Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Fitness » Sport e Benessere » Anatomia addome: scopri tutti muscoli addominali , la loro funzione e come allenarli

Anatomia addome: scopri tutti muscoli addominali , la loro funzione e come allenarli

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
31 Dicembre 2020
in Sport e Benessere
anatomia addome: scopri muscoli, la loro funzione e come allenarli
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

E’ importante conoscere l’anatomia dell’addome, non solo per sapere come allenare gli addominali ma anche per proteggere i tuoi visceri. Molti considerano una pancia piatta un’esigenza estetica, collocando cosi i muscoli addominali in cima alla lista, poiché nessun’altra area conferisce al fisico quell’aspetto atletico.

Ma il ruolo fondamentale dei muscoli addominali è, prima di tutto, legato alla salute e al loro aspetto funzionale.

In primo luogo, i muscoli dell’addome sostengono e proteggono alcuni degli organi più importanti del nostro corpo, come:

  • lo stomaco
  • il fegato
  • l’intestino.

La loro funzione è quella di agire come una cintura anatomica naturale che fissa il bacino, stabilizza la postura e sostiene i visceri.

CAMBIVO Tappetino Yoga Largo, 81cm Tappetino...
CAMBIVO Tappetino Yoga Largo, 81cm Tappetino...
  • 【Tappetino Yoga Extra Largo】 i nostri tappetini yoga grandi sono diversi dai tappetino fitness...
  • 【Tappetino da Yoga Antiscivolo】 questo yoga mat da 6 mm ultra spesso protegge il tuo corpo senza...
  • 【Materiale in TPE】 il nostro obiettivo è di fornire il tappetino pilates ecosostenibile di alta...
Acquista su Amazon

Se sei alla ricerca di un tappetino protettivo per la tua attività fisica Melarossa ti raccomanda il tappeto da fitness a marchio Cambivo. Leggero, sicuro e ad un ottimo rapporto qualità/prezzo questo tappetino sarà il nuovo alleato della tua attività sportiva!

Questi muscoli svolgono anche un’azione essenziale nell’assicurare il legame tra il busto e le gambe e intervengono nella flessione e nella rotazione della colonna vertebrale.

Anatomia addome: impara a riconoscere gli addominali

Le pareti addominali, che si estendono dal torace al bacino e chiudono la cavità addominale, sono nel loro massimo spessore costituite dai muscoli dell’addome.

Annuncio pubblicitario

Questi muscoli si suddividono in anterolaterali e posteriori, ovvero occupano le porzioni anteriori, laterali e posteriori del tronco.

I muscoli anterolaterali sono rappresentati da:

  • retto dell’addome
  • muscolo piramidale
  • obliquo esterno
  • obliquo interno
  • trasverso dell’addome.

I muscoli posteriori sono rappresentati da:

  • quadrato dei lombi
  • grande psoas
  • piccolo psoas
  • illiaco.
anatomia addominale: parete anteriore

Anatomia addome: il muscolo retto dell’addome

Origina dalla 5° alla 6° cartilagine costale e dal processo xifoideo della sterno. Si inserisce in basso, a livello del bacino, nella cresta pubica.

Viene definito elemento muscolare pari, perché esiste una porzione destra ed una porzione sinistra.

I retti sono separati solo dalla linea alba (o linea mediana), costituita da una sottile banda di tessuto connettivo, che si estende longitudinalmente da sotto lo sterno fino alle ossa del bacino.

Annuncio pubblicitario

Addominali alti e bassi: non esistono

E’ importante sfatare il mito degli addominali alti e bassi.

Molte persone provano ad allenarli con esercizi diversi, ma il retto dell’addome è un muscolo unico, non esistono esercizi per addominali alti o bassi.

