Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Ananas: proprietà e calorie, come pulirlo e le migliori ricette

Sofia Russo by Sofia Russo
10 Ottobre 2023
in Alimenti dalla A alla Z
anans: cos'è, calorie, proprietà e valori nutrizionali, le migliori ricette, come pulirlo e tagliarlo
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Ananas: cos’è
  • Le proprietà nutrizionali
  • Ananas, benefici per la salute
  • Le migliori ricette con l’ananas
  • Come tagliare l’ananas
  • Come scegliere l’ananas
  • Controindicazioni
  • Ananas in cosmesi
  • Le varietà dell’ananas
  • La storia del frutto esotico

L’ananas è un frutto esotico drenante, digestivo e dietetico, rinfrescante e gradevole ha moltissime proprietà salutari e si presta a moltissimi utilizzi in cucina. 

Contiene la bromelina, un enzima presente nel gambo che svolge un’azione antinfiammatoria. E’ infatti utilizzato spesso nel trattamento della cellulite, per uso esterno e interno, come alleato per limitare i danni causati dalla ritenzione idrica e sfiammare i tessuti gonfiati dal ristagno dei liquidi.

L’ananas attenua i dolori allo stomaco, soprattutto i crampi addominali e la sensazione di pesantezza che si prova dopo un pasto pesante. Oltre ad agire come calmante, aiuta anche a digerire i cibi molto proteici grazie alla bromelina.

Buonissimo da mangiare al naturale, è perfetto per succhi e centrifugati, oppure per arricchire l’insalata. E’ un ottimo alleato di chi vuole perdere peso, non solo per le poche calorie ( 42 calorie / 100 grammi) che apporta ma anche perché stimola il senso di sazietà.

Una delle problematiche più frequenti nel consumo dell’ananas fresco è il taglio del frutto: un processo che appare complicato, tenuto conto che la parte più buona dell’ananas è quella vicina alla buccia e sarebbe meglio non sprecarla con un taglio maldestro.

È uno dei frutti più conosciuti e gode di un record davvero particolare: è il più inscatolato al mondo!

Annuncio pubblicitario

Ananas: cos’è

L’ananas comosus (L.), da tutti conosciuto come ananas o ananasso, è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle bromeliaceae che cresce nei paesi tropicali ed è alta circa 30/40 centimetri.

Dal fusto centrale si sviluppano foglie lanceolate, con il margine seghettato, piuttosto lunghe e strette a formare una rosetta. I fiori, con tre petali, sono di colore blu e ognuno con il proprio sepalo che diventa carnoso e dà vita al frutto: una grossa pigna ovale dalla polpa di colore giallo, il cui peso può arrivare fino a 5 kg. La pianta di ananas produce un solo frutto ogni 18 mesi.

L’ananas è rivestito da una scorza coriacea marrone, formata da placchette di forma poligonale, fuse fra loro e dette “occhi”.

Il frutto al suo interno ha una polpa molto succosa, dolce e leggermente acidula, gradevole al gusto e con una profumazione intensa e caratteristica. Circondato dalla polpa, al centro si trova un fusto fibroso, duro e per questo non gradevole al consumo.

La pianta dell’ananas predilige un clima caldo temperato, sopporta il sole diretto ma resiste poco a temperature inferiori ai 15°C. Per le sue qualità ornamentali, viene coltivata anche per essere esposta in appartamento.

calorie dell'ananas

Le proprietà nutrizionali

il frutto esotico è ricco di antiossidanti e nutrienti essenziali di cui il nostro corpo necessita: ha un alto contenuto di vitamine (C, B1, B6) e contiene sali minerali come:

  • Sodio.
  • Potassio.
  • Calcio.
  • Magnesio.
  • Ferro.

E’ costituito in gran parte da acqua e fibre alimentari: per questo motivo è povero di calorie (solo 42 per 100 grammi di prodotto), quindi è un alimento perfetto per chi segue una dieta dimagrante.

Annuncio pubblicitario

Le calorie dell’ananas poi non sono molte, quindi è un frutto ideale se sei a dieta.

Composizione chimica

  
Acqua (g)86.4
Energia (kcal)42
Proteine (g)0.5
Lipidi (g)0
Colesterolo (mg)0
Carboidrati disponibili (g)10
Zuccheri solubili (g)10

Minerali e vitamine

MINERALI 
Sodio (mg)2
Potassio (mg)250
Calcio (mg)17
Fosforo (mg)8
Ferro (mg)0.5
VITAMINE 
Tiamina (mg)0.05
Riboflavina (mg)0.01
Niacina (mg)0.2
Vitamina C (mg)17
Vitamina A retinolo equivalente (μg)7
ananas:scopri tutti benefici

Ananas, benefici per la salute

L’ananas contiene otto composti fenolici, ottimi alleati della salute, in quanto mostrano attività antiossidante e antinfiammatoria in grado di ritardare le patologie legate all’invecchiamento.

Ma le sostanze che rendono l’ananas fresco un frutto estremamente interessante sono due enzimi: la perossidasi e la bromelina.

Questi enzimi, in associazione ai composti fenolici, hanno effetti benefici sulla salute del nostro corpo interferendo con la crescita di cellule maligne, inibendo l’aggregazione piastrinica e la coagulazione e svolgendo una potente azione antinfiammatoria e mucolitica.

Arteriosclerosi, coagulazione del sangue e pressione instabile sono alcuni dei disturbi per cui questo frutto può essere di aiuto. Vediamo nel dettaglio le qualità e le proprietà dell’ananas.

Se ti interessa l’argomento, scopri cos’è la bromelina e i suoi benefici.

Lacor 60393- Set Taglia e Pela Ananas con...
Lacor 60393- Set Taglia e Pela Ananas con...
  • 3 in1: pela, fa a pezzi e contiene l'ananas
  • Inox
  • Lavabile in lavastoviglie
Acquista su Amazon

Antinfiammatorio naturale

L’ananas è un antinfiammatorio naturale perché aiuta la guarigione delle ferite agendo da anticoagulante. Questo grazie al contenuto di bromelina, composti fenolici e vitamina C, tutti efficaci antinfiammatori.

Annuncio pubblicitario

Contrasta l’acne

“Impacchi” o lozioni a base di principi attivi estratti dalla pianta o dal frutto dell’ananas aiutano a curare l’acne e altre condizioni infiammatorie della pelle.

Anche in questo caso, la bromelina, con la sua funzione di antinfiammatorio, ne aumenta l’efficacia curativa.

Stimola la sintesi del collagene

Rende la pelle più elastica e morbida. La stimolazione alla produzione di collagene, associata agli effetti antinfiammatori e alle sostanze nutritive come aminoacidi e vitamina C, assicurano la riparazione veloce delle cellule del nostro viso e dei tessuti danneggiati.

Ecco perché i preparati cutanei a base di ananas sono validi anti-aging.

L’ananas per digerire meglio

Le proprietà lipolitiche della bromelina non sono certificate mentre sono ben note quelle proteolitiche tant’è che spesso viene data anche come digestivo dopo pasti abbondanti.

Anticellulite

La bromelina ha un forte potere diuretico, che rende l’ananas un ottimo rimedio contro i primi sintomi della cellulite.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, questo enzima ha proprietà antinfiammatorie, antiedematose e anticoagulanti, aumentando l’ossigenazione dei tessuti e la circolazione a livello degli arti inferiori. 

Calma la tosse

La bromelina ha dimostrato di avere un’azione significativa nel dissolvere la secrezione bronchiale, con il vantaggio di essere un costituente alimentare e, quindi, una sostanza sicura anche per l’utilizzo da parte dei bambini.

Uno studio ha valutato l’efficacia del miele in associazione all’ananas nel controllo della tosse notturna e della qualità del sonno nei bambini con infezioni del tratto respiratorio superiore.

I risultati, a dir poco ottimi, indicano la combinazione di ananas e miele come una svolta nel trattamento sintomatico della tosse.

Bromelina Intenso - 750 mg (2000 F.I.P) - 120...
Bromelina Intenso - 750 mg (2000 F.I.P) - 120...
  • OTTIMO PREZZO: 120 capsule con 750 mg di bromelina ricavata dall'estratto di ananas. Le nostre...
  • MATERIA PRIMA NATURALE: le nostre capsule di enzimi di ananas sono ottenute dall'estratto naturale...
  • VEGAN E SENZA ADDITIVI INDESIDERATI: le nostre compresse enzimatiche non contengono additivi...
21,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Regola l’intestino

L’ananas è una ricca fonte di fibre solubili e insolubili. Ciò significa che mangiare ananas in giuste quantità riesca a regolarizzare l’apparato digerente, fornendo un ottimo rimedio per episodi di: costipazione, diarrea e coliti.

ananas: smoothie antinfiammatorio

Le migliori ricette con l’ananas

A colazione, un frullato a base di ananas rappresenta una risorsa energetica ideale. Anche durante il giorno un succo o un centrifugato sono un buon rimedio per spezzare la fame e dissetarsi.

Annuncio pubblicitario

L’ananas può anche essere utilizzato come ingrediente di molte ricette, per esempio per condire sfiziose insalate. Si possono preparare anche gustosi secondi piatti, come lo spezzatino di maiale in agrodolce e il pollo ananas e curry.

Questo frutto è ottimo anche servito come dessert, eventualmente aromatizzato con maraschino o rum. La polpa di ananas si può preparare in porzioni da congelare, per poi frullarle ed ottenere rinfrescanti sorbetti.

1 – Torta all’ananas

torta all'ananas

Calorie totali: 2000 kcal / Calorie a persona: 500 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Per la torta

  • 1 ananas fresco
  • 200 g di farina 00
  • 120 g di zucchero
  • 2 uova grandi a temperatura ambiente
  • 70 ml di olio di girasole
  • 2 cucchiai di latte
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • la buccia grattugiata di un limone
  • la buccia grattugiata di un’arancia

Strumenti

Annuncio pubblicitario
  • Una teglia da 24 cm con cerniera

Scopri come preparare la torta all’ananas.

2 – Pollo all’ananas

pollo all'ananas

Calorie totali: 1072 kcal / Calorie a persona: 268 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 600 g di petto di pollo
  • 200 g di ananas
  • 2 cucchiai di amido di mais
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • sale q.b.
  • erba cipollina q.b.

Scopri come preparare il pollo all’ananas.

3 – Torta rovesciata all’ananas

torta rovesciata all'ananas

Calorie totali: 1486 kcal / Calorie a persona: 371 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Annuncio pubblicitario
  • 3 uova
  • 50 g di zucchero
  • 75 g di burro
  • 150 g di ananas sciroppato
  • 75 g di farina 00
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • I semi di una bacca di vaniglia

Per il caramello

  • 50 g di zucchero
  • 25 g di succo d’ananas

Strumenti

  • Una teglia da 18 cm

Scopri come preparare la torta rovesciata all’ananas.

Se ti interessa l’argomento, scopri altre ricette con l’ananas.

ananas come consumarlo

Come tagliare l’ananas

L’ananas può essere consumato fresco oppure utilizzato come ingrediente nella realizzazione di varie ricette, principalmente dolci, ma anche qualcuna salata o agrodolce.

È dissetante sotto forma di centrifugato o in succo. Per il consumo fresco deve essere conservato a temperature inferiori agli 8 °C.

Ecco due metodi efficaci.

Annuncio pubblicitario

Primo metodo

  • Appoggia il frutto orizzontalmente su un tagliere e elimina le estremità con un coltello grande ed affilato tenendoti ad 1 cm dalla corona (la parte apicale) e dallo stelo del frutto (parte basale).
  • Riporta il frutto in posizione verticale ed elimina la buccia tagliandola dall’alto verso il basso, avendo cura di togliere solo lo strato superficiale, seguendo la conformazione dell’ananas.
  • Meglio lasciare gli “occhi”, cioè i punti scuri del frutto: in questo modo non si perde la parte migliore della polpa durante il taglio verticale.
  • Con la punta di un coltello, segui lo schema diagonale degli “occhi” procedendo con un’incisione superficiale a V.
  • Al termine di questa operazione, puoi affettare l’ananas.

Secondo metodo

  • Appoggia il frutto orizzontalmente su un tagliere e elimina le estremità con un coltello grande ed affilato, tenendoti ad 1 cm dalla corona (la parte apicale) e dallo stelo del frutto (parte basale).
  • Riporta il frutto in posizione verticale e sezionalo in 4 spicchi di uguale dimensione.
  • Elimina la parte più dura al vertice degli spicchi corrispondente al torsolo, senza però rimuoverlo del tutto, e separa la polpa dalla buccia con un taglio orizzontale quanto più vicino alla buccia.
  • Taglia ciascuno spicchio d’ananas a pezzetti.

Come scegliere l’ananas

Nel nostro Paese non esistono coltivazioni di ananas. Quelle in commercio sono tutte di importazione da Paesi tropicali. I frutti subiscono viaggi molto lunghi e per preservarne l’integrità vengono raccolti anticipatamente rispetto alla naturale maturazione.

E’ quindi importante preferire i frutti trasportati per via aerea, che arrivano dal Paese di produzione al banco di vendita in sole 48 ore.

I frutti che arrivano dal Costa Rica sono i più dolci (grazie alle innovative tecniche di coltivazione utilizzate), mentre quelli di provenienza africana hanno un gusto leggermene più aspro e la polpa più croccante.

Ananas (Ananas comosus o Ananas sativus) gambi dei...
Ananas (Ananas comosus o Ananas sativus) gambi dei...
  • Ananas (Ananas comosus o Ananas sativus) gambi dei frutti 120 COMPRESSE (formato da 60 grammi)....
  • UN AIUTO NATURALE: integratore alimentare di Ananas (Ananas comosus o Ananas sativus) gambi dei...
  • MADE IN ITALY: prodotto confezionato in ITALIA.
19,90 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Guida all’acquisto

Al momento di acquistare gli ananas è opportuno evitare quelli acerbi, che solitamente si presentano con una buccia di colore verde-grigiastro. Meglio orientarsi verso quelli con la buccia dal colore giallo o arancione sfumato soprattutto alla base.

L’ananas deve poi avere un profumo delicato e risultare sodo al tatto, cedendo solo leggermente alla pressione.

Se il frutto si presenta con un colore marrone o rossiccio, con una consistenza molle e spugnosa, cedevole al tatto ed un odore troppo intenso significa che è troppo maturo.

Un trucco per capire se un ananas è al giusto grado di maturazione è quello di saggiare la cedevolezza delle foglie del ciuffo. Se non si staccano facilmente significa che l’ananas è acerbo. Diversamente, se vengono via con facilità, vuol dire che il frutto è maturo.

Annuncio pubblicitario
ananas controindicazioni

Controindicazioni

Non sono rari i casi di allergia all’ananas. Reazioni di intolleranza si sono osservate in soggetti allergici anche ad altre sostanze come il lattice, il polline e le graminacee. In questi casi è consigliabile, quindi, consumare l’ananas con cautela.

Chi è affetto da ulcera peptica attiva o chi è in terapia con trattamento di anticoagulanti o fluidificanti del sangue potrebbe essere soggetto a rischio di emorragie a causa dell’attività antiaggregante piastrinica dell’ananas.

Se ne sconsiglia l’uso anche ai soggetti ipertesi, in quanto può provocare tachicardia.

Si potrebbero verificare interazioni tra l’estratto di ananas e alcuni farmaci: è bene quindi consultare il medico prima di consumare l’ananas in concomitanza con l’assunzione di determinati medicinali. 

Tra gli effetti collaterali più comuni troviamo poi diarrea e mal di stomaco, più raramente vomito, disturbi al ciclo mestruale e irritazione delle mucose.

L‘estratto secco di ananas è invece sconsigliato in gravidanza sebbene non ci siano molti studi in merito alla sua sicurezza. E’ comunque meglio evitarne l’utilizzo per scongiurare possibili conseguenze all’utero.

Annuncio pubblicitario

Ananas in cosmesi

La ricchezza nutrizionale dell’ananas si rivela utile anche nella cosmesi. Il complesso di sostanze antinfiammatorie svolge un’azione salutare per la pelle, idratandola e rigenerandola.

Ecco come utilizzare questo frutto esotico per la nostra bellezza:

  • Il succo di ananas fresco, ricavato da centrifugato, può essere utilizzato come tonico per la pelle e per la pulizia del viso, oltre che come esfoliante grazie agli acidi di cui è composto il frutto. È sufficiente un trattamento settimanale imbevendo un batuffolo di cotone e passandolo sulla pelle per qualche minuto. Al termine basta risciacquare con acqua tiepida. Naturalmente, in caso di allergie o pelle sensibile, è consigliato chiedere un parere al dermatologo prima dell’applicazione.
  • L’ananas può essere impiegato anche per impacchi contro la cellulite. Non a caso, l’estratto di ananas viene inserito nella formulazione di prodotti cosmetici anticellulite poiché favorisce il drenaggio dei liquidi.
  • Oltre ad un uso topico, in commercio esistono integratori alimentari che contengono estratto di gambo d’ananas: hanno azione diuretica e vengono consigliati per l’affaticamento degli arti, gonfiori e ritenzione idrica.
  • L’ananas e i suoi estratti a base di bromelina vengono usati come agenti antinfiammatori nell’artrite reumatoide, nella riparazione delle lesioni dei tessuti molli e per contrastare l’infiammazione del colon.
  • Assunta in pillole, la bromelina facilita la digestione e soprattutto ha un effetto antinfiammatorio indicato per il trattamento di edemi e dolori causati da processi infiammatori.

Le varietà dell’ananas

Esistono moltissime varietà di ananas, che sono raggruppate in quattro categorie chiamate Cayenne, Spanish, Queen e Abacaxi.

  • Il gruppo Cayenne riguarda le varietà di ananas più conosciute nei nostri mercati, come la Cayenne liscia che presenta un frutto grosso con polpa chiara e molto succosa (Smooth Cayenne).
  • Gruppo Spanish: la più pregiata e diffusa è la varietà “Red Spanish” di media grandezza e dalla forma tondeggiante. Questa è caratterizzata da una buccia molto spessa e di colore arancione da cui prende il nome. La polpa ha un sapore acidulo ed è molto fibrosa.
  • Le varietà del gruppo Queen sono caratterizzate da frutti piuttosto piccoli e da una polpa di color giallo intenso e particolarmente dolce, profumata e aromatica.
  • Il gruppo Abacaxi comprende varietà non particolarmente diffuse nei nostri mercati, tipiche dell’America meridionale. Presentano una buccia piuttosto sottile e una polpa particolarmente succosa e dolce.
storia dell'ananas

La storia del frutto esotico

L’ananas è un frutto che nasce in Sud America, tra il Paraguay e il Brasile.

Le coltivazioni di ananas risalgono già all’epoca delle civiltà precolombiane. I Maya prima, così come gli Aztechi e gli Inca poi, conoscevano e producevano ananas per il loro sostentamento.

Durante le esplorazioni nel 1493, Cristoforo Colombo conobbe questo frutto a Guadalupe. I locali la chiamavano “nana”, i Portoghesi per assonanza la battezzarono “ananaz”, da cui ananas in italiano, francese e tedesco.

Invece, gli Spagnoli la denominarono “piña” per la somiglianza ad una pigna, da qui anche il nome inglese “pine apple”.

Annuncio pubblicitario

In Europa la pianta arrivò molto tardi, solo nel XVIII secolo, arricchendo soprattutto le coltivazioni in serra francesi e inglesi.

Fonte
  1. CREA- Centro di ricerca per gli alimenti.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Frutta esotica: elenco dei frutti tropicali, benefici, calorie e usi in cucina
  • Lime o limetta: cos’è, proprietà, usi in cucina e ricette
  • Litchi: che cos’è, proprietà, benefici e come si mangia
  • Melagrana: proprietà, benefici e usi in cucina
  • Cocco: dall’olio al latte, tutti i benefici del frutto tropicale
  • Feijoa: il frutto esotico dai tanti benefici per la salute
  • Datteri: proprietà, calorie e controindicazioni
  • Kiwi: cos’è, calorie e valori nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Avocado: benefici, valori nutrizionali e le ricette per gustare il frutto tropicale a dieta
  • Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
  • Papaya, frutto e integratore naturale: valori nutrizionali, benefici per la salute e usi in cucina
  • Guava: proprietà, benefici e usi del frutto esotico ricco di vitamina C
  • Durian o durione: che sapore ha, come mangiarlo, proprietà, benefici, controindicazioni e usi in cucina
  • Carambola, il frutto esotico: cos’è, proprietà e benefici, stagionalità, come si mangia e usi in cucina
  • Mangostano: il frutto tropicale tra proprietà, benefici, uso terapeutico e ricette culinarie
  • Kumquat o mandarini cinesi: cosa sono, come si mangiano e usi in cucina
  • Alchechengi: la lanterna cinese tra proprietà, benefici, valori nutrizionali, usi in cucina e in erboristeria
  • Mango: valori nutrizionali, calorie, benefici ed utilizzo in cucina
  • Frutto della passione o maracujà: proprietà, benefici, valori nutrizionali e usi
  • Tamarindo: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come consumarlo
ShareTweetPin72

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sofia Russo

Sofia Russo

Dottoressa in Biologia e socia volontaria della Onlus Nutrizionisti Senza Frontiere, ho approfondito la mia formazione attraverso un Master in nutrizione umana presso la Unitelma Sapienza. Ho svolto tirocini formativi in laboratori di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Università degli Studi Roma Tre. Per Melarossa mi occupo di scrivere approfondimenti sugli alimenti.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki