La tua privacy รจ al sicuro con Melarossa
Melarossa si impegna ogni giorno a fornirti la migliore risposta per ogni tua esigenza, un'informazione di qualitร  frutto dell'operato dei migliori professionisti del settore, giornalisti, tecnici e grafici. Tutto ciรฒ รจ possibile solo grazie alla pubblicitร  profilata, che ci consente di mostrarti tutti i nostri contenuti gratuitamente. Se clicchi su "ACCETTA E CONTINUA", sosterrai il nostro lavoro e ci permetterai di sopperire ai costi di navigazione. Per noi il tuo aiuto รจ fondamentale.
Inoltre, ti dichiarerai favorevole all'utilizzo di cookie analitici e di tracciamento, che ci aiutano a offrirti le migliori esperienze per te, a misurare il volume di visite al nostro sito e a darti la possibilitร  di condividere contenuti direttamente sui social media.
Il mancato conferimento, nonchรฉ la revoca del consenso, potrebbe pregiudicare alcune caratteristiche o funzioni del sito. Leggi la cookie policy
Accetta e continua
Rifiuta
Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home ยป Salute ยป Patologie ยป Polmonite: cos’รจ, epidemiologia, cause, tipi, sintomi, cura e prevenzione

Polmonite: cos’รจ, epidemiologia, cause, tipi, sintomi, cura e prevenzione

Carolina Peciola by Carolina Peciola
1 Aprile 2020
in Patologie
polmonite: cos'รจ, sintomi, cause, cura e prevenzione
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Polmonite: che cos’รจ
  • Polmonite: epidemiologia
  • Polmonite: cenni storici
  • Tipi di polmonite
  • Polmonite: cause e fattori di rischio
  • Polmonite: sintomi
  • Polmonite: diagnosi
  • Complicanze che possono scatenarsi dalla polmonite
  • Polmonite: cura
  • Polmonite: prevenzione
  • Polmonite: vaccinazione
  • Polmonite: dieta per convalescenza
  • I benefici dei purificatori dโ€™aria

La polmonite รจ un’infiammazione del tessuto dei polmoni. In genere รจ provocata da un’infezione batterica, tuttavia, puรฒ essere causata anche da virus, funghi o dall’aspirazione di un corpo estraneo.

Tra le infezioni virali che provocano la polmonite, negli ultimi mesi si รจ aggiunto anche il nuovo coronavirus SARS-CoV-2, un nuovo ceppo di coronavirus, che รจ in grado di provocare la malattia chiamata COVID-19.

In sintesi, la polmonite si manifesta con tosse, difficoltร  a respirare, febbre, a volte anche dolore al petto e stato di confusione mentale.

Anche se puรฒ colpire persone di ogni etร , nei neonati e nei bambini rappresenta una delle infezioni piรน gravi e frequenti, al punto da costituire la principale causa di morte infantile nel mondo. In particolare, in Europa si registra un’incidenza di quasi 40 casi su 1000 bambini.

Pur trattandosi di una malattia che nella maggior parte dei casi puรฒ essere curata e da cui si guarisce, nelle persone anziane o con altre patologie giร  presenti, puรฒ manifestarsi in modo grave e portare anche al decesso.

Polmonite: che cos’รจ

รˆ un’infezione delle piccole cavitร  polmonari, chiamate alveoli, e dei tessuti circostanti.

Annuncio pubblicitario

Infatti, per effetto della polmonite, gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido. Ma cosa sono gli alveoli polmonari? Immagina minuscoli palloncini elastici che svolgono la funzione di estrarre dall’aria l’ossigeno necessario alle cellule del nostro corpo. Allo stesso tempo, rilasciano l’anidride carbonica, che รจ il prodotto di scarto dell’attivitร  cellulare. Come conseguenza di questa infiammazione, lo scambio gassoso diventa difficile cosรฌ come diventa difficile respirare.

In particolare, si distinguono due tipi di polmoniti:

  • alveoliti: infiammazioni che colpiscono soprattutto gli alveoli e sono causate principalmente da batteri;
  • interstiziali acute: interessano il tessuto polmonare interstiziale e sono provocate da virus e da alcuni batteri.

รˆ da sottolineare che questa malattia รจ tra le cause piรน comuni di morte in tutto il mondo. Inoltre, spesso nelle persone che sono affette da altre malattie croniche gravi, la polmonite รจ l’ultima patologia che si manifesta e che provoca il decesso, come per esempio sta avvenendo in questo periodo con la polmonite provocata dal coronavirus.

Infine, รจ anche la causa piรน frequente di decesso tra le infezioni che si contraggono quando si รจ ricoverati in ospedale.

Polmonite: epidemiologia

Secondo i piรน recenti dati, nel mondo muoiono circa 2,5 milioni di persone all’anno per polmonite. Di queste, quasi un terzo sono bambini con un’eta inferiore ai 5 anni. Infatti, secondo l’Organizzazione mondiale della Salute (OMS), la polmonite provoca la morte ogni anno di 1,2 milioni di bambini sotto i 5 anni. Una buona percentuale di questi decessi sono anche legati alla malnutrizione.

La polmonite provoca la morte di circa 11 mila persone in Italia ogni anno ed รจ la prima causa di morte per malattie infettive nei Paesi occidentali.

Annuncio pubblicitario

Tuttavia, secondo il Ministero della salute, pur non avendo molti dati a disposizione, si stima che l’incidenza della polmonite in Italia sia inferiore a due casi per 1000 abitanti, ma รจ comunque responsabile di oltre 136.000 ricoveri.

Inoltre, รจ importante sottolineare che nella quasi totalitร  dei casi di morte, si tratta di persone con un’eta superiore ai 70 anni.

polmonite: epidemiologia

Polmonite: cenni storici

Conosciuta giร  dai tempi antichi, la malattia risulta citata per la prima volta dagli antichi Greci. Ma รจ solo nel 1881 che viene scoperto lo streptococco pneumonia, un batterio responsabile della maggior parte dei casi di polmonite in tutto il mondo.

Ad effettuare questa importante scoperta furono il francese Louis Pasteur e l’americano George Sternberg, entrambi biologici. Infatti, indipendentemente l’uno dall’altro, i due scienziati individuarono questo batterio nella saliva.

Piรน avanti, mentre si cercava di mettere a punto un vaccino, negli anni ’30 fu introdotta la sulfapiridina, il primo agente antibatterico. Nonostante  il successo che questo farmaco ottenne nel curare Winston Churchill nel 1942, fu presto messo da parte con la scoperta della penicillina agli inizi degli anni ’40. Tuttavia questo antibiotico veniva utilizzato per tutti i tipi di polmonite, anche quelle non di origine batterica, tanto che finรฌ per provocare lo sviluppo di antibioticoresistenze.

Scoperta del vaccino

Finalmente, nel 1977 รจ stato sviluppato il primo vaccino in grado di proteggere contro la polmonite da pneumococco, anche se รจ in grado di agire solo contro un numero limitato di sierotipi di streptococco.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, nel 2000, รจ stato introdotto un secondo vaccino, che offre una protezione contro molti piรน sierotipi, compresi quelli che sono risultati resistenti agli antibiotici.

Tipi di polmonite

Polmonite batterica

Generalmente รจ provocata da un batterio, lo Streptococcus pneumonia, noto anche con il nome di pneumococco. In questo caso si parla di polmonite batterica.

Ma ci sono anche altri batteri che possono provocarla, come:

  • Haemophilus influenzae
  • Staphyloccocus aureus
  • Legionella pneumophila.

Altri tipi di polmononite

In aggiunta a quella di origine batterica, ci sono altri tipi di polmonite:

  • virale: frequentemente provocata dal virus respiratorio sinciziale (RSV), soprattutto nei bambini sotto l’anno di etร . Si manifesta con una โ€œbronchioliteโ€ che colpisce appunto i bronchioli. Inoltre, le polmoniti virali possono essere provocate anche da virus influenzali di tipo A e B e dai coronavirus. Ad ogni modo sono piรน rare di quelle batteriche.
  • Fungina: รจ una forma molto rara e che in genere colpisce persone con un sistema immunitario indebolito. Fra gli agenti patogeni piรน comuni che la provocano ci sono l’Histoplasma capsulatum, il Coccidioides immitis e la Blastomyces dermatitidis.
  • Da aspirazione (o ab ingestis): anche questa forma รจ molto rara, in quanto รจ provocata dall’aspirazione nelle prime vie respiratorie e successivamente nei polmoni di sostanze estranee (solide, liquide o gassose). In genere si tratta soprattutto di cibo o succhi gastrici, oppure oggetti estranei, sostanze tossiche come fumo o sostanze chimiche. Infine, la polmonite da aspirazione รจ piรน frequente in quelle persone che hanno difficoltร  a deglutire a causa di malattie degenerative o ictus cerebrale.
  • Polmonite ostruttiva: si manifesta quando c’รจ un’ostruzione delle vie aeree nei polmoni, provocata per esempio da un tumore. In questo caso i batteri si accumulano dietro questa ostruzione.
  • Ospedaliera: nota anche come nosocomiale, colpisce persone ricoverate in ospedale per la cura di altre malattie oppure sottoposte a interventi chirurgici. In particolare, sono a rischio coloro che sono ricoverati nelle terapie intensive e sottoposti a respirazione artificiale. Ad ogni modo, anche questo tipo di polmonite รจ provocata da batteri, come Pseudomonas eruginosa, Acinetobacter, Klebsiella pneumoniae.
polmonite da coronavirus

Polmonite da coronavirus

La COVID-19, cioรจ la malattia provocata dal nuovo coronavirus, puรฒ manifestarsi con sintomi piรน lievi, come febbre, stanchezza e tosse secca, congestione nasale, mal di gola, dolore muscolare.

Al contrario, nei casi piรน gravi, l’infezione puรฒ causare anche la polmonite. Circa 1 persone su 5 con COVID-19 si ammala gravemente, presentando difficoltร  respiratorie.

Annuncio pubblicitario

Tra le persone piรน a rischio di sviluppare forme gravi della malattia, ci sono gli anziani e coloro che hanno altre patologie, come:

  • pressione alta
  • malattie cardiache
  • diabete
  • immunodepressi.
polmonite da coronavirus: sintomi

Polmonite: cause e fattori di rischio

Di solito, i germi si trasmettono da una persona all’altra oppure toccando oggetti o superfici in cui sono presenti i germi e poi portandosi le mani alla bocca o al naso.

Fortunatamente il nostro organismo รจ in grado di eliminare questi germi quasi sempre, prima che raggiungano i polmoni e causino un’infezione.

In caso di polmonite conclamata, quella di origine batterica non รจ contagiosa. Comunque, chi ha la polmonite รจ bene che eviti i contatti con familiari o altre persone che hanno un sistema immunitario debole, perchรฉ piรน suscettibili ad ammalarsi.

Fattori di rischio

Ci sono alcune persone che sono piรน suscettibili di altre ad ammalarsi di polmonite:

  • neonati o bambini molto piccoli;
  • anziani;
  • fumatori;
  • persone che soffrono di alcune malattie respiratorie, come asma, fibrosi cistica o malattie del cuore, dei reni o del fegato;
  • persone che hanno un sistema immunitario indebolito (per malattie, come l’influenza, per virus HIV, AIDS, perchรฉ stanno facendo la chemioterapia per un tumore o perchรฉ stanno assumendo farmaci antirigetto dopo un trapianto).
polmonite: sintomi

Polmonite: sintomi

I segni della polmonite possono comparire all’improvviso, nel giro di 1 o 2 giorni ed essere molto seri: in questo caso si parla di polmonite grave. Al contrario, possono manifestarsi anche piรน lentamente, in diversi giorni. Nel caso in cui i sintomi siano lievi, si parla di polmonite atipica.

Ad ogni modo, i sintomi piรน comuni sono:

Annuncio pubblicitario
  • tosse: secca oppure con presenza di catarro denso, di colore giallo-verde, marrone o chiaro, eventualmente anche con striature di sangue;
  • difficoltร  respiratoria: la persona respira in modo piรน rapido e superficiale e ha la sensazione di โ€œfiato cortoโ€, come avviene durante l’attivitร  fisica;
  • febbre;
  • battito cardiaco accelerato;
  • stato di malessere generale, con mal di testa, nausea e vomito;
  • brividi e sudorazione;
  • mancanza di appetito;
  • dolori al petto, che si accentuano con la respirazione o con la tosse;
  • confusione (soprattutto nelle persone anziane).

Raramente, puรฒ presentarsi anche emottisi, ovvero l’emissione di sangue con i colpi di tosse.

In genere i sintomi piรน gravi si presentano nei bambini piccoli, negli anziani e nelle persone che giร  soffrono di altri disturbi polmonari, come la BPCO, cioรจ la broncopneumopatia cronica ostruttiva.

polmonite e bambini

Sintomi nei bambini

I bambini che hanno la polmonite presentano sintomi simili agli adulti, come febbre, tachipnea (aumento della frequenza respiratoria) e dispnea (difficoltร  respiratoria), tosse, respiro sibilante e dolore toracico. A questi si aggiungo altri segni non legati all’apparato respiratorio, come:

  • mancanza di appetito
  • sonnolenza
  • vomito e diarrea, eventualmente anche con mal di pancia
  • irritabilitร 

Sintomi negli anziani

Anche in questo caso, i sintomi possono essere gli stessi delle persone piรน giovani, ma in alcuni casi possono essere atipici e rendere piรน difficile la diagnosi.

In particolare, l’anziano puรฒ manifestare confusione mentale, dolore toracico e febbre meno evidenti che nei giovani adulti. Inoltre, possono presentare complicanze cardiache e ictus cardiaci, e persino polmonite virale e batterica sovrapposte.

polmonite: diagnosi

Polmonite: diagnosi

Se si presenta uno dei sintomi sopra descritti, รจ bene recarsi dal dottore che effettuerร  la diagnosi ascoltando il torace con lo stetoscopio, per rilevare eventuali rumori che si manifestano se i polmoni non sono sani. Infatti, in presenza di una polmonite, l’aria genera rumori particolari perchรฉ attraversa zone del polmone che sono piene di liquido.

Annuncio pubblicitario

Nel caso in cui il medico pensi che la polmonite sia grave oppure se i sintomi non migliorano dopo 48 ore da quando si รจ iniziata la cura, bisogna effettuare una radiografia dei polmoni.

Infatti, questo esame serve per valutare quanto รจ estesa l’infezione e soprattutto per distinguere tra polmonite e bronchite, dato che le due malattie hanno sintomi iniziali simili.

Inoltre, possono essere necessari anche altri esami, come analisi del sangue (emocoltura) e/o esame microbiologico dell’espettorato per identificare gli agenti patogeni e scegliere la cura piรน appropriata.

Tuttavia, se si avvertono subito sintomi piรน gravi, come difficoltร  a respirare e dolore al petto, รจ bene andare direttamente al Pronto Soccorso.

polmonite: complicanze

Complicanze che possono scatenarsi dalla polmonite

In alcuni casi di persone particolarmente deboli, perchรฉ molto giovani, anziane o affette da altre patologie, per esempio il diabete, la polmonite puรฒ dar luogo a complicazioni.

Pleurite

La pleurite รจ la piรน comune fra tutte. Si manifesta quando si infiamma la pleura, cioรจ la membrana sottile che riveste i polmoni e la parte interna del torace.

In aggiunta, puรฒ essere accompagnata anche da versamento pleurico, ovvero dall’aumento del liquido contenuto nello spazio tra polmoni e torace. Di conseguenza, viene compresso il polmone e la respirazione diventa difficile, al punto che questa complicanza puรฒ dar vita ad insufficienza respiratoria.

Annuncio pubblicitario

Nel caso in cui l’infezione si estenda anche al liquido e al cavo pleurico (empiema), รจ necessario intervenire chirurgicamente con un drenaggio o con interventi piรน invasivi.

Setticemia

In questo caso i batteri responsabili della polmonite passano nel sangue provocando un’infezione grave e generale a tutto il corpo.

Ascesso polmonare

L’ascesso polmonare รจ una complicazione rara, che puรฒ presentarsi in persone che hanno giร  altre malattie o hanno fatto abuso di alcol. Si manifesta come una sacca di pus che si forma nei polmoni. Si cura con antibiotici e solo raramente รจ necessario un intervento chirurgico al fine di drenare l’ascesso e asportare la parte di polmoni coinvolta.

Insufficienza respiratoria

L’insufficienza respiratoria si presenta quando la quantitร  di ossigeno nel sangue diminuisce oppure quella di anidride carbonica รจ troppo elevata. Si manifesta con respiro affannoso, cianosi e stato confusionale. Per curarla si somministra ossigeno e nei casi piรน gravi puรฒ essere necessaria la respirazione artificiale, fino a che non si riesce a curare la polmonite che l’ha provocata.

polmonite: cura

Polmonite: cura

In genere per il trattamento si usano:

  • antibiotici che agiscono contro il tipo di germe che ha provocato l’infezione. In pratica si tratta di somministrare un antibiotico a spettro ristretto. Si somministra invece subito un antibiotico ad ampio spettro (che uccide non solo i batteri della polmonite, ma per esempio anche quelli dell’intestino) solo nel caso in cui la polmonite sia grave o la persona abbia un sistema immunitario debole. Infatti, lo scopo รจ di ridurre subito la gravitร  della malattia e il rischio di complicanze.
  • Antivirali: in caso di polmonite di origine virale, per esempio provocata da influenza o varicella, in cui non sono efficaci gli antibiotici.
  • Antimicotici o antiparassitari: si somministrano per le polmoniti provocate da funghi o parassiti, comunque casi molto rari.
  • Farmaci per alleviare febbre e dolore.
  • Se necessario, somministrazione di liquidi via endovena e/o ossigeno, quest’ultimo attraverso un sondino che si infila nelle narici.

Inoltre, in alcuni casi puรฒ essere necessaria una radiografia del torace dopo 6 settimane dal trattamento per verificare che la polmonite sia scomparsa.

Annuncio pubblicitario

La cura a casa

Se i sintomi non sono gravi, chi ha la polmonite puรฒ curarsi a casa, sotto controllo medico, seguendo la terapia antibiotica o virale. Ad ogni modo, รจ raccomandato bere molto e stare a riposo. Tuttavia non bisogna rimanere costantemente a letto ma alzarsi e sedersi.

Quando andare in ospedale

Solo se i sintomi sono piรน gravi e il paziente non risponde alla terapia puรฒ essere necessario il ricovero in ospedale. La stessa cosa vale anche in caso ci siano seri problemi di salute o altre patologie, o se i pazienti sono molto piccoli o anziani.

Se la polmonite evolve in insufficienza respiratoria, possono essere necessari interventi che aiutino la respirazione.

Generalmente, la polmonite risponde bene al trattamento e la persona guarisce, anche se la tosse puรฒ persistere dopo la scomparsa degli altri sintomi.

polmonite: prevenzione

Polmonite: prevenzione

Non รจ possibile eliminare tutti i rischi di contrarre la polmonite perchรฉ la malattia puรฒ essere provocata da tante cause.

Perรฒ ci sono alcune azioni che si possono compiere per ridurre il rischio. Fra queste:

Annuncio pubblicitario
  • smettere di fumare, perchรฉ il fumo facilita le infezioni dell’apparato respiratorio;
  • evitare l’abuso di alcol: si รจ visto infatti che l’uso eccessivo e prolungato di alcol indebolisce il sistema immunitario, che quindi non รจ in grado di difendere l’organismo dalle infezioni;
  • vaccinarsi.

Inoltre, รจ importante adottare le comuni pratiche igieniche per evitare la trasmissione dei germi, quindi il contagio, tra i malati e le persone sane, quali:

  • coprirsi naso o bocca quando si starnutisce o tossisce, meglio se con un fazzoletto usa e getta;
  • gettare via il fazzoletto usato perchรฉ i germi possono sopravvivere anche diverse ore al di fuori dell’organismo;
  • lavare regolarmente le mani con acqua e sapone, per evitare di trasferire i germi ad altre persone o su oggetti o superfici di contatto.
polmonite: prevenzione e vaccino

Polmonite: vaccinazione

Efficaci anche nel prevenire alcuni tipi di polmonite o ridurre il rischio di contrarla, sono anche alcuni vaccini.

Vaccino antipneumococco

รˆ raccomandato in particolare per i bambini sotto i 6 anni, gli adulti sopra i 65 anni e in generale per persone con alcuni problemi di salute, come il diabete.

Ad ogni modo, in Italia, il vaccino antipneumococco รจ gratuito per le persone over 65 e per i nuovi nati (a cui va effettuato entro il primo anno di vita in tre dosi).

Inoltre, basta vaccinarsi una sola volta per essere coperti per tutta la vita.

Vaccino antinfluenzale

Vaccinarsi ogni anno contro l’influenza riduce il rischio di contrarre la polmonite che puรฒ essere provocata dall’influenza stagionale.

Annuncio pubblicitario

Infatti, l’influenza puรฒ indebolire i polmoni e metterli a rischio di polmoniti batteriche.

Questo vaccino รจ raccomandato alle persone sopra i 65 anni, alle persone a rischio (come chi ha il diabete o altre patologie croniche), agli operatori sanitari e a chi lavora in comunitร .

Vaccino anti-haemophilus influenzae di tipo B

Si tratta di un vaccino specifico che puรฒ prevenire la polmonite provocata dal ceppo Haemophilus influenzae di tipo B (che provoca anche meningite).

In particolare, questo vaccino รจ raccomandato a tutti i bambini a partire dai due mesi di etร , soprattutto se frequentano asili e/o nido, perchรฉ piรน esposti al contagio.

Vaccino contro la varicella

Dato che questa infezione virale puรฒ avere anche complicanze respiratorie (come la polmonite, seppur rara, soprattutto negli adulti), la profilassi contro la varicella (gratuita e obbligatoria in Italia per i bambini a partire dal 2017), puรฒ essere raccomandata anche per gli adulti.

polmonite: come recuperare dopo la malattia

Polmonite: dieta per convalescenza

I tempi di recupero dipendono dal tipo di polmonite, dalla gravitร  e dall’etร  della persona.

Ad ogni modo non bisogna avere fretta di ritornare subito alle proprie attivitร , ma invece dare tempo all’organismo di recuperare le energie.

Annuncio pubblicitario

Infatti, ci si puรฒ sentire debilitati e affaticati, come spesso avviene dopo malattie importanti che ci hanno costretto a letto a lungo.

Durante questo periodo di convalescenza รจ bene ricominciare pian piano a:

  • consumare pasti regolari
  • alzarsi dal letto
  • fare un po’ di movimento
  • esporsi, anche dalla finestra o dal balcone, alla luce solare, evitando ovviamente di prendere freddo.

Se si sono assunti antibiotici, l’intestino potrebbe risentirne, per cui consulta il medico per valutare se assumere integratori a base di probiotici e fermenti lattici per ristabilire l’equilibrio della flora batterica.

Altrettanto importante รจ seguire un’alimentazione sana e nutriente, soprattutto se si รจ perso peso durante la malattia.

Mangiare poco e spesso puรฒ essere una buona strategia per recuperare il senso di appetito e assumere la quantitร  necessaria di calorie.

Infine, non dimenticare di bere a sufficienza: semplice acqua, oppure tรจ, tisane, infusi, spremute o centrifughe di frutta e verdura.

I benefici dei purificatori dโ€™aria

I purificatori dโ€™aria sono strumenti elettrici di grandi o piccole dimensioni. Alcuni sono dotati di ruote, dunque facili da trasportare, altri invece sono fissi. La loro principale funzione รจ quella di incanalare lโ€™aria esterna, intrappolando tutte le sostanze nocive e inquinanti, per poi rigettarla purificata.

Annuncio pubblicitario

Lโ€™utilizzo รจ semplicissimo: ti basterร  attaccare la presa alla corrente!

I principali benefici del purificatore dโ€™aria sono due:

  1. Purificare lโ€™aria e lโ€™ambiente circostante attraverso il meccanismo di filtraggio dellโ€™aria.
  2. Eliminare virus e batteri circostanti. Per quanto riguarda lโ€™eliminazione di agenti esterni รจ sempre necessario controllare le caratteristiche di filtraggio. Infatti non tutti i purificatori sono adatti allโ€™eliminazione di virus e batteri.

Ne esistono di varie tipologie sul mercato, di varie dimensioni e prezzo. Lโ€™importante รจ sempre scegliere il miglior rapporto qualitร /prezzo senza dimenticare di dare unโ€™occhiata a tutte le caratteristiche, cosรฌ da sfruttarne al meglio le potenzialitร .

Clicca qui per scoprire i migliori purificatori dโ€™aria sul mercato!

Ti รจ piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest!

Polmonite: cos'รจ, epidemiologia, cause, tipi, sintomi, cura e prevenzione

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Malattie respiratorie: quali sono le patologie, cosa si intende per infezioni respiratorie e come prevenirle
  • Asma: che cos’รจ, sintomi, cause e fattori di rischio, diagnosi, trattamenti
  • Bronchite: che cosโ€™รจ, sintomi, cause, diagnosi e trattamento
  • Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): cosโ€™รจ, sintomi, cause, diagnosi, conseguenze e cure
  • Bronchiectasie: cosa sono, cause, sintomi, diagnosi, cure e trattamenti, prevenzione
  • Apnea notturna: cos’รจ, cause, sintomi, conseguenze, cure e trattamenti
  • Enfisema polmonare: cos’รจ, cause, sintomi e cure
  • Fibrosi polmonare: cos’รจ, chi colpisce, cause, sintomi, cure, complicazioni e prevenzione
  • Insufficienza respiratoria: che cos’รจ, cause, sintomi, trattamenti
ShareTweetPin30

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Carolina Peciola

Carolina Peciola

Carolina Peciola รจ giornalista, editor, consulente editoriale e lavora nel mondo dellโ€™editoria da trent'anni. Si occupa soprattutto di salute, benessere, alimentazione, cucina, fenomeni sociali. Scrive per riviste in edicola e testate online, cura lโ€™editing di libri, realizza pubblicazioni per ragazzi.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
tiroide: cos'รจ, disfunzioni, cause, cure e prevenzione con l'alimentazione Tiroide: cos’รจ, disfunzioni, cause e fattori di rischio, cure e prevenzione con l’alimentazione
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, lโ€™App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio puรฒ essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it รจ una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito รจ puramente informativo e in nessun modo puรฒ essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico.ย Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

ยฉ Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In