CHUMIAN Pantaloni Yoga Jogging Donna Jogger Pants...
CHUMIAN Pantaloni Yoga Jogging Donna Jogger Pants...
  • ✓ Materiale di alta qualità: 76% Nylon 24% Elastan. Leggins donna Fitness Elastici sono...
  • ✓100% NON Trasparente ed elastico: a causa del materiale denso, Leggings larghi donna elastici e...
  • ✓ Pantaloni da salotto donne casual alla caviglia con tasche laterali: pantaloni della tuta donna...
24,99 EUR
Acquista su Amazon

Se stai cercando dei leggins sportivi per i tuoi allenamenti Melarossa ti raccomanda i leggins a marchio Chumian. Questi leggins vantano un tessuto elastico, molto morbido e un sistema di regolazione caldo/freddo assicurando condizioni di allenamento ottimali!

Alcuni esercizi possono allenare in maniera più efficace i muscoli alti e altri la parte bassa del retto dell’addome, ma quando si ha una sensazione di bruciore durante gli esercizi si tratta solo del reclutamento delle fibre che stanno lavorando.

Azione del retto addominale

Il retto addominale ha il compito di abbassare le coste e flettere il torace sul bacino: è dunque espiratore e flessore del torace.

La sua contrazione, con l’aumento della pressione endoaddominale, favoriscela minzione, la defecazione, il vomito e agevola il parto.

Quindi, è lui che può formare  la famosa e ambitissima “tartaruga”.

Annuncio pubblicitario
anatomia addome: retto addominale

Muscolo piramidale

È un piccolo muscolo, appiattito e allungato, posizionato immediatamente davanti al retto dell’addome.

Prende il nome dalla sua forma piramidale.

Azione del muscolo piramidale

Questo muscolo permette di tendere la linea alba, una struttura posta al centro del retto dell’addome.

Anatomia addome: addominali obliqui

Sono due: il muscolo obliquo interno e il muscolo obliquo esterno.

Gli obliqui esterni sono posti lateralmente al retto dell’addome e sono anch’essi visibili superficialmente. Originano dalle facce (superficie) esterne delle coste, dalla 5° alla 12°, che si intrecciano con i fasci del muscolo gran dentato.

ZoneYan AB Roller Addominali Wheel, Roller...
ZoneYan AB Roller Addominali Wheel, Roller...
  • 💪1.Qualità premium - Le nostre ginocchiere e maniglie sono realizzate con materiale premium...
  • 💪2.AB Wheel Roller Più Stabilità: Ruota addominali professionale cooperato con 3 ruote, che...
  • 💪 3. Rullo di esercizio addominale perfetto: molto adatto per bruciare grassi e calorie in...
Acquista su Amazon

Se quello che cerchi è un allenamento intensivo per gli addominali allora ZoneYan Ab Roller fa al caso tuo. Si tratta di un rullo per addominali convertibile in dotazione con un ampio tappetino per proteggere le ginocchia. Dal design portatile e leggero e con qualità garantita Amonax diventerà l’attrezzo di cui non potrai più fare a meno!

La direzione delle sue fibre è dall’alto in basso e dall’indietro all’avanti.

Annuncio pubblicitario

Anch’essi si inseriscono a livello del bacino, più specificamente sulla cresta iliaca.

Gli obliqui interni si trovano sotto quelli esterni, originano da prominenze ossee del bacino, le spine iliache antero-superiori, e si aprono a ventaglio.

Azione degli obliqui

Aiutano a compiere le torsioni del busto e a flettere il busto lateralmente.

Si dice spesso che bisogna far lavorare questi due muscoli per avere una vita sottile, ma non è vero!

Anatomia addome: muscolo trasverso

Il muscolo trasverso dell’addome, così chiamato per la direzione trasversale dei suoi fasci muscolari, è ricoperto dal muscolo obliquo interno.

Si estende dalla colonna vertebrale fino alla linea alba.

Annuncio pubblicitario

Origina dalle ultime 6 cartilagini costali, dalla fascia toracolombare che riveste i muscoli profondi della schiena, dalla cresta iliaca del bacino e dal legamento inguinale, decorrendo orizzontalmente e andandosi ad inserire nell’aponeurosi addominale, formando la guaina posteriore del retto dell’addome.

Attrezzo Fitness GYMFORM AB GENERATOR, Allenamento...
Attrezzo Fitness GYMFORM AB GENERATOR, Allenamento...
  • 【WORKOUT QUOTIDIANO】AB Generator è la macchina multifunzionale per il fitness in casa,...
119,99 EUR
Acquista su Amazon

Se sei alla ricerca di una panca per i tuoi addominali Ab Generator è ciò che per te. Comoda, multifunzione e assolutamente ergonomica sarà la panca perfetta per i tuoi workout all’addome!

Inizia dalla parte posteriore del busto, dove si aggancia a tutte le vertebre, e ricopre orizzontalmente tutto l’addome.

Per mezzo dei suoi fasci inseriti sulle coste, avvicina queste ultime alla linea mediana, verso il centro del corpo, e concorre così a restringere il torace favorendo l’espirazione. Aumenta la pressione addominale e manda il diaframma verso l’alto, essendo il suo antagonista diretto.

Azione del trasverso

La sua funzione principale è quella di agire sui visceri addominali, partecipando a varie azioni, tra cui:

  • vomito
  • minzione
  • defecazione
  • parto
  • tosse
  • fonazione.

Si contrae anche durante sforzi come:

  • sollevare
  • tirare
  • spingere.

Quando lavora non fa nessun movimento, si contrae semplicemente su se stesso senza far muovere altri muscoli.

Annuncio pubblicitario

Di conseguenza, è il muscolo trasverso che devi far lavorare per avere una vita sottile!

anatomia addome: parte posteriore

Anatomia addome: muscolo quadrato dei lombi

Il quadrato dei lombi è un muscolo appiattito e quadrilatero posto ai lati della colonna lombare, tra la cresta iliaca del bacino e la dodicesima costa.

Azione del quadrato

La sua azione è quella di stabilizzare la cintura pelvica e la colonna vertebrale.

E’ un muscolo che viene definito “posturale” dato il suo coinvolgimento nel mantenimento degli atteggiamenti posturali.

Interviene anche nell’inclinazione della colonna vertebrale.

Anatomia addome: grande psoas

Si inserisce sulla superficie mediale del piccolo trocantere del femore.

Annuncio pubblicitario

Azione

E’ il muscolo flessore della coscia.

Piccolo psoas

Si inserisce sull’eminenza ileopubica dell’osso dell’anca.

Azione

Tende la fascia iliaca e flette il tronco, concorre a inclinare lateralmente la colonna vertebrale lombare, tende inoltre la fascia lata (muscolo situato nella regione antero-laterale della coscia).

Anatomia addome: muscolo iliaco

Si inserisce sulla superficie inferiore del piccolo trocantere del femore.

Azione

Partecipa alla flessione del tronco oltre a flettere la coscia sul bacino.

anatomia addome : core

Anatomia addome: cos’è il core addominale

Il core è un insieme di muscoli tutti in relazione tra loro, che vanno a formare il baricentro del corpo.

Annuncio pubblicitario

È il corsetto muscolare del corpo, è il punto da dove parte il movimento.

Per questo, avere il core allenato equivale ad avere un corpo forte e resistente, che si muove con facilità.

Quali sono i muscoli del core

I muscoli che costituiscono il core sono i muscoli profondi che proteggono e sostengono la colonna vertebrale:

  1. retto dell’addome
  2. obliqui
  3. trasverso
  4. quadrato dei lombi
  5. grande gluteo
  6. medio gluteo.

Perché è importante avere un core allenato

Un core allenato significa:

  • pancia piatta
  • petto aperto
  • corrette curve fisiologiche: cervicale, dorsale e lombare
  • ridotta messa in atto di atteggiamenti posturali disfunzionali
  • buon funzionamento degli organi interni
  • possibilità di fare sforzi esplosivi, coinvolgendo energia e potenza su tutto il corpo
  • ottimo equilibrio
  • capacità di muoversi velocemente e con facilità.

Le conseguenze di un core debole

Se il tuo core non è allenato, la prima a risentirne è la colonna vertebrale, che potrebbe assume­re posizioni non fisiologiche.

 L’ipotonia dei muscoli ad­dominali, che contribuiscono a sostenere il trat­to lombare della colonna, potrebbe comportare una non fisiologica accentuazione della curva lombare, logica premessa di future lombalgie.

