Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Aloe vera: cos’è, benefici, come usare il succo e il gel e proprietà

Clarissa Pistello by Clarissa Pistello
3 Marzo 2024
in Alimenti dalla A alla Z
aloe vera, succo e gel: cos'è, a cosa serve, benefici, usi e controindicazioni
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Aloe vera: cos’è, pianta e varietà
  • Aloe vera: norme su coltivazione e produzione industriale
  • A cosa fa bene l’aloe vera: benefici
  • Composizione e proprietà dell’aloe vera
  • Usi dell’aloe vera
  • Come scegliere l’aloe vera
  • Controindicazioni
  • Come coltivare l’aloe vera in casa?
  • Conclusioni

L’aloe vera è una pianta medicinale, apprezzata in tutto il mondo. Si distingue per le sue lunghe foglie carnose, al cui interno si trova un gel trasparente ricco di principi attivi.

Il succo di aloe vera da bere e il gel di aloe vera si ottengono dalle foglie della pianta. L’uso di ambedue è sia interno che esterno e sono impiegati in vari ambiti, dalla cosmesi alla medicina alternativa. In particolare, l’uso del gel di aloe vera è particolarmente diffuso per la cura della pelle, grazie alle sue proprietà idratanti, lenitive e cicatrizzanti.

La crema è poi efficace anche nel trattamento di eritemi solari, abrasioni e altre affezioni cutanee. Il succo di aloe vera da bere, invece, è apprezzato per i suoi effetti benefici sulla salute digestiva e sul sistema immunitario.

Consumato regolarmente, può contribuire a migliorare la digestione, depurare l’organismo e rafforzare le difese naturali.

Aloe vera: cos’è, pianta e varietà

L’aloe vera è una pianta originaria dell’Africa che appartiene alla famiglia delle Aloeaceae e raggruppa più di 500 specie. È conosciuta per le sue proprietà lenitive e medicinali, che derivano dal gel che si trova all’interno delle sue foglie.

Dalle origini antichissime, è utilizzata da secoli come rimedio naturale per trattare diversi problemi di salute, come ustioni, ferite, infiammazioni, bruciori di stomaco e disturbi digestivi. Inoltre, è spesso impiegata come ingrediente in prodotti cosmetici per la cura della pelle, come creme idratanti, lozioni e gel, per le sue proprietà idratanti e rigeneranti.

Annuncio pubblicitario

Quante varietà ci sono?

Ne esistono diverse varietà, con fusti legnosi di altezza variabile e ciuffi di foglie carnose, molto grandi, lanceolate e con i bordi spinosi. Le più conosciute sono: Aloe Barbadensis (aloe vera) e l’aloe Arborescens.

Queste piante medicinali sono riconosciute per avere un gel ricco di vitamine, sali minerali e antiossidanti.

Ma tra le tante varietà, soltanto due, l’Aloe arborescens e l’Aloe vera, sono impiegate a scopo terapeutico. La commissione Europea recentemente si è espressa vietando l’impiego di alcune sostanze di cui l’aloe è ricca, considerate tossiche in base anche alle valutazioni dell’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare). Tale disposizione sta frenando un mercato piuttosto solido, che comprende la cosmetica, la fitoterapia e il settore alimentare.

aloe vera: regolamento su coltivazione

Aloe vera: norme su coltivazione e produzione industriale

L’entrata in vigore del Regolamento Ue 468/2021 vieta, di fatto, la commercializzazione di integratori a base di aloe e rischia di mettere in seria difficoltà un mercato attivo da molti anni.

Gli integratori maggiormente interessati sono quelli che agiscono sul transito intestinale a base di foglie di aloe.

I succhi, che utilizzano, invece, solo la parte interna della foglia e sono consigliati per gli effetti benefici sul sistema digerente e per l’azione depurativa, non sono interessati dal Regolamento. Questo perché i derivati dell’idrossiantracene sono contenuti principalmente nella buccia.

Annuncio pubblicitario

Tutti gli integratori a base di aloe devono comunque garantire un contenuto di aloina aloe-emodina, emodina inferiore a 1 ppm.

A cosa fa bene l’aloe vera: benefici

Per cosa usare l’aloe vera? E’ una pianta che trova applicazione in diversi campi grazie alle sue molteplici proprietà.

Il gel di aloe vera, una volta purificato, è largamente impiegato nella produzione di diversi prodotti, sia da bere, come il succo di aloe e gli integratori, sia per applicazioni esterne.

Sono prodotti ideali per un’applicazione sulla pelle in caso di scottature (inclusi gli eritemi solari), irritazioni, arrossamenti (come quelli post-rasatura), punture di insetto, piccoli tagli, abrasioni e irritazioni causate da sudore o attrito.

Ma il gel di aloe, se applicato sulla pelle sana, ha un effetto rinfrescante e rigenerante.

Anche le foglie di aloe vera sono usate in cosmetica come ingrediente per bagnoschiuma, shampoo, creme per viso e corpo, stick labbra, maschere, prodotti solari e lozioni doposole.

Annuncio pubblicitario

Ecco i principali benefici.

Digestione e bruciori di stomaco

L’aloe vera contiene enzimi che aiutano a digerire i carboidrati e i grassi, e può essere utile per contrastare la stitichezza e altri disturbi digestivi.

In particolare, è un ottimo rimedio per il reflusso gastroesofageo, un disturbo digestivo che spesso provoca anche bruciore di stomaco.

Previene le carie

Secondo alcuni studi si è visto che il succo di aloe vera puro al 100% è ottimo per la cura dei denti.

Dopo 4 giorni di utilizzo, il collutorio a base di aloe sembrava essere altrettanto efficace della clorexidina nel ridurre la placca dentale.

Abbassa la glicemia

Bere due cucchiai di succo di aloe vera al giorno può abbassare i livelli di zucchero nel sangue in persone con diabete di tipo 2. In particolare, si è visto che somministrando un cucchiaio di succo di aloe vera, due volte al giorno per almeno 2 settimane in soggetti con diabete, i livelli di zucchero nel sangue e di trigliceridi sono diminuiti.

Annuncio pubblicitario

Sono risultati incoraggianti, ma non ancora coerenti con altre ricerche e dunque non conclusivi.

Lassativo naturale

Alcuni studi hanno esaminato i benefici della pianta per aiutare la digestione e alleviare la stitichezza occasionale, ma non è consigliato un uso regolare o prolungato nel tempo. In caso invece di presenza di malattie come il morbo di Crohn, colite o emorroidi, è meglio non assumerla, stessa cosa se si stanno prendendo altri farmaci.

Cura della pelle

L’aloe vera è nota per le sue proprietà idratanti e lenitive, che possono aiutare a trattare la pelle secca, irritata e arrossata. Il gel può anche ridurre l’infiammazione e accelerare il processo di guarigione delle ferite e degli eritemi.

Sistema immunitario

Contiene composti che hanno proprietà immunomodulanti e antinfiammatorie e può aiutare a combattere le infezioni.

Tra questi c’è l’acemannano, uno zucchero che agisce contro le infiammazioni, capace di regolare le risposte immunitarie agli agenti infettivi o sensibilizzanti, come nel caso delle allergie o delle malattie autoimmuni.

Antinfiammatoria

Contiene fitocomposti che hanno proprietà antinfiammatorie e che possono essere utili per trattare l’infiammazione e il dolore associati a diverse condizioni. Infatti, lenisce le irritazioni e le infiammazioni della pelle, contrastando pruriti e arrossamenti e perfino i segni dell’acne.

Annuncio pubblicitario
aloe vera: i benefici

Composizione e proprietà dell’aloe vera

L’aloe vera, come abbiamo detto, contiene un gel trasparente all’interno delle sue foglie. Si tratta di una sostanza ricca di composti bioattivi, con ottime proprietà benefiche per la salute.

Eccone alcune:

  • Polisaccaridi: sono carboidrati complessi che forniscono energia e nutrimento alla pianta. Questi polisaccaridi hanno anche proprietà immunomodulanti e antinfiammatorie.
  • Antrachinoni: sono sostanze alcaloidi presenti nell’aloe vera che hanno proprietà analgesiche, antinfiammatorie e lassative.
  • Vitamine: in particolare del gruppo B, vitamina A, C e vitamina E, che hanno proprietà antiossidanti e aiutano a contrastare lo stress ossidativo e a rafforzare il sistema immunitario.
  • Sali minerali: l’aloe vera contiene anche sali minerali come magnesio, fosforo, ferro, zinco e potassio, che sono essenziali per la salute delle ossa e del sistema nervoso.
  • Enzimi: contiene amilasi e lipasi, che aiutano a digerire i carboidrati e i grassi.
  • Acidi grassi: come l’acido salicilico, che ha proprietà antinfiammatorie e aiuta a ridurre il dolore.

Tuttavia, è importante notare che non tutte le proprietà dell’aloe vera sono state dimostrate da studi clinici e che alcuni effetti possono variare in base alla qualità e quantità di aloe utilizzata.

Usi dell’aloe vera

Sono moltissimi gli usi dell’aloe vera, grazie ai suoi tanti benefici per la salute. Si può trovare in commercio sotto forma di succo, di gel o di integratori in capsule, perfino in stick per le labbra.

Tra i vari settori in cui è utilizzata ci sono:

Bellezza e cura della pelle

E’ spesso utilizzata come ingrediente nei prodotti per la cura della pelle, come creme e lozioni, perché ha proprietà idratanti e rinfrescanti.

Annuncio pubblicitario

È efficace contro le punture di insetti e le sue proprietà rendono il gel ottimo per trattare le irritazioni cutanee e le scottature da spiaggia, ma anche dopo la depilazione. Le sue proprietà idratanti e antibatteriche, infine, la rendono un rimedio naturale per la cura della cute grassa, secca o mista.

Salute e benessere

Sotto forma di integratore poi favorisce la digestione, contrasta la stipsi e allevia i sintomi del reflusso gastroesofageo.

Ha infine un effetto detox, che aiuta l’organismo a liberarsi delle tossine in eccesso.

Infine, è un valido aiuto anche per gambe stanche e gonfie. Il gel, infatti, migliora la circolazione capillare, soprattutto se le gambe sono state sottoposte a stress come i tacchi alti o per la troppa sedentarietà.

Cura dei capelli

Anche i capelli che, sottoposti a stress, soprattutto durante l’estate o per le troppe tinte, possono tornare in salute con dei balsami nutritivi a base di gel di aloe.

Il balsamo va applicato sui capelli umidi: si lascia agire per qualche minuto, massaggiando la cute e applicandolo soprattutto sulle parti più sfibrate come le punte, poi si lavano i capelli, come sempre, con lo shampoo.

Annuncio pubblicitario
come scegliere l'aloe vera

Come scegliere l’aloe vera

In commercio si trova l’aloe vera sotto diverse forme. Se si tratta di succo, è bene privilegiare le bevande in cui c’è scritto “puro succo” perché sono a base di polpa d’aloe stabilizzata a freddo e ne contengono almeno il 90%.

Meglio evitare la polvere di aloe che contiene raramente la polpa pura. Invece, se si tratta di gel, solitamente non ci sono problemi: il consiglio è di scegliere comunque un prodotto coltivato biologicamente.

Ma come orientarsi allora nella scelta?

Il valore più importante è la titolazione che, espressa in mg per litro, dichiara il contenuto di aloe in polisaccaridi. Maggiore è questo valore, più alta è la qualità e l’efficacia del succo.

La qualità e purezza di un succo o di un gel è determinata anche dal processo di lavorazione e dal metodo di estrazione.

Le foglie non vanno raccolte prima dei 5 anni e occorre spremerle immediatamente dopo il raccolto, per garantire il mantenimento di tutte le sostanze nutritive e la non ossidazione del gel interno.

Annuncio pubblicitario

Sono preferibili i succhi che non subiscono processi di pastorizzazione, per non alterare l’efficacia dei principi attivi. I succhi migliori, inoltre, provengono da coltivazioni certificate dall’Ente Internazionale per la tutela della produzione dell’Aloe (IASC) e sono trattati manualmente e “a freddo”. Perfino la selezione, decorticazione e lavaggio delle foglie dell’aloe avvengono a mano.

Il prezzo è molto variabile e dipende dalla qualità: un succo può costare dai 7 ai 40 euro, un gel dai 6 ai 50 euro.

Controindicazioni

Quando non usare l’aloe vera? La principale controindicazione dell’aloe, come già spiegato, sta nel suo contenuto di aloina, presente nella scorza.

Per questo, è sempre bene evitare di fare il succo in casa: meglio comprare quello privo di aloina, che puoi trovare nei negozi specializzati ma anche in supermercati di livello.

A parte chi soffre di intolleranze a singole componenti, in generale, ricorda che:

  • Coloro che stanno assumendo farmaci possono assumerlo solo dopo aver chiesto consiglio al proprio medico.
  • Sconsigliato l’uso del succo in gravidanza, soprattutto perché non è stata ancora accertata la totale mancanza di controindicazioni in stato interessante. Ma anche durante l’allattamento perché renderebbe il latte amaro.
  • Chi soffre di diarrea cronica deve limitare il consumo del succo di aloe, che potrebbe peggiorare il problema.

Invece, il gel d’aloe vera non ha dimostrato particolari effetti collaterali e può essere utilizzato da tutti, bambini compresi.

Annuncio pubblicitario

Come coltivare l’aloe vera in casa?

L’aloe vera è una pianta facile da coltivare anche in casa, poiché si adatta a varie condizioni climatiche. Si parte da una piccola piantina da sistemare in vaso, in un luogo luminoso, o direttamente a terra. È molto bella anche come pianta ornamentale oltre che per il gel che contiene.

Le foglie dell’aloe vera, spesse e carnose, formano una rosetta attorno al gambo e possono estendersi per 40-50 cm in lunghezza, con una larghezza alla base di circa 6-7 cm. Ai bordi presentano spine soffici mentre la superficie superiore è concava, con colorazioni che variano dal verde al grigio-verde.

Produce anche un fusto fiorale con fiori di colore giallo, arancione o rosso.

Va scelto il contenitore più adatto, poiché l’aloe vera preferisce vivere in contenitori piccoli e stretti, che possono essere riempiti con un terriccio ben drenante.

È una pianta che predilige una posizione luminosa ma non esposta al sole diretto, soprattutto nelle ore più calde della giornata.

Ha bisogno di pochissima acqua. Si annaffia, infatti, solo quando il terreno è completamente asciutto. Non ha bisogno di molti fertilizzanti, al massimo una volta al mese, un concime organico leggero.

Cresce lentamente e non richiede molte potature. Tuttavia, se la pianta diventa troppo grande per il contenitore, è meglio tagliare le foglie più vecchie e magari utilizzarle per originare nuove piante.

Annuncio pubblicitario

Conclusioni

L’aloe vera è una pianta nota fin dall’antichità per le sue proprietà curative e lenitive e antinfiammatorie. È molto usata in ambito cosmetico, soprattutto per il benessere della pelle.

Dalle sue foglie si estraggono un gel e un succo dall’effetto idratante, usati per il trattamento di alcuni problemi cutanei, come piccole ferite, bruciature o punture di insetto.

Sono tanti i benefici dell’aloe vera, anche se non tutti ancora avallati dalla scienza.

In cosmesi, gli estratti di aloe o il gel sono impiegati come ingredienti nella produzione di diversi prodotti, come bagnoschiuma, shampoo, creme per il viso, stick per le labbra, lozioni doposole, ecc.

Fonti
  1. Healthline, 7 Amazing Uses for Aloe Vera.
  2. AIRC, L’aloe cura il cancro?
  3.  Neurogastroenterol Motil 2018, 24:528-35. doi: 10.5056/jnm18077.
  4. Phytomedicine, Antidiabetic activity of Aloe vera L. juice. I. Clinical trial in new cases of diabetes mellitus.
  5. Medical News Today, What are the benefits of aloe vera?
  6. Ethiop. J. Health Sci., Preliminary Antiplaque Efficacy of Aloe Vera Mouthwash on 4 Day Plaque Re-Growth Model: Randomized Control Trial.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar
susina Susina
piatto rettangolare con fichi tagliati e prosciutto Fico
porro, ottimo per combattere la ritenzione idrica Porri
una ciotola in legno colma di nocciole Nocciole
su base di legno tagliere tondo con sedano in vari formati Sedano
indivia Indivia
ShareTweetPin29

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Clarissa Pistello

Clarissa Pistello

Giornalista, ho una laurea magistrale in Scienze politiche e relazioni internazionali con un Master in Digital Communication, Brand e Content Creation. Dopo aver svolto attività di Social Media Manager presso diverse realtà editoriali, a Melarossa rivesto il ruolo di CX Manager, Accounting, Gestione canale YouTube Melarossa in ottica SEO e Assistente di produzione video. Nello specifico mi occupo dell’App e partecipo alla stesura di articoli per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki