Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Nutrizione » Lezioni di cucina » Pizza in padella: una ricetta veloce e alternativa

Pizza in padella: una ricetta veloce e alternativa

Emanuele Di Baldo di Emanuele Di Baldo
3 Febbraio 2021
Pizza in padella
18
SHARES
8k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Pizza in padella: nata in Piemonte
  • Come preparare la pizza in padella
  • Pizza in padella in diete e menù
  • Proprietà e valori nutrizionali
  • La ricetta della pizza in padella

La pizza in padella, o “speedy pizza”, è una ricetta semplice e veloce da realizzare. Questa delizia è conosciuta anche come pizza in padella “senza lievitazione”, poiché non prevede i tempi di attesa di un normale impasto da mettere in forno ed utilizza un pizzico di lievito istantaneo.

L’aspetto della pasta una volta cotta è molto simile ad una piadina; ma il condimento è il medesimo della pizza margherita. Per realizzarla – è conosciuta anche come pizza al tegamino – basta davvero poco: pochi e sani ingredienti e una manciata di minuti.

La pizza in padella è un piatto rapido da preparare, l’ideale quando hai poco tempo a disposizione; ma anche una valida alternativa in estate per evitare l’utilizzo del forno. Basta una padella e il gioco è fatto!

Pizza in padella: nata in Piemonte

Le origini della pizza al tegamino non sono certe, si narrano diverse storie legate alla sua origine: alcuni sostengono che sia stata l’idea di un pizzaiolo torinese, dal pratico ingegno creativo, che desiderava accelerare i tempi di produzione.

Un’altra ipotesi attribuirebbe la nascita delle sue origini alle cucine di alcuni ristoratori toscani, sempre in quel di Torino. Non abbiamo fonti certe.

Sta di fatto che la pizza fatta in padella è una ricetta piemontese, regione dove il tempo è denaro e la produttività è uno stile di vita: più velocità, più pizze ai clienti che prima torneranno al lavoro!

FuKiPro Funky Kitchen Products, padella per pizza...
FuKiPro Funky Kitchen Products, padella per pizza...
  • Stampo rotondo con due manici, per la pizza o il forno.
  • La padella pre-oliata dispone di manici e un'eccellente conservazione del calore.
  • L’utensile da cucina perfetto per grigliare verdure, pesce e carne. Per cuocere e arrostire.
Acquista su Amazon
Pizza cotta in padella
Paderno 18520-12 Spatola Triangolare professionale...
Paderno 18520-12 Spatola Triangolare professionale...
  • La spatola triangolare Paderno è lo strumento ideale per chef, pasticceri, pizzaioli e appassionati...
  • Ideale per pulire il piano di lavoro dopo aver impastato, per raschiare la pietra refrattaria, per...
  • Il manico ergonomico in polipropilene rende questo raschietto uno strumento solido e sicuro, mentre...
9,96 EUR
Acquista su Amazon

Come preparare la pizza in padella

Preparare la pizza in padella è semplice e veloce, in quanto l’impasto è agevole da realizzare e non prevede lunghe attese per la lievitazione. Alcuni preparano la loro pizza in padella direttamente senza lievito, anche se la ricetta classica prevede l’utilizzo di quello istantaneo.

Annuncio pubblicitario
  • Per prima cosa metti la farina 00 in una ciotola, aggiungi il lievito, un pizzico di sale e mescola per bene.
  • Ora versa 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva e acqua a temperatura ambiente. Amalgama accuratamente il tutto con un cucchiaio, per poi impastare con le mani. Dovrai ottenere un composto liscio ed omogeneo.
  • Lascia riposare per una decina di minuti, giusto il tempo per far compattare l’impasto, nel frattempo prepara la salsa di pomodoro. Cucinala per 5 minuti con un filo d’olio d’oliva, un po’ di origano e sale, dopodiché taglia a cubetti la mozzarella, in questo modo avrai già pronti tutti gli ingredienti per il condimento della pizza.
  • A questo punto riprendi la pasta, dividila in palline e lavorale con il mattarello fino a renderle delle sfoglie sottili. Scalda per bene la padella antiaderente e quando sarà ben calda stendi la pasta.
  • Lasciala cucinare 5 minuti per lato in modo da farla lievitare e dorare al punto giusto; toglila dal fuoco e condiscila con la salsa e la mozzarella. Ripeti la stessa procedura con tutte le palline di pasta.

Se desideri sperimentare una variante light, prova anche la farina di riso per fare l’impasto, ottima anche per celaci.

Pizza in padella in diete e menù

La pizza in padella non è altro che la pizza margherita cotta con un’altra modalità; ma mantiene quasi le medesime proprietà di una normale pizza fatta al forno.

Un piatto completo e bilanciato, con tutti gli elementi per una corretta alimentazione: dai carboidrati della pasta, alle proteine della mozzarella e gli antiossidanti e le fibre del pomodoro.

La pizza in padella è un alimento sano, un’alternativa veloce alla classica pizza margherita cotta al forno, che apporta circa 220 kcal per porzione. L’unica avvertenza va fatta per chi è particolarmente sensibile alla digestione: essendo poco lievitata potrebbe risultare un po’ più pesante rispetto alla ricetta classica.

LEMCASE Rotella Tagliapizza - Ruota in Acciaio...
LEMCASE Rotella Tagliapizza - Ruota in Acciaio...
  • ➊ MULTIFUNZIONE PIZZA CUTTER ► La pizza è deliziosa, ma tagliarla usando un set di coltelli è...
  • ❷ RUOTA ROBUSTO & DUREVOLE ► L'affettatrice a forma di ruota è realizzata in acciaio...
  • ❸ MANIGLIA DI PROGETTAZIONE ERGONOMICA E SICURA ► Manico ergonomico in silicone con impugnatura...
12,94 EUR
Acquista su Amazon
Pizza in padella senza lievito
Guardini Pizza&Mania, Set 4 Tegami Pizza Ø32cm+1...
Guardini Pizza&Mania, Set 4 Tegami Pizza Ø32cm+1...
  • Stampo da forno in acciaio
  • Uso in forni tradizionali (no microonde)
  • Facile pulizia dopo l'uso, per una maggiore durata si raccomanda di asciugare lo stampo...
45,53 EUR
Acquista su Amazon

Proprietà e valori nutrizionali

Gli ingredienti della pizza in padella sono estremamente semplici, a partire dalla pasta: farina, acqua, lievito, un filo d’olio e un pizzico di sale.

Gli ingredienti che non possono mancare per il condimento sono il pomodoro e la mozzarella. La verdura rossa più amata dagli italiani è un’importante fonte di minerali e fibre; inoltre contiene molecole decisive per la nostra salute, come i carotenoidi, la vitamina E ed i flavonoidi. A queste aggiungiamo, oltre alle vitamine C, B6 e B3, gli acidi fenolici e i flavonoidi glicosilati.

La mozzarella è invece ricca di proteine e lipidi, ma anche di potassio, magnesio e calcio; quest’ultimo è un minerale prezioso per la crescita muscolo-scheletrica e il suo mantenimento. Puoi scegliere la mozzarella vaccina, quella meno calorica, con 253 kcal per 100 g, oppure la mozzarella di bufala, con un apporto di calorie un po’ più elevato, 288 kcal per 100 g.

Annuncio pubblicitario

Questo formaggio fresco è un prodotto sano ma va consumato con moderazione, in quanto apporta anche dei grassi, i quali variano a seconda del tipo di latte utilizzato. 100 g di mozzarella a base di latte vaccino ne apportano 19.5 g; 100 g di mozzarella di bufala un po’ di più, in media 24 g.

La ricetta della pizza in padella

Print Recipe
Pizza in padella
Pizza in padella: ricetta
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 18 minuti
Porzioni
pizze
Calorie a Persona
220
Calorie Totali
440
Ingredienti
  • 250 g di farina 00
  • 150 ml di acqua
  • 1/2 bustina di lievito istantaneo
  • 150 ml di salsa di pomodori pelati
  • 100 g di mozzarella
  • olio extra vergine d'oliva q.b.
  • sale q.b.
  • origano q.b.
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 18 minuti
Porzioni
pizze
Calorie a Persona
220
Calorie Totali
440
Ingredienti
  • 250 g di farina 00
  • 150 ml di acqua
  • 1/2 bustina di lievito istantaneo
  • 150 ml di salsa di pomodori pelati
  • 100 g di mozzarella
  • olio extra vergine d'oliva q.b.
  • sale q.b.
  • origano q.b.
Pizza in padella: ricetta
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. In una ciotola, amalgama la farina 00, il lievito e un pizzico di sale. Poi aggiungi 2 cucchiai di olio e 2 di acqua a temperatura ambiente e mescola per qualche minuto. Lavora il composto con le mani, che dovrà risultare omogeneo.
  2. Lascia riposare l'impasto per circa 10 minuti. Nel frattempo condisci la salsa di pomodoro con olio, sale e origano e taglia a pezzetti grossolani la mozzarella.
  3. Trascorso il tempo, riprendi la pasta e dividila in 2 palline, lavorare col mattarello fino a farle diventare sottili.
  4. Scalda la padella antiaderente (di 20-22 cm di diametro) e, quando sarà ben calda, stendi la pasta. Cuocila 5 minuti per lato.
  5. Poi aggiungi gli ingredienti (il pomodoro prima, la mozzarella poi) e continua la cottura per almeno altri 6-7 minuti, avendo cura di chiudere con il coperchio. Ripeti l'operazione con ogni pallina d'impasto. Servire calda!

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Pizza in padella: ricetta veloce per fare la pizza
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • massaggio fai-da-te per una pancia piatta

    Il massaggio fai da te per una pancia piatta

    9432 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    1047 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Porridge: ricetta, calorie, proprietà, varianti e come si fa

    110 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    4193 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Ricette con uova: idee creative e light

    309 condivisioni
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

cibo giapponese a dieta: quali piatti mangiare Alghe commestibili: scopri benefici e come cucinarle
La guida per un barbecue perfetto
come conservare tuo brodo di pollo Come conservare il tuo brodo di pollo
come preparare il brodo di pollo Brodo di pollo, come prepararlo
Fresche e sfiziose: le carote alla julienne

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki