Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pomodorini confit: la ricetta da fare a casa

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
27 Aprile 2024
in Ricette per Categoria
su sfondo nero, primo piano di pomodorini confit con foglie di alloro
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come fare degli ottimi pomodorini confit
  • La ricetta dei pomodorini confit
  • Come abbinare i pomodori confit?
  • Calorie e uso a dieta
  • Pomodori, tante proprietà anche nei confit
  • Perché si chiamano pomodorini confit?

I pomodorini confit sono un contorno o un antipasto saporito che viene cotto in forno e caramellato con zucchero di canna, olio EVO e erbe aromatiche

Perché si chiamano pomodorini confit? Il termine “confit” è un metodo di cottura lento che si utilizza per conservare gli alimenti, immersi in grasso (olio EVO) e zucchero. Questo metodo di cottura può essere applicato a vari ingredienti, come anatra, aglio, pomodori, e frutta.

Per la ricetta dei pomodorini caramellati, puoi scegliere pomodori o pomodorini pachino, piccadilly o anche ciliegini.

Il segreto sta tutto nella cottura confit, a bassa temperatura e per lungo tempo, “incaricata” di togliere tutta l’acqua dai pomodori, esaltandone il sapore agrodolce e la morbidezza sotto la velatura data dallo zucchero.

Come fare degli ottimi pomodorini confit

Lava e asciuga bene i pomodorini. Prendi una teglia larga in modo da disporli in uno strato unico per garantire una cottura uniforme. Puoi aggiungere altre erbe aromatiche come origano, basilico, o rosmarino o peperoncino per variare il sapore.

Per un sapore più caramellato, devi leggermente aumentare la quantità di zucchero. Per una versione più saporita, aggiungi un po’ di aceto balsamico

Annuncio pubblicitario

La cottura confit deve essere lenta e a bassa temperatura per ottenere una consistenza tenera e un sapore intenso. Cuoci in forno statico preriscaldato a 120°C per circa 1,5/2 ore, fino a quando i pomodori sono molto teneri e leggermente appassiti.

Quanto si conservano i pomodorini confit?

I pomodorini confit fatti in casa possono anche essere conservati in frigo, in vaso ermetico, sott’olio, per una quindicina di giorni.

Il confit, dal termine francese “confire”, significa conservare, preservare e si utilizza per mantenere più a lungo frutta, verdure e persino carne, utilizzando come ingredienti attivi lo zucchero, l’aceto e anche il grasso.

La ricetta dei pomodorini confit

pomodorini confit ricetta
Print Pin

Pomodorini confit

Preparazione 10 minuti minuti
Cottura 2 ore ore
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 138
Calorie Totali: 552

Ingredienti

  • 400 g pomodori perino, pachino, piccadilly o ciliegino
  • 2 spicchi d'aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 40 g zucchero di canna
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.
  • origano q.b.
  • timo q.b.

Istruzioni

  • Lava i pomodorini e tagliali a metà. Sistemali in una teglia con poco olio, la parte interna verso l'alto. Aggiungi zucchero e sale.
  • In una ciotola, versa l'olio e gli spicchi di aglio tritati. Mescola bene e poi versa il tutto sui pomodorini.
  • Inforna a 120° per due ore. Il forno deve essere pre-riscaldato ma non troppo bollente.
  • Servi subito o attendi che siano tiepidi, a tuo gusto.
Ballarini Professionale Teglia Rettangolare, Ferro...
Ballarini Professionale Teglia Rettangolare, Ferro…
  • Dimensioni del prodotto: 40 x 30 cm
  • Facile da pulire
  • Adatto a cottura radiante, cottura elettrica, cottura a gas
14,95 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Come abbinare i pomodori confit?

E’ una ricetta molto versatile, poiché i pomodori confit sono ottimi gustati da soli, ideali per un aperitivo o come antipasto; ma anche un ottimo contorno da abbinare a carne, pesce e uova.

Oppure per condire saporiti primi piatti, come le busiate; e ancora, perfetti con la mozzarella o per farcire panini, insaporire pizze, torte salate, bruschette e chi più ne ha più ne metta.

Calorie e uso a dieta

I pomodorini confit sono una ricetta vegetariana adatta anche a chi soffre di celiachia, intolleranza al lattosio e alle uova.

Annuncio pubblicitario

Una porzione media apporta circa 130-140 kcal. Sono perciò adatti in quasi tutti i regimi dietetici ad eccezione della patologia diabetica, a causa della presenza di zucchero. Ideali per una corretta alimentazione di chi svolge attività sportiva o desidera mantenersi in forma.

Pomodori, tante proprietà anche nei confit

I benefici di questo piatto provengono dal pomodoro.

  • Ricco di vitamine e sali minerali, soprattutto vitamina C, B6 e B3, gli acidi fenolici, i flavonoidi glicosilati e il licopene.
  • Inoltre, è un’importante fonte di minerali e fibre, a bassissimo contenuto di calorie.
  • Svolge un’azione antinfiammatoria e antiossidante; contiene anche carotenoidi, veri alleati del nostro benessere, perché potenziano il sistema immunitario prevenendo le malattie e mantenendoci in buona salute. I pomodori maturi contengono inoltre il già citato licopene che, grazie ai polifenoli, svolge una potente azione antiossidante.

Le sostanze nutritive presenti nei pomodori maturi, meglio se coltivati in campo e alla luce solare, svolgono una benefica azione nella prevenzione delle malattie tumorali.

Perché si chiamano pomodorini confit?

I pomodori confit sono una ricetta nata nella parte sud occidentale della Francia in periodo medievale. La ricetta nasce dall’esigenza di conservare più a lungo i cibi: “confit”, come abbiamo visto, deriva infatti dal francese “confire” che significa preservare e dal più antico latino “conficere”: preparare, fare, produrre, da cui derivano anche i termini confezionare, confettura e confetti.

Si iniziò con la conservazione di frutta cotta nello zucchero per poi passare alle verdure utilizzando anche l’aceto e persino alla carne che veniva cotta immersa nel grasso d’oca.

La tecnica prevedeva di cuocere i cibi nei forni a basse temperature e per tempi lunghissimi fino ad eliminare tutta l’acqua, che fa facilmente deperire gli alimenti. Con questo metodo si scoprì che sapori e consistenza rimanevano inalterati e gli alimenti si conservavano sani molto più a lungo.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin4

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required