La tua privacy è al sicuro con Melarossa
Melarossa si impegna ogni giorno a fornirti la migliore risposta per ogni tua esigenza, un'informazione di qualità frutto dell'operato dei migliori professionisti del settore, giornalisti, tecnici e grafici. Tutto ciò è possibile solo grazie alla pubblicità profilata, che ci consente di mostrarti tutti i nostri contenuti gratuitamente. Se clicchi su "ACCETTA E CONTINUA", sosterrai il nostro lavoro e ci permetterai di sopperire ai costi di navigazione. Per noi il tuo aiuto è fondamentale.
Inoltre, ti dichiarerai favorevole all'utilizzo di cookie analitici e di tracciamento, che ci aiutano a offrirti le migliori esperienze per te, a misurare il volume di visite al nostro sito e a darti la possibilità di condividere contenuti direttamente sui social media.
Il mancato conferimento, nonché la revoca del consenso, potrebbe pregiudicare alcune caratteristiche o funzioni del sito. Leggi la cookie policy
Accetta e continua
Rifiuta
Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Terapie Naturali » Echinacea: cos’è, proprietà, usi e controindicazioni

Echinacea: cos’è, proprietà, usi e controindicazioni

Catia Penta by Catia Penta
7 Gennaio 2020
in Terapie Naturali
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Echinacea: cos’è
  • Botanica
  • Storia dell’echinacea, la pianta degli Indiani d’America
  • Echinacea: proprietà
  • Echinacea: cosa cura
  • Cosa pensano le autorità della salute dell’echinacea
  • Echinacea: modalità d’uso
  • Precauzioni e controindicazioni

L’echinacea è un fiore selvatico che cresce spontaneamente nei prati. Una volta, era molto usata dagli indiani per curare diversi disturbi e oggi è riconosciuta come pianta immunostimolante per rinforzare le difese immunitarie. Ne esistono tante varietà ma in fitoterapia solo 3 specie sono principalmente utilizzate: la purpurea, l’angustifolia e la pallida. Ma è soprattutto l’echinacea purpurea che suscita più interesse nella ricerca scientifica. 

L’efficacia dell’echinacea nella cura del raffreddore è riconosciuta  da molto tempo. Diversi studi hanno dimostrato che un’integrazione quotidiana durante i mesi invernali permetterebbe di diminuire l’intensità e la durata dei sintomi in modo significativo. D’altro canto, i benefici dell’echinacea nella prevenzione del raffreddore sono più discussi. 

Infatti, gli studi scientifici sulla prevenzione del raffreddore o dell’influenza hanno dato risultati variabili perché l’effetto preventivo potrebbe variare da una persona all’altra. Inoltre, dipende anche dal tipo di virus e dalla preparazione usata.  Invece sulla riduzione dei sintomi del raffreddore (mal di testa, mal di gola, debolezza e brividi), uno studio pubblicato nel 2007 afferma che un trattamento con l’echinacea ha accorciato di 1,4 giorni sia la durata dei sintomi che l’intensità.

Secondo l’OMS, che ha pubblicato uno studio nel 2002, in collaborazione con l’Associazione Italiana di Fitoterapia, altri usi avvalorati da dati clinici sono la cura delle infezioni del tratto urinario, la cicatrizzazione delle ferite e il trattamento di malattie infiammatorie della pelle per uso esterno. Mentre la cura di infezione fungine, artrite reumatoide e la diminuzione degli effetti collaterali da radioterapia fanno parte della medicina popolare e non hanno nessun valore scientifico. 

Scopri lo studio italiano.

In ogni caso, sempre secondo l’OMS, alcuni soggetti non devono assumere l’echinacea e l’uso interno o esterno non deve superare la durata di 8 settimane. 

Annuncio pubblicitario

Echinacea: cos’è

Il termine “parti aeree fiorite dell’echinacea purpurea” è la denominazione comune dei fiori della pianta echinacea purpurea. Le parti aeree fiorite per uso medicinale si ottengono da piante coltivate o spontanee. Mentre, i preparati a base di parti aeree fiorite della purpurea si ricavano spremendo il succo dai fiori freschi. Il succo spremuto può essere successivamente essiccato.

Definizione della European Medicines Agenzy.

