• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Supporto
  • MyMelarossa
5 Dicembre 2019, giovedì
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Home » Dieta » Consigli del nutrizionista » Quanta carne mangiare a settimana? Risponde il nutrizionista

Quanta carne mangiare a settimana? Risponde il nutrizionista

Maura Pistello di Maura Pistello
0
quanta carne mangiare a settimana
90
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Quanta carne mangiare a settimana e sopratutto, è vero che mangiare la carne fa male?
Ci sono pareri diversi e discordanti, soprattutto sulla quantità che dovrebbe essere consumata per beneficiare delle proprietà di questo alimento.

Per fare chiarezza su questo alimento, principe della dieta mediterranea, abbiamo chiesto a Luca Piretta ( SISA), medico nutrizionista di Melarossa, di darti delle indicazioni sul consumo della carne a dieta e in generale, in un regime di sana alimentazione.

Proprietà nutrizionali della carne

La carne è una fonte di proteine ad alto valore biologico di qualità superiore e  non paragonabili alle proteine di origine vegetali.

Nella carne, infatti, sono contenuti aminoacidi necessari e utilizzabili dall’organismo per soddisfare i processi metabolici.

La carne è inoltre ricca di sali minerali e vitamine.

Abbondano quelle del gruppo B, in particolare la B12, indispensabile per la formazione dei globuli rossi e per il funzionamento del sistema nervoso.

Non possiamo dimenticare l’ottima concentrazione di sali minerali: tra i più preziosi per l’organismo troviamo il ferro, il selenio e lo zinco.

  • Il ferro contenuto nella carne è qualitativamente superiore e maggiormente assorbitile dall’organismo rispetto a quello presente nei vegetali.
  • Il selenio è un antiossidante naturale che contrasta l’azione dei radicali liberi. Svolge un’azione di supporto alla funzionalità tiroidea.
  • Lo zinco è un minerale importante per il buon funzionamento degli ormoni e dell’insulina. Aiuta a mantenere in salute la vista e l’olfatto.

L’importanza della carne nelle varie fasi di vita

I nutrienti apportati dalla carne sono molto importanti soprattutto in alcune fasi della vita.

L’alto contenuto proteico stimola la secrezione dell’ormone della crescita, rendendo questo alimento essenziale e primario nell’alimentazione dei bambini e degli adolescenti.

I sali minerali in alta concentrazione, invece, sono preziosi per le persone anziane, per le donne in gravidanza e per chi soffre di anemia.

Quanta carne mangiare a settimana?

Devi sapere che la carne, soprattutto la carne rossa, pur vantando ottime proprietà nutrizionali,  ha anche un alto contenuto di colesterolo e trigliceridi. 

Quindi un consumo eccessivo della carne rossa può indurre patologie cardiovascolari e circolatorie anche serie.

Secondo dati scientifici a disposizione, si può considerare prudente e utile il consumo di carne rossa al massimo due volte alla settimana.

In generale, la carne può essere consumata fino 3-4 volte alla settimana, privilegiando quella bianca perché più magra e perché, a differenza di quella rossa, non esistono evidenze scientifiche che mostrino rischi in caso di assunzione eccessiva.

Il contenuto proteico e l’apporto di ferro non differiscono in modo significativo tra i due tipi di carne.

In generale, è buona abitudine seguire un’alimentazione varia, che preveda l’alternanza della carne con le altre fonti proteiche come il pesce, le uova, i latticini e le proteine vegetali, come previsto dalla dieta Melarossa, che si basa sulla dieta mediterranea.

Ora che sai quanta carne mangiare a settimana, puoi gestire il tuo menù settimanale in tranquillità e puoi provare le nostre ricette di carne, alcune delle quali sono rivisitazioni in chiave leggera di ricette della tradizione.

Provale per alternarle ai piatti della tua dieta Melarossa, così da avere ogni settimana una dieta varia, gustosa e mai monotona.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

quanta-carne-a-settimana
Maura Pistello

Maura Pistello

Content editor e blogger di lifestyle e cucina, scrivo per il canale di ricette e bellezza. Sono specializzata nell'ideazione e redazione di ricette light a basso contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre sono esperta di beauty, cura del corpo con particolare attenzione alla cosmesi biologica.

Related Posts

combattere raffreddore col cibo: scopri quali
Consigli del nutrizionista

I 12 cibi per prevenire e combattere il raffreddore

di Isabella Quercia
metro: prendere le misura a dieta ti aiuta più della bilancia
Consigli del nutrizionista

Metro: il migliore alleato della tua dieta!

di Flavia Rodriguez
Pasta al dente
Consigli del nutrizionista

La pasta al dente: perché è meglio per la salute? Risponde il nutrizionista

di Maura Pistello
dimagrire velocemente perché fa male
Consigli del nutrizionista

Perché dimagrire velocemente fa male? Risponde il nutrizionista

di Maura Pistello

Seguici su

  • 148.7k Fans
  • 2.3k Followers
  • 26.4k Followers
  • 37.2k Followers
  • 48.2k Subscribers

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Seguici su

  • 148.7k Fans
  • 2.3k Followers
  • 26.4k Followers
  • 37.2k Followers
  • 48.2k Subscribers
  • 815 Followers

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2019 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki