La vellutata di fave e cicoria è un piatto buono da mangiare sia freddo che caldo. E’ una ricetta molto semplice da preparare e contiene pochi ingredienti: fave, patate e cicoria.
La vellutata di fave è un primo piatto che ti aiuterà ad essere sazio se sei a dieta, ha tante vitamine e pochissime calorie. Puoi consumare questo piatto a primavera, approfittando della stagione corta delle fave fresche che puoi acquistare al mercato da maggio a giugno o preparare la vellutata tutto l’anno, usando fave surgelate o secche.
Freschi, ma soprattutto secchi, le fave sono ottime fonti di proteine: le fave secche ne contengono una quantità all’incirca pari, o anche superiore, a quella della carne (anche se la qualità è inferiore) e doppia rispetto a quella dei cereali. I legumi sono fondamentali in una dieta sana ed equilibrata, poiché sono ricchi in proteine, sali minerali, vitamine e poveri di grassi.
ATTENZIONE: Esiste un fenomeno particolare di intolleranza ai legumi, detto «favismo»: si tratta di una malattia ereditaria provocata dalla mancanza di un enzima specifico capace di neutralizzare gli effetti nocivi di certe sostanze tossiche. Sono presenti nelle fave, nei fagioli e nei piselli, il cui consumo provoca nei soggetti affetti da questa malattia delle crisi emolitiche.
Vellutata di fave e cicoria: benefici nutrizionali
La vellutata di fave è una ricetta ricca di proteine vegetali e con ottimo potere saziante grazie al contenuto di fibre.
Grazie alla quantità di proteine, fibre, vitamina A, del gruppo B, C, E, K, PP e sali minerali, le fave hanno un’azione di drenaggio dell’apparato urinario, favoriscono il benessere dell’intestino e permettono l’eliminazione delle tossine. Sono un alimento ottimo per chi è a dieta, visto il contenuto ridotto di calorie: 41 cal per 100 gr.
La cicoria come i carciofi e le melanzane sono alcuni dei cibi amari che contribuirebbero in modo significativo a farti vivere più a lungo e ad arrivare fino a 100 anni! Vai allo studio!
E’ una verdura ipocalorica, depurativa e rinfrescante da portare in tavola. Per 100 gr di prodotto, 95 gr sono di acqua, 1.7 gr di zuccheri solubili, 180 mg di potassio, 1.5 mg di ferro, 150 mg di calcio, 26 mg di fosforo, 0.03 mg di B1, 0.08 mg di B2, 0.3 di PP, 267 µgr retinolo-equivalenti di vitamina A, 8 mg di vitamina C. Il tutto per 12 calorie.
Le patate contengono molti amidi e come i cereali sono importanti fonti di energia da consumare a dieta perché hanno un elevato indice di sazietà. Contengono una grandissima percentuale di acqua e anche fibre.
Oltre agli amidi, nelle patate si trovano inoltre fibre, vitamine del gruppo B, vitamina C, piccole quantità di carotene e tanti sali minerali. In particolare il potassio, che favorisce la regolarità intestinale ed è un aiuto contro l’ipertensione.
Vellutata di fave e cicoria: scopri la ricetta
Porzioni
Calorie a Persona
Calorie Totali
Porzioni
Calorie a Persona
Calorie Totali