Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Vampate di calore o caldane: sintomi, cause, terapia e rimedi della nonna, quando preoccuparsi?

Ivana Barberini by Ivana Barberini
15 Maggio 2024
in Salute
donna nel letto che ha vampate di calore in menopausa
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cosa sono le vampate di calore
  • Perché vengono le vampate di calore: scopri le cause
  • Vampate di calore: i sintomi
  • Vampate di calore in menopausa: rimedi della nonna
  • Farmaci per le vampate in menopausa
  • Quando preoccuparsi delle vampate di calore? 
  • Consigli per gestire al meglio le vampate o le caldane in menopausa
  • Conclusioni

Le vampate di calore, o caldane, in menopausa o meno, sono un’esperienza comune per molte persone e si caratterizzano da improvvisi attacchi di calore e sudorazione.

Le cause delle vampate di calore o delle caldane notturne sono diverse, tra cui le fluttuazioni ormonali tipiche della menopausa.

Sono utili anche gli integratori per menopausa a base di isoflavoni o fitoestrogeni, sostanze di origine naturale che si comportano come gli estrogeni. In questo modo supportano la loro diminuzione durante la menopausa, rendendo più sopportabili le vampate. Devono però essere sempre prescritti dal ginecologo.

Sebbene la scienza offra vari approcci per mitigarne i sintomi, non mancano i rimedi della nonna per le vampate, piccole astuzie casalinghe tramandate di generazione in generazione.

Queste soluzioni naturali, che spaziano dall’uso di erbe a cambiamenti nello stile di vita, consentono un sollievo dai sintomi senza ricorrere a trattamenti farmacologici, offrendo un’alternativa per affrontare con serenità questa fase della vita.

Cosa sono le vampate di calore

Le vampate di calore sono uno dei sintomi tipici della menopausa più diffusi e difficili da gestire, anche perché sono considerate anche un segno evidente dell’invecchiamento e dell’avvicinarsi della fine della fertilità.

Annuncio pubblicitario

Ma non solo, possono colpire anche gli uomini e associarsi ad alcune condizioni di salute. Infatti, sono frequenti anche le vampate di calore non in menopausa, il più delle volte legate a alterazioni di tipo ormonale.

È un disturbo che colpisce circa il 70% delle donne, in particolare prima dei 50 anni, periodo in cui si verificano le prime alterazioni del ciclo mestruale.

Durante la menopausa possono durare tre o quattro anni, ma non è raro che inizino anche tra i trenta e i quaranta anni. È il caso della menopausa precoce che può essere naturale o causata da interventi chirurgici invasivi, come l’asportazione delle ovaie, o da malattie autoimmuni.

Le vampate di calore si caratterizzano dalla comparsa improvvisa di calore dal petto, che poi risale al collo e al viso, spesso con arrossamento del volto, aumento della frequenza cardiaca, tachicardia, sudorazione intensa, sensazione di freddo e stanchezza.

Vampate di calore non in menopausa

Le vampate di calore non sono esclusive della menopausa. Possono verificarsi anche in altri momenti della vita, sia nelle donne che negli uomini, ad esempio per un abbassamento dei livelli di testosterone e degli androgeni dovuto all’invecchiamento.

Questi episodi di improvviso calore quindi possono essere scatenati anche da squilibri ormonali, effetti collaterali di alcuni farmaci, stress e ansia, malattie come l’ipertiroidismo, disturbi alla prostata, all’ipotalamo o all’ipofisi, sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) o iperidrosi (sudorazione eccessiva).

Annuncio pubblicitario

Anche un consumo eccessivo di alcol, caffeina e droghe può causare l’insorgenza di vampate di calore non in menopausa.

Perché vengono le vampate di calore: scopri le cause

Sono uno dei sintomi più comuni e fastidiosi associati alla menopausa, ma possono anche verificarsi a causa di altri squilibri ormonali o condizioni mediche.

Si tratta di un disturbo dovuto prevalentemente a un alterato funzionamento del nostro centro termoregolatore, situato nell’ipotalamo, che controlla la temperatura corporea.

È una specie di “termostato interno” che inizia a funzionare non benissimo già negli ultimi anni dell’età fertile per le fluttuazioni (che poi diventano carenza) degli estrogeni. In pratica, la riduzione degli estrogeni può influenzare il sistema nervoso centrale e rendere l’organismo più sensibile ai cambiamenti della temperatura interna. In risposta, il corpo tenta di raffreddarsi attraverso la sudorazione e la dilatazione dei vasi sanguigni, provocando le vampate di calore.

Nonostante le cause esatte non siano ancora comprese dalla scienza, ci sono altri fattori che sembrano coinvolti nel meccanismo al di là delle oscillazioni ormonali.

Ad esempio lo stile di vita. Obesità, fumo, alcol, una dieta povera di nutrienti essenziali e lo stress sono tutti aspetti possono influenzare i livelli ormonali.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, il legame tra vampate di calore e ansia suggerisce che anche il benessere psicologico possa influenzare la frequenza o l’intensità di questi episodi.

Alcune persone presentano poi una predisposizione genetica che le rende più suscettibili alle vampate di calore oppure sono aggravate da altre condizioni mediche, come i problemi alla tiroide, diabete o infezioni.

La comprensione di queste dinamiche è fondamentale per gestire efficacemente le vampate di calore e migliorare la qualità di vita delle donne che ne soffrono. Una valutazione medica dettagliata può aiutare a identificare la causa sottostante e a stabilire un piano di trattamento, che può includere modifiche dello stile di vita, trattamenti ormonali o altre terapie appropriate.

vampate di calore: sintomi

Vampate di calore: i sintomi

Le vampate di calore si manifestano diversamente in ogni persona, sia in intensità, durata e frequenza. Ci sono persone che sperimentano poche vampate a settimana e altre più volte al giorno. Tuttavia ci sono degli elementi comuni tra cui:

  • Sensazione improvvisa di calore intenso: può partire dal petto, viso, collo o diffondersi in tutto il corpo.
  • Rossore: è un segno visibile della dilatazione dei vasi sanguigni in risposta alla vampata di calore.
  • Sudorazione: è il tentativo del corpo di raffreddarsi. Se accade di notte, la conseguente sudorazione notturna può disturbare il sonno.
  • Battito cardiaco accelerato.
  • Sensazioni di freddo o brividi: dopo la fase calda della vampata, i brividi o una sensazione di freddo si devono al tentativo dell’organismo di ristabilire la normale temperatura.
  • Ansia o nervosismo.
  • Debolezza o stanchezza.

Come capire se si hanno le vampate?

Le vampate di calore sono una sensazione improvvisa di calore spesso accompagnata da arrossamento, sudorazione intensa, palpitazioni e, talvolta, ansia.

Iniziano generalmente con una sensazione improvvisa di calore intenso al viso, al collo o al torace. Molte donne la descrivono come un’ondata di calore che si diffonde rapidamente.

Annuncio pubblicitario

Quanto durano? Tipicamente, possono durare da pochi secondi a diversi minuti. Alcune donne sperimentano vampate che durano fino a 10 minuti o più. Che siano brevi o un po’ più persistenti, la sensazione può essere intensa e creare disagio.

La frequenza, invece, è piuttosto variabile, da poche vampate a settimana a diverse volte al giorno. In alcuni casi, le vampate possono verificarsi perfino di notte, disturbando il sonno, soprattutto per la sudorazione notturna.

Oltre alla sensazione di calore e alla sudorazione, è frequente un aumento del battito cardiaco o palpitazioni, ansia o nervosismo.

Vampate di calore in menopausa: rimedi della nonna

Terapie specifiche a parte (prescritte dal ginecologo), ci sono diversi rimedi della nonna o naturali per gestire al meglio le vampate di calore.

La salvia è uno tra questi, sotto forma di estratto o di infuso preparato con le foglie secche. Il sapore non è dei migliori ma l’efficacia è dimostrata. Aiuta in caso di sudorazione notturna e diurna.

Poi i semi di lino, sono consigliati anche in pre-menopausa, perché contengono i lignani, sostanze simili agli estrogeni.

Annuncio pubblicitario

Anche la passiflora, sempre sotto forma di infuso o tisana, aiuta a contrastare le vampate. La sua azione rilassante è utile anche per gli sbalzi d’umore e l’ansia tipici della menopausa.

I prodotti a base di fitoestrogeni sono spesso usati come alternativa alla TOS (terapia ormonale sostitutiva) proprio perché caratterizzati da un meccanismo di azione simile agli ormoni ma con effetti collaterali più limitati.

La loro efficacia, però, varia da donna a donna ed è condizionata anche da una flora batterica intestinale sana. Questo perché tali sostanze naturali sono attivate da alcuni batteri intestinali durante l’assorbimento.

Farmaci per le vampate in menopausa

Attualmente non esistono trattamenti farmacologici in grado di eliminare le vampate di calore. Del resto, l’opzione farmacologica si prende in considerazione soltanto quando le vampate di calore causano un disagio significativo, sia fisico che psicologico, interferendo con le attività quotidiane della persona.

Anche alcuni farmaci antidepressivi hanno mostrato una certa efficacia nel limitare le vampate di calore, ma non è certamente consigliabile se non si soffre di un disturbo dell’umore come ansia o depressione.

Terapia ormonale sostitutiva (TOS)

Tra le opzioni terapeutiche, c’è la la terapia ormonale sostitutiva (TOS) che può includere l’assunzione di estrogeni o una combinazione di estrogeni e progesterone, un altro ormone femminile. Serve per compensare la riduzione della produzione di ormoni dalle ovaie che avviene con la menopausa.

Annuncio pubblicitario

Gli estrogeni sono il trattamento più efficace per i disturbi menopausali e utile per prevenire l’osteoporosi.

Ricorrervi però richiede una valutazione attenta dei benefici rispetto ai rischi. La terapia, infatti, potrebbe aumentare il rischio di coaguli di sangue e ictus e, in alcuni casi tumore al seno. Generalmente, si raccomanda di utilizzare la TOS alla dose minima efficace e per il periodo più breve possibile.

È fondamentale un monitoraggio medico regolare per controllare gli effetti della terapia e apportare eventuali aggiustamenti.

È anche importante per le donne prendere una decisione informata riguardo al trattamento, parlandone con il proprio medico anche in base alle condizioni di salute generale e ai sintomi menopausali.

Quando preoccuparsi delle vampate di calore? 

Uno studio realizzato dall’Università di Berna in Svizzera ha analizzato 272 donne non fumatrici di età compresa tra i 40 e i 60 anni. I risultati hanno mostrato che nelle donne più giovani, tra i 40 e i 53 anni, le vampate di calore erano associate a una ridotta funzione endoteliale, ovvero a una minore elasticità dei vasi sanguigni. Si tratta di un tipo di disfunzione vascolare che potrebbe comportare disturbi cardiovascolari.

Infatti, l’endotelio è lo strato di cellule che riveste l’interno dei vasi sanguigni. La sua salute è considerata un indicatore per il rischio di sviluppare aterosclerosi, una condizione che compromette la capacità dei vasi sanguigni di contrarsi e dilatarsi. Se non trattata, può portare a gravi problemi come ischemie o infarti. Occorrono però altre conferme.

Annuncio pubblicitario

Gli autori dello studio concludono che è possibile prevenire questi rischi adottando uno stile di vita salutare, correggendo i principali fattori di rischio e sottoponendosi a controlli regolari.

Altri studi, inoltre, indicano che le vampate di calore possono manifestarsi prima del previsto, anche negli ultimi anni della fase riproduttiva e non solo durante il periodo pre-menopausale.

Infine, tra le principali malattie correlate alle vampate ci sono gli attacchi di panico, cancro alla prostata, couperose e ipertiroidismo

Consigli per gestire al meglio le vampate o le caldane in menopausa

Partendo dai vestiti e passando per il cibo, ecco alcuni consigli utili combattere le vampate di calore.

  • Cerca la frescura. Evita qualsiasi fonte di calore, mettiti all’ombra quando sei all’aria aperta e apri le finestre quando sei in casa. Al lavoro può esserti utile un piccolo ventilatore o un ventaglio, ma anche le salviettine rinfrescanti da portare sempre con te. Anche fare una doccia fredda o un bagno prima di andare a letto può aiutare a ridurre le sudorazioni notturne e migliorare la qualità del sonno.
  • Vestiti a strati e usa tessuti naturali. Vestirsi a strati è un’ottima strategia per gestire una vampata improvvisa. Cerca poi di indossare abiti in tessuti naturali come cotone, lino, o seta, che permettono alla pelle di respirare meglio rispetto ai tessuti sintetici.
  • Mangia in modo sano. È importante seguire una dieta equilibrata, ricca di cibi rinfrescanti come frutta e verdura, insalate o yogurt. Limita caffeina, alcol, cibi piccanti, e pasti pesanti possono che scatenare o peggiorare le vampate di calore. Una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e acidi grassi omega-3 è l’alleata ideale.
  • Bevi tanta acqua. Una buona idratazione durante il giorno può aiutare a gestire le vampate di calore e mantenere il corpo idratato.
  • Resta in forma. Praticare un regolare esercizio fisico e smettere di fumare aiuta a ridurre i sintomi delle vampate, così come mantenere o raggiungere il peso forma.
  • Relax. Per ridurre lo stress, l’ansia e la tensione, è utile dedicare del tempo a te stessa. Prova, ad esempio, a praticare yoga, meditazione o la respirazione profonda per gestire lo stress e ridurre la frequenza delle vampate di calore.

Conclusioni

Le vampate di calore o caldane sono uno dei sintomi tipici della menopausa e segnalano il cambiamento ormonale nel corpo femminile.

Sebbene non esista una cura per le vampate, vari approcci, dalla terapia ormonale sostitutiva ai rimedi naturali, fino alle modifiche dello stile di vita, offrono un certo sollievo a molte donne.

Annuncio pubblicitario

Comprendere che le vampate di calore sono un fenomeno naturale e normale può aiutare a ridurre l’ansia e facilitare un approccio più sereno alla menopausa.

Fonti

  • Mayo Clinic
  • Cleveland Clinic
  • Fondazione Veronesi

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide
immunonutrizione: cibi per rinforzare le difese Immunonutrizione
Donna in bagno con carta igienica e pigiama a quadretti rosa e e bianchi che cerca di fare la cacca ma non ci riesce perché soffre di stitichezza Stitichezza
digestione lenta d'estate, 10 regole per migliorarla Digestione lenta d’estate: 10 regole per migliorarla
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki