Sommario
Tallonite รจ un termine generico che comprende numerosi disturbi e patologie. Parliamo quindi di un dolore nella zona del tallone che puรฒ avere origini congenite, neurologiche e metaboliche. Le caratteristiche del dolore sono molto variabili e dipendenti dalla causa.
Il dolore al tallone, tra i disturbi piรน frequenti del piede, puรฒ essere percepito come un piccolo fastidio fino ad arrivare a sintomatologie invalidanti e limitazioni funzionali.
Tallonite: che cos’รจ
E’ un termine generico utilizzato per indicare un dolore al tallone. Solitamente il dolore al tallone si presenta durante la camminata/corsa o comunque si avverte un peggioramento dei sintomi nel momento in cui si carica il peso sul piede.
Il dolore puรฒ assumere forme diverse. Ad esempio, puรฒ essere molto acuto al risveglio, a causa della fascite plantare, puรฒ portare formicolii o scosse elettriche. Infine, puรฒ essere diffuso sullโarticolazione oppure puntiforme.
Pur essendo numerose le cause della tallonite, la parola chiave che le unisce รจ il dolore.
La durata del processo infiammatorio, dellโintensitร e della diffusione del dolore sono molto variabili a seconda delle cause e fattori di rischio che danno vita al problema.
Potremmo avere davanti un dolore estremamente localizzato a causa di un trauma, che si risolve in due settimane, cosรฌ come invece un dolore diffuso alla pianta del piede che porta a unโimpotenza funzionale per mesi.
Tutte le possibili variabili saranno valutate dal vostro medico di fiducia che vi proporrร la terapia piรน indicata.
Anatomia del tallone
Il piede รจ una struttura complessa formata da 33 articolazioni, 26 ossa e piรน di cento tra muscoli, legamenti e tendini.
La sua funzione principale รจ meccanica, essendo lโunica parte corporea in appoggio durante la camminata. Influiscono quindi la postura statica e dinamica, per questo motivo il piede รจ ricco di recettori propriocettivi che ricoprono il ruolo di trasmettere informazioni posturali al cervello.
Le ossa del piede si possono suddividere in tre principali gruppi: le ossa del tarso (zona caviglia), ossa delle falangi (le dita del piede) e ossa del metatarso (comprese tra falangi e tarso).
La struttura anatomica di nostro interesse, il tallone, la troviamo tra le ossa del tarso. Le ossa del tarso sono posizionate allโincirca sotto lโarticolazione della caviglia e sono in totale 7.
Osso calcagno e tendine di Achille
Il tallone รจ una regione del piede appartenente allโosso calcagno, a sua volta facente parte delle ossa del tarso. Il calcagno gioca un ruolo chiave nella struttura del piede, nonchรฉ nella deambulazione e nel mantenimento della posizione eretta.
ร lโosso piรน voluminoso del tarso, presenta quattro articolazioni e le sue funzioni principali sono: il trasferimento del peso a terra in stazione eretta e tutti i movimenti collegati alla deambulazione (salto, camminata, corsa).
Il muscolo piรน voluminoso che si inserisce sul calcagno รจ il polpaccio (gastrocnemio e soleo) con uno spesso tendine, il tendine dโAchille.
Invece, nella parte inferiore offre origine alla fascia plantare, una fascia muscolo tendinea che riveste la pianta del piede e anchโessa interviene nelle fasi di deambulazione e nello scarico del peso che grava sul piede.
Le cause della tallonite
Le cause del dolore al tallone sono molto numerose. Presentano inoltre altrettanti fattori di rischio. Quindi, parliamo di un problema multifattoriale nella maggior parte dei casi.
Possibili cause della tallonite.
- Tendiniti, tendinopatie, borsiti e fascite plantare.
- Traumi e microtraumi ripetuti.
- Deformitร di Haglund, malattia di Sever – Blanke.
- Malattie di origine artritica come artrosi, gotta e artrite reumatoide.
- Cause di origine nervosa. Per esempio una radicolopatia o ernia lombare, sindromi e intrappolamenti dei nervi del piede, neuromi.
- Anche infezioni come ulcere diabetiche e verruche possono portare dolore al calcagno.
- Molto raramente tumori e disturbi dei vasi sanguigni.
Fattori di rischio
Alle cause vanno ad aggiungersi i potenziali fattori di rischio.
Sovrappeso, biomeccanica alterata e squilibri muscolari del piede sono tra i fattori di rischio piรน comuni e che piรน possono influenzare unโeventuale dolore al tallone.
ร inoltre importante sottolineare quanto la stazione eretta e lโutilizzo di calzature non adeguate possano portare allo sviluppo di patologie del calcagno.
La tallonite nello sportivo
Abbiamo visto come il tallone sia protagonista di tutti i movimenti che coinvolgono il piede, in particolare camminata, corsa e salto.
Un prerequisito dellโapprendimento del gesto sportivo e dellโallenamento รจ la ripetizione del gesto tecnico o della sessione allenante.
Se colleghiamo questi due fattori รจ facile immaginare come una struttura come il piede sia a rischio infortuni nello sportivo che ripete gesti che comprendono:
- corsa.
- Salto.
- Cambi di direzione veloci.
Chi pratica uno sport di endurance come i runner, giocatori di basket, tennisti, ecc.. sono le categorie piรน a rischio. Il motivo รจ dato dai microtraumi ripetuti a livello dellโarticolazione e del calcagno stesso.
Sono microtraumi che possono portare a veri e propri infortuni se non gestiti nei modi ottimali con carichi di allenamento adeguati, cosรฌ come anche le calzature.
Il sovrappeso rimane inoltre un fattore di rischio che va ad amplificare i possibili danni di microtraumi ripetuti.
Anche la superficie su cui si corre e salta influisce molto sul carico del piede. Infatti, รจ appurato come un salto su terreno sabbioso sia meno impattante di uno sul cemento.
La tallonite nei bambini
Puรฒ essere dovuta principalmente a due cause. Atteggiamenti posturali e schemi di camminata scorretti, aggravati da calzature inadatte, oppure alla malattia di Sever โ Blanke.
La malattia di Sever o apofisite calcaneare colpisce prevalentemente i maschi tra gli 8 e 13 anni che praticano sport di corsa o salto.
Parliamo di un processo infiammatorio del nucleo di accrescimento del tallone causato dalle eccessive sollecitazioni del tendine di Achille sulla sua inserzione calcaneare, in prossimitร appunto del nucleo di accrescimento.
Lโinfiammazione di tale zona comporta i classici segni infiammatori, quali:
- dolore.
- Gonfiore.
- Rossore.
- Calore.
- Funzione limitata.
Soprattutto quando il paziente cammina in punta dei piedi (attivazione dei muscoli del polpaccio).
La malattia รจ autorisolutiva al termine della fase di accrescimento, intorno ai 15 anni. La sintomatologia potrebbe durare qualche settimana come 6 mesi e porta solitamente a uno stop forzato dellโattivitร sportiva.
Tuttavia, รจ possibile che la malattia di Sever โ Blanke alteri il fisiologico profilo anatomico del tallone dando origine a una spia calcaneare che nellโadulto prenderร il nome di deformitร di Haglund.
Condizione tendenzialmente asintomatica ma che puรฒ creare infiammazioni e dolore locale calzando scarpe inadeguate o particolarmente abrasive nella parte posteriore della tomaia.
Come curare e prevenire la tallonite
Il trattamento del dolore al tallone รจ strettamente correlato alla sua eziologia (origine).
Cause e fattori di rischio sono numerosi, sarร quindi necessario procedere con unโaccurata diagnosi per evidenziarne le reali cause e, in un secondo momento, programmare la terapia piรน adatta per risolvere la causa.
La prognosi della tallonite รจ spesso positiva e si risolve nellโarco di un mese circa con riposo e esercizi di mobilitร del piede e gamba.
Quindi, nella fase acuta sarร opportuno riposare e lasciare in scarico il piede. In base allโintensitร della sintomatologia, il medico potrebbe prescrivere farmaci antinfiammatori e antidolorifici.
Nella prima fase, impacchi di ghiaccio, tutori, fisioterapia e terapie fisiche possono alleviare il dolore al tallone.
Superata la fase acuta della tallonite sarร possibile iniziare con gli esercizi attivi di riequilibrio della muscolatura intrinseca e estrinseca del piede, allungamento passivo (stretching), oltre che lavorare sulla propriocezione del piede.
Lโobiettivo non รจ solo il recupero dalla tallonite ma, soprattutto, evitare recidive.
Proprio per evitare recidive sarร fondamentale ridurre i fattori di rischio come il sovrappeso e utilizzare scarpe adeguate allโattivitร svolta.
Scopri le migliori scarpe running per uomo e donna.
Esercizi per la tallonite
1 – Flessione dorsale
Esegui una flessione dorsale del piede seguita da una flessione plantare delle dita.
Fai 30 ripetizioni con il piede destro e 30 con il piede sinistro.
2 – Spostamento laterale
Fai uno spostamento laterale su un pezzo di legno largo (puรฒ essere uno scalino oppure il manico di una scopa o ancora una grossa corda).
I talloni ben appoggiati a terra, contrai le dita verso lโarco plantare. Tieni la posizione per 10 secondi.
Per rilassare il piede, esegui la posizione opposta e solleva le dita verso lโalto.
Ripeti 3 volte con il piede destro e 3 con il sinistro.
3 – Massaggio plantare
Seduto su una sedia, la schiena dritta, appoggia una pallina (tipo da ping pong) sotto il piede e, mantenendo la pianta a contatto con il pavimento, massaggiala dallโalluce al tallone per 3 o 4 minuti.
Ripeti lโoperazione prima con il piede destro, poi con il sinistro.
4 – Afferra la pallina
Seduto su una sedia, raccogli la pallina con le dita del piede e spostala in un contenitore.
Da ripetere 10 volte con ambedue i piedi.
5 – Tallonite esercizi da fare a casa
Sempre seduto su una sedia, accartoccia una salvietta di stoffa o di carta con le dita del piede per 10 volte, poi cerca di sollevare la gamba tenendo sempre la stoffa tra le dita.
Ripeti lโoperazione con il piede sinistro.