I maccheroni al forno sono un primo ricco di sapore e povero di grassi. Preparali quando hai voglia di un piatto semplice, buono e gustoso, che ti nutra con leggerezza.
La cottura in forno è salutare e al tempo stesso tutt’altro che banale; quella gratinatura che si crea, la croccantezza sfiziosa e la consistenza unica sono sicuramente degli elementi che rendono questo piatto davvero unico, inconfondibile e, per certi versi, alternativo.
I maccheroni al forno di Melarossa, poi, sono anche salutari e originali. Questo grazie all’utilizzo di ingredienti genuini e alla preparazione di un sughetto golosissimo a base di olive.
Puoi mangiare i maccheroni al forno anche a dieta: se non sono presenti nel tuo menù settimanale Melarossa, basta sostituirli ad un altro primo piatto. Questa ricetta è una variante della tanto amata pasta al forno, una di quelle soluzioni culinarie tanto amate nella tradizione italiana (e mediterranea).
Ecco allora la ricetta step by step e la videoricetta dei maccheroni al forno in salsa di olive, per non saltare nemmeno un passaggio. E, soprattutto, cucinare un piatto squisito ed equilibrato!
Ricetta dei maccheroni al forno

Porzioni |
persone |
Calorie a Persona |
405 |
Calorie Totali |
1618 |
- 350 g pasta
- 2 spicchi aglio
- 20 olive verdi
- 4 pomodori
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- 1 bicchiere vino bianco
- q.b sale
- q.b pepe
- q.b basilico
Ingredienti
| ![]() |
- Metti a cuocere in un tegame, con il vino e l'olio, le olive prima snocciolate e tagliate a pezzetti, l’aglio schiacciato, sale e basilico tritato. Quando il vino è denso, quasi evaporato, spegni il fuoco.
- Nel frattempo metti sul fuoco una pentola con il bordo alto contenente 1 litro di acqua per ogni etto di pasta da cuocere. Quando l’acqua bolle, aggiungi il sale grosso (approssimativamente 10-15 grammi per ogni litro d’acqua).
- Quando l’acqua torna a bollire butta la pasta e cuocila per due minuti in meno del tempo indicato sulla confezione. Mescolandola dopo averla buttata e poi rimescola ogni tanto.
- Scola la pasta e mettila in una teglia, condiscila con il sugo e coprila con fette di pomodori. Metti in forno a gratinare a 175 gradi, per 15 minuti.
Nella tua dieta personalizzata Melarossa troverai le quantità degli ingredienti su misura per te. Se non sei a dieta ma vuoi comunque mangiare sano, Melarossa ti propone le quantità medie per 4 persone.
La videoricetta
- Lasagnera antiaderente con rivestimento effetto pietra hardoise
- Corpo in alluminio per uso alimentare, per utilizzo in forno
- Comodo maniglie inox
Maccheroni al forno in salsa di olive: le proprietà nutrizionali
I maccheroni al forno sono una ricetta gustosa ma, allo stesso tempo, ricca di benefici grazie agli ingredienti che contiene.
- I maccheroni, come tutta la pasta e in generale i cereali, sono un’ottima fonte di carboidrati, il principale combustibile che il tuo organismo sfrutta per le sue attività quotidiane. Questi nutrienti dovrebbero rappresentare il 45-60% del totale delle calorie che assumi ogni giorno: sono quindi un pilastro dell’alimentazione sana di ispirazione mediterranea, irrinunciabili anche a dieta.
- Le olive sono la base dell’olio extravergine di oliva, quindi hanno i suoi stessi principi nutritivi. In particolare sono ricche di antiossidanti come i polifenoli e l’acido oleico, che ti aiutano a combattere i radicali liberi, e apportano molta vitamina E, anch’essa importante antiossidante.
- I pomodori sono ricchi di vitamine A e C, che rinforzano le difese immunitarie e contribuiscono a mantenere in salute pelle e tessuti. Ma contengono anche fibre, sali minerali e tanta acqua: sono perfetti per depurarti, saziarti e ritrovare la regolarità intestinale. La caratteristica più particolare dei pomodori è il loro contenuto di licopene, un potente antiossidante che svolge una funzione molto importante nel prevenire le malattie cardiovascolari e tumorali. Ce ne sono anche altri, come i carotenoidi e l’acido oleico, che come il licopene bloccano i radicali liberi e rallentano l’invecchiamento cellulare.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!