L’insalata greca è un piatto tradizionale della cucina greca, leggero e veloce da preparare, che utilizza anche la feta. Puoi gustarlo come piatto unico, abbinandolo a una fonte di carboidrati come del pane e a una porzione di verdure. Ma è ottimo anche accompagnato ad un secondo leggero di carne o pesce.
Si prepara con ingredienti freschi che non richiedono cottura, solo verdure e feta, il tipico formaggio greco. Questo piatto ha un sapore delicato, con appena qualche nota salata della feta che si abbina alla perfezione con i pomodori e la rucola.
Tanti ingredienti freschi e genuini che rendono l’insalata greca una ricetta gustosa e salutare, ideale per variare la tua dieta.
L’insalata greca a dieta
Ricorda inoltre che una dieta varia non solo è nutrizionalmente più completa ma è anche più facile da seguire, perché non è monotona e non ti annoia mai! Gioca quindi con la fantasia per personalizzare il tuo menù, tenendo presente che tutte le sostituzioni devono essere fatte per gruppi di alimenti. Puoi mangiare l’insalata greca, per esempio, quando la tua dieta prevede formaggio o un’altra fonte proteica e verdure.
Valori nutrizionali dell’insalata greca
- La feta è un formaggio a pasta semidura prodotto con il latte di pecora e di capra, quindi eredita le qualità di entrambi, anche se in termini percentuali prevale il latte di pecora (circa 80%). In particolare, le proteine della feta sono nutrienti e ad alto valore biologico, ma purtroppo anche le calorie (250 per 100 g), i grassi e il sodio sono elevati, per cui è bene moderarsi. Puoi comunque mangiarla ogni tanto, anche a dieta, portando in tavola questa insalata che ne contiene in piccole quantità. Anche perché, tra i grassi che la feta apporta, ci sono anche quelli “coniugati”, derivati dall’acido linoleico (omega 6), i cosiddetti CLA. Questi grassi, oltre a rafforzare il sistema immunitario, aiutano a prevenire il diabete.
Nell’insalata greca il contenuto calorico e di grassi della feta viene comunque bilanciato dalla presenza delle verdure, che con il loro carico di acqua e sali minerali aiutano il corpo a liberarsi da liquidi e tossine e contrastano l’accumulo dei grassi.
- Il cetriolo, in particolare, favorisce la diuresi e contiene pochissime calorie.
- Il pomodoro è una fonte importante di licopene, potente antiossidante che ti aiuta a contrastare gli effetti nocivi dei radicali liberi e a prevenire l’invecchiamento cellulare.
- La rucola, digestiva e depurativa grazie alla ricchezza di acqua e polifenoli, contribuisce al benessere dell’intestino e a mantenere la sua flora batterica in equilibrio. L’elevato contenuto di vitamina C (110 mg per 100 g) aiuta a rinforzare le difese immunitarie, soprattutto se la mangi cruda.
Scopri come preparare l’insalata greca

Porzioni |
persone
|
Calorie a Persona |
315
|
Calorie Totali |
630
|
- 120 g pomodorini
- 180 g feta
- 30 g cetriolo
- 10 g cipolla rossa
- 20 g rucola
- 10 ml olio extravergine d'oliva
- 30 g olive nere denocciolate
- sale q.b
- pepe q.b
- origano q.b
Ingredienti
|
![]() |
- Taglia tutti gli ingredienti e trasferiscili in una ciotola, aggiungi olio, sale, pepe e origano, mescola, copri con un foglio di pellicola trasparente e lascia riposare in frigo per mezz’ora.
- Dividi l’insalata greca nei bicchierini e servi.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest.
