Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Salute » Patologie » Tunnel carpale: cos’è, cause, sintomi e cure

Tunnel carpale: cos’è, cause, sintomi e cure

Davide Allegri di Davide Allegri
10 Novembre 2020
sindrome del tunnel carpale: cos'è, cause, sintomi e cure
9
SHARES
625
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Tunnel carpale: cos’è
  • Epidemiologia
  • Sintomi della sindrome del tunnel carpale
  • Tunnel carpale: cause
  • Fattori di rischio
  • Diagnosi
  • Cure e trattamento della sindrome del tunnel carpale
  • Come prevenire la sindrome

Il tunnel carpale è una sindrome che comprende una serie di sintomi nella zona delimitata del polso, il carpo.

All’altezza del carpo è presente un vero e proprio tunnel anatomico delimitato alla base dalle ossa del polso e della mano mentre superiormente il legamento trasverso del carpo va a definire il “tetto” del tunnel. Al suo interno, passa il nervo Mediano, destinato all’innervazione di alcuni distretti della mano.

Quindi, la compromissione di questo passaggio anatomico può portare alla classica sintomatologia della sindrome del tunnel carpale.

Il nervo Mediano non è l’unica struttura anatomica a passare per il “tunnel”, insieme a lui convergono vasi e tendini.

Se il legamento trasverso perde la sua funzione (fibrosi) oppure i tendini al suo interno si infiammano, è possibile che il nervo Mediano vada in sofferenza così come le zone della mano da lui innervate.

Avremo quindi dolore nella zona del polso ma anche un’alterazione di sensibilità delle prime tre dita della mano: pollice, indice e medio.

Tunnel carpale: cos’è

Il polso è un’articolazione formata dalle ossa dell’avambraccio (ulna e radio) e due ossa del carpo (scafoide e semilunare).

In questa zona troviamo il tunnel carpale. Uno spazio anatomico delimitato superiormente dal legamento trasverso del carpo e inferiormente dalle ossa del carpo (mano).

Annuncio pubblicitario

All’interno del tunnel carpale passa il nervo Mediano insieme ai muscoli flessori della mano e delle dita, che originano nella zona dell’avambraccio e, con dei lunghi tendini, si portano sulla faccia palmare della mano e delle dita.

Oltre a nervi e tendini, il tunnel carpale ospita anche i vasi che andranno a sfioccare nella zona della mano e dita. Inoltre, il nervo Mediano origina dal plesso brachiale, zona del collo, per poi decorrere lungo il braccio e avambraccio innervandoli.

Il territorio di innervazione motoria del nervo Mediano comprende i muscoli dell’avambraccio e della mano, mentre è responsabile dell’innervazione sensitiva delle prime tre dita della mano e del palmo.

sindrome del tunnel carpale: che cos'è

Epidemiologia

La sindrome del tunnel carpale o neuropatia del nervo mediano colpisce prevalentemente soggetti di sesso femminile con un’insorgenza più frequente in età compresa tra i 50 e 59 anni. La prevalenza nella popolazione generale si attesta tra il 3% e il 5%.

Nell’87% dei cai si presenta in forma bilaterale, colpisce entrambe le mani, ed è la sindrome da compressione più diffusa in assoluto.

Può inoltre colpire più frequentemente le donne in gravidanza, intorno al 3° mese di gestazione. La ricerca evidenzia una categoria di soggetti a rischio, ovvero le persone che lavorano in campo manifatturiero oppure svolgono lavori tassanti e ripetitivi con le mani.

Sintomi della sindrome del tunnel carpale

Dolore, formicolii e intorpidimento del pollice, indice e medio sono i sintomi tipici della sindrome del tunnel carpale.

È però possibile che il dolore e formicolio si estendano alle altre dita della mano e anche in parte all’avambraccio.

La sintomatologia si intensifica la notte e spesso disturba il sonno del paziente che lamenta necessità di mobilizzare il braccio a causa dell’intorpidimento. Nei casi più gravi, il dolore intenso è costantemente presente causando la perdita di forza e sensibilità delle prime dita della mano.

Annuncio pubblicitario

Se la sindrome del tunnel carpale è di modesta intensità i sintomi si alleviano durante la giornata. Ma alcuni atteggiamenti posturali e movimenti in cui è richiesto l’utilizzo della presa o delle dita possono scatenare la sintomatologia.

Nico

Tunnel carpale: cause

Numerose sono le cause che possono portare alla sindrome del tunnel carpale o neuropatia del nervo Mediano. Queste si possono distinguere tra primitive e secondarie.

Cause primarie

La forma primitiva è la più comune. Sostanzialmente le cause sono strutturali e riguardano la riduzione del canale oppure un aumento di volume (ipertrofia) delle guaine dei tendini che passano al loro interno. Il denominatore comune rimane quindi una compressione del nervo Mediano, sia questa portata da una riduzione del canale sia da un aumento del volume delle strutture che passano al suo interno.

Cause secondarie

Le cause secondarie possono infine essere locali o sistemiche. Tra le locali troviamo:

  • infiammazione dei tendini della mano (tenosinovite dei muscoli flessori)
  • cisti tendinee
  • esiti di fratture nella zona del polso
  • infezioni e altre meno comuni.

É inoltre possibile che la sindrome del tunnel carpale abbia delle cause secondarie sistemiche. Tra queste possiamo citare:

  • artrite reumatoide
  • diabete mellito
  • insufficienza renale
  • gravidanza
  • menopausa.

Essendo numerose le cause che portano allo sviluppo della sindrome del tunnel carpale, è fondamentale procedere con un’accurata diagnosi differenziale per escludere eventuali patologie correlate.

Annuncio pubblicitario

Ad esempio, un’ernia del disco in regione cervicale può portare a una sintomatologia simile, con la differenza che la compressione del nervo Mediano viene esercitata a livello della sua emergenza dal midollo spinale.

sindrome del tunnel carpale: esercizi

Fattori di rischio

Essendo le cause numerose non è semplice identificare, nel dettaglio, i fattori di rischio nella sindrome del tunnel carpale.

Le sopracitate cause possono essere inizialmente intese come fattori di rischio, soprattutto le patologie a carico del sistema endocrino.

L’anatomia della mano rientra sicuramente tra i fattori di rischio. Infatti, un tunnel carpale piuttosto stretto potrebbe facilitare una futura insorgenza della sindrome. Oppure eventuali alterazioni anatomiche a carico dell’articolazione del polso.

Inoltre, la sindrome del tunnel carpale può essere influenzata da fattori genetici. La familiarità rientra quindi tra i fattori di rischio.

Statisticamente la sindrome colpisce in gran parte le persone di sesso femminile.

Infine, un fattore di rischio con scarse evidenze scientifiche ma importanti evidenze statistiche: sembra che la sindrome colpisca maggiormente le persone che svolgono lavori ripetitivi e stressanti con le mani.

Tra loro troviamo i professionisti che utilizzano molte ore al giorno il pc o tastiere, musicisti e tutte quelle persone che utilizzano attrezzi impattanti a livello articolare (falegnami, muratori ecc.).

Annuncio pubblicitario
tunnel carpale: diagnosi

Diagnosi

Un’attenta anamnesi e l’esame clinico sono i due elementi necessari per la diagnosi della sindrome del tunnel carpale. L’anamnesi è fondamentale per conoscere la storia del paziente, eventuali patologie e familiarità.

Invece, dal punto di vista clinico è il segno di Tinel a dare indicazioni sulla compressione del nervo Mediano. Il test di Tinel viene svolto percuotendo la zona del tunnel carpale, dove il nervo Mediano verrebbe compresso.

Il segno di Phalen è un altro elemento d’interesse per la diagnosi. Una flessione del polso per qualche secondo dovrebbe portare a formicolii, se il segno dovesse essere positivo.

Nel caso in cui si presentasse un’incertezza sulla diagnosi o i sintomi dovessero essere gravi, sarà necessario procedere con i test di conduzione nervosa per escludere altre patologie di tipo neuropatico.

L’elettromiografia e l’elettroneurografia sono i due test di conduzione nervosa per confermare la diagnosi di Sindrome del Tunnel Carpale.

tunnel carpale: cure

Cure e trattamento della sindrome del tunnel carpale

Il trattamento della sindrome può essere conservativo o chirurgico.

La terapia conservativa è adatta ai pazienti che lamentano dolori moderati e presenti da alcuni mesi ma riescono a svolgere le attività quotidiane senza limitazioni.

Annuncio pubblicitario

Il successo e i benefici della terapia conservativa saranno tanto più evidenti quanto più la diagnosi e l’inizio della cura saranno precoci.

Il riposo della mano e del braccio è fondamentale per lenire i sintomi della sindrome del Tunnel Carpale, unito a applicazioni di ghiaccio 5-6 volte al giorno per circa 15 minuti.

Soprattutto durante la notte, è previsto l’utilizzo di un tutore per limitare i movimenti dannosi per il polso e permettere un graduale miglioramento della sintomatologia.

Farmaci

Il medico, in base alla gravità dei sintomi, può prescrivere l’utilizzo di antinfiammatori non steroidei per contrastare il processo infiammatorio e portare a una diminuzione del dolore. Dato il numero degli effetti indesiderati degli anti infiammatori (FANS), la terapia dovrebbe avere una durata limitata nel tempo.

La terapia enzimatica a base di tripsina, bromelina e rutina (Wobenzym), secondo recenti studi, sembra portare benefici in termini di dolore e funzionalità della mano. Il vantaggio della terapia enzimatica è la quasi totale assenza di effetti collaterali con benefici, in determinati casi, sovrapponibili a quelli dei FANS.

Quindi, il medico può affiancare la terapia a base di enzimi a quella con FANS, per aumentarne l’effetto antinfiammatorio e analgesico, con la possibilità di limitare i farmaci FANS e quindi gli effetti collaterali.

In aggiunta alle terapie sopracitate potrebbe rivelarsi molto utile svolgere esercizi, sempre seguiti da un professionista, per decomprimere la zona del polso e recuperare la mobilità articolare.

Trattamento chirurgico

Invece, il trattamento chirurgico è previsto nel momento in cui la sintomatologia è grave e invalidante, presente da oltre 6 mesi e capace di limitare le attività quotidiane.

Annuncio pubblicitario

L’obiettivo dell’intervento è la decompressione del nervo Mediano. Per fare questo il medico allargherà lo spazio anatomico del Tunnel Carpale, solitamente con un’operazione in artroscopia.

Successivamente, circa due giorni dopo l’operazione, il paziente può iniziare il percorso di riabilitazione e recuperare la piena funzionalità del polso entro qualche mese.

sindrome del tunnel carpale: prevenzione

Come prevenire la sindrome

Seppur non sostenuto da evidenze scientifiche di buon livello, parrebbe esserci una correlazione tra attività lavorativa e sindrome del tunnel carpale.

Quindi, su questo aspetto è possibile attuare una serie di strategie preventive. Nel caso di scrittura con tastiera, utilizzo continuo del mouse o altri movimenti che vincolano le mani in determinate posizioni, assume un ruolo di primaria importanza la posizione delle mani.

Inoltre, curare la postura e trovare una posizione che permetta di rilassare le spalle durante la scrittura su tastiera sono i primi passi da compiere per una corretta prevenzione. Quindi, la tastiera dovrà essere posizionata all’altezza dei gomiti per evitare il mantenimento di posizioni forzate della mano.

Può inoltre essere d’aiuto l’utilizzo di un mouse verticale che permette di mantenere il polso e la mano in una posizione più neutra e meno impattante per tendini e articolazioni.

In generale è invece consigliato, in tutte le professioni manuali, fare delle pause frequenti che consentano alla struttura muscolo scheletrica di recuperare e non andare in sovraccarico.

Annuncio pubblicitario

Fonti

  1. Atroshi I, Gummesson C, Johnsson R, Ornstein E, Ranstam J, Rosen I. Prevalence of carpal tunnel syndrome in a general population. JAMA 1999; 282: 153-8.
  2. Viera AJ. Management of carpal tunnel syndrome. Am Fam Physician 2003; 68: 265-72.
  3. J Hand Surg Am. 2001 May;26(3):460-6. The prevalence and characteristics of nerve compression symptoms in the general population. Papanicolaou GD, McCabe SJ, Firrell J.
  4. Ulster Med J. 2008 Jan; 77(1): 6-17 Carpal tunnel syndrome – Somaiah Aroori and Roy AJ Spence- PUBMED.
  5. Žídková V. Jan 2019. Effects of Exercise and Enzyme Therapy in Early Occupational Carpal Tunnel Syndrome: A Preliminary Study.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

tunnel carpale: cos'è, cause, sintomi e cure

Ti potrebbe anche interessare

tiroide: attenzione allo stress e alla qualità della dieta Tiroide
consigli per combattere la stitichezza Stitichezza
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
sindrome premestruale cos'è sintomi cure Sindrome premestruale
Herpes labiale: diagnosi, sintomi e cura. Herpes labiale
herpes zoster: cos'è, cause, sintomi, complicazioni e cura, Herpes zoster
malattia di Parkinson: cos'è, cause, sintomi, cura e prevenzione Parkinson
trigliceridi alti: perché, come, sintomi, cure e prevenzione Trigliceridi alti
eczema: cos'è, cause, sintomi e cure Eczema
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Davide Allegri

Davide Allegri

Sono un osteopata di Chieri, Torino, specializzato in sportivi e dolore cronico. Ho conseguito la laurea in scienze motorie nel 2012 e successivamente il diploma in osteopatia D.O. presso la scuola SOI di Torino nel 2018. Tecnico della federazione ciclistica e sportivo nato.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • biscotti con fiocchi d'avena

    Biscotti con fiocchi d’avena

    1051 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Porridge: ricetta, calorie, proprietà, varianti e come si fa

    111 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Programma allenamento corsa: come allenarti e tabelle per principianti e esperti

    164 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Cookies con gocce di cioccolato

    118 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Il massaggio fai da te per una pancia piatta

    9449 condivisioni
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
tiroide: attenzione allo stress e alla qualità della dieta Tiroide: cos’è, disfunzioni, cure e prevenzione
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione
consigli per combattere la stitichezza Stitichezza: cos’è, cause, cure e consigli per combatterla con dieta e sport
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche: cosa sono, sintomi, cause, cura e come prevenirle

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki