Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Patologie » Incontinenza urinaria: cos’è, cause e consigli per prevenire e combatterla

Incontinenza urinaria: cos’è, cause e consigli per prevenire e combatterla

Flavia Rodriguez by Flavia Rodriguez
12 Ottobre 2020
in Patologie
incontinenza urinaria: cos'è, cause, sintomi e cure
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Incontinenza urinaria: cos’è
  • Le tipologie di incontinenza urinaria
  • Cause dell’incontinenza urinaria da sforzo
  • Le cause dell’incontinenza urinaria da urgenza
  • Cause dell’incontinenza da ritenzione cronica urinaria
  • I rimedi e le cure per l’incontinenza
  • Cambia il tuo stile di vita per combattere e prevenire l’incontinenza

L‘incontinenza urinaria è una patologia che colpisce milioni di persone, principalmente donne ma in minor misura anche gli uomini. Si manifesta con l’impossibilità di trattenere l’urina, magari per un improvviso colpo di tosse, per una risata, uno starnuto o il sollevamento di un peso. Insomma, basta un piccolo sforzo per causare una perdita involontaria.

Fino a qualche anno fa l’incontinenza urinaria veniva considerata un disturbo legato all’avanzare dell’età, ma oggi si è visto come possa colpire anche i giovani. Si tratta comunque di una condizione imbarazzante, motivo per cui spesso si tende a ritardare il confronto con il medico.

Vediamo quali sono i tipi di incontinenza e le relative cause.

Incontinenza urinaria: cos’è

L’incontinenza urinaria si definisce come la perdita involontaria di urina. In altre parole, una persona urina anche quando non vuole, poiché il controllo dello sfintere urinario è indebolito o perso completamente.

Incidenza sulla popolazione

Nelle donne, il disturbo di grado da moderato a grave ha una prevalenza che va dal 3% al 17% circa. L’incontinenza grave ha una bassa prevalenza nelle giovani donne, ma aumenta rapidamente tra i 70 e gli 80 anni.

Invece, negli uomini, la prevalenza dell’incontinenza è molto inferiore rispetto alle donne, circa dal 3% all’ 11% in generale, con l’incontinenza da urgenza che rappresenta dal 40% all’80 % di tutti i pazienti maschi.

Annuncio pubblicitario
incontinenza urinaria: cos'è e cause

Le tipologie di incontinenza urinaria

Esistono diversi tipi di incontinenza da:

  • sforzo. È la forma più comune, quella che si presenta quando si compiono degli sforzi anche minimi, come ridere o starnutire. Più frequente nelle donne, è comunque una patologia curabile;
  • urgenza. Colpisce entrambi i sessi, ma si riscontra più frequentemente nelle persone anziane. È caratterizzata dal forte desiderio di urinare, quasi impossibile da bloccare, seguito da una perdita simultanea di urina;
  • ritenzione cronica. Più frequente negli uomini, si verifica quando la vescica è troppo piena o in presenza di un tumore o adenoma alla prostata. Nelle donne invece è causata dal prolasso uterino o vescicale;
  • incontinenza funzionale, ovvero perdite di urine causate da un disturbo fisico o cognitivo, come morbo di Alzheimer, demenza senile o immobilità forzata a letto, che impedisce il raggiungimento della toilette o della padella.

Cause dell’incontinenza urinaria da sforzo

Questo tipo di incontinenza è causata da un indebolimento dello sfintere uretrale o della muscolatura del pavimento pelvico.

Ciò avviene soprattutto nei soggetti sopra i 50 anni d’età, in particolare nelle donne nel periodo pre e post menopausa.

È questo il motivo per cui la perdita di urina (da poche gocce a un flusso maggiore) avviene anche per il minimo sforzo.

Inoltre, a contribuire all’insorgenza dell’incontinenza urinaria da sforzo possono contribuire anche:

  • infezioni urinarie o vaginali;
  • uso di alcuni farmaci;
  • malattie nervose o muscolari.

Tra i fattori di rischio nelle donne ci sono anche:

  • pluriparità (quasi un terzo delle donne incinte soffrono di incontinenza urinaria)
  • menopausa (a causa del rilassamento dei tessuti uterini e del cambiamento delle mucose)
  • stitichezza cronica
  • obesità
  • scarsa attività fisica.

Tra i fattori di rischio per l’uomo il più frequente è legato all’ipertrofia prostatica e alla chirurgia sulla prostata (soprattutto la chirurgia radicale per tumore).

Annuncio pubblicitario

Inoltre, l’eccesso di alcol e caffeina, possono determinare la perdita del controllo della vescica sia nell’uomo che nella donna.

Le cause dell’incontinenza urinaria da urgenza

L’incontinenza da urgenza è legata a una iperattività involontaria del muscolo liscio vescicale (il detrusore), detta anche sindrome da vescica iperattiva, caratterizzata proprio dal bisogno di urinare spesso e con urgenza e, in alcuni casi, dalla perdita involontaria di urina. Perché ciò accada, non è necessario che la vescica sia piena: questo spiacevole inconveniente, infatti, si può verificare anche se la vescica è quasi vuota.

Tra le cause più comuni dell’incontinenza da urgenza ci sono le malattie neurologiche, che possono alterare o interrompere la comunicazione tra il cervello e la vescica. Il principale fattore di rischio è rappresentato dall’età (anche se può colpire persone giovani), ma ci possono essere anche cause ormonali come la menopausa, le infezioni alle vie urinarie, obesità e sovrappeso, precedenti interventi chirurgici o l‘assunzione di alcuni farmaci.

Cause dell’incontinenza da ritenzione cronica urinaria

Esiste poi la forma da rigurgito, che risulta più frequente negli uomini. Avviene quando la vescica non si riesce a svuotare completamente in modo volontario, creando nel tempo urina residua, che può causare ulteriori perdite anche se si è appena fatta pipì. 

Talvolta, i sintomi sono simili all’incontinenza da sforzo o da urgenza.

Questo tipo di incontinenza urinaria può verificarsi a causa di un’ostruzione nell’uretra per un tumore o un adenoma della prostata. Tra le altre cause:

  • stitichezza
  • danni ai nervi
  • diabete
  • sclerosi multipla
  • herpes zoster.
incontinenza urinaria

I rimedi e le cure per l’incontinenza

La prima cosa da fare, soprattutto per chi soffre dell’incontinenza urinaria da sforzo, è cercare di rafforzare la muscolatura del pavimento pelvico.

Esistono diversi esercizi per rinforzare il perineo, quell’insieme di muscoli che sono situati tra la vagina e l’ano per la donna e tra il pube e l’ano per l’uomo. Un perineo tonico ti permette di controllare i tuoi flussi urinari e fecali, di sostenere il bambino durante la gravidanza, ma anche di provare più piacere durante i rapporti sessuali.

Annuncio pubblicitario

Prova gli esercizi di Kegel per la donna per rafforzare e tonificare il tuo perineo!

Farmaci

In seconda luogo, esistono dei farmaci  – dagli ormoni estrogeni, agli antimuscarinici e beta3-agonisti – che bloccano l’iperattività del muscolo detrusore della vescica, fino a molecole che rinforzano l’azione sfinterica e risultano molto efficaci nel curare il disturbo nelle sue diverse forme.

Altre cure farmacologiche includono la tossina botulinica e i glicosaminoglicani. Utile anche la chirurgia tradizionale e mininvasiva, per ripristinare un supporto per la vescica e l’uretra.

Ulteriore accortezza è rappresentata dal cercare di scongiurare più possibile le infezioni del tratto urinario come cistiti ed uretriti, che potrebbero sovrapporsi come concausa ad una patologia sottostante, responsabile principale dell’incontinenza.  

Quindi, è fondamentale consultare il proprio medico di famiglia per ricevere una diagnosi corretta del tipo di incontinenza di cui soffri e nel caso in cui lo ritenga, egli saprà indirizzarti dallo specialista più appropriato al tuo tipo di disturbo.

Cambia il tuo stile di vita per combattere e prevenire l’incontinenza

Come sempre, anche per l’incontinenza urinaria, lo stile di vita che segui ha una grandissima influenza. E’ consigliata un’alimentazione sana, possibilmente ricca di fibre per contrastare la stitichezza e una dieta equilibrata, nel caso tu abbia bisogno di perdere qualche chilo.

Cerca di ridurre il caffè e altre bevande contenenti caffeina, che contribuisce all’iperattività vescicale.

Annuncio pubblicitario

Smetti di fumare ed elimina cibi irritanti per la vescica, come quelli speziati e molto salati.

Inoltre, l’attività fisica non deve mai mancare: cerca di praticare regolarmente lo sport, per mantenere tonica la muscolatura addominale.

Poi, oltre agli esercizi di Kegel già suggeriti, cerca di abituare gradualmente la vescica a intervalli sempre più lunghi tra una minzione e l’altra e bevi uno/due litri di acqua al giorno, a temperatura ambiente, distribuendola in piccole dosi nel corso della giornata, in modo da sottoporre la vescica a minor stress.

Articolo rivisto da Diana Catocchia, medico generalista.

Fonte

  1. Nitti VW. The prevalence of urinary incontinence. Rev Urol. 2001;3 Suppl 1(Suppl 1):S2-6. PMID: 16985992; PMCID: PMC1476070- Pubmed.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

incontinenza urinaria

Ti potrebbe anche interessare

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
tiroide: cos'è, disfunzioni, cause, cure e prevenzione con l'alimentazione Tiroide
consigli per combattere la stitichezza Stitichezza
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
Intolleranza al lattosio
diabete: cause e sintomi Diabete cause e sintomi
Herpes labiale: diagnosi, sintomi e cura. Herpes labiale
minzione: come funziona, disturbi, come curarti Minzione
mononucleosi: cos'è, cause, sintomi, cure e prevenzione Mononucleosi
ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
tiroide: cos'è, disfunzioni, cause, cure e prevenzione con l'alimentazione Tiroide: cos’è, disfunzioni, cause e fattori di rischio, cure e prevenzione con l’alimentazione
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2022 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In