L’echinacea è una pianta perenne, vive molti anni. Si riposa in inverno e ricomincia il suo ciclo in primavera. Appartiene alla famiglia delle Asteracee.

E’ una pianta resistente con dei fiori abbastanza grandi che somigliano alle margherite. Nel Nord America, da dove è originaria, esistono diversi tipi . Tuttavia, le 3 specie principali sono l’echinacea:

  • angustifolia
  • purpurea
  • pallida.

L angustifolia è diffusa anche in Europa, i suoi fiori rosa/violaceo escono tra giugno e settembre principalmente nei prati. Anche la purpurea ha la fioritura da giugno a settembre, i suoi fiori sono di colore viola e la pianta è adatta a crescere nelle foreste. Mentre i fiori dell’echinacea pallida sono bianchi, crescono nei prati e hanno una fioritura anticipata rispetto alle altre due varietà, tra maggio e agosto.

Il nome echinacea è originato dalla parola greca ‘echinos‘ e significa ‘riccio‘.

Il termine fa probabilmente riferimento alla tipologia dei semi, che si trovano al centro della corolla e sono a punta.

Annuncio pubblicitario
echinacea cos'è

Botanica

L’echinacea delle 3 specie (Purpurea, Pallida e Angustustifolia) è un’erbacea poliennale (riposa in inverno e fiorisce tra giugno e agosto), ha le foglie basali a rosetta e i suoi petali sono allungati, cadenti e dai colori diversi e accesissimi. Nel periodo della fioritura raggiunge gli 80 centimetri di altezza.

Inoltre, il frutto è un achenio di colore marrone chiaro. E’ una pianta resistente anche a temperature molto diverse.

E’ molto adattabile, cresce e fiorisce sia in montagna che in pianura e anche lungo le coste marine. Inoltre, è coltivata anche in Italia.

Le specie diverse da quelle utilizzate per i rimedi medicamentosi hanno un solo utilizzo: quello ornamentale. Le piante sono originarie del Nord America e vengono coltivate, anche in Italia, sia per uso terapeutico che ornamentale.

Cresce principalmente in Europa e in America del Nord. Inoltre, sembra possedere varie virtù medicinali, come rimedio per le infezioni e alcune malatie virali, come il raffreddore. 

In fitoterapia, si usa soprattutto la sua radice perché è molto ricca di:

Annuncio pubblicitario
  • polisaccaradi complessi
  • alcaloidi
  • acidi grassi essenziali.
Echinacea: storia e botanica

Storia dell’echinacea, la pianta degli Indiani d’America

Veniva utilizzata già dai nativi americani e dagli sciamani delle tribù del Nord America per le sue molteplici proprietà. Era considerata al pari di un’erba magica, perché con questa pianta curavano:

  • ferite
  • scottature
  • morsi di serpenti e scorpioni
  • mal di gola e tutte le malattie da raffreddamento.

Pianta sacra

I pellerossa nel nord America la consideravano sacra per i suoi poteri di guarigione. Gli stregoni delle tribù pellerossa facevano mangiare le foglie di echinacea a chi veniva morso da serpenti velenosi e mettevano sulle ferite un unguento preparato con le foglie della pianta fresca.

A quanto pare, questo trattamento medico riusciva a combattere il veleno nell’arco di pochi giorni. In Europa, la pianta e le sue proprietà mediche si diffusero solo nel XVIII secolo e venne catalogata tra le piante officinali nel 1916.

Nel tempo, sono state scoperte anche le sue proprietà cicatrizzanti, quando applicata su ferite, e purificanti, quando ingerita, per il sangue e contro i virus.

Infine, si di che abbia anche la capacità di stimolare il sistema immunitario e quindi di contrastare i batteri, i virus e i funghi. Per tutte queste ragioni, l’echinacea è simbolo di salute e di forza.

Primo studio scientifico

I primi studi medici scientifici su questa pianta risalgono al 1915, quando venne decretata per la prima volta la sua proprietà immunostimolante. Furono soprattutto i medici tedeschi a studiare le virtù di questa pianta, in particolare la specie Purpurea.

Annuncio pubblicitario

L’echinacea Purpurea è, tra le varie specie, quella più attiva in quanto ricca di acido cicorico, responsabile della sua presunta attività immunostimolante.

echinacea proprietà

Echinacea: proprietà

Nelle radici e nei fiori, si concentrano i principi attivi, soprattutto l’echinoside, un derivato dell’acido caffeico che stimolerebbe, secondo alcuni, il sistema immunitario esercitando quindi un’azione :

  • antivirale
  • antibatterica
  • fungicida.

Le sostanze contenute nella pianta che avrebbero queste proprietà sono:

  • polisaccaridi: proprietà immunostimolante
  • acido cicorico
  • acido caffeico
  • flavonoidi (come la luteolina, kaempferolo, quercetina, apigenina): proprietà antiossidanti.
  • polifenoli: proprietà antiossidanti
  • derivati dell’acido caffeico (echinacoside, acido clorogenico) e acido cicorico: azione immunostimolante
  • glicoproteine, alchilamidi e polisaccaridi: azione antivirale
  • polieni
  • olio essenziale
  • l’echinacoside: proprietà antibiotica e batterica
  • l’echinaceina: proprietà antinfiammatoria corticosimile.

Echinacea: cosa cura

Rinforza il sistema immunitario

La teoria che l’echinacea sarebbe un efficace immunostimolante deriva da alcuni studi scientifici. Infatti, sarebbe stato dimostrato che l’effetto immunostimolante è esercitato per mezzo di tre meccanismi:

  • attivazione della fagocitosi 
  • stimolazione dei fibroblasti
  • aumento dell’attività respiratoria 

Attenzione: l’echinacea è sconsigliata in caso di malattie del sistema immunitario. Inoltre, le persone che soffrono di asma o ipersensibili, sono suscettibili di essere allergiche alla pianta.

Tosse, raffreddore e febbre

Se assunta regolarmente, sembra in grado di combattere i primi sintomi del raffreddore e combattere efficacemente anche mal di gola, febbre e tosse.  

Grazie alla concentrazione di flavonoidi, si dice che la pianta sia un antinfiammatorio ad ampio spettro. Quindi, rinforzerebbe le difese immunitarie contro i batteri che invadono bronchi, naso e gola.

L’echinacea è prevalentemente raccomandata per combattere: 

Annuncio pubblicitario
  • raffreddore
  • influenza 
  • malattie alle vie respiratorie.

Attualmente, la teoria la più attendibile è che funziona come stimolante delle funzioni immunitarie dell’organismo. Infatti, l’assunzione della pianta simulerebbe un’invasione microbica, tanto da fare reagire il sistema immunitario del corpo e combattere dunque l’infezione. Ovviamente, questo processo non può essere attivato tutto l’anno ma solo quando senti i primi sintomi di raffreddore e influenza.

Combatte le infezioni 

La pianta sembrerebbe anche un buon rimedio per combattere diverse infezioni.

Secondo il National Institute of health (NIH), l’assunzione di echinacea e l’applicazione della crema sulla pelle possono ridurre la percentuale  di infezioni vaginali ricorrenti del 15%. 

Inoltre, l’echinacea è anche conosciuta per lenire le seguenti infezioni: 

  • herpes genitale
  • infezioni delle gengive
  • infezioni delle vie urinarie. 

La purpurea come analgesico

L’echinacea purpurea era già utilizzata dagli indiani come analgesico.

E’ un coadiuvante efficace per combattere dolori di:

Annuncio pubblicitario
  • pancia
  • testa
  • stomaco
  • denti.

Problemi di pelle

L’echinacea ha delle virtù cicatrizzanti e antinfiammatorie. La pianta è usata in dermatologia per trattare piccole infiammazioni della pelle o favorire la cicatrizzazione. Infatti, questa pianta avrebbe proprietà antibatteriche che la rendono un efficace rimedio per trattare l’epidermide, lo strato superficiale della pelle.

Alcune creme antiacneiche possono contenere estratti di echinacea per favorire la cicatrizzazione dei brufoli. 

Uno studio realizzato dal Dott. Armando Gonzàlez, ha confermato i seguenti benefici per: 

  • eczema
  • infiammazione della pelle
  • psoriasi
  • punture d’insetti. 

Herpes labiale

Le proprietà antivirali dell’echinacea rendono i preparati a base di quest’ultima utili coadiuvanti per la cura dell’herpes labiale che, tra l’altro, tende a ripresentarsi proprio quando le nostre difese immunitarie abbassano la guardia.

Favorisce la cicatrizzazione

Come trattamento esterno, l’uso dell’echinacea favorisce la cicatrizzazione delle ferite e delle infiammazioni cutanee come i furoncoli. Infatti, l’estratto di echinacea contribuisce a inibire la proliferazione dei batteri e a stimolare il collagene. 

Applica direttamente sulla pelle la crema a base di echinacea o la tintura madre. 

Echinacea in cosmesi

Puoi usare questa pianta come ingrediente nelle creme contro la cellulite e contro le smagliature, per le sue proprietà cicatrizzanti, rassodanti e rigeneranti. Per la stessa ragione, la pianta ha notevole efficacia anche nei prodotti cosmetici antiage e contro gli arrossamenti della pelle sensibile.

Annuncio pubblicitario
echinacea:  tintura madre

Cosa pensano le autorità della salute dell’echinacea

Agenzia Europea delle Medicinali

L’EMA considera utile l’uso della radice di echinacea purpura e della angustifolia nella cura del raffreddore.

In più, l’uso della radice sulla pelle è riconosciuto utile per la cura dei brufoli dell’acne.

EMA raccomanda l’uso solo agli adulti e ai bambini di più di 12 anni.

Organizzazione mondiale della Salute

L’OMS riconosce l’uso tradizionale della radice angustifolia e anche delle foglie di purpurea nel trattamento del raffreddore e delle infezioni alle vie respiratorie superiori perché hanno un’azione immunostimolante. Inoltre, riconosce l’efficacia nel trattamento delle vie urinarie e, per la purpurea, nel miglioramento della cicatrizzazione delle ferite e nel trattamento delle infiammazioni cutanee.

Ministero della Salute tedesca

La commissione E del Ministero della Salute tedesca riconosce l’utilità della purpurea nel trattamento di sostegno al raffreddore e anche per le infezioni alle vie respiratorie e urinarie. In uso esterno, per le ferite che cicatrizzano male o le ulcerazioni croniche.

Cooperazione Scientifica Europea in Fitoterapia

L’ ESCOP considera l’echineacea una terapia complementare anche nelle infezioni urinarie. Invece, sulla pelle, il suo uso è utile per le ferite superficiali.

Istituto della Salute Americana

L’ INH reputa che nessun utilizzo delle echinacee sia stato provato in modo convincente ma i risultati ottenuti fino ad ora suggeriscono di fare studi complementari nella prevenzione delle infezioni respiratorie (raffreddore, rinofaringite, ecc.).

Annuncio pubblicitario
echinacea come si usa

Echinacea: modalità d’uso

Ovviamente gli effetti dei prodotti a base di echinacea mutano in base alla composizione e alla combinazione delle 3 specie (Purpurea, Pallida e Angustustifolia). Di conseguenza sono diverse anche le formulazioni a base di echinacea. Abbiamo quindi:

  • pomate e unguenti
  • tintura madre
  • succo ottenuto dalla spremitura della pianta
  • gocce
  • olio essenziale
  • capsule con estratti secchi di radice di echinacea
  • tisane e decotti
  • collirio.

Le parti aeree fiorite per usi medicinali sono ottenute da piante coltivate o trovate in natura. Le preparazioni di echinacea sono fatte spremendo il succo dell’erba fresca. Dopodiché, può anche essere essiccato. Mentre, i medicinali a base di echinacea sono disponibili in forme liquide o solide da assumere per via orale. Infine, ci sono le creme da applicare sulla pelle.

Insieme alle radici di altea, aiuta anche a alleviare i disturbi che derivano dalla cistite. Puoi usarla per i lavaggi locali, con effetti anti infiammatori ed emollienti oppure bere una tisana per una funzione antibatterica.

Il decotto di echinacea può essere calmante come impacco sulle parti del corpo irritate e anche calmante della tosse e del mal di gola.

Ad esempio, l’echinacea unita alla rosa canina (molto ricca di vitamina C) è ottima contro i raffreddori.

Tisane e decotti a base di echinacea

In caso di raffreddore, puoi preparare una tisana lasciando in infusione, per circa 10 minuti, 1 grammo di radici in una tazza di acqua bollente. Puoi berne fino a 4 tazze al giorno.

Un’altra soluzione è di preprare un decotto di echinacea. Versa 1 grammo di radice in 150 ml di acqua e fai bollire per 5 minuti. Filtra e bevi fino a 3 tazze al giorno.

Annuncio pubblicitario

Come utilizzare la tintura madre di echinacea

Puoi trovare anche la pianta sotto forma di tintura madre (estratto di piante).

Appena senti i primi sintomi di raffreddore, aggiungi mezzo cucchiaino di tintura in un bicchiere d’acqua o in una tisana, fino a 4 volte al giorno.

Succo di spremitura dell’echinacea

I preparati a base di parti aeree fiorite dell’echinacea purpurea si ricavano spremendo il succo dai fiori freschi. Il succo spremuto può essere successivamente essiccato.

Dose orale giornaliera di Echinaceae Purpureae consigliata dall’OMS:  6-9 mL di succo di spremitura per non più di 8 settimane consecutive.

Per un utilizzo efficace dei prodotti è sempre consigliabile confrontarsi con il proprio medico, naturopata, o erborista.

echinacea controindicazioni

Precauzioni e controindicazioni

Se usi l’echinacea per curarti e i sintomi persistono per più di 10 giorni, consulta il tuo medico.

Se soffri di asma o di allergie, chiedi consiglio al tuo medico prima di usarla: infatti, chi è allergico alle piante della famiglia delle Asteracee, può avere problemi con questa pianta.

Sempre secondo I’OMS, i medicinali a base di echinacea devono essere usati solo dagli adulti e dagli adolescenti di età superiore ai 12 anni. Infatti, nei bambini, meglio evitare i trattamenti con echinacea tranne se l’ha consigliato il medico. Invece, puoi trattare le ferite, anche dei bambini, con la crema.              

Annuncio pubblicitario

 Inoltre, se fai uso di farmaci immunosoppressori, antitumorali o se sei stato sottoposto a trapianti, deve evitare i trattamenti con questa pianta per la sua azione immunostimolante.

Inizia sempre la terapia a base di echinacea con parsimonia per verificare che non sei allergico.

Se assumi antivirali, paracetamolo e corticosteroidei, chiedi consiglio prima al tuo medico. Durante la gravidanza e l’allattamento, non consumare l’echinacea. 

Articolo in collaborazione con l’erborista Alessia Onorati della Piccola Erboristeria.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

echinacea

Ti potrebbe anche interessare

propoli, antibiotico naturale: proprietà, benefici, usi e controindicazioni Propoli
Sandalo: proprietà, benefici, botanica, usanze popolari e controindicazioni Sandalo
elicriso: cos'è, proprietà, benefici, usi e controindicazioni Elicriso
patchouli: cos'è, usi, benefici Patchouli
Ibisco: cos'è, benefici, usi in erboristeria e cosmesi, coltivazione della pianta Ibisco: proprietà, benefici, usi in erboristeria e in cosmesi, come curare e coltivare le piante di Hibiscus
olio di vaselina: che cos'è, benefici,usi, posologia, controindicazioni Olio di vaselina
vite rossa: che cos'è, a cosa serve, proprietà e benefici, usi e i migliori integratori Vite rossa: che cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici, i migliori integratori
canapa: benefici a tavola e per la tua pelle Canapa: cos’è, usi e benefici a tavola e in cosmesi
ippocastano: cos'è, proprietà, benefici e controindicazioni in gravidanza Ippocastano
ShareTweetPin34

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Catia Penta

Catia Penta

Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

camomila: che cos'è, benefici e usi per bellezza e salute Camomilla: proprietà, benefici, effetti, usi
corbezzolo: proprietà, benefici, valori nutrizionali e usi Corbezzolo: cos’è, proprietà, benefici, usi di questo frutto ricco di vitamina C
calendula: cos'è, benefici, ricette cosmetiche, guida all'acquisto Calendula: benefici, proprietà, usi erboristici, ricette cosmetiche e controindicazioni
Maca: l’afrodisiaco naturale peruviano tra proprietà, benefici, valori nutrizionali, controindicazioni e modalità d’uso
semi di pompelmo: cos'è, a cosa serve, benefici e usi, controindicazioni Semi di pompelmo: cosa sono, benefici per la salute, modalità d’uso e controindicazioni

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In