Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Anice stellato: proprietà, benefici e usi in cucina

Sofia Russo by Sofia Russo
8 Novembre 2024
in Terapie Naturali
un piccolo secchiello da cui escono baccelli di anice stellato
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Anice stellato: cos’è
  • Proprietà dell’anice stellato
  • Controindicazioni dell’anice stellato
  • Anice stellato: usi in cucina
  • Conclusioni

L’anice stellato è una spezia dalle molteplici proprietà benefiche, usata sia in cucina che in infusi e tisane per il benessere della digestione.

Con il suo aroma intenso, è spesso combinato con erbe aromatiche per arricchire piatti e bevande. Un’ottima soluzione per chi soffre di pancia gonfia è il tè nero all’anice stellato, un infuso che aiuta a ridurre il gonfiore addominale grazie alle proprietà carminative di questa spezia.

Ricco di flavonoidi, composti antiossidanti, l’anice stellato non solo sostiene la digestione, ma contribuisce anche a rinforzare il sistema immunitario.

Oltre a facilitare l’eliminazione dei gas intestinali, può stimolare la produzione di enzimi digestivi, il che lo rende un alleato naturale contro i fastidi post-prandiali.

Dalla pianta si ricava anche un olio essenziale dal profumo particolarmente intenso, usato sia nei prodotti alimentari, sia nei liquori come la sambuca.

Integrare l’anice stellato nella propria dieta, sotto forma di tisane o come spezia per arricchire i cibi, è un modo semplice per favorire il benessere gastrointestinale.

Annuncio pubblicitario

Anice stellato: cos’è

L’anice stellato è una spezia originaria della Cina e del Vietnam, conosciuta per la sua caratteristica forma a stella e il suo aroma intenso, simile a quello della liquirizia. È il frutto dell’Illicium verum, una pianta sempreverde, e ogni “stella” contiene semi aromatici che sono la vera essenza della spezia.

In cucina, è usato in molti piatti della cucina asiatica, soprattutto nelle zuppe, nei brodi e nelle marinature. È uno degli ingredienti principali della miscela di spezie cinesi ed è anche impiegato nella preparazione di dolci e liquori (come il pastis e l’ouzo), così come trova largo impiego in tisane e infusi grazie alle sue proprietà digestive.

In ambito medico e fitoterapico, l’anice stellato è noto per le sue qualità carminative, ossia aiuta a ridurre il gonfiore intestinale e favorisce la digestione. È anche usato per le sue proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche ed è una fonte di acido shikimico, un composto utilizzato nella produzione di farmaci antivirali.

Insomma, è una spezia versatile, con un aroma inconfondibile e una storia d’uso che attraversa la cucina, la medicina e la fitoterapia.

Proprietà dell’anice stellato

L’anice stellato possiede numerose proprietà benefiche che lo rendono un ingrediente apprezzato sia in cucina sia in ambito fitoterapico. Tuttavia, è importante usarlo con moderazione e, in caso di problemi di salute specifici, consultare sempre il proprio medico.

Ecco le principali proprietà:

Annuncio pubblicitario

1. Digestive. Aiuta a ridurre i disturbi di digestione, allevia il gonfiore addominale e favorisce il corretto funzionamento dell’apparato digerente. È spesso usato in tisane e infusi per chi soffre di difficoltà digestive o sensazioni di pesantezza.

2. Carminative. L”anice stellato riduce la formazione di gas intestinali, alleviando il gonfiore e i crampi addominali. Questo effetto lo rende utile per chi ha problemi di meteorismo o aerofagia.

3. Antimicrobiche e antinfiammatorie. I composti attivi dell’anice stellato, tra cui flavonoidi e oli essenziali, hanno proprietà antimicrobiche che aiutano a combattere batteri e microrganismi. È stato studiato per le sue proprietà antinfiammatorie, utili per contrastare infiammazioni di lieve entità e irritazioni.

4. Antiossidanti. Contiene antiossidanti naturali, che combattono i radicali liberi e proteggono le cellule dallo stress ossidativo. Gli antiossidanti sono essenziali per la prevenzione dell’invecchiamento precoce e di alcune malattie croniche.

5. Supporto per le difese immunitarie. Grazie all’acido shikimico, un componente chiave per la produzione di farmaci antivirali, l’anice stellato può contribuire al rafforzamento del sistema immunitario e alla prevenzione di infezioni virali.

6. Calmante e rilassante. L’aroma dell’anice stellato ha un effetto calmante e rilassante, utile per ridurre l’ansia e favorire il sonno. Può essere utilizzato sotto forma di olio essenziale o di tisana.

Annuncio pubblicitario

7. Proprietà antifungine. Alcuni studi suggeriscono che l’anice stellato abbia anche proprietà antifungine, che lo rendono utile per trattare infezioni fungine e per la protezione degli alimenti da contaminazioni fungine.

8. Stimolare l’appetito. Grazie alle sue proprietà digestive ed eupeptiche, l’anice stellato, in particolare il suo olio essenziale, è utilizzato per combattere la perdita di appetito. Le sue qualità stimolano le funzioni digestive, favorendo così il ritorno dell’appetito.

9. Tosse e bronchite. L’olio essenziale di anice stellato ha proprietà secretolitiche, cioè aiuta a fluidificare il muco, è per questo un valido aiuto in caso di infiammazioni delle vie respiratorie, come bronchiti e tosse. Può essere utile anche per altre affezioni delle vie aeree.

alcuni baccelli di anice stellato su un tavolo

Controindicazioni dell’anice stellato

Se correttamente assunto, senza eccedere nelle dosi, l’anice stellato non dà origine a particolari effetti collaterali e non presenta controindicazioni, salvo rare e occasionali reazioni allergiche in soggetti sensibili, che si potrebbero manifestare a livello cutaneo, al tratto respiratorio e a quello gastrointestinale. In caso di allergia all’anice verde e all’anetolo è preferibile astenersi dal consumo.

Tuttavia, a dosi elevate può risultare tossico con effetti stupefacenti che possono portare al delirio con convulsioni.

Va tenuto presente che in natura esiste una specie di anice stellato molto simile all’Illicium verum. Questa specie di origine giapponese è l’Illicium anisatum, che non è commestibile in quanto neurotossico e che può generare gravi conseguenze neurologiche e gastrointestinali, oltre a convulsioni, diarrea, vomito.

Quindi, accertarsi sempre della provenienza e varietà di anice che si desidera consumare.

Annuncio pubblicitario

Anice stellato: usi in cucina

In campo alimentare è molto sfruttato nell’industria dolciaria, nella pasticceria e nei prodotti da forno. Ma anche nella formulazione di alcune tisane e in liquoreria, per la produzione di bevande alcoliche come ad esempio: mistrà, assenzio, pastis, sambuca, pernod, ecc.

L’anice stellato è una pianta difficile da coltivare in giardino, ma la trovi facilmente in erboristeria, anche in polvere.

Se invece preferisci acquistare i baccelli interi, ecco come prepararli: immergili in acqua bollente e lasciali in ammollo per circa 30 minuti. Una volta scolati, con il mortaio, tritali fino a ottenere una polvere fine, perfetta per aromatizzare minestroni e brodi.

In cucina si usano sia l’anice stellato sia l’anice verde, due spezie dal sapore simile, dolce e pungente, che ricorda la liquirizia. Nonostante le affinità aromatiche, però, provengono da piante differenti.

L’anice stellato si presta sia a piatti salati sia a dolci: è ottimo per insaporire primi piatti con salse aromatiche, carni arrosto o al forno, contorni e dessert.

Normalmente si trova miscelato con altre spezie. La formula più usuale è quella con cannella, chiodi di garofano, finocchio e pepe, chiamata Wu xiang fen, che accompagna la cucina cinese e vietnamita in molte delle sue espressioni, come le laccature delle carni, e per aromatizzare la cucina dim sum cantonese con la sua varietà di piatti leggeri da servire insieme al tè.

Annuncio pubblicitario

In India è molto apprezzato nelle miscele di curry del Kerala, per la cucina di mare, o nelle insalate di frutta tropicale. Aggiunto alla frutta in macedonia conferisce un fresco e invitante profumo. In alcune torte, l’aroma esalta la profumazione e la dolcezza.

Conclusioni

L’anice stellato è una spezia ricca di oli essenziali, nota per le sue proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche e digestive. Utilizzato spesso per favorire la digestione e lenire disturbi respiratori, ha un aroma distintivo che lo rende adatto a tisane, dolci e piatti speziati.

Inoltre, alcuni dei suoi composti attivi, come l’anetolo, mostrano potenziali benefici contro infezioni batteriche e funghi​​.

Per ricevere altri consigli e scoprire come usare spezie e ingredienti sani nella tua dieta, iscriviti alla newsletter di Melarossa!

Fonti

  1. Journal of Medicinal Food. Ottobre 2010.
  2. Scienze direct.
  3. Azione antinfiammatoria. Pubmed.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Spezie: l’elenco completo, quali sono e come usarle
  • Origano: pianta, proprietà, usi in cucina
  • Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
  • Coriandolo: proprietà, pianta, semi e ricette
  • Rafano: cos’è, proprietà, benefici e usi in cucina
  • Curry: cos’è, proprietà, benefici, usi in cucina e ricette
  • Curcumina: proprietà, benefici e i migliori integratori
  • Fieno greco: cos’è, proprietà, benefici, usi, controindicazioni
  • Ginepro: proprietà, benefici e usi in cucina
  • Cannella: proprietà, benefici, controindicazioni e utilizzo in cucina
  • Pepe verde: che cos’è, proprietà, utilizzi e controindicazioni
  • Liquirizia: proprietà, benefici e controindicazioni
  • Zafferano: cos’è, proprietà, benefici, valori nutrizionali e come si usa
  • Peperoncino: tipi, proprietà, benefici e usi in cucina
  • Curcuma: che cos’è, benefici e proprietà, ricette e controindicazioni
  • Pimento o pepe della Giamaica: cos’ è, proprietà, benefici e usi
  • Pepe rosa: che cos’è, proprietà, benefici. Usi e controindicazioni
  • Noce moscata: cos’è, valori nutrizionali, benefici e ricette in cucina
  • Cardamomo: a cosa serve, proprietà e usi
  • Senape: cos’è, proprietà nutrizionali, benefici per la salute, controindicazioni e usi in cucina
  • Aneto: cos’è, benefici per la salute, valori nutrizionali e ricette
  • Tamarindo: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come consumarlo
  • Paprika: cos’è, benefici, valori nutrizionali e usi in cucina di questa spezia
  • Vaniglia: cos’è, benefici, usi e ricette
  • Pepe: cos’è, valori nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Cumino: pianta, proprietà, controindicazioni e usi in cucina
  • Chiodi di garofano: proprietà, benefici e usi
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sofia Russo

Sofia Russo

Dottoressa in Biologia e socia volontaria della Onlus Nutrizionisti Senza Frontiere, ho approfondito la mia formazione attraverso un Master in nutrizione umana presso la Unitelma Sapienza. Ho svolto tirocini formativi in laboratori di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Università degli Studi Roma Tre. Per Melarossa mi occupo di scrivere approfondimenti sugli alimenti.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

borragine Borragine: cos’è, proprietà e usi in cucina
eucalipto: cos'è, botanica, proprietà nutrizionali e terapeutiche e usi in bellezza Eucalipto: botanica, coltivazione, proprietà terapeutiche, benefici, usi e controindicazioni
garcinia cambogia: fa veramente dimagrire? Garcinia cambogia: cos’è, effetti collaterali, benefici, dosaggio, fa veramente dimagrire?
olio di neem: che cos'è, proprietà, benefici, usi e controindicazioni Olio di Neem: che cos’è, a cosa serve, usi e controindicazioni
abete bianco: che cos'è, proprietà terapeutiche, benefici, come usarlo, controindicazioni. botanica Abete bianco: cos’è, proprietà, benefici, modalità d’uso e controindicazioni

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki