Puntarelle alla romana: un contorno sano e veloce

puntarelle alla romana

Sommario

Le puntarelle alla romana sono un contorno tipico della cucina laziale. Un piatto della tradizione, molto facile da preparare, semplice ma anche molto saporito.

Le puntarelle, che altro non sono che i teneri germogli della cicoria catalogna, hanno infatti un gusto leggermente amarognolo, che abbinato a quello deciso delle alici ti assicura un contorno veramente molto appetitoso, ottimo da accompagnare a un secondo piatto.

Questa ricetta è perfetta anche a dieta: le puntarelle, infatti, servite crude accompagnate con una semplice vinaigrette a base di acciughe, olio extravergine d’oliva, aceto, sale, pepe e aglio, sono leggerissime e molto genuine. E apportano anche tanti nutrienti benefici per la tua salute.

Come pulire le puntarelle

Se non l’hai mai fatto, ecco le istruzioni step by step per pulire le puntarelle.

  1. Stacca le puntarelle dal cespo di cicoria.
  2. Separa le cimette dalle foglie verdi più esterne.
  3. Elimina la base dura dalle singole cimette.
  4. Taglia a metà i germogli nel senso della lunghezza.
  5. Taglia ogni metà a striscioline, sempre in senso longitudinale.
  6. Metti le puntarelle a bagno per un’ora in acqua fredda (meglio se con ghiaccio) e limone: otterrai le tipiche puntarelle dalle punte arricciate e croccanti.

La ricetta delle puntarelle alla romana

Puntarelle alla romana

Servings 2 persone
Calorie a Persona: 160
Calorie Totali: 640

Ingredienti

  • 600 g puntarelle già pulite
  • 2 spicchi d'aglio
  • 8 filetti di acciughe
  • 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • 10 ml aceto di vino bianco
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 4 acciughe per decorare il piatto pronto

Istruzioni

  • Prepara la vinaigrette: emulsiona l'olio extravergine di oliva con l'aceto, il sale e pepe. Sbatti i due ingredienti con una forchetta fino a ottenere un'emulsione spumosa.
    preparazione uno alici
  • Unisci i filetti di acciuga precedentemente sciacquati dal sale e lo spicchio d’aglio tagliato a metà (taglialo in più parti per un sapore più preciso). Lascia insaporire per almeno 20 minuti mescolando di tanto in tanto.
  • Rimuovi l’aglio dalla vinaigrette e versa l'emulsione in un mortaio: pesta la salsa in modo da frullare le acciughe e mescolarle completamente con l’olio. Dovrai ottenere una crema omogenea (se non disponi di un mortaio usa pure un frullatore a immersione).
    preparazione due alici mortaio
  • Asciuga le puntarelle, precedentemente pulite, con della carta assorbente. Ponile in una ciotola capiente e condiscile con la salsa alle acciughe. Mescola accuratamente.
    preparazione tre puntarelle alici
  • Servi le puntarelle decorando ogni piatto con qualche pezzetto di acciuga.
    preparazione finale alici
Offerta
Victorinox Swiss Classic, set coltelli da cucina…
  • SET DA CUCINA SWISS CLASSIC, 5 PEZZI: moltiplica la tua capacità di spezzettare in cucina con un…
  • TUTTO L’INDISPENSABILE: questo set di coltelli da cucina in acciaio inossidabile contiene un…
  • COMFORT E DURATA: esprimi la tua creatività con questo set di coltelli da cucina versatile ed…

Proprietà nutrizionali delle puntarelle alla romana

  • La cicoria, grazie alla ricchezza di fibre, ha proprietà digestive e depurative ed è un’alleata del benessere intestinale: una delle fibre che contiene, l’inulina, favorisce la regolarità e aiuta a contrastare la stitichezza.
  • Ha anche un’azione antidiabetica, perché l’inulina ha la capacità di abbassare il livello di glucosio nel sangue.
  • Questa verdura apporta anche tanti antiossidanti, in particolare polifenoli e carotenoidi, che contrastano gli effetti nocivi dei radicali liberi e ti aiutano a proteggerti da malattie degenerative e tumorali.

Ai benefici delle puntarelle si aggiungono quelli delle alici:

  • sono ricche di omega 3 ad azione antiossidante, antinfiammatoria, anticolesterolo.
  • Apportano proteine di elevato valore biologico.
  • Sono dei campioni di leggerezza tra i pesci azzurri: hanno 96 kcal e solo 2,6 g di grassi per 100 g.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI