Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Come curare la cistite: rimedi naturali per un sollievo immediato

Francesca Fiore by Francesca Fiore
13 Luglio 2024
in Patologie
Una boccetta con un estratto vegetale come rimedio per la cistite
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è la cistite e quali sono i sintomi?
  • Rimedi naturali per la cistite
  • Cistite: cosa fare per un sollievo immediato?
  • Cistite: cosa fare e cosa evitare
  • Rimedi cistite: dieta e cosa mangiare
  • Conclusioni

La cistite è un’infezione delle vie urinarie causata principalmente dal batterio Escherichia coli. Per affrontarla, è importante sapere cosa prendere per la cistite, come farmaci e rimedi naturali.

Tra i farmaci per la cistite o la cistite interstiziale, gli antibiotici sono spesso l’unico modo per eliminare l’infezione, mentre un antinfiammatorio può alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione.

Per un sollievo immediato dalla cistite, è possibile utilizzare analgesici come la tachipirina e bere molta acqua per diluire le urine e ridurre il bruciore.

Anche l’uso di integratori a base di mirtillo rosso può essere utile, poiché contribuisce a prevenire l’adesione dei batteri alle pareti della vescica. Alcuni integratori contengono anche acido ialuronico, probiotici, prebiotici e fermenti lattici per rinforzare le difese naturali e mantenere l’equilibrio della flora batterica urogenitale.

In caso di cistite ricorrente, è però necessario consultare il proprio medico per un trattamento specifico e per capire come curare la cistite in modo efficace e prevenire future infezioni​​​​​​.

Cos’è la cistite e quali sono i sintomi?

La cistite è un’infiammazione della vescica che colpisce prevalentemente le donne, con un rapporto di 4 a 1 rispetto agli uomini. I sintomi principali includono il bisogno frequente di urinare, dolore e bruciore durante la minzione e una sensazione di pressione nell’area pelvica.

Annuncio pubblicitario

Nella maggior parte dei casi, la cistite è di origine batterica, un’infezione delle vie urinarie dovuta spesso al batterio Escherichia coli, proveniente dall’intestino o dall’esterno. Più raramente, può svilupparsi senza infezioni, a causa di fattori come l’assunzione di farmaci, il contatto con sostanze irritanti, l’uso del diaframma contraccettivo, della pillola anticoncezionale o abitudini alimentari e di vita scorrette.

La cistite può manifestarsi in diverse forme, tra cui la cistite emorragica, caratterizzata dalla presenza di sangue nelle urine. Anche la cistite nei bambini o la cistite maschile sono condizioni più comuni di quanto si pensi. La cistite in gravidanza, invece, è particolarmente comune a causa dei cambiamenti ormonali e fisici.

Può essere acuta o cronica. La forma acuta tende a risolversi spontaneamente in tempi brevi, ma se non trattata adeguatamente può cronicizzarsi, coinvolgendo anche l’area genitale, i reni e le vie urinarie.

Una grafica sui rimedi naturali per la cistite

Rimedi naturali per la cistite

Cosa prendere per la cistite? Si tratta di una condizione che può creare forti disagi, soprattutto in fase acuta. Nei casi più leggeri o per prevenire eventuali recidive è possibile però intervenire con i rimedi naturali, che riescono ad alleviare i sintomi.

Naturalmente, se il problema si presenta troppo spesso e con manifestazioni più severe, è necessario consultare un medico per stabilire la terapia più adatta, in genere a base di antibiotici. Ma se si tratta solo di episodi, può essere una buona soluzione affidarsi, almeno inizialmente, ai rimedi naturali.

Bere molta acqua è sicuramente utile, così come è importante fare attenzione all’alimentazione e all’igiene personale.

Annuncio pubblicitario

Ma come curare la cistite? Ecco i principali rimedi naturali per la cistite.

D-Mannosio

Il D-mannosio è uno zucchero semplice (monosaccaride, cioè composto da una sola molecola). Si trova in natura in alcuni alimenti, come pesche e mirtilli rossi, nonché in piante come l’aloe vera.

È una sostanza di interesse per la salute per i suoi potenziali benefici nelle infezioni delle vie urinarie. Si ritiene, infatti, che il D-mannosio possa aiutare a prevenire l’adesione dei batteri alle pareti del tratto urinario, riducendo così la possibilità di infezioni. È disponibile come integratore alimentare ed è spesso utilizzato come trattamento complementare per la cistite.

Il D-Mannosio è poi eliminato insieme all’urina alla prima minzione, per questo occorre ripetere l’integrazione più volte al giorno.

È anche uno dei rimedi più usati per la cistite nell’uomo.

Offerta
Matt, D-Mannosio 500 Cranberry, Integratore...
Matt, D-Mannosio 500 Cranberry, Integratore…
  • D-MANNOSIO 500 CRANBERRY è un integratore alimentare utile per il benessere delle vie urinarie….
  • BENEFICI Il Cranberry è utile per il drenaggio dei liquidi in eccesso e in associazione all’Uva…
  • CONFEZIONE da 12 bustine. Ogni busta contiene 500 mg di D-Mannosio e 255 mg di Cranberry
7,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Mirtillo

Come il D-mannosio, anche il mirtillo svolge un’azione “antiadesiva” per i batteri sulla parete vescicale. È un frutto ricco di antiossidanti come i flavonoidi e antociani e contiene acido citrico e acido malico, sostanze che gli conferiscono proprietà lenitive e disinfettanti delle vie urinarie.

Annuncio pubblicitario

Anche il mirtillo è un ottimo rimedio per la cistite nell’uomo. Si può consumare sotto forma di tisana, succo e integratore.

Uva ursina

L’uva ursina è una pianta spesso utilizzata come rimedio naturale per le infezioni del tratto urinario, come la cistite. Contiene composti attivi, tra cui l’arbutina, che è convertita nel corpo in idrochinone, un agente antimicrobico.

Secondo alcune ricerche, avrebbe proprietà disinfettanti per le vie urinarie e ridurrebbe l’infiammazione associata alla cistite. Inoltre ridurrebbe lo stimolo alla minzione e il bruciore.

È spesso utilizzata come integratore alimentare o come tisana. Anche in questo caso è un ottimo rimedio anche nella cistite maschile.

Quando si assume uva ursina si assiste a un cambiamento del colore delle urine, vira verso il verde-bluastro, niente paura, tutto si ripristina una volta sospesa l’assunzione.

Una ciotola in legno che contiene bicarbonato, uno dei più noti rimedi per la cistite

Bicarbonato di sodio

Quando la cistite è nella fase acuta può essere necessario abbassare il grado di acidità delle urine e il modo più semplice per farlo è usare un antiacido naturale come il bicarbonato di sodio. Si scioglie un cucchiaino in un bicchiere d’acqua per farsi il bidè più volte al giorno.

Annuncio pubblicitario

Potrebbe dare sollievo al bruciore durante la minzione, creando un ambiente meno favorevole alla proliferazione dei batteri responsabili dell’infezione. Tuttavia, è importante notare che l’uso del bicarbonato di sodio per la cistite non è supportato da evidenze scientifiche solide.

Semi di pompelmo

L’estratto di semi di pompelmo sembra essere una buona risposta contro ceppi di batteri come l’escherichia coli, stafilococchi e streptococchi, salmonella, ma anche contro funghi e virus. È un rimedio da utilizzare anche come prevenzione nei cambi di stagione per proteggersi dalle eventuali infezioni appunto delle vie urinarie e dalla Candida Albicans.

Malva

La malva è un rimedio dalle proprietà antinfiammatorie, lenitive, riepitelizzanti e protettive delle mucose. Per un effetto più rapido, si può usare sotto forma di decotto, tisana o lavanda locale.

Aiuta a calmare gli spasmi, deterge, disinfiamma e rinfresca.

Calendula

Si trova in commercio in diversi formati: fiori essiccati per gli infusi, estratto idroalcolico, pomata e in ovuli. Sono tutte buone soluzioni per lenire i sintomi di cistite. Svolge anche attività antisettica, antibatterica, lenitiva e rinfrescante. Inoltre, la calendula è in grado di riequilibrare la flora batterica vaginale e di calmare i bruciori delle vie urinarie.

Gramigna

La gramigna possiede proprietà diuretiche, antinfiammatorie e antibatteriche. È poi indicata contro edemi, cellulite e ipertensione, perché aiuta a diminuire la pressione sanguigna.

Annuncio pubblicitario

Si può consumare sotto forma di decotto bevendone da 1 a 3 tazze al giorno lontano dai pasti.

Ortica

L’ortica è uno dei rimedi naturali più comuni per la cistite. Grazie al suo alto contenuto di fitosteroli, scopoletina, tannini, sali minerali e altri preziosi fitocomposti, ha una funzione sia lenitiva che disinfettante. Abbassa l’acidità dell’urina, disinfetta l’apparato urinario, contribuendo all’eliminazione dei batteri.

Si consuma sotto forma di tisana da bere una o due volte al giorno, secondo necessità.

Cistite: cosa fare per un sollievo immediato?

Il fastidio dato dalla cistite ha diversi gradi di severità. I sintomi, infatti, possono variare dalla sensazione di pesantezza al basso ventre o a dolori veri e propri che impattano sulla qualità della vita. Ma come curarla e avere un sollievo immediato dalla cistite in modo naturale?

Ecco allora alcuni rimedi per la cistite che possono aiutare.

  • Bagno caldo: aiuta a sciogliere la tensione muscolare e ridurre il dolore addominale, ideale soprattutto alla fine della giornata per un po’ di relax prima di dormire.
  • Calore terapeutico: una borsa dell’acqua calda o degli impacchi caldi sulla zona del ventre possono alleviare velocemente il fastidio.
  • Massaggi: con oli essenziali di timo, lavanda o mandorla dolce, un modo efficace per ridurre il dolore.
  • Abbigliamento comodo: indossare biancheria intima di cotone e indumenti confortevoli che non fanno pressione sulla pancia, evitando jeans e pantaloni aderenti.
  • Igiene intima: da curare senza eccessi, evitando prodotti troppo aggressivi per non alterare il pH della flora vaginale.
una grafica che illustra cosa fare e cosa non fare per curare la cistite

Cistite: cosa fare e cosa evitare

In caso di cistite, soprattutto se persistente, è necessario consultare il proprio medico per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

Annuncio pubblicitario

Tuttavia, ci sono alcune indicazioni generali da tenere presente per alleviare i sintomi della cistite e promuovere la guarigione:

  • Bevi molti liquidi: bere molta acqua aiuta ad aumentare la produzione di urina, che può favorire l’eliminazione dei batteri che causano l’infezione. Meglio evitare, invece, le bevande che possono irritare la vescica, come alcol, caffè e bibite gassate.
  • Farmaci da banco: alcuni analgesici come il paracetamolo aiutano ad alleviare il dolore e il bruciore durante la minzione. Tuttavia, è meglio evitare i farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) senza prescrizione medica, poiché potrebbero irritare di più la vescica.
  • Cibi irritanti: da evitare alimenti o bevande che possono irritare la vescica e peggiorare i sintomi, come cibi piccanti, agrumi, bevande gassate e caffè.
  • Completa il ciclo di antibiotici: se il medico prescrive antibiotici per la cistite, è importante assumere il farmaco come prescritto e completare l’intero ciclo di trattamento, anche se i sintomi migliorano prima. Questo consente di eliminare completamente l’infezione e ridurre il rischio di ricadute. Associa dei fermenti lattici per ridurre gli effetti collaterali a carico dell’intestino.
  • Mantieni una buona igiene intima: pulire l’area genitale correttamente e con delicatezza. Dopo la minzione, è consigliabile pulirsi dall’alto verso il basso per evitare la diffusione di batteri dall’ano alla vescica.
  • Non trattenere l’urina: cerca di urinare regolarmente e di svuotare completamente la vescica. Trattenere la pipì può favorire la proliferazione dei batteri e aumentare l’infiammazione.
  • Evita l’uso di prodotti per l’igiene irritanti: in particolare quelli che contengono profumi, coloranti o altri ingredienti chimici irritanti. Opta per prodotti delicati e senza profumo.
  • Non fare bagni caldi o saune: l’esposizione prolungata al calore può aumentare l’infiammazione e peggiorare i sintomi della cistite.
  • Evita rapporti sessuali dolorosi: durante una cistite, i rapporti sessuali possono essere dolorosi e irritanti per la vescica. È meglio evitare finché i sintomi non si sono risolti completamente.
  • No al faidate: evita di prendere antibiotici o altri farmaci senza una prescrizione medica. È meglio consultare sempre un medico per una diagnosi e un trattamento adeguati.
  • Non trascurare la cistite ricorrente: se hai frequenti episodi di cistite, è importante consultare il medico per una valutazione approfondita.

Rimedi cistite: dieta e cosa mangiare

Qual è la dieta consigliata per chi soffre di cistite? A parte l’idratazione costante, per “pulire” le vie urinarie ed eliminare gli agenti patogeni e le sostanze irritanti più rapidamente, è importante anche curare l’alimentazione.

Il primo consiglio è consumare proteine animali, cereali, prugne e mirtilli, poiché aiutano ad acidificare le urine. Anche lo yogurt con fermenti lattici vivi o probiotici è utile, soprattutto dopo una terapia antibiotica prolungata.

Frutta e verdura, meglio se di stagione, ricche di antiossidanti come la vitamina C ed E, e il succo di mirtillo, noto per le sue proprietà benefiche contro le infezioni urinarie, non devono mancare.

In alcuni casi, si può ricorrere agli integratori come quelli a base di mannosio, uno zucchero semplice che facilita l’espulsione dei microrganismi responsabili della cistite.

Ci sono però cibi da evitare perché peggiorano i sintomi e irritano le mucose delle vie urinarie. Parliamo di caffè e alcol, cioccolato, aceto, peperoncino e spezie, formaggi stagionati e salse grasse.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, è bene moderare o limitare fortemente gli alimenti troppo ricchi di grassi, fritture, zuccheri e insaccati, poiché rallentano la digestione.

Seguire una dieta detox per alcune settimane può aiutare a ridurre l’infiammazione e accelerare il processo di guarigione. Ma se la cistite perdura, rivolgersi al proprio medico è la soluzione più adatta.

Conclusioni

La cistite può essere alleviata con alcuni rimedi naturali. Bere molta acqua è fondamentale per diluire le urine e favorire l’eliminazione dei batteri.

Il succo di mirtillo è particolarmente efficace grazie alle sue proprietà antibatteriche. Gli infusi di uva ursina, malva e ortica possono aiutare a ridurre l’infiammazione e a calmare i sintomi. Integrare la dieta con probiotici e yogurt aiuta a mantenere l’equilibrio della flora intestinale e prevenire le recidive.

Vuoi saperne di più su come migliorare la tua salute con rimedi naturali? Iscriviti alla newsletter di Melarossa per ricevere consigli e aggiornamenti!

Fonti:

Annuncio pubblicitario
  • 6 Home Remedies for Urinary Tract Infections (UTIs).
  • 7 Ways to Treat a UTI without Antibiotics.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Cistite: sintomi, cause e rimedi
  • Cistite bambini: sintomi, cause, rimedi e cosa fare
  • Cistite in gravidanza: sintomi, cause, cura e rimedi naturali
  • Cistite maschile: che cos’è, cause e sintomi, diagnosi e cure
  • Cistite emorragica: che cos’è, cause, sintomi, diagnosi, cure, terapia e rimedi naturali, prevenzione
ShareTweetPin28

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiore

Francesca Fiore

Esperta di gastronomia, ho conseguito il master in comunicazione e giornalismo gastronomico presso il Gambero Rosso, Città del gusto di Roma. Giornalista dal 2015, mi occupo soprattutto di nutrizione, prodotti e produzioni di nicchia, produzione di cibo sostenibile.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki