordinaria di nutrienti che non dovrebbero mai mancare nella nostra alimentazione. Sono ricchi di fibre, specialmente fibre insolubili, che hanno la funzione di accelerare il transito intestinale prevenendo in questo modo la stipsi.
- Sono anche un’ottima fonte di vitamine, minerali e antiossidanti utili per combattere l’invecchiamento e ridurre il rischio di cancro e diabete, entrambe patologie connesse con l’aumento dello stress ossidativo.
- Regalo perfetto: quattro diverse misure (10 mm/6 mm/3 mm/2 mm) sono progettate per ogni estremità...
- Facile da pulire e store: il materiale è in acciaio inox senza fori. Dopo l'uso, non ci sono più...
- Non tossico – Il prodotto è realizzato in acciaio inossidabile # 430 e resina PP, il materiale è...
Tra le vitamine, importante la presenza di:
- vitamina A: gli spinaci sono ricchi di carotenoidi, precursori della vitamina A, utili per prevenire le infezioni e per mantenere in salute occhi e cute.
- Folati (vitamina B9): essenziale per ridurre la stanchezza sia fisica che mentale e molto importante per la salute delle donne in gravidanza e per prevenire malformazioni del feto.
- Vitamina C: potente antiossidante dalla nota funzione immunitaria.
- Vitamina K: essenziale per la coagulazione del sangue ma anche utile a prevenire l’osteoporosi.
Tra i minerali troviamo ferro, calcio, potassio, utile per la salute cardiaca e muscolare e per la funzionalità nervosa.
Gli spinaci contengono anche:
- luteina,: carotenoide benefico per la salute degli occhi;
- canferolo: flavonoide ad azione antiossidante;
- quercetina: gli spinaci sono una delle più ricche fonti alimentari di questo flavonoide, che ha un’azione antiossidante utile per contrastare infezioni e infiammazioni.
100 grammi di spinaci apportano 31 calorie.
La ricetta delle mezzelune ricotta e spinaci
Mezzelune ricotta e spinaci: la bontà della tradizione
Ingredienti
- 3 uova grandi
- 200 g farina 00
- 600 g spinaci freschi
- 180 g ricotta
- 2 cucchiai di parmigiano
- qb sale
- qb pepe
- 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva
- 1 spicchio di aglio
- qb basilico fresco
- qb sale
- 600 g pomodori datterini freschi
Istruzioni
- Lessa gli spinaci in acqua bollente salata, scolali accuratamente, lasciali raffreddare poi strizzali ulteriormente aiutandoti con le mani. Frullali fino a ottenere un composto più o meno uniforme
- Prepara la pasta: su una spianatoia disponi a fontana la farina e al centro sguscia le uova, sbattile con una forchetta incorporando a mano a mano un po’ della farina circostante.
- A questo punto nizia ad impastare energicamente con le mani fino a ottenere una composto liscio e omogeneo, avvolgilo con pellicola per alimenti e lascialo riposare in un luogo fresco per 30 minuti. .
- Mescola gli spinaci e la ricotta in una ciotola, aggiungi sale, pepe e parmigiano e mescola accuratamente.
- Riprendi la pasta e dividi il panetto in due parti uguali, prendi il primo pezzo e lascia il resto della pasta avvolta da pellicola, in modo che non si asciughi troppo.
- Stendi il primo pezzo di pasta con un matterello, fino a raggiungere una sfoglia dello spessore di circa 0,5-0.6 mm. In alternativa stendi la pasta con una macchina sfogliatrice passando ciascun panetto attraverso il rullo dallo spessore più largo al penultimo spessore.
- Con un coppa pasta circolare, o uno stampo per biscotti, ricava dei cerchi, poni al centro una noce di ripieno. Piega il cerchio a metà per formare la mezzaluna. Continua fino a esaurire l'impasto.
- Prepara il sugo: lava i pomodori e tagliali a pezzi, scalda lo spicchio di aglio con l'olio, unisci i pomodori e il sale, cuoci a fiamma media, mescolando di tanto in tanto. Se necessario aggiungi poca acqua bollente. Unisci le foglie di basilico e spegni il fuoco. Frulla i pomodori, assieme alle foglie di basilico con un pimer ad immersione.
- Cuoci le mezzelune e scolale al dente, condiscile con il sugo.
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su Pinterest!

