La torta di carote e mandorle è il dolce per eccellenza, perfetto per ogni situazione. Ottimo per la colazione, accompagnato da una fonte proteica come yogurt o latte, perfetto anche per una merenda speciale ad esempio dopo un allenamento molto intenso.
La morbidezza è la sua caratteristica principale: il gusto delicato delle carote viene esaltato dal mix di mandorle e nocciole che creano un irresistibile contrasto grazie alla loro croccantezza. Per un’occasione speciale puoi servire anche la torta di carote e mandorle con crema chantilly al limone o con gelato allo yogurt.
L’olio naturale presente nella frutta secca permette di non utilizzare burro o altri grassi, rendendo questa ricetta golosissima ma al tempo stesso leggera.
Torta di carote e mandorle: proprietà nutrizionali
- Le carote sono così ricche di nutrienti che gli conferiscono proprietà particolarmente utili al benessere della vista, della pelle, del cuore e dell’apparato digerente. Nota è la presenza di beta carotene, un composto antiossidante che contrasta la produzione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare. Nell’organismo esso viene convertito in vitamina A, indispensabile per molte funzioni biologiche quali, ad esempio, la vista e lo sviluppo delle ossa. Inoltre, le carote aiutano proteggere le arterie dai danni ossidativi, rivelandosi così utili per la salute dell’intero apparato cardiovascolare. Contengono anche molte vitamine come la vitamina K, la B6, biotina, vitamina C, ma sono anche un’ottima fonte di sali minerali, in particolare di potassio, rame e manganese. L’elevata presenza di fibre, insieme alla presenza dei composti antiossidanti, svolgono un ruolo protettivo sulla mucosa del tratto digerente.
- Grazie al contenuto di alfa e beta carotene, le carote favoriscono l’abbronzatura creando però anche un effetto fotoprotettivo sulla pelle. 100 grammi di carote forniscono 35 calorie.
Proprietà nutritive delle mandorle
- Le mandorle contengono molte vitamine: La A, quelle de gruppo B oltre che beta carotene e luteina. Sono anche un’ottima fonte di minerali, in particolare di magnesio, ma anche di calcio, ferro, potassio, rame, zinco, fosforo e manganese. La presenza del potassio, inoltre, aiuta a tenere bassi i livelli della pressione sanguigna grazie anche ad una quantità molto contenuta di sodio.
- Le mandorle fanno bene al cuore grazie alla presenza dei grassi polinsaturi, sostanze in grado di abbassare i l ivelli di colesterolo cattivo (LDL) e di trigliceridi nel sangue. 100 grammi di mandorle forniscono 600 calorie
Ecco la ricetta della torta di carote e mandorle.

Porzioni |
Calorie a Persona |
336 |
Calorie Totali |
2016 |
- 300 g carote pelate
- 150 g mandorle o mix di mandorle e nocciole pelate
- 150 g zucchero semolato
- 4 uova
- 50 g farina 00
- scorza di 2 limoni
- 1 bustina di lievito
- qb sale
Ingredienti
| ![]() |
- Trita al mixer le mandorle con zucchero e scorza di limone. Versa il tutto in una bacinella.
- Sempre al mixer, frulla le carote tagliate a rondelle con le uova.
- Unisci al resto del composto la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale.
- Versa in uno stampo a cerniera foderato con carta forno e infornate a 160 °C per 10 minuti.
- Porta la temperatura a 180 °C per 40 minuti e fai successivamente raffreddare. Servi a temperatura ambiente.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest.
