Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Ricette per Categoria » Pasta al forno, un piatto squisito e semplice da preparare con i consigli dello chef

Pasta al forno, un piatto squisito e semplice da preparare con i consigli dello chef

Clarissa Pistello by Clarissa Pistello
15 Dicembre 2021
in Ricette per Categoria
pasta al forno
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • I consigli dello chef per preparare un’ottima pasta al forno
  • Ricetta della pasta al forno
  • Una ricetta da mangiare anche a dieta
  • Valori nutrizionali della pasta al forno
  • Un primo piatto dalle tradizioni antiche

Della pasta al forno ogni regione, ogni famiglia ed ogni nonna ha la propria ricetta. Esistono ricette standard ma per prepararne una buona ti basterà guardare in frigo o in dispensa, attingere alla tua fantasia ed accendere il forno per creare un primo piatto sorprendente.

La pasta al forno è per eccellenza il piatto svuota frigo della domenica, un classico della cucina italiana che da sempre riempie di profumi mediterranei le nostre cucine.

Semplice da preparare, essendo una cottura al forno non richiede particolari attenzioni. Puoi prepararla in bianco o rossa, con carne o vegetariana col pesce o se preferisci anche solo con formaggi e frutta secca… insomma di pasta al forno ne hai per tutti i gusti. Quindi se sei a dieta, non preoccuparti, con poche accortezze ed un è po di fantasia, puoi realizzare questo primo piatto in modo leggero e gustoso accontentando comunque tutti.

I consigli dello chef per preparare un’ottima pasta al forno

Ti bastano poche accortezze per ottenere un ottimo risultato. Il successo del piatto è dato dalla giusta consistenza e dal corretto abbinamento degli ingredienti. 

Per ottenere una preparazione superba poni attenzione alla croccantezza della superficie, alla cremosità interna e soprattutto che sia meravigliosamente filante.

Per dare maggiore croccantezza alla crosticina in superficie puoi ricorrere all’aiuto del pangrattato e del parmigiano.

Infatti, con una spolverata di questi due ingredienti otterrai una superficie dorata e croccante. Per la cremosità interna dai la giusta cottura alla pasta (rigorosamente al dente) usando delle creme o salse (pesto, sugo, ricotta o vellutate) se gli ingredienti scelti possono risultare asciutti. Infine, rendila perfettamente filante con dei formaggi come:

Annuncio pubblicitario
  • Scamorza
  • Taleggio
  • Emmental
  • Fontina.

L’effetto filante renderà la pasta al forno ancora più irresistibile ed appetitosa.

Ricetta della pasta al forno

pasta al forno
Stampa Pin

Pasta al forno

Preparazione 40 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 1 ora
Porzioni 4 persone
Calorie a Persona: 480
Calorie Totali: 1920

Ingredienti

  • 320 g rigatoni
  • 1 lt passata di pomodoro
  • 1 costa di sedano
  • 1/2 cipolla
  • 1 carota piccola
  • 4 basilico foglie
  • 2 uova sode
  • 300 g mozzarella sgocciolata
  • 200 g besciamella
  • pan grattato q.b
  • parmigiano q.b

Per le polpettine

  • 300 g macinato
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio pangrattato
  • 1 cucchiaio parmigiano
  • sale q.b
  • pepe q.b

Istruzioni

  • Inizia preparando le polpettine e tagliuzzando la mozzarella affinché perda dell’acqua. Taglia la mozzarella in cubetti di media grandezza e disponili in un colino in modo che perdano i liquidi in eccesso. Metti il macinato in un recipiente. Aggiungi il pangrattato, l’uovo, il pepe ed il parmigiano e impasta il tutto per ottenere un preparato omogeneo. Crea delle piccole polpettine e mettile da parte.
  • In una pentola fai un soffritto con il sedano, la carota e la cipolla. Quando saranno appassite aggiungi la passata di pomodoro aggiusta di sale unisci il basilico e porta a cottura.
  • Una volta cotto il sugo aggiungi, delicatamente, un po’ per volta le polpettine che hai preparato. Rigira il sugo delicatamente evitando che le polpettine si rompano, lasciale cuocere per 15 minuti circa a fiamma moderata. Se serve puoi aggiungere un bicchiere d’acqua al sugo per aiutarti nella cottura senza farlo addensare troppo.
  • In una pentola capiente cuoci i rigatoni ponendo attenzione alla cottura che deve essere rigorosamente al dente. Una volta cotta scolala e mettila da parte.
  • Ora condisci la pasta col sugo di polpettine, aggiungi la mozzarella le uova sode tagliate in pezzi ed una spolverata di parmigiano. Disponi la pasta sufficientemente condita in una teglia. Con l’aiuto del mestolo appiana al meglio possibile la pasta al forno. Spolverala con il pangrattato ed il parmigiano e metti al forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti circa. Puoi alzare negli ultimi minuti di cottura la temperatura del forno in base al grado di gradimento della gratinatura in superficie. Sforna e lasciala riposare qualche minuto e servila ben calda.
ricetta pasta al forno

Una ricetta da mangiare anche a dieta

Proprio per la sua versatilità può essere un primo piatto sostanzioso, ricco di carboidrati ma con pochi grassi e non troppe calorie.

Puoi renderlo più sano preparandolo con un qualsiasi formato di pasta integrale condita con un ragù vegetale e se la gradisci una besciamella light, il formaggio magro che preferisci ed una spolverata di parmigiano.

Ti basta  amalgamare bene il tutto, mettere in teglia ed infornare per gustare un primo piatto appetitoso e sano in grado di accontentare anche i più esigenti.

Ad esempio, nella dieta Melarossa, puoi trovare la ricetta dei maccheroni al forno.

Valori nutrizionali della pasta al forno

La pasta al forno tradizionale è una fonte ricca di carboidrati e di proteine animali della carne e delle uova.

  • Carboidrati. La pasta è un alimento alla base della nostra cucina. I carboidrati, assunti nella giusta proporzione sono degli ottimi nutrienti anche in un regime ipocalorico. Essenziali per il fabbisogno quotidiano essendo una buona fonte di energia. Inoltre, troviamo le proteine delle uova ricche di micronutrienti e di proteine di elevato valore biologico.
  • Le proteine del latte nella besciamella e nel parmigiano. Il parmigiano è un alimento nobile che può vantare un’elevata digeribilità, bastano infatti 40 minuti per digerirne un etto. Inoltre, grazie alla presenza di esorfine, produce effetti antidolorifici e tranquillizzanti, dando un senso di benessere. Altra caratteristica è la presenza bassissima di lattosio, tant’è che alcuni studi lo indicano come alimento per riavvicinare ai latticini chi è intollerante. Inoltre, si ipotizza che il Parmigiano Reggiano abbia la capacità di modulare il sistema immunitario direttamente o agendo attraverso il microbiota intestinale. Come tutti i formaggi ha un buon apporto di calcio, essenziale per il buon mantenimento di ossa e denti.
  • Proteine della carne. Queste lo rendono un piatto molto ricco e sostanzioso. Vista la presenza delle varie proteine e dei carboidrati è consigliabile inserirlo nella propria dieta con la giusta moderazione. Per le proprietà ed il consumo della carne puoi seguire gli ottimi consigli dei nostri nutrizionisti su Melarossa. Scopri quanta carne mangiare a settimana.

Un primo piatto dalle tradizioni antiche

Non è facile datare o dare origini precise a questa ricetta. La sua provenienza deriva sicuramente dalla tradizione contadina che la usava per riutilizzare prodotti disponibili o la pasta magari già cucinata ed avanzata. Nella categoria di queste paste rientrano pure le lasagne, di cui si sentiva parlare già ai tempi dell’antica Roma. Al sud Italia, sembra che sia stata prodotta ai tempi della dominazione araba. Forse i cuochi dell’epoca hanno tratto ispirazione dai ricchi timballi arabi per preparare questa pasta.

Annuncio pubblicitario

Di certo è un primo piatto che non ha confini, almeno nella nostra nazione. La pasta al forno la troviamo in tutte le regioni anche se le maggiori varietà appartengono al sud Italia. Questo è sicuramente il motivo per cui della pasta al forno si trovano infinite varianti.

Con la consulenza dello chef Giuseppe Rubano executive chef-consulte aziende di ristorazione.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

pasta al forno: i consigli dello chef per una ricetta squisita
ShareTweetPin10

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Clarissa Pistello

Clarissa Pistello

Laureata in Relazioni internazionali, sono appassionata ed esperta di diplomazia culturale, cosmesi e sana alimentazione. Per Melarossa mi occupo dello sviluppo editoriale dell’app Dieta Melarossa e del customer service.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In