Sommario
Il diaframma toracico รจ un muscolo volontario protagonista della respirazione. Anatomicamente, e dal punto di vista funzionale, รจ una struttura connessa non solo allโatto respiratorio ma puรฒ influenzare vari processi fisiologici e biomeccanici del corpo.
Divide fisicamente la zona toracica da quella addominale ed รจ in grado di influenzare le pressioni addominali. Questo รจ uno dei motivi per i quali รจ fondamentale saper utilizzare il diaframma nella vita quotidiana e nelle prestazioni sportive.
In questo articolo parleremo di diaframma toracico ma รจ opportuno evidenziare che non esiste solo il diaframma toracico. Il diaframma pelvico, ovvero il pavimento pelvico, รจ unโaltra struttura con funzioni simili al diaframma toracico ma si trova posizionato nel bacino e stringe rapporti con il sistema urogenitale, ultimo tratto del sistema digerente, e con tutte le strutture presenti nelle piccole pelvi.
Muscolo diaframma: cosโรจ e perchรฉ รจ importante
Iniziamo a riportare quanto sia importante il corretto funzionamento del diaframma toracico nella salute della persona. Il diaframma entra in contatto diretto e indiretto con organi vitali e attraverso processi meccanici e fisiologici รจ in grado di influenzarne la funzione.
Organi come fegato, stomaco, polmone, reni e cuore sono strettamente collegati al diaframma, entrandoci in contatto diretto e indiretto.
Per farvi un esempio dellโimportanza del diaframma nella vita quotidiana, basti pensare quanto una situazione di tensione continua possa ripercuotersi sulla digestione.
In questo stato tensivo cronico, uno dei protagonisti รจ anche il diaframma, perchรฉ, come vedremo piรน avanti, รจ in diretto contatto con lo stomaco ma permette anche il passaggio dellโesofago.
Per questo motivo una respirazione errata e fonti di stress croniche contribuiscono a ridurre la funzionalitร del diaframma e del sistema digerente.
Funzione nellโatto respiratorio
Un altro ruolo chiave del diaframma รจ sicuramente la funzione nellโatto respiratorio. Contrariamente a quanto si crede, il ruolo dei polmoni รจ per la maggior parte passivo.
Il responsabile dellโatto respiratorio รจ il muscolo diaframma toracico che, insieme ai muscoli accessori alla respirazione, gestisce le pressioni intratoraciche e di conseguenza le variazioni di dimensione della gabbia toracica.
Qua troviamo un altro punto critico. Ritornando alla situazione di stress e tensione cronica, un diaframma ipofunzionale richiede lโintervento piรน massiccio dei muscoli accessori alla respirazione. Il che aumenta il carico su muscoli non deputati a un lavoro cosรฌ intenso portandoli a inevitabile sovraccarico. Il risultato?
Possibili dolori e tensioni in tutta la zona superiore del torace e collo.
Se quindi siete quelle persone che in momenti di stress (e ormai tutti purtroppo ne soffriamo) percepiscono una sensazione di tensione generale come se foste a denti stretti, pugni chiusi e spalle fissate in alto, questo articolo potrebbe aiutarvi a risolvere il problema.
Invece, se pensate di non essere soggetti stressati, vi consiglio di leggerlo comunque per imparare a prevenire eventuali periodi di tensione.
Diaframma: anatomia
Il diaframma toracico origina dalle vertebre lombari (pilastri) e si inserisce sullโarcata costale inferiore. Prende quindi contatto con le prime vertebre lombari, le ultime coste e lo sterno.
Polmoni, fegato, stomaco, cuore e rene sinistro sono gli organi in diretto contatto con la struttura muscolare.
Il diaframma toracico โdivideโ la zona toracica da quella addominale, per questo motivo presenta dei fori che permettono il passaggio di vasi, nervi e strutture anatomiche tra le due zone corporee.
Contiamo otto forami, allโinterno dei quali trovano passaggio la vena cava inferiore, lโarteria aorta, lโesofago, il muscolo psoas, il muscolo quadrato dei lombi e alcuni nervi destinati allโinnervazione del diaframma stesso (nervo frenico), dello stomaco e altre strutture che non citeremo ma non per questo sono meno importanti.
La sua innervazione origina da molto lontano, dalla zona cervicale. Questo perchรฉ nella fase embrionale il diaframma originava molto vicino a quella che diventerร la zona cervicale. Prendendo quindi innervazione dalla zona adiacente.
Con lo sviluppo embrionale il diaframma scenderร in posizione toracica e si porterร con sรฉ i suoi rami del nervo frenico.
Nella zona centrare del diaframma troviamo il tendine centrale o centro frenico. Sostanzialmente รจ una aponeurosi, ovvero una zona fibrosa in stretto contatto con i tessuti muscolari dove solitamente prendono inserzione o originano.
Ed รจ proprio dal centro frenico che originano alcuni fasci muscolari del muscolo diaframma toracico.
Come funziona
Per capire la funzione del diaframma immaginate una cupola. Durante lโinspirazione (aria entra nei polmoni) la cupola รจ rivolta verso il basso. Cosรฌ facendo aumenta le dimensioni della gabbia toracica e di conseguenza il volume dei polmoni. Contemporaneamente aumenta la pressione intra addominale.
Invece, durante lโespirazione (aria esce dai polmoni), la cupola risale in direzione craniale (verso lโalto) e favorisce la fase espiratoria riducendo il volume della gabbia toracica.
La funzione del diaframma non si limita alle sole fasi respiratorie ma favorisce il drenaggio dei liquidi nella zona addominale e toracica. Quindi, favorisce la circolazione ed รจ responsabile dei movimenti degli organi intorno ai propri assi. Infine, invia segnali biochimici agli organi con cui entra in contatto e interviene nella:
- defecazione
- minzione
- parto.
Il suo corretto funzionamento non รจ dato unicamente dallโaspetto meccanico e fisiologico ma รจ fortemente influenzato anche dagli stati emotivi, per questo รจ importante imparare a usarlo correttamente.
Respirazione diaframmatica
Quindi, la respirazione diaframmatica si trasforma in una pratica utile per prevenire e gestire stati emotivi alterati, oltre che per migliorare le funzioni fisiologiche.
Per respirazione diaframmatica si intende semplicemente il gesto naturale, innato, della respirazione corretta. Il corpo organizza le proprie funzioni in modo da renderle economiche dal punto di vista energetico. La respirazione diaframmatica si puรฒ definire come il modo piรน โeconomicoโ per respirare.
Purtroppo, pur essendo una qualitร innata, stress e stili di vita errati possono portare a un disequilibrio anche nel gesto respiratorio.
Il risultato รจ lโutilizzo prevalente dei muscoli accessori alla respirazione, meno economici e soprattutto non โprogettatiโ per questo volume e intensitร di lavoro, piuttosto che del diaframma.
Sul lungo periodo, una respirazione errata si puรฒ tradurre in tensioni muscolari e sensazioni di spossatezza.
Inoltre, il diaframma toracico ricopre un importante ruolo nella postura statica e dinamica. ร quindi in grado di influenzare la posizione corporea.
Malattie e disfunzioni del diaframma
Il muscolo diaframma non puรฒ essere interessato direttamente da patologie, tranne quelle congenite, ma puรฒ essere direttamente coinvolto in numerose malattie e disfunzioni.
Ernia diaframmatica congenita
Patologia congenita a causa della quale il diaframma non si chiude completamente durante lo sviluppo fetale.
Il rischio รจ uno spostamento di organi come stomaco e fegato nella gabbia toracica che potrebbero portare a un mancato sviluppo dei polmoni e quindi la possibile morte del bambino dopo il parto.
Solitamente la prognosi รจ positiva ma in alcuni casi รจ necessario lโintervento chirurgico per aumentare le possibilitร di sopravvivenza del feto.
Esiste la possibilitร che lโernia diaframmatica sia secondaria a un trauma, incidente o lesione. In questo caso parliamo di ernia diaframmatica acquisita. I sintomi sono acuti e rientra nelle emergenze chirurgiche.
Ernia iatale
Patologia che non coinvolge direttamente il diaframma ma lo vede protagonista. Parliamo di ernia iatale quando la parte superiore dello stomaco risale dal foro esofageo del diaframma, verso la gabbia toracica.
Le cause non sono ancora del tutto chiare ma clinicamente sembrano essere piรน fattori causali:
- deformitร o difetti congeniti
- avanzamento dellโetร
- pressione ripetuta e/o cronica sul diafamma e muscoli circostanti (tensioni diffuse, sollevamento pesi, tosse).
Etร e obesitร sono i fattori di rischio piรน comuni.
Solo i pazienti con ernie iatali piรน importanti riportano sintomi e richiedono un trattamento specifico, nei casi piรน gravi unโoperazione chirurgica.
I classici sintomi dellโernia iatale sono:
- bruciore di stomaco
- reflusso gastroesofageo
- problemi di deglutizione
- dolore retrosternale che spesso si irradia alla schiena.
Scopri cos’รจ l’ernia iatale e come curarla.
Danno del nervo frenico
I danni al nervo frenico possono essere causati da diversi fattori. Traumi, lesioni durante interventi chirurgici, tumori e disturbi neuromuscolari sono solamente alcune delle cause di lesione del nervo frenico.
La sintomatologia non sempre รจ presente e puรฒ interessare diverse zone in base al punto di lesione. Originando dalla zona cervicale, in caso di un suo danno possono presentarsi:
- cefalee
- disturbi del sonno
- dolore in zona toracica
- problemi di respirazione (fiato corto).
Crampi e spasmi
Tensioni o crampi al diaframma toracico sono abbastanza comuni e possono essere confusi con attacchi cardiaci o sincope.
Proprio come un crampo in qualsiasi altro muscolo, il diaframma rimane contratto in fase di espirazione causando problemi respiratori.
I sintomi piรน comuni degli spasmi al diaframma sono:
- ansia
- sudorazione
- respirazione difficoltosa
- senso di svenimento.
- Cuscino da meditazione per vari utilizzi, il tuo compagno ideale in palestra e a casa.
- Rivestimento di qualitร e particolarmente spesso in 100% cotone โ il rivestimento puรฒ essere...
- Anche la parte interna del cuscino รจ lavorata a mano, realizzata al 55% in cotone e 45% in...
Perchรฉ allenare il diaframma: benefici per la salute
Allenare il diaframma, o meglio, riscoprire la respirazione diaframmatica puรฒ portarti solamente benefici e migliorare la qualitร della vita.
Prima di tutto migliora la qualitร del sonno e soprattutto facilita la prima fase di addormentamento. Il sonno รจ una necessitร vitale, migliorandone la qualitร migliorerร direttamente la qualitร di vita.
Inoltre, riduce lo stress grazie alla sua capacitร di rilassarti, riducendo cosรฌ gli effetti negativi dellโormone dello stress (cortisolo). Aiutando a rilassarti abbasserร di conseguenza la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.
Inoltre, ti aiuta meccanicamente a migliorare la postura e riduce la tensione sulla parte alta del collo e zona lombare.
Durante lโattivitร fisica, migliora la prestazione sia nelle attivitร intense che moderate. Infine, favorisce la circolazione sanguigna e linfatica in tutto il corpo.
Come sbloccare il diaframma
Esercizio per sbloccare il diaframma
Sfatiamo un mito. Il diaframma non puรฒ bloccarsi a meno che non si parli di spasmo vero e proprio. Per diaframma bloccato, si intende la capacitร ridotta di funzionamento.
Se il tuo diaframma non funziona al 100% potresti avere delle ripercussioni su tutto il corpo.
Quindi, vediamo un semplice esercizio per riprendere consapevolezza della respirazione e attivare il diaframma.
- Stenditi a terra a pancia in su (supino) con un cuscino sotto le gambe allโaltezza delle ginocchia. Lโideale sarebbe un materassino yoga o un tappeto ma in mancanza di questi puoi farlo anche sul letto.
- Rilassati per qualche minuto e inizia a percepire il percorso dellโaria durante le fasi della respirazione.
- Ora appoggia una mano sulla pancia e una sul petto.
- Concentrati a โgonfiareโ la pancia quando butti dentro aria (inspirazione) e mantieni ferma la mano sul petto.
- Continua a rimanere concentrato/a sulla mano che sale e scende. La respirazione deve pian piano diventare naturale e devi iniziare a sentirti sempre piรน rilassata/o e pesante.
Un esercizio semplice ma non banale per chi non ha ancora riscoperto il proprio diaframma. Una volta imparato a utilizzarlo consiglio vivamente di ripetere questo esercizio la sera a letto oppure in un momento di relax durante la giornata.
Ti รจ piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.