Mangiare light con gusto vuol dire anche cucina giapponese, leggera, buona e sana. Parola di Riccardo, esperto cucina di Melarossa e food blogger di “Pepe a Papà”, che ci propone 4 idee con cui divertirti a creare piatti che sono una delizia non solo per il palato ma anche per gli occhi: colorati, divertenti e buonissimi!
Pronto a portare in tavola una ventata di Giappone per una dieta ogni giorno diversa? Puoi farlo, perché come ci conferma il nostro nutrizionista, Luca Piretta, non solo il sushi va d’accordo con la bilancia ma la cucina giapponese è anche ricchissima di nutrienti che abbassano il colesterolo e ti aiutano a proteggere la salute del tuo cuore.
Guarda la gallery, scopri come preparare 4 piatti tipici della tradizione giapponese sotto la guida di Riccardo e della sua “maestra” in cucina, la giapponese Keiko, che ci svela i suoi trucchi per la perfetta riuscita di ogni ricetta!
1 – Hiyayakko estemporaneo
Hiyayakko letteralmente significa Tofu freddo. Normalmente viene servito con zenzero fresco grattugiato, cipollotti freschi tagliati fini e salsa di soya, tutti poggiati sopra il blocco di tofu fresco.
L’abbiamo chiamato “estemporaneo” perché ci è venuto per caso, riutilizzando gli ingredienti che ci sono avanzati da altre preparazioni o che abbiamo trovato aprendo il frigo! Ci è piaciuto subito, sia per il suo gusto che esteticamente. Prova a prepararlo anche tu!
Ingredienti per 4 persone:
- Tofu al naturale: 125gr
- Robiola: 75gr
- Salsa di soya: 7ml
- Uova rosse di lompo: 25gr
- Zenzero fresco grattugiato: 50gr
- Cetriolo o erba cipollina: con la scorza ricavare tanti striscioline quanti sono i cubetti di tofu
- Tempo di preparazione: 10 minuti
Preparazione:
Taglia il tofu in modo tale da ricavare dei rettangoli della dimensione che preferisci.
Lavora la robiola con la salsa di soya e, con l’aiuto di due cucchiaini, crea delle quenelles. Disponile al centro del cubetto, mentre ai lati aggiungi da una parte un pizzico di zenzero grattugiato e dall’altra la punta di un cucchiaino di uova di lombo.
Servi decorando con erba cipollina o strisce di cetriolo.
2 – Fagioli croccanti con salsa di sesamo
Ingredienti per 4 persone:
- Fagiolini verdi: 400gr
- Semi di sesamo bianco: 30gr
- Salsa di soya: 40ml
- Zucchero: 20gr.
- Sale: q.b. per lessare i fagiolini
Tempo di preparazione: 20 minuti
Preparazione:
Clicca sul link e scopri come prepararlo.
3 – Futomaki
Riso per il sushi:
Ingredienti per 4 persone:
- Riso giapponese: 480gr
- Acqua: 580ml
- Aceto di riso: 90ml
- Zucchero: 30gr
- Sale: 7,5gr
Ingredienti opzionali:
- 2 cucchiai di sake
- ½ alga “kombu”
Ingredienti utilizzati per i Futomaki:
- Salmone affumicato: 100gr
- Insalata: qualche foglia (meglio se l’insalata è a foglia morbida, tipo romana o gentile)
- Cetriolo: 1
- Uova: 3
- Formaggio spalmabile: 80gr
- sale: un pizzico
- Olio: 1/2 cucchiaio
- Alga “NORI”: 4 fogli.
Preparazione:
Clicca sul link e scopri come prepararlo.
4 – Zuppa di miso
Ingredienti per 1 lt. di brodo Dashi:
- Acqua: 1 lt
- Riccioli di tonnetto giapponese (Katsobushi): 15 gr
- Alga Kombu: 1 foglia
Preparazione:
Nel caso volessi preparare una delle due versioni che prevedono l’alga Kombu, metti a macerare l’alga nell’acqua per una buona mezz’ora (a temperatura ambiente), poi passala sul fuoco. Prima del bollore, si formeranno delle bollicine intorno all’alga. Togli l’alga dall’acqua e mettila da parte per utilizzarla tagliata a julienne in altre ricette (o nella zuppa che andrai a preparare, anche se la consistenza rimarrà un po’ viscida). Quando l’acqua raggiungerà il bollore, aggiungi i riccioli di tonnetto. Fai bollire per un minuto e poi spegni la fiamma. Lascia il tonnetto in infusione fin tanto che si sarà depositato sul fondo della pentola. A questo punto scolalo con un colino e, con l’aiuto di un cucchiaio, premi per togliergli tutta l’acqua. Metti da parte il tonnetto residuo: potrà essere riutilizzato in altre ricette e/o per un secondo brodo più leggero.
Può capitare che il tonnetto non abbia un gran sapore, in questo caso, o nel caso in cui non sia possibile reperirlo, puoi rimediare con un cucchiaio di Hon-Dashi, ovvero lo stesso brodo, ma granulare, e dal sapore più concentrato. Se non hai il tonnetto, quindi, con il dado granulare puoi realizzare lo stesso il brodo, utilizzando 10gr. di brodo granulare per un litro di acqua.
Ingredienti per la zuppa miso (per 4 persone):
- Verdure a piacere e/o di stagione (nel nostro caso 1 carciofo grande)
- Miso d’orzo: 20gr.
- Alga Wakame: 1 cucchiaino
Preparazione:
Metti l’alga Wakame in ammollo in acqua fredda. Quando il brodo dashi bolle, aggiungi le verdure che hai scelto e falle cuocere per il tempo che riterrai più di tuo piacimento. A cottura ultimata aggiungi le alghe Wakame e il miso, facendo attenzione a scioglierlo bene e poco alla volta per evitare che restino dei grumi.
Spegni e servi nelle coppette.