Annuncio pubblicitario
anatomia addome: conseguenze muscoli deboli

Muscoli addominali deboli: le conseguenze

Muscoli addominali poco allenati potrebbero determinare una debolezza della parete dell’addome, fattore predisponente alla formazione di ernie (la fuoriuscita di un viscere o parte di esso) addominali.

Un eccessivo indebolimento della parete addominale potrebbe scatenare anche un cattivo funzionamento dell’apparato digerente.

In par­ticolare, l’intestino potrebbe diventare “pigro”: potrebbero così insorgere problemi di stitichezza e spesso si avverte una sgradevole sen­sazione di gonfiore all’addome.

Inoltre la debolezza di queste strutture potrebbe in alcuni casi favorire la formazione di una diastasi addominale.

POWER GUIDANCE addominale tappetini per il fitness...
POWER GUIDANCE addominale tappetini per il fitness...
  • ✅ Qualità superiore – Design aerodinamico a doppio colore, realizzato in pelle PVC e schiuma ad...
  • ✅ Gamma completa di movimento: il tappetino addominale Power Guide è progettato per offrire una...
  • ✅ Sicuro, leggero e portatile: può essere portato ovunque con voi; rimane fermo e non scivola o...
26,99 EUR
Acquista su Amazon

Per il workout perfetto Power Guidance ti propone il tappetino rialzato per gli addominali. Di qualità superiore, leggero e trasportabile ovunque questo tappetino è il compromesso perfetto per i tuoi esercizi!

Che cos’è la diastasi addominale

La diastasi addominale consiste in un allontanamento delle superfici muscolari della porzione destra e sinistra del muscolo retto addominale, che si allargano eccessivamente allontanandosi dalla linea mediana.

Varie sono le cause: la prima è la gravidanza, per la sua capacità di determinare un rapido e importante aumento del volume addominale che distende il muscolo retto in maniera importante.

Annuncio pubblicitario

Scopri cos’è la diastasi addominale e cosa fare.

Come allenare correttamente gli addominali

Il tipo di allenamento per gli addominali è una questione dibattuta da tempo, che deve però essere relazionata alla postura del soggetto.

Ogni esercizio per addominali deve essere pensato tenendo in considerazione gli atteggiamenti posturali già presenti nella persona.

Un addome tonico e ipertrofico andrà a portare il bacino in retroversione, appiattendo la lordosi lombare.

Dei muscoli dell’addome ipotonici, invece, saranno dei muscoli che non riusciranno a controllare il bacino, che ruoterà anteriormente, quindi in antiversione, tirato dai flessori d’anca che andranno ad accorciarsi sempre di più portando anche problemi di schiena (low back pain).

Ci sarà quindi un aumento dell’iperlordosi e compensi conseguenti come ipercifosi.

Annuncio pubblicitario

Esercizi addominali: raccomandazioni

Gli esercizi proposti devono tenere in considerazione le alterazioni posturali, in particolare le rotazioni di bacino, analizzando le curve del rachide (colonna vertebrale).

Inoltre è di fondamentale importanza la respirazione che si deve effettuare durante l’esecuzione di questi esercizi.

I muscoli addominali sono muscoli che partecipano alla respirazione, in particolar modo durante la fase di espirazione, quindi si possono definire “muscoli espiratori”.

Durante la contrazione addominale, è importante non trattenere mai l’aria ma bisogna effettuare una lunga e profonda espirazione in tutta la fase di contrazione per poi recuperare (inspirare) durante la fase di ritorno (rilassamento).

5 esercizi efficaci per tonificare la parete addominale

1 – Crunch su fitball

Partenza in posizione di iperestensione del busto (spalle e schiena sulla fitball con l’appoggio delle sole gambe. Mantieni stabile la posizione del bacino e fletti il busto verso l’alto rispettando l’angolo di 30°.

Espira a lungo durante tutta la flessione in avanti (crunch). Inspira nella fase di ritorno.

Annuncio pubblicitario

Quando esegui il crunch, è importante che tu ti fermi ad una flessione del tronco di 30° perché, andando oltre questo limite, vai a reclutare soprattutto i flessori d’anca, perdendo in quel modo la maggiore sollecitazione dei muscoli addominali.

Il consiglio è di effettuare l’esercizio su una fitball partendo da una posizione di iperestensione del tronco e fermandoti ai 30° gradi di flessione.

Mantieni stabile la posizione del bacino e fletti solamente il torace verso l’alto.

Aggiungendo l’instabilità data dalla palla, alleni in questo modo anche la propriocezione muscolare e la core stability.

Serie consigliate: 3 x 15 con 30 secondi di recupero tra le serie.

GYMBOPRO Palla da Ginnastica/Palla Fitness,Yoga...
GYMBOPRO Palla da Ginnastica/Palla Fitness,Yoga...
  • Durevole: le palle da ginnastica GYMBOPRO sono realizzate in PVC professionale con spessore di 2000...
  • Resistenza alla rottura: la palla da ginnastica GYMBOPRO ha un design unico anti-scoppio calibrato...
  • Antiscivolo: la superficie della palla da yoga GYMBOPRO presenta linee orizzontali per una presa...
Acquista su Amazon

2 – Reverse crunch

Il reverse crunch è un esercizio che fa lavorare il retto dell’addome.

Annuncio pubblicitario

Nella fase di esecuzione dell’esercizio vengono sollecitati anche i quadricipiti come muscoli secondari.

Sdraiato con la schiena al pavimento (decubito supino), gambe piegate e sollevate con un angolo di 90° cosce-busto, braccia distese con i palmi delle mani sul pavimento.

Porta le ginocchia verso le spalle sollevando dal pavimento la zona lombare (parte bassa della schiena) e ritorna lentamente nella posizione iniziale, controllando la discesa.

Inspira quando la schiena è aderente al pavimento, espira durante il movimento.

Evita di iniziare il movimento di slancio con le gambe e di chiudere le cosce sul busto: l’angolo iniziale deve rimanere durante tutta l’esecuzione.

Non inarcare la schiena durante la fase di ritorno.

Annuncio pubblicitario

Serie consigliate: 3 x 15 con 30 secondi di recupero tra le serie.

3 – Crunch obliqui

E’ un esercizio che coinvolge il retto e gli obliqui dell’addome.

Schiena a terra e gambe che vanno a formare un angolo di 90° gambe-busto, mani dietro la testa.

Contraendo la pancia, sali con le spalle, porta il gomito verso il ginocchio opposto e ritorna al pavimento. Finite le ripetizioni, cambia lato.

Inspira quando la schiena è al pavimento, espira durante la salita.

Consigliato ai principianti e a chi ha problemi di schiena

Posizionare le gambe su una panca o sulla sedia previene l’inarcamento della schiena isolando in questo modo i soli muscoli addominali.

Annuncio pubblicitario

Esercizio facile e adatto a tutti, viene consigliato al principiante e a chi ha problemi di schiena.

Serie consigliate: 3 x 15 destro + sinistro con 20 secondi di recupero tra le serie.

4 – Plank su fitball

E’ un esercizio che va ad interessare principalmente i muscoli del core.

Si esegue posizionando gli avambracci sulla fitball e tenendo i gomiti in linea con la spalle, appoggiando solo la punta dei piedi a terra.

Assumi una posizione di plank mantenendo una linea retta dalla testa ai piedi, stabilizzando e sostenendo nel miglior modo possibile i muscoli del corpo in posizione statica, evitando ogni movimento (contrazione isometrica).

Dovrai sostenere correttamente la schiena attraverso la contrazione ed il controllo dei muscoli del core (core stability). La respirazione in questo tipo di esercitazione è continua.

Annuncio pubblicitario

Evita di andare in apnea, di piegare le ginocchia, inarcare la schiena o sollevare/ruotare il bacino.

Serie consigliate: 3 x 60” con 30 secondi di recupero tra le serie.

4 – Side plank

anatomia addome: side plank

E’ un esercizio particolarmente efficace per snellire i fianchi.

Stenditi su un lato del corpo (decubito laterale), con le gambe dritte (una sopra l’altra) e l’avambraccio perpendicolare al corpo.

Il capo deve essere ben allineato con l’asse della colonna vertebrale, lo sguardo in avanti.

Contraendo gli addominali, sollevati lentamente fino a restare in equilibrio sui piedi, sul gomito e sull’avambraccio, tenendo in tensione il fianco e l’addome senza inarcare la schiena, evitando qualsiasi movimento (core stability).

Annuncio pubblicitario

La respirazione durante tutta la fase dell’esercitazione deve essere continua.

Serie consigliate: 3 x 40” lato destro + 40” lato sinistro con un recupero tra le serie di 20”.

5 – Russian twist

anatomia addome: russian twist

Inizia seduto a terra in appoggio sui glutei. Inspira e, espirando, piega le ginocchia e solleva le gambe da terra. 

Da questa posizione, mantieni il busto a circa 45° da terra senza mai perdere l’angolo.

L’esecuzione dell’esercizio consiste nell’effettuare delle torsioni del busto a destra e a sinistra velocemente, tenendo la schiena dritta e le braccia con i gomiti leggermente piegati, senza muovere le gambe.

Incrocia la mani tra di loro per formare un pugno. Durante l’intera esecuzione è importante mantenere l’addome contratto, portando la pancia in dentro.

Annuncio pubblicitario

L’esercizio può essere eseguito anche con un sovraccarico, impugnando un manubrio tra le mani, una palla medica o un kettlebell da 4 o da 6 kg.

Gli errori da evitare nel russian twist: toccare a terra con i piedi, muovere il bacino e le gambe e perdere l’angolo tra il busto e il pavimento.

Serie consigliate: 3 x 30″ con un recupero di 30″ tra le serie.

In collaborazione con Giorgio Verri, Laurea triennale in Scienze motorie. master I livello sulla preparazione atletica nel calcio.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

anatomia addome: scopri i muscoli e come allenarli

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Addominali: cosa sono, anatomia, come allenarli, i migliori esercizi e programmi di allenamento per avere una pancia piatta
  • Addominali obliqui: cosa sono e dove si trovano, perché è importante allenarli, i migliori esercizi per modellare la vita
  • Diastasi addominale: che cos’è, cause, sintomi, diagnosi, cure, quando ricorrere a trattamenti chirurgici, prevenzione
  • Grasso addominale: cos’è, cause, rischi e come smaltirlo
  • Pancia gonfia: consigli e esercizi per sconfiggerla
  • Core stability: cos’è, benefici, come allenarsi e i migliori esercizi per avere una pancia piatta
  • Consigli ed esercizi per avere una pancia piatta
  • Esercizi addominali: il programma completo per l’uomo
  • Esercizi addominali: il circuito per una pancia piatta
  • Vacuum addominale, meglio di 100 crunch per avere una pancia piatta!
  • Crunch: come eseguirlo, varianti e il challenge crunch per avere addominali disegnati in 30 giorni
  • Esercizi per addominali: gli errori da evitare
  • Addominali sulla sedia: esercizi per avere una pancia piatta
  • Addominali: impara a riconoscerli e fai il test di valutazione
  • Sfida fitness 100 giorni: 30 minuti di allenamento giornaliero
  • Pancia piatta dopo il parto: 2 esercizi per farla tornare come prima
  • 5 esercizi per addominali e glutei
  • Fitness a casa tua: gli addominali
ShareTweetPin151

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata insegnante di sport e attrice per 10 anni. Appassionata di salute e benessere, collaboro per Melarossa da 5 anni scrivendo soprattutto di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

pancia gonfia esercizi Pancia gonfia: consigli e esercizi per sconfiggerla
sport per bambini: quale scegliere e a quell'età Sport per bambini: le dritte per scegliere l’attività più adatta a tuo figlio
Gli sport da fare con i figli 8 sport da fare con tuo figlio per tornare in forma
consigli su come scegliere la palestra Come scegliere la palestra giusta per te!
Il nuoto non cura la scoliosi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In