Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Ricette per Categoria » Puntarelle alla romana: un contorno sano e veloce

Puntarelle alla romana: un contorno sano e veloce

Tiziana Landi by Tiziana Landi
22 Novembre 2022
in Ricette per Categoria
puntarelle alla romana
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Le puntarelle alla romana sono un contorno tipico della cucina laziale. Un piatto della tradizione, molto facile da preparare, semplice ma anche molto saporito.

Le puntarelle, che altro non sono che i teneri germogli della cicoria catalogna, hanno infatti un gusto leggermente amarognolo, che abbinato a quello deciso delle alici ti assicura un contorno veramente molto appetitoso, ottimo da accompagnare a un secondo piatto.

Questa ricetta è perfetta anche a dieta: le puntarelle, infatti, servite crude accompagnate con una semplice vinaigrette a base di acciughe, olio extravergine d’oliva, aceto, sale, pepe e aglio, sono leggerissime e molto genuine. E apportano anche tanti nutrienti benefici per la tua salute.

Come pulire le puntarelle

Se non l’hai mai fatto, ecco le istruzioni step by step per pulire le puntarelle.

  • Stacca le puntarelle dal cespo di cicoria.
  • Separa le cimette dalle foglie verdi più esterne.
  • Elimina la base dura dalle singole cimette.
  • Taglia a metà i germogli nel senso della lunghezza.
  • Taglia ogni metà a striscioline, sempre in senso longitudinale.
  • Metti le puntarelle a bagno per un’ora in acqua fredda (meglio se con ghiaccio) e limone: otterrai le tipiche puntarelle dalle punte arricciate e croccanti.

La ricetta delle puntarelle alla romana

Stampa Pin

Puntarelle con alici alla romana

Porzioni 2 persone
Calorie a Persona: 165
Calorie Totali: 330

Ingredienti

  • 400 g puntarelle già pulite
  • 1 aglio spicchio
  • 5 filetti di acciughe
  • 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • 10 g aceto di vino bianco
  • sale q.b
  • pepe q.b
  • 2 acciughe per decorare il piatto pronto

Istruzioni

  • Prepara la vinaigrette: emulsiona l'olio extravergine di oliva con l'aceto, il sale e pepe bianco. Sbatti i due ingredienti con una forchetta fino a ottenere un'emulsione spumosa.
    preparazione uno alici
  • Unisci i filetti di acciuga precedentemente sciacquati dal sale e lo spicchio d’aglio tagliato a metà (tagliatelo in più parti per un sapore più preciso.) Lascia insaporire per almeno 20 minuti mescolando di tanto in tanto.
  • Rimuovi l’aglio dalla vinaigrette e versa l'emulsione in un mortaio, pesta la salsa in modo da frullare le acciughe e mescolarle completamente con l’olio, dovrai ottenere una crema omogenea (se non disponi di un mortaio usa pure un frullatore a immersione).
    preparazione due alici mortaio
  • Asciuga le puntarelle, precedentemente pulite, con della carta assorbente. Ponile in una ciotola capiente e condiscile con la salsa alle acciughe, mescola accuratamente.
    preparazione tre puntarelle alici
  • Servi le puntarelle decorando ogni piatto con qualche pezzetto di acciuga.
    preparazione finale alici
Victorinox Swiss Classic, set di 5 coltelli da...
Victorinox Swiss Classic, set di 5 coltelli da…
  • Il set di coltelli ideale per i principianti
  • Set di coltelli da cucina prodotto in Svizzera
  • Con manici ergonomici e lame in acciaio inox
85,68 EUR
Acquista su Amazon

Proprietà nutrizionali delle puntarelle alla romana

  • La cicoria, grazie alla ricchezza di fibre, ha proprietà digestive e depurative ed è un’alleata del benessere intestinale: una delle fibre che contiene, l’inulina, favorisce la regolarità e aiuta a contrastare la stitichezza.
  • Ha anche un’azione antidiabetica, perché l’inulina ha la capacità di abbassare il livello di glucosio nel sangue.
  • Questa verdura apporta anche tanti antiossidanti, in particolare polifenoli e carotenoidi, che contrastano gli effetti nocivi dei radicali liberi e ti aiutano a proteggerti da malattie degenerative e tumorali.

Ai benefici delle puntarelle si aggiungono quelli delle alici:

  • sono ricche di omega 3 ad azione antiossidante, antinfiammatoria, anticolesterolo
  • apportano proteine di elevato valore biologico
  • sono dei campioni di leggerezza tra i pesci azzurri: hanno 96 kcal e solo 2,6 g di grassi per 100 g.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!

Annuncio pubblicitario
puntarelle alla romana
ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In