La ratatouille è un contorno di verdure tipico della tradizione culinaria provenzale, diffuso in tutta la Francia. Il nome completo di questo piatto povero a base di verdure è ratatouille niçoise. E’ un piatto molto simile alla caponata di verdure, composto da verdure di stagione e condito con olio extra vergine d’oliva.
Un contorno ottimo per chi sta seguendo una dieta o semplicemente vuole variare il consumo di verdure con una ricetta colorata e saporita.
Accompagna questa ratatouille ad una fonte proteica come un formaggio magro o un pesce arrosto e a una fonte di carboidrati e avrai un piatto completo e nutrizionalmente bilanciato.
Proprietà della ratatouille
- Il pomodoro, grazie al licopene contenuto, contrasta i radicali liberi e rallenta l’ossidazione cellulare, proteggendo l’organismo da malattie degenerative e tumorali.
- E’ molto ricco anche di vitamina C, potassio e magnesio che lo rendono alleato della salute del cuore e ottimo per rafforzare il sistema immunitario (17 kcal per 100 g).
- Le melanzane, ricche di acqua, sono verdure depurative. Grazie all’alta concentrazione di fibre, le melanzane aiutano a controllare il colesterolo e regolarizzano le funzionalità intestinali.
- Come le melanzane anche le zucchine sono composte da una grande quantità di acqua, in questo caso più del 90% dell’ortaggio e questa caratteristica, insieme all’abbondante presenza di potassio, le rende una verdura diuretica e depurativa.
- I peperoni sono un ortaggio estivo, ricco di di vitamina C e carotene. Due antiossidanti preziosi per l’organismo. In grado di contrastare l’azione nociva dei radicali liberi.
- A completare il mix di proprietà soprattutto antiossidanti, di questo piatto, contribuiscono anche le cipolle. Ortaggi ricchi di flavonoidi e composti solforati, che svolgono un’azione antiossidante benefica per l’organismo. Grazie alla presenza della glucochinina, che agisce in modo simile all’insulina, la cipolla ha la capacità di abbassare i livelli di glucosio nel sangue. E’ quindi particolarmente indicata per le persone diabetiche.
Questo contorno si conserva in frigo per 3 giorni, chiuso in un contenitore ermetico.
- Capacità 6 persone / 4.7 l
- Ghisa fusa smaltata, lavabile in lavastoviglie
- Adatto per tutte le fonti di calore (compresa l'induzione)
La casseruola ovale in ghisa con coperchio è ideale per servire e mantenere al caldo le pietanze grazie alla distribuzione uniforme del calore dal basso verso le pareti, Struttura in ghisa per una cottura e stufatura perfette, Adatta a tutte le fonti di calore, induzione e forno.
La video ricetta della ratatouille: scopri la variante in pentola
Scopri come preparare la ratatouille

Porzioni |
persone
|
Calorie a Persona |
125
|
Calorie Totali |
500
|
- 250 g melanzane
- 200 g zucchine
- 300 g peperoni
- 150 g pomodori maturi
- 2 aglio spicchi
- 1 cipolla
- 3 cucchiai olio extravergine d'oliva
- basilico q.b
- origano secco e fresco q.b
- sale q.b
- pepe q.b
Ingredienti
|
![]() |
- Affetta la cipolla finemente dopo averla sbucciata. Pulisci il peperone eliminando torsolo, semini interni e filamenti bianchi, taglialo a listarelle larghe. Taglia a cubetti i pomodori dopo averli lavati. Taglia a fette le zucchine e poi a metà, taglia a piccoli cubetti anche le melanzane.
- In una padella molto ampia lascia imbiondire la cipolla assieme a due cucchiai di olio, mescolando di continuo. Unisci anche lo spicchio d'aglio sbucciato.
- Sfuma con un po' di acqua bollente e prosegui la cottura fino a quando la cipolla sarà morbida.
- Aggiungi quindi i peperoni, sale, pepe, origano secco. Lascia insaporire a fiamma viva per 5 minuti, poi unisci anche i pomodori, aggiusta di sale e prosegui la cottura fino a quando le verdure saranno morbide ma ancora intere, per circa 20 minuti.
- Nel frettempo in un'altra padella scalda l'olio restante e lo spicchio d'aglio sbucciato e diviso in due, unisci le zucchine e le melanzane, sala e lascia saltare per 10-15 minuti o fino a quando le verdure saranno tenere ma ancora intere.
- A questo punto unisci le zucchine e le melanzane ai peperoni, mescola con delicatezza e prosegui la cottura di tutte le verdure insieme per pochi minuti.
- Servi la ratatouille calda o fredda con foglie di origano o di timo fresche.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

