Sommario
La coxalgia รจ il termine utilizzato per definire il dolore allโarticolazione dellโanca. Le cause possono essere numerose ma la piรน frequente รจ lโartrosi allโanca.
Il dolore allโanca puรฒ essere invalidante e la sua gestione varia in base alle cause e alla gravitร dei sintomi. Lโanca รจ unโarticolazione molto importante per il nostro corpo perchรฉ si fa carico di tutto il peso della parte superiore e la sua conformazione sferica le permette ampi gradi di movimento.
Coxalgia e dolore all’anca: significato e tipologie
La coxa non รจ altro che lโanca, un termine utilizzato prevalentemente in medicina e tra i professionisti sanitari. Coxalgia significa quindi โdolore allโancaโ.
Lโanca รจ unโarticolazione composta dallโosso iliaco e il femore. Insieme alle parti ossee troviamo anche:
- Cartilagine
- Legamenti molto forti
- Muscoli come il gluteo e quadricipite
- Tendini
- Vasi sanguigni
- Nervi.
Il dolore allโanca puรฒ quindi essere causato da diversi fattori. Tra i piรน comuni troviamo la coxartrosi (artrosi dellโanca), trocanterite (infiammazione di una parte del femore) e frattura del femore.
Riconoscere quindi la coxalgia รจ relativamente semplice perchรฉ si presenta con dei segni e sintomi chiari. Saranno poi unโaccurata anamnesi e gli opportuni esami strumentali a condurre alla diagnosi definitiva.
Raffreddore dell’anca
La coxalgia benigna รจ una definizione spesso associata alla sinovite transitoria dellโanca, chiamata anche โraffreddore dellโancaโ.
In poche parole รจ unโinfiammazione dellโarticolazione dellโanca che tipicamente viene preceduta da un raffreddore.
Lโesordio รจ acuto, il dolore vivo e pungente, la zoppia รจ il segno clinico tipico. Colpisce i bambini tra i tre e i dieci anni e viene diagnosticata a seguito di un esame clinico e strumentale del paziente.
Ma la prognosi รจ benigna e si rivolve totalmente nellโarco di 2-3 settimane dopo un primo periodo di riposo assoluto.
Sintomi della coxalgia: quando il dolore all’anca รจ patologico
Il tipo di dolore puรฒ variare in base alle cause scatenanti, cosรฌ come sede e intensitร del dolore.
Possiamo trovarci di fronte a un dolore allโanca intenso e ben delimitato (ad esempio causa frattura del femore) oppure a un dolore piรน diffuso in zona inguinale, sordo e con intensitร variabile durante la giornata (ad esempio coxartrosi).
La zona interessata puรฒ essere dallโinguine alla colonna lombare, fino a irradiarsi al ginocchio.
Il dolore allโanca รจ spesso associato ad altri segni e sintomi:
- Rigiditร diffusa dellโanca che spesso รจ associata a dolore e si presenta principalmente dopo qualche ora di inattivitร o al mattino.
- Riduzione di alcuni movimenti e/o dolore nel compierli.
- Crepitii articolari e sensazione di indolenzimento dellโarticolazione.
Il dolore si puรฒ estendere fino alla schiena e puรฒ essere associato a una sensazione di instabilitร .
Infine, il segno tipico del dolore acuto allโanca รจ la zoppia.
ร inoltre possibile che la coxalgia sia sintomatica anche di notte, con dolore localizzato nella zona. Questo caso รจ piรน comune negli stadi avanzati.
Essendo un problema dalle numerose potenziali cause รจ importante non sottovalutarne i segni e sintomi, soprattutto se questi sono acuti e tendono a non migliorare dopo alcuni giorni dallโinsorgenza, nonostante lโutilizzo di antinfiammatori e riposo.
Dolore allโanca: possibili cause e fattori di rischio
Il dolore allโanca puรฒ essere scatenato fattori genetici, traumatici, degenerativi e posturali.
Le categorie piรน a rischio sono anziani, obesi, sportivi e in alcuni casi bambini, anche se puรฒ colpire persone di ogni etร e genere.
Spesso la causa scatenante รจ una patologia.
Nel caso dei bambini, รจ possibile che il neonato nasca con una displasia congenita dellโanca. Parliamo di una deformitร dellโarticolazione che comporta spesso una lussazione della testa del femore e elevata instabilitร dellโarticolazione.
La diagnosi immediata รจ quindi fondamentale per trattare il bambino e risolvere il problema. Diversamente lโinstabilitร in etร adulta richiederร interventi piรน invasivi.
Il dolore allโanca non รจ una patologia ma รจ un sintomo. Sono quindi presenti delle condizioni patologiche che ne causano lโinsorgenza.
Bambini e adulti
Tra le piรน comuni negli adulti troviamo:
- Coxatrosi
- Artrite
- Frattura del collo del femore
- Frattura dellโacetabolo
- Conflitto femoro acetabolare
- Necrosi del femore
- Patologie pediatriche come displasia congenita dellโanca.
Mentre nei bambini:
- Sinovite transitoria dellโanca
- Displasia congenita di anca
- Coxa vara
- Morbo di Perthes.
Coxalgia e artrosi
Lโartrosi allโanca รจ la patologia piรน comune che scatena la coxalgia. Parliamo di un processo degenerativo che interessa lโarticolazione dellโanca, in particolare la cartilagine.
Il sintomo principale dellโartrosi allโanca รจ la coxalgia, alla quale si possono sommare:
- Mal di schiena
- Difficoltร a camminare
- Instabilitร .
Nei casi piรน gravi, i sintomi tendono a peggiorare fino a diventare fortemente debilitanti per le attivitร quotidiane.
ร possibile che si arrivi ad avere, negli stadi avanzati:
- Deformitร dellโarticolazione
- Impossibilitร di movimenti semplici
- Serio peggioramento della qualitร della vita.
Lโartrosi dellโanca puรฒ essere primaria, ovvero non รจ possibile attribuire la patologia a una causa, ma intervengono fattori genetici. Secondaria quando invece puรฒ essere appunto successiva a una patologia pregressa o trauma.
Gli stadi della coxartrosi
Sono 3 gli stadi della coxartrosi.
Il primo stadio รจ la coxartrosi lieve. Il dolore, localizzato, ha un andamento non lineare con fasi piรน acute. I movimenti di base sono tutti possibili, il dolore non รจ mai intenso.
Il secondo stadio o coxartrosi moderata. Sintomatologia piรน diffusa e intensa. Il dolore รจ spesso persistente e si estende verso la coscia, interessando lโinguine. Movimenti e attivitร fisica piรน difficoltosi.
Terzo stadio o coxartrosi grave. Il dolore รจ ormai cronico e intenso. Movimenti e qualitร della vita sono compromessi pesantemente.
Dolore all’anca: diagnosi
La coxalgia viene diagnosticata in seguito a unโaccurata anamnesi, esame clinico, diagnostica per immagini e esami del sangue, quando necessario.
Il medico specialista valuterร il paziente in base alle informazioni raccolte durante lโanamnesi e sui fattori di rischio. In base allโesame clinico e ai test clinici, si procederร con la diagnostica per immagini in modo da valutare la situazione dellโarticolazione.
Solitamente si procede in primo luogo con una radiografia, per poi passare a esami piรน approfonditi qualora il medico lo ritenga necessario.
Risonanza magnetica e TC (TAC) sono gli esami dโelezione per unโindagine approfondita dellโanca. Talvolta puรฒ perรฒ essere utile procedere anche con una ecografia.
Se si dovesse sospettare una patologia come lโartrite reumatoide sarร necessario procedere con degli esami del sangue.
Cura e terapie della coxalgia
Essendo il dolore allโanca un sintomo e non una patologia, il suo trattamento varia quindi in base alla causa o patologia scatenante.
Nonostante vi siano numerose cause per il dolore allโanca, tendenzialmente il primo approccio รจ di tipo conservativo, basato prevalentemente su fisioterapia e farmaci. A meno che le cause non siano di tipo infettivo.
Le sedute di fisioterapia sono fondamentali per evitare un peggioramento della sintomatologia e della salute dellโarticolazione. Inoltre, aiutano il paziente a gestire meglio le limitazioni funzionali durante le attivitร quotidiane.
Il movimento rappresenta quindi uno strumento chiave per gestire la maggior parte delle cause del dolore allโanca.
Alla terapia fisioterapica viene solitamente associata quella farmacologica con farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)
In base alla causa della coxalgia potrebbe essere utile:
- Perdere peso
- Seguire uno stile di vita sano e attivo
- Gestire le fasi acute di dolore con riposo e ghiaccio
- Utilizzare terapie integrative a quelle farmacologiche.
Dolore allโanca: intervento chirurgico
Nel caso in cui le cause della coxalgia si presentino a un livello di gravitร severo, potrebbe essere necessario lโintervento chirurgico. Intervento che viene preso in considerazione anche nel momento in cui le terapie conservative non dovessero soddisfare.
Ci sono delle situazioni in cui lโintervento chirurgico risulta essere lโunica soluzione. Coxartrosi grave e conflitto femoro-acetabolare sono due cause che potrebbero richiedere lโintervento chirurgico. Oltre alle lesioni traumatiche, ad esempio frattura dellโanca.
Lโintervento chirurgico allโanca puรฒ essere condotto con la tecnica artroscopica o artroplastica. Lโoperazione in artroscopia รจ poco invasiva e viene utilizzata quando gli interventi sono destinati a zone specifiche dellโarticolazione.
Mentre lโartroplastica รจ in sostanza la protesi. Intervento chirurgico decisamente piรน invasivo che prevede di operare a cielo aperto e sostituire la parte lesionata con una protesi.
ร quindi sottinteso come la prognosi di un intervento chirurgico allโanca sia altamente variabile. I fattori che influenzano maggiormente il recupero post intervento sono:
- Cause
- Gravitร della situazione clinica
- Comorbilitร
- Etร
- Forma fisica
- Peso.
Salute del paziente e diagnosi precoce sono i due macro fattori su cui si puรฒ basare una previsione di recupero dallโintervento chirurgico allโanca.
Fonte
Ti รจ